Apuane - Gran diedro

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Apuane - Gran diedro

Messaggioda fabri » mer ago 08, 2007 13:25 pm

Gran diedro al pizzo d'uccello.

Qualcuno c'è stato recentemente e sa dirmi qualcosa? chiodatura, roccia, discesa.

La relazione sulla guida cai è ancora abbastanza affidabile?
Discesa consigliata dal canale Doglio, verso Vinca, com'è?

Grazie
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Hercules » mer ago 08, 2007 14:39 pm

Topic che mi interessa molto!

Anche io ho cercato di raccogliere informazioni, ma di aggiornato, nulla. Si parla semre di 'alcuni anni fa'.

Inannzitutto ho sentito parlare di una frana che avrebbe modificato l'attacco.

So che anni addietro era possibile calarsi al termine del diedro evitando l'ultima parte di roccia rotta e molto pericolosa.

So che è stata aperta una variante diretta di uscita (qualche spit) con forti difficoltà in libera.

Una guida della zona che avevo interpellato per avere delle informazioni si è mantenuta (volutamente?) molto vaga.

It. 8 dn:

Immagine
Ultima modifica di Hercules il mer ago 08, 2007 14:47 pm, modificato 1 volta in totale.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » mer ago 08, 2007 14:41 pm

ciao

Ho fatto il Gran diedro nord 4 volte dall'ultima volta sono passati diversi anni e sono sempre uscito in cresta. Se vuoi una volta arrivato sul costone alberato puoi scendere a doppie da questo sfruttando gli alberi. Però uscire sulla cresta di Nattapiana è un'altra cosa.

La relazione della guida CAI è ottima comunque la via è evidente l'unico tratto è la traversata che dal diedro ti porta fuori sul costone alberato.

La traversata inizia subito sopra la placca con i chiodi a pressione . Qui devi stare attento perche in alto si vede uno spit. Non è della via ma della variante diretta d'uscita e non lo devi raggiungere ma traversare a destra prima.

La traversata la puoi fare in più modi, come la descrive la guida oppure anche più diretta.

Se arrivi dalla ferrata venedo dal Rif. Donegani non ti conviene scendere a Vinca ma seguire la cresta di Nattapiana , facile, fino in vetta al Pizzo e da li scendere. Sulla cresta quando arrivi sotto la cuspide, la puoi evitare più facilmente aggirandola a destra, vedi delle evidenti tracce e trovi anche un vecchio cavetto in un punto più scosceso.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » mer ago 08, 2007 14:50 pm

Come vedi qui hai raccolto già tutte le informazioni necessarie...

http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=6308
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » mer ago 08, 2007 14:55 pm

Una volta arrivato sul costone alberato, prosegui su terreno facile con erba fino ad arrivare in un canale -rampa . Lo risali e ti porti su di un pulpito. Li sei sotto la cresta di Nattapiana che potresti raggiungere direttamente superando la parete soprastante con 2 tiri di corda ma la roccia è brutta.
La via originale invece segue la lunga cengia esposta obliqua a sinistra. La segui facilmente, restando legato , qualche passetto, alberi , fino ad un muretto finale in comune alla via Piotti - Di Coscio ,superato il quale sei in cresta e fuori.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda fabri » mer ago 08, 2007 15:43 pm

Hercules ha scritto:Come vedi qui hai raccolto già tutte le informazioni necessarie...

http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=6308


Touchè.....(massiscrive così?) :wink:

L'affidabilità della guida era proprio riferita a cambiamenti che ci possono essere stati da allora. Un po' di anni sono passati....
La frana sai come e se ha modificato il percorso?
Non ho mai fatto la cresta di nattapiana, sapere di uscire facilmente in vetta ed il ritorno per la normale mi piacerebbe di più oltre ad essere + comodo.

Chiodatura? è sufficiente quel che c'è?

Indicativamente......dall'uscita in cresta alla cima del pizzo, quanto tempo?
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda alberto60 » gio ago 09, 2007 8:31 am

fabri ha scritto:
Hercules ha scritto:Come vedi qui hai raccolto già tutte le informazioni necessarie...

http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=6308


Touchè.....(massiscrive così?) :wink:

L'affidabilità della guida era proprio riferita a cambiamenti che ci possono essere stati da allora. Un po' di anni sono passati....
La frana sai come e se ha modificato il percorso?
Non ho mai fatto la cresta di nattapiana, sapere di uscire facilmente in vetta ed il ritorno per la normale mi piacerebbe di più oltre ad essere + comodo.

Chiodatura? è sufficiente quel che c'è?

Indicativamente......dall'uscita in cresta alla cima del pizzo, quanto tempo?


Direi 1 ora , con qualche passaggio di I e II grado a seconda del percorso da fare slegati. Ricordati di aggirare sulla destra la cuspide finale rintracciando il cavetto di ferro .

la via la ricordo attrezzata anche se dall'ultima volta sono passati diversi anni e non so se hanno aggiunto qualcosa.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda fabri » gio ago 09, 2007 10:57 am

Ok, mille grazie.
Vediamo come butta il tempo questo fine settimana, che ho solo domenica... :?
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Hercules » ven ago 31, 2007 18:10 pm

Qualche informazione aggiuntiva sulla variante diretta di uscita al Gran Diedro:

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda fabri » ven ago 31, 2007 19:51 pm

Dove l'hai presa?

L'uscita diretta sarabbe una bella cosa......per ora un po' troppo dura (per me)
Però, visto la parete ed il commento di Alberto allo spit visto sopra l'uscita classica, mi aspettavo anche peggio.
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Hercules » ven ago 31, 2007 20:05 pm

Veramente ho sentito vocine di ripetitori (ahimè di seconda mano) che hanno trovato in quel VI del sodo 6c improteggibile...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda fabri » ven ago 31, 2007 20:20 pm

Hercules ha scritto:Veramente ho sentito vocine di ripetitori (ahimè di seconda mano) che hanno trovato in quel VI del sodo 6c improteggibile...


L'avevo detto che mi sembrava peggio.......

Certo che VI :arrow: 6c........ :?

Per ora mi accontenterei di fare il diedro classico, vediamo settembre (speriamo....)
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Hercules » ven set 21, 2007 10:49 am

Ripetuta ieri 20 settembre con l'amico Giovanni.
Partenza dal rifugio Donegani. Raggiunto facilmente l'attacco, che si individua senza particolari problemi (varie possibilità equivalenti). Noi siamo saliti per un tratto scosceso slegati facendo sosta (S0) ad un ottimo spuntone. Sulla via si incontrano dei fix recenti, uno ad ogni sosta. Alcune soste sono attrezzate con maglia rapida per permettere la calata sulla via dalla fine delle maggiori difficoltà (prima del traverso e della placca coi chiodi pressione). Noi avevamo in mente di uscire sulla cresta di Nattapiana e da lì scendere passando dalla cima, poi raggiunto il costone alberato dove termina la via originale abbiamo deciso di scendere in doppia (sugli alberi) lungo quest'ultimo, e con 6 doppie abbiamo riguadagnato l'attacco, risalendo poi la ferrata per rientrare al Donegani. Non mi sento però di consigliare questa discesa a chi non avesse già conoscenza della zona, e mi stupisco che a noi le corde siano sempre filate lisce. Nella parte bassa alcune soste intermedie permettono di dividere alcuni tiri; sono però indispensabili corde da almeno 55 metri. Utili friends (anche mediograndi, camalot 3). Alcuni tratti non banali sono scarsamente proteggibili (parte di L3 e di L5).

L1, 40 m, 1 fix di sosta, III
L2, 35 m, 2 ch, 1 fix di sosta, IV
L3, 55 m, 3 ch, sosta con ch e 1 fix, V, V+, V
L4, 55 m, 4 ch, IV, V, IV sosta con ch e 1 fix
L5, 35 m, 3ch, IV+, V sosta con ch e 1 fix
L6, 30 m, 8 ch, V, VI, V sosta con ch
L7, 20 m, 5 ch, V+, VI, V sosta con ch. a press. e fix (attenzione a una piccola franetta che rende il tratto finale del tiro - VI - un po' scabrosetto, protetto però da 2 ch, di cui uno discreto)
L8, 45 m, 7 ch (3 a press.) VI, V, V+ sosta su 2 ch
L9, 45 m, 4 ch, Iv, V sosta da attrezzare (terreno non obbligato, varie possibilità)
L10, 40 m, 1 ch, III, IV, IV (terreno erboso e infido) sosta da attrezzare

A me la via è piaciuta molto, offre tiri sostenuti e impegnativi; la roccia alterna tratti molto compatti ma buoni a altri piuttosto precari che richiedono prudenza e attenzione. La valutazione complessiva che io e il mio compagno abbiamo proposto è TD.

Il gran diedro:

Immagine

L2:

Immagine

L3:

Immagine

L4:

Immagine

L5:

Immagine

L6:

Immagine

Immagine

L7:

Immagine

Immagine

L8:

Immagine

Immagine

L9:

Immagine

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » ven set 21, 2007 11:08 am

Anche qui è arrivato MISTER TRAPANO.

E bravo, come sminuire e rovinare l'impegno alpinistico di un itinerario che in Apuane ha rappresentanto un punto di arrivo.

Addirittura le maglie rapide per calarsi.

Povero alpinismo apuano.
Ultima modifica di alberto60 il ven set 21, 2007 11:11 am, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » ven set 21, 2007 11:10 am

Albe', ti pregherei si sottolineare che non li ho messi io!!! altrimenti qua mi bannano!
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » ven set 21, 2007 11:15 am

Hercules ha scritto:Albe', ti pregherei si sottolineare che non li ho messi io!!! altrimenti qua mi bannano!


Lo so , lo so che non li hai messi te.

Anzi a te faccio i miei complimenti per la ripetizione.

Soltanto che certa gente pretende rispetto sulle proprie vie, guai a toccarle, ma non ne ha il minimo per quelle altrui!!!
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda fabri » ven set 21, 2007 11:57 am

alberto60 ha scritto:Anche qui è arrivato MISTER TRAPANO.

E bravo, come sminuire e rovinare l'impegno alpinistico di un itinerario che in Apuane ha rappresentanto un punto di arrivo.

Addirittura le maglie rapide per calarsi.

Povero alpinismo apuano.


Accidenti....come non quotare......che cazzata...... :cry:


Complimenti ad Hercules, per la ripetizione e l'iperattivismo (è invidia la mia :wink: )
L'ho guardata lungamente domenica dalla Siggioli, a veder le foto sembra proprio bella.
Ormai per ques'anno è andata (per me).

Per l'uscita diretta? hai buttato un occhio?....
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Hercules » ven set 21, 2007 14:50 pm

Da S9 si vede bene, meno di una decina di m a sx, la sosta (penso almeno, o forse si tratta di uno spit allungato con cordino?) della diretta, che, dopo la placca coi pressione, immagino tiri già diritto (roccia giallastra mi pare) invece di traversare. Si vede bene uno spit tipo petzl da 8mm con un cordino in kevlar violetto dall'aria recente.
La parte di diedro sovrastante sembra effettivamente cieca , svasata e formata da lastronate compatte.
Così a occhio ai tiri inferiori assomiglia pochetto. Se gli apritori di lì non son passati... un motivo c'è...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda fabri » lun lug 14, 2008 17:43 pm

Un paio di aggiornamenti

Fatta ieri, uscendo in cresta e passando per la cima (eterna.... non finisce più :? )

Con l'inverno deve essere cambiato qualcosa...... il 6 tiro l'abbiamo trovato veramente rotto....con roba grossa ancora in bilico....
Il tratto in basso a sx sotto lo strapiombo nella foto di Hercules...adesso è molto più giallo e rotto...... ma il punto più scabroso è la parte sopra lo strapiombo.
I due tiri d'uscita in traverso li abbiamo trovati diversi da come letti su gulliver..... ma non ricordo nemmeno una sosta con il conglomerato di massi come nelle foto di Hercules....forse siamo passati da un'altra parte.....ma comunque c'erano le soste, una anche con un fix nuovo.

Alberto..... mi ricordavo il tempo che mi avevi dato....1 ora dall'uscita della via...... solo che mi ricordavo tu avessi scritto 1 ora dal pulpito alla vetta....compresa tutta la cengia.... :oops: mi ricordavo male....
Il commento del compagno quando la cima non arrivava mai........ 1 ora dal pulpito fino in vetta? che era superman?.... :D
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda alberto60 » lun lug 14, 2008 18:28 pm

fabri ha scritto:Un paio di aggiornamenti

Fatta ieri, uscendo in cresta e passando per la cima (eterna.... non finisce più :? )

Con l'inverno deve essere cambiato qualcosa...... il 6 tiro l'abbiamo trovato veramente rotto....con roba grossa ancora in bilico....
Il tratto in basso a sx sotto lo strapiombo nella foto di Hercules...adesso è molto più giallo e rotto...... ma il punto più scabroso è la parte sopra lo strapiombo.
I due tiri d'uscita in traverso li abbiamo trovati diversi da come letti su gulliver..... ma non ricordo nemmeno una sosta con il conglomerato di massi come nelle foto di Hercules....forse siamo passati da un'altra parte.....ma comunque c'erano le soste, una anche con un fix nuovo.

Alberto..... mi ricordavo il tempo che mi avevi dato....1 ora dall'uscita della via...... solo che mi ricordavo tu avessi scritto 1 ora dal pulpito alla vetta....compresa tutta la cengia.... :oops: mi ricordavo male....
Il commento del compagno quando la cima non arrivava mai........ 1 ora dal pulpito fino in vetta? che era superman?.... :D


ciao Frabri

complimenti per la via e per averla fatta TUTTA!!! :wink:

io ho fatto questa via 4 volte e sono sempre uscito in vetta. Secondo me è cos'ì che va fatta le vie finiscono in vetta!! in questo modo avrai dei bei ricordi.

Se ti ho detto 1 ora alla vetta è chiaro che ho scritto una cazzata. Spero non mi abbiate maledetto.
ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.