Sapete mica come si fanno i cunei di legno?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Sapete mica come si fanno i cunei di legno?

Messaggioda wtte » mer ago 08, 2007 12:53 pm

Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi può darmi 4 dritte su come costruirli. Con che legno come devono essere le venature ecc..
Grazie! :D
wtte
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mer mag 23, 2007 14:54 pm
Località: Trieste

Re: Sapete mica come si fanno i cunei di legno?

Messaggioda bep1 » mer ago 08, 2007 13:05 pm

wtte ha scritto:Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi può darmi 4 dritte su come costruirli. Con che legno come devono essere le venature ecc..
Grazie! :D

Innanzitutto il legno dev'essere di Acacia e crei dei piccoli cunei di varie misure. Per quanto riguarda il particolare della venatura, chiedi a Ivo Rabanser.
Ciao
Beppe
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda wtte » mer ago 08, 2007 13:48 pm

facile chiedere a lui...lo chiamo sull cell e gli chiedo?
sei sicuro acacia e non faggio?
wtte
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mer mag 23, 2007 14:54 pm
Località: Trieste

Messaggioda bep1 » mer ago 08, 2007 14:31 pm

wtte ha scritto:facile chiedere a lui...lo chiamo sull cell e gli chiedo?
sei sicuro acacia e non faggio?

Acacia e non faggio e la fonte è Ivo R., uno specialista in questo e credo uno dei pochi, se non l'unico che adotti ancora questo sistema...
Ciao
Beppe
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

cuneo

Messaggioda ab75 » mer ago 08, 2007 14:42 pm

Interessante stà cosa...Ivo dacci tutti i segreti perchè è veramente curioso. Guardo sempre con interesse e curiosità quanto trovo stì aggeggi mezzi marci infissi nelle fessure...
Avatar utente
ab75
 
Messaggi: 40
Images: 2
Iscritto il: ven mar 10, 2006 18:14 pm

Messaggioda alberto60 » mer ago 08, 2007 14:48 pm

Quelli che usa Ivo non credo siano i veri e propri vecchi cunei che si vedono ancora sulle vie classiche ma piccole zeppe di diverse misure che lui usa per spessorare i chiodi nella roccia in modo da adattare facilmente i chiodi, anche di uguale fattura e dimensione , ai buchi e alle fessure di diversa grandezza.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda bep1 » mer ago 08, 2007 14:51 pm

alberto60 ha scritto:Quelli che usa Ivo non credo siano i veri e propri vecchi cunei che si vedono ancora sulle vie classiche ma piccole zeppe di diverse misure che lui usa per spessorare i chiodi nella roccia in modo da adattare facilmente i chiodi, anche di uguale fattura e dimensione , ai buchi e alle fessure di diversa grandezza.

Confermo...
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Rampegon » mer ago 08, 2007 17:47 pm

ma in quanto a garanzie di tenuta che mi dite... secondo me appena messo a volte è meglio di un friend (azzardo...)
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Roberto » mer ago 08, 2007 18:11 pm

Scaltra l' idea di Ivo :idea: (da provare), ma i cunei propriamente detti sono un' altra cosa e mi sembrano proprio una cosa di altri tempi. I cunei ai gg nostri mi sembrano comprensibili solo per la curiosità.
Perché ti interessa fare dei cunei?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » mer ago 08, 2007 18:13 pm

Rampegon ha scritto:ma in quanto a garanzie di tenuta che mi dite... secondo me appena messo a volte è meglio di un friend (azzardo...)


Ma che dici, i friend, se messi bene, sono assolutamente sicuri, su un cuneo non ci volerei mai.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda SCOTT » mer ago 08, 2007 18:16 pm

Roberto ha scritto:Scaltra l' idea di Ivo :idea: (da provare), ma i cunei propriamente detti sono un' altra cosa e mi sembrano proprio una cosa di altri tempi. I cunei ai gg nostri mi sembrano comprensibili solo per la curiosità.
Perché ti interessa fare dei cunei?


Piussi ne portava sempre con sè una gran quantità durante le sue aperture...
...li usava in fessura...
...e li bruciava durante le fredde notti di bivacco...
...prova a bruciare dei friends a vedere se ti scaldi... :roll:

:lol: :lol: :lol:

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda savsav » mer ago 08, 2007 18:24 pm

SCOTT ha scritto:
Roberto ha scritto:Scaltra l' idea di Ivo :idea: (da provare), ma i cunei propriamente detti sono un' altra cosa e mi sembrano proprio una cosa di altri tempi. I cunei ai gg nostri mi sembrano comprensibili solo per la curiosità.
Perché ti interessa fare dei cunei?


Piussi ne portava sempre con sè una gran quantità durante le sue aperture...

...e li bruciava durante le fredde notti di bivacco...





Scott.


Questo è vero! :D
Infatti durante la prima invernale della Solleder sul Civetta si accorse di aver sbagliato il carburante per i fornellini e furono costretti ad usare i cunei per scaldare il cibo e sciogliere l'acqua... :lol:
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda SCOTT » mer ago 08, 2007 18:26 pm

savsav ha scritto:
SCOTT ha scritto:
Roberto ha scritto:Scaltra l' idea di Ivo :idea: (da provare), ma i cunei propriamente detti sono un' altra cosa e mi sembrano proprio una cosa di altri tempi. I cunei ai gg nostri mi sembrano comprensibili solo per la curiosità.
Perché ti interessa fare dei cunei?


Piussi ne portava sempre con sè una gran quantità durante le sue aperture...

...e li bruciava durante le fredde notti di bivacco...





Scott.


Questo è vero! :D
Infatti durante la prima invernale della Solleder sul Civetta si accorse di aver sbagliato il carburante per i fornellini e furono costretti ad usare i cunei per scaldare il cibo e sciogliere l'acqua... :lol:


...e lo sprannominarono "il fuocatore" 8O

:wink:
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Lorenz » mer ago 08, 2007 18:51 pm

secondo voi fino e a che periodo sono stati usati i cunei ?
dom scorsa ho ripetuto una via del 1986 in masino e vi ho trovato almeno 2 o 3 cunei. Sarei curioso di sapere se sono appartenuti agli apritori o se da li era gia' passato qualcun'altro prima di loro
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Roberto » mer ago 08, 2007 19:09 pm

Lorenz ha scritto:secondo voi fino e a che periodo sono stati usati i cunei ?
dom scorsa ho ripetuto una via del 1986 in masino e vi ho trovato almeno 2 o 3 cunei. Sarei curioso di sapere se sono appartenuti agli apritori o se da li era gia' passato qualcun'altro prima di loro
Bong e nut li hanno soppiantati verso la fine degli anni '70, ma se ancora oggi c' è chi si interessa ai cunei (quelli classici), non dubito che anche dopo siano ancora stati usati.
Ricordo anche una versione "aggiornata" dei cunei di legno, fatta in materiale plastico parzialmente duttile, non ricordo che roba era, ma ne ho visto qualche esemplare, erano bianchi.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

cunei

Messaggioda emanuele » mer ago 08, 2007 19:17 pm

- ne ho costruiti alcuni e li ho utilizzati in val del sarca e in piccole dolomiti, ma ho avuto numerose critiche da un forumista lombardo(alpin man): fatti male, il buco troppo esterno, legno non adatto, ecc.
- li ho costruiti con legno di cembro, ma sarebbe andato bene anche il ciliegio; per me deve essere una pianta resinosa, ma non l'abete, che si scheggia e fessura, ritengo che nonostante le critiche ,il legno di cembro o di ciliegio vadano bene, una volta piantati non si sono rotti e si sono adattati bene alle fessure, l'acacia va bene per riempire i buchi
- il legno di ciliegio è tenace, medio-solido, di fibra corta e fine, serve per lavori di tornio, armadi, bauli, cassette, cofani, 0,614 kg/dmc
- il legno di cembro è tenace, leggero, elastico, facile da tagliarsi e a lavorarsi, viene utilizzato per l'intaglio, per le assi, per costruzioni navali, 0,673kg/dmc
- il legno di acacia, giallognolo, duro, poroso, a fibra fina e corta è piuttosto fragile, con le radici si costruiscono mobili
( notizie desunte dal libro tecnologia botanico-forestale-pietro soravia, ispettore forestale, belluno)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: Sapete mica come si fanno i cunei di legno?

Messaggioda AlpineMan® » mer ago 08, 2007 21:17 pm

wtte ha scritto:Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi può darmi 4 dritte su come costruirli. Con che legno come devono essere le venature ecc..
Grazie! :D


ascolta ragazzo,lascia perdere,mi sembra che tu parli di cunei come se fossero cose che voi moderni potete comprare dal vostro spacciatore di fiducia di roba alpestre..

un cuneo nasce come fosse un figlio..

nasce in embrione quando si individua il legno che poi lo dara' alla vita..

viene poi modellato da abili mani che ne creano le forme..

prima di essere usato vi e' tutto un percorso da rispettare,dall'affumicatura per temprarlo,al giusto poasto dove conservarlo..

poi quando il cuneo diventa adolescente,va iniziato alla lotta all'alpe,ma sempre in punta di piedi ci deve entrare,

in piu un cuneo non e' solo una protezione,ma anche un compagno di scalata,un portafortuna..

una fonte di calore nei bivacchi(non bruciandolo...semplicemente toccandolo,il legno manda calore,non come quella merda di ferro che avete attaccato voi in vita..

in piu ci deve essere una fiducia assoluta verso i nostri cunei..lo piazzi..e sai che ci puoi volare sopra..e sai che lui ti salvera'..

insomma ragazzo..non puoi pretendere di creare dal nulla un cuneo..

i cunei sono la storia dell'alpinismo..e vanno rispettati e adorati..

capisco anche che per voi figli del progresso le mie sono parole di un povero vecchio ciarlatano..

:roll:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Re: Sapete mica come si fanno i cunei di legno?

Messaggioda Roberto » gio ago 09, 2007 7:59 am

AlpineMan® ha scritto:....capisco anche che per voi figli del progresso le mie sono parole di un povero vecchio ciarlatano..

:roll:

E' la prima volta che mi chiamano così :lol: ... è anche un bel nome per una eventuale via nuova :idea:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Hercules » gio ago 09, 2007 8:30 am

Cuneo di legno (KCF):

Immagine

Zeppe di legno per adattare un chiodo a una fessura (Gabriel- Da Roit cima del Bancon):

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Siloga66 » gio ago 09, 2007 8:33 am

alberto60 ha scritto:Quelli che usa Ivo non credo siano i veri e propri vecchi cunei che si vedono ancora sulle vie classiche ma piccole zeppe di diverse misure che lui usa per spessorare i chiodi nella roccia in modo da adattare facilmente i chiodi, anche di uguale fattura e dimensione , ai buchi e alle fessure di diversa grandezza.


Mi sono sempre chiesto però, se dopo 2-4-6 anni, quando il legno è marcio, se voli su uno di quei chiodi spessorati, cosa succede.
E' una curiosità........
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron