cassin torre trieste

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

cassin torre trieste

Messaggioda Gian » ven ago 03, 2007 18:53 pm

c'è qualcuno che l'ha fatta sti giorni?
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda SCOTT » ven ago 03, 2007 20:05 pm

8O ...che vuoi sapere?
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Re: cassin torre trieste

Messaggioda AlbertAgort » ven ago 03, 2007 20:18 pm

Gian ha scritto:c'è qualcuno che l'ha fatta sti giorni?


penso proprio di si
8)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Gian » sab ago 04, 2007 9:47 am

SCOTT ha scritto:8O ...che vuoi sapere?

solo le condizioni del bagnato
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda SCOTT » sab ago 04, 2007 21:11 pm

Gian ha scritto:
SCOTT ha scritto:8O ...che vuoi sapere?

solo le condizioni del bagnato


Bagnato? ...vai sereno che la Cassin asciuga subito!
(dopo la pioggia potresti trovare umido un tratto nella parte comune con la Carlesso ... ma nulla di preoccupante! ...e comunque basta 1/2 giornata di tempo buono o un pò di vento)
...piuttosto ...tu... portati acqua che quella parete è calda! :wink:
:lol:

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Re: cassin torre trieste

Messaggioda ramses » lun ago 06, 2007 10:47 am

Ieri mattina sulla cassin si vedevano parecchie cordate salire e ieri sera altre cordate bivaccare all'attaco per partire di buon ora oggi...

Gian ha scritto:c'è qualcuno che l'ha fatta sti giorni?
ramses
 
Messaggi: 64
Iscritto il: gio giu 14, 2007 8:57 am

Messaggioda Gian » lun ago 06, 2007 11:06 am

SCOTT ha scritto:
Gian ha scritto:
SCOTT ha scritto:8O ...che vuoi sapere?

solo le condizioni del bagnato


Bagnato? ...vai sereno che la Cassin asciuga subito!
(dopo la pioggia potresti trovare umido un tratto nella parte comune con la Carlesso ... ma nulla di preoccupante! ...e comunque basta 1/2 giornata di tempo buono o un pò di vento)
...piuttosto ...tu... portati acqua che quella parete è calda! :wink:
:lol:

Scott.

grazie mille gentilissimo
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda francesco vinco » lun ago 06, 2007 12:09 pm

fatta tre settimane fa.
che dire che non si sappia già?
se c'è bagnato è all'inizio del 3 tiro (parete gialla)
ottima la relazione del dinoia, ma ok anche quella di rabanser, anche se per dirla tutta ho trovato perfetta la relazione scritta di dell'agnola (mi sembra di averla vista su vertical n. 2)

roccia perfetta dalla seconda cengia in poi
chiodatura buona (e io sono esigente) molto integrabile con friends.
consiglio di spezzare i tiri, dove trovi le soste, nella seconda parte (per via degli attriti)
meglio fare la variante della parte alta (non c'è sulle relazioni rabanser e dinoia) ovvero starer sempre sulla parete est sopra la seconda cengia senza aggirare lo spigolo (parete sud) e risalire sotto il tetto con traverso a sx per rientrare parete est (faticoso), meglio risalire parete e fessura inizialmente strapiombante con chiodo rosso (parete est)

ti consiglio di portare uno zaino in due, e di lasciarlo pure alla seconda cengia........dato che esiste una via (di nadali??) che puoi usare per le calate tutte su 2 fix con anello e che trovi appena usciti dal camino/canale della via cassin sulla dx (faccia a monte)
8 calate verticali da 50 ml (meglio corde da 55), ma per la seconda calata, occorre gettare la corda verso dx (faccia a valle) in ora 1 e 1/2 sei alla seconda cengia!!!
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda quilodicoequilonego » lun ago 06, 2007 13:43 pm

qualcuno avrà trovato/troverà un bel po' di kevlar gialli, nei dintorni della seconda cengia/doppie :cry: :cry: :cry:

(dimenticati circa un mese fa')
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Gian » lun ago 06, 2007 15:54 pm

quilodicoequilonego ha scritto:qualcuno avrà trovato/troverà un bel po' di kevlar gialli, nei dintorni della seconda cengia/doppie :cry: :cry: :cry:

(dimenticati circa un mese fa')

spiega bene?
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » lun ago 06, 2007 16:00 pm

non abbiamo trovato la continuazione della Messner-Holzer al Castelletto della Busazza, allora abbiamo gironzolato un po' sulla 2° cengia prima di scendere a doppie... quasi in fondo mi sono accorto che mancava qualcosa :oops:

non chiedermi dove l'ho lasciate di preciso perchè non lo so
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Gian » lun ago 06, 2007 16:44 pm

quilodicoequilonego ha scritto:non abbiamo trovato la continuazione della Messner-Holzer al Castelletto della Busazza, allora abbiamo gironzolato un po' sulla 2° cengia prima di scendere a doppie... quasi in fondo mi sono accorto che mancava qualcosa :oops:

non chiedermi dove l'ho lasciate di preciso perchè non lo so

bo non capisco scusa,ma grazie comunque
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messner-Holzer al Castelletto della Busazza

Messaggioda ramses » mar ago 07, 2007 13:49 pm

Ripetuta domenica.... non merita....

quilodicoequilonego ha scritto:non abbiamo trovato la continuazione della Messner-Holzer al Castelletto della Busazza, allora abbiamo gironzolato un po' sulla 2° cengia prima di scendere a doppie... quasi in fondo mi sono accorto che mancava qualcosa :oops:

non chiedermi dove l'ho lasciate di preciso perchè non lo so
ramses
 
Messaggi: 64
Iscritto il: gio giu 14, 2007 8:57 am

Re: Messner-Holzer al Castelletto della Busazza

Messaggioda quilodicoequilonego » mar ago 07, 2007 14:22 pm

ramses ha scritto:Ripetuta domenica.... non merita....

quilodicoequilonego ha scritto:non abbiamo trovato la continuazione della Messner-Holzer al Castelletto della Busazza, allora abbiamo gironzolato un po' sulla 2° cengia prima di scendere a doppie... quasi in fondo mi sono accorto che mancava qualcosa :oops:

non chiedermi dove l'ho lasciate di preciso perchè non lo so


credo che dipenda anche da cosa cerchi e da cosa ti aspetti di trovare... io ormai la tengo d'occhio da un po', so' che è una rogna anche se i gradi non sono alti, ma questo tipo di vie mi danno soddisfazione, quando è tutto evidente e scontato non mi diverto :wink:

di questa via, per tanto che te ne abbiano parlato, fin che non ci hai messo le mani su tutta, non puoi capirla ed io non so se arriverò in cima...
mi attirano ste cose


in particolare cosa non ti è piaciuto ? troppa fatica per una via che si perde lungo la parete, invece di avere una linea bella evidente ? troppo zoccolo ? o altro ?
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Re: Messner-Holzer al Castelletto della Busazza

Messaggioda SCOTT » mer ago 08, 2007 16:57 pm

ramses ha scritto:Ripetuta domenica.... non merita....

quilodicoequilonego ha scritto:non abbiamo trovato la continuazione della Messner-Holzer al Castelletto della Busazza, allora abbiamo gironzolato un po' sulla 2° cengia prima di scendere a doppie... quasi in fondo mi sono accorto che mancava qualcosa :oops:

non chiedermi dove l'ho lasciate di preciso perchè non lo so


Ciao Ramses cosa intendi quando dici "non merita" ? :?

(ti riferisci alla Messner al Castello della Busazza suppongo)

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Re: Messner-Holzer al Castelletto della Busazza

Messaggioda savsav » mer ago 08, 2007 17:08 pm

quilodicoequilonego ha scritto:... io ormai la tengo d'occhio da un po', so' che è una rogna anche se i gradi non sono alti.....


Occhio che i gradi non sono quelli che da' Dinoia...
Via impegnativa ma che da un punto estetico non mi ha entusiasmato..
Forse perchè l'ho ripetuta nel 1998 subito dopo la frana?(polvere e blocchi instabili nei camini terminali...)
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Re: Messner-Holzer al Castelletto della Busazza

Messaggioda SCOTT » mer ago 08, 2007 17:23 pm

savsav ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:... io ormai la tengo d'occhio da un po', so' che è una rogna anche se i gradi non sono alti.....


Occhio che i gradi non sono quelli che da' Dinoia...
Via impegnativa ma che da un punto estetico non mi ha entusiasmato..
Forse perchè l'ho ripetuta nel 1998 subito dopo la frana?(polvere e blocchi instabili nei camini terminali...)


Olà savsav non avevo ancora notato il tuo ritorno! 8O ...come và? :)

Quoto ciò che dici sulle difficoltà che non sono poi così banali, anzi...

Però a me è piaciuta molto! :roll: ma ...i gusti son gusti... :wink:

Scott
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Re: Messner-Holzer al Castelletto della Busazza

Messaggioda quilodicoequilonego » mer ago 08, 2007 17:28 pm

savsav ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:... io ormai la tengo d'occhio da un po', so' che è una rogna anche se i gradi non sono alti.....


Occhio che i gradi non sono quelli che da' Dinoia...
Via impegnativa ma che da un punto estetico non mi ha entusiasmato..
Forse perchè l'ho ripetuta nel 1998 subito dopo la frana?(polvere e blocchi instabili nei camini terminali...)



per me i gradi sono TUTTI alti, ma per pippaggine mia :mrgreen:

io intendevo solo che tanti preferiscono linee come le classiche della T. Trieste, che sono più dirette e credo più continue nelle difficoltà, ma la via da seguire è più intuibile e meno da ricercare, conseguenza anche della maggiore frequentazione

io dico che avere gusti diversi è una fortuna, il mondo dell'arrampicata è bello perchè è vario :wink: (speriamo non avariato :D )
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Re: Messner-Holzer al Castelletto della Busazza

Messaggioda savsav » mer ago 08, 2007 17:32 pm

SCOTT ha scritto:
savsav ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:... io ormai la tengo d'occhio da un po', so' che è una rogna anche se i gradi non sono alti.....


Occhio che i gradi non sono quelli che da' Dinoia...
Via impegnativa ma che da un punto estetico non mi ha entusiasmato..
Forse perchè l'ho ripetuta nel 1998 subito dopo la frana?(polvere e blocchi instabili nei camini terminali...)


Olà savsav non avevo ancora notato il tuo ritorno! 8O ...come và? :)

Quoto ciò che dici sulle difficoltà che non sono poi così banali, anzi...

Però a me è piaciuta molto! :roll: ma ...i gusti son gusti... :wink:

Scott


Sempre meglio ...grazie! :D
Che c'era stata una frana me ne sono accorto nell'ultimo tiro...avevo seguito la variante d'uscita a sinistra che indicava il Dinoia e ho scoperto che c'era stato un grosso distacco...e in piu' c'era una grossa lama staccata...quindi mi sono calato e sono uscito per il camino della via originale..
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Re: Messner-Holzer al Castelletto della Busazza

Messaggioda SCOTT » mer ago 08, 2007 17:38 pm

savsav ha scritto:
SCOTT ha scritto:
savsav ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:... io ormai la tengo d'occhio da un po', so' che è una rogna anche se i gradi non sono alti.....


Occhio che i gradi non sono quelli che da' Dinoia...
Via impegnativa ma che da un punto estetico non mi ha entusiasmato..
Forse perchè l'ho ripetuta nel 1998 subito dopo la frana?(polvere e blocchi instabili nei camini terminali...)


Olà savsav non avevo ancora notato il tuo ritorno! 8O ...come và? :)

Quoto ciò che dici sulle difficoltà che non sono poi così banali, anzi...

Però a me è piaciuta molto! :roll: ma ...i gusti son gusti... :wink:

Scott


Sempre meglio ...grazie! :D
Che c'era stata una frana me ne sono accorto nell'ultimo tiro...avevo seguito la variante d'uscita a sinistra che indicava il Dinoia e ho scoperto che c'era stato un grosso distacco...e in piu' c'era una grossa lama staccata...quindi mi sono calato e sono uscito per il camino della via originale..


...noi siamo usciti per la frana :roll: con un tiro un poco rocambolesco...
(vari chiodi con maglia rapida disseminati ovunque e sopra nessun segno)
Quel tratto non lo ricordo simpatico ... per il resto una via con un'estetica incredibile e in un'ambiente forte (grazie anche allo "zoccoletto" che la protegge dalle orde di scalatori...) :wink:

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.