Ennesima sul Resegone

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Ennesima sul Resegone

Messaggioda dalamar » mer feb 21, 2007 22:07 pm

Ciao a tutti,

m ricordo una ferrata nel gruppo del Resegone che partiva poco sopra il vecchio rifugio detto "capanna monzese", di che ferrata si tratta? la ricordo molto semplice, la facevamo a 15 anni slegati e senza casco...non riesco a orientarmi!!!

è stato riaperto il rifugio?

grazie.
dalamar
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio gen 25, 2007 22:39 pm
Località: bergamo

Messaggioda SteP » mer feb 21, 2007 22:59 pm

E' la ferrata del Centenario, da poco risistemata e riaperta.
Il rifugio è ancora chiuso per lavori di adeguamento, e non si sa ancora quando riaprirà; trovi info sul sito cai di Monza.
Ciao.
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Messaggioda REDda » mer feb 21, 2007 23:03 pm

[-X [-X [-X non si fa di andare slegati su per le ferrate [-X [-X [-X
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda ghizlo » mer feb 21, 2007 23:10 pm

SteP ha scritto:E' la ferrata del Centenario, da poco risistemata e riaperta.


http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=26566&sid=5933bc49b8ec88a62ce2430b94f0b508

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda dalamar » gio feb 22, 2007 8:39 am

REDda ha scritto:[-X [-X [-X non si fa di andare slegati su per le ferrate [-X [-X [-X


eravamo piccoli e indisciplinati...
ora non lo farei mai...

ciao e grazie.
dalamar
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio gen 25, 2007 22:39 pm
Località: bergamo

Messaggioda REDda » gio feb 22, 2007 18:15 pm

giusto....

cmq io ho 16 anni e mi lego sempre....
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda stefano91 » gio feb 22, 2007 18:44 pm

se nn sono con l'AG o col Cai e devo passare per una ferrata ....la faccio slegato 8) ....poi pensa a chi fa una via sul civetta e scende dall'alleghesi....ci manca anche il set :roll: ....cmq se vai prettamente per fare una ferrata tanto vale farla legati...che ti costa :wink:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda REDda » ven feb 23, 2007 18:11 pm

appunto....
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda n!z4th » ven feb 23, 2007 21:11 pm

Mai andato su una ferrata...

Ho il dissipatore...mai usato...non so nemmeno perchè lo preso.Se serve ve lo vendo.Mai usato.nemmeno una volta.I moschettoni lo confermano.L'ho pagato 50 euro.Lo rivendo a 35.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda stefano91 » ven feb 23, 2007 21:17 pm

n!z4th ha scritto:Mai andato su una ferrata...

Ho il dissipatore...mai usato...non so nemmeno perchè lo preso.Se serve ve lo vendo.Mai usato.nemmeno una volta.I moschettoni lo confermano.L'ho pagato 50 euro.Lo rivendo a 35.

nemmeno io mai fatta una vera ferrata....pericolo inutile :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda carla77 » mar mag 08, 2007 11:13 am

SteP ha scritto:E' la ferrata del Centenario, da poco risistemata e riaperta.
Il rifugio è ancora chiuso per lavori di adeguamento, e non si sa ancora quando riaprirà; trovi info sul sito cai di Monza.
Ciao.

Di fianco c'è anche la ferrata del Buco della Carlotta (si chiama così, che ci volete fare...), che dovrebbe essere anche un pò più facile.
Il centenario come l'hanno risistemato, è bellissimo! Andate!
Avatar utente
carla77
 
Messaggi: 184
Iscritto il: gio lug 01, 2004 16:46 pm
Località: monza

Messaggioda AlbertAgort » mar mag 08, 2007 11:33 am

n!z4th ha scritto:Mai andato su una ferrata....


io si, 3 o 4 ne ho fatte.

errori di gioventù :oops: :oops:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda ghizlo » mar mag 08, 2007 22:36 pm

carla77 ha scritto:Di fianco c'è anche la ferrata del Buco della Carlotta (si chiama così, che ci volete fare...), che dovrebbe essere anche un pò più facile.


Non l'ho mai vista... dove si troverebbe? A destra (Est) della ferrata del Centenario o a sinistra, lungo il sentiero che conduce alla bastionata e al sentiero 'normale' per la vetta?

:roll:

Merci.
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Luca A. » mer mag 09, 2007 8:25 am

ghizlo ha scritto:
carla77 ha scritto:Di fianco c'è anche la ferrata del Buco della Carlotta (si chiama così, che ci volete fare...), che dovrebbe essere anche un pò più facile.


Non l'ho mai vista... dove si troverebbe? A destra (Est) della ferrata del Centenario o a sinistra, lungo il sentiero che conduce alla bastionata e al sentiero 'normale' per la vetta?

:roll:

Merci.


Non vorrei sbagliarmi, ma credo che guardando il Resegone sia più a sx rispetto al Centenario. E (di nuovo se non ricordo male) sbuca fuori sul Pian Serrada.
Anch'io non l'ho mai fatta e non ne avevo mai sentito parlare, finchè ho letto dell'esistenza di questo percorso sullla guida "Ferrate di Lombardia" di Piermauro Soregaroli (ed. Nordpress), che tra l'altro ho a casa e magari posso farne una scansione appena trovo il tempo.
Bisogna dire che questa guida per quanto riguarda il Resegone non è molto affidabile perché segnala una serie di ferrate che in realtà non esistono, o quasi (tipo quel fantomatico Canale Cermenati di cui si è già parlato su questo forum).

Se trovo il tempo magari vi copio la relazione del Soregaroli.

Ciao.
Luca :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda carla77 » mer mag 09, 2007 10:19 am

Luca A. ha scritto:
ghizlo ha scritto:
carla77 ha scritto:Di fianco c'è anche la ferrata del Buco della Carlotta (si chiama così, che ci volete fare...), che dovrebbe essere anche un pò più facile.


Non l'ho mai vista... dove si troverebbe? A destra (Est) della ferrata del Centenario o a sinistra, lungo il sentiero che conduce alla bastionata e al sentiero 'normale' per la vetta?

:roll:

Merci.


Non vorrei sbagliarmi, ma credo che guardando il Resegone sia più a sx rispetto al Centenario. E (di nuovo se non ricordo male) sbuca fuori sul Pian Serrada.
Anch'io non l'ho mai fatta e non ne avevo mai sentito parlare, finchè ho letto dell'esistenza di questo percorso sullla guida "Ferrate di Lombardia" di Piermauro Soregaroli (ed. Nordpress), che tra l'altro ho a casa e magari posso farne una scansione appena trovo il tempo.
Bisogna dire che questa guida per quanto riguarda il Resegone non è molto affidabile perché segnala una serie di ferrate che in realtà non esistono, o quasi (tipo quel fantomatico Canale Cermenati di cui si è già parlato su questo forum).

Se trovo il tempo magari vi copio la relazione del Soregaroli.

Ciao.
Luca :wink:

No, è a destra del centenario:
Dal passo del Fò seguire le indicazioni per la ferrata Centenario risalendo il ripido prato di fronte alla capanna Ghislandi. In cima al prato a destra - per il centenario si piega a sin - (cartello per la ferrata del Caminetto) e quindi salire in direzione della bastionata finchè si trovano le prime catene (10 min dal passo del Fò).
Poi esce sul Pian Serrada.

Ah, dici che il canale Cermenati non esiste..? E le foto che sono sulla guida?? Mi date il link dove ne parlavate, per favore?
Avatar utente
carla77
 
Messaggi: 184
Iscritto il: gio lug 01, 2004 16:46 pm
Località: monza

Messaggioda Luca A. » mer mag 09, 2007 10:40 am

carla77 ha scritto:
Luca A. ha scritto:
ghizlo ha scritto:
carla77 ha scritto:Di fianco c'è anche la ferrata del Buco della Carlotta (si chiama così, che ci volete fare...), che dovrebbe essere anche un pò più facile.


Non l'ho mai vista... dove si troverebbe? A destra (Est) della ferrata del Centenario o a sinistra, lungo il sentiero che conduce alla bastionata e al sentiero 'normale' per la vetta?

:roll:

Merci.


Non vorrei sbagliarmi, ma credo che guardando il Resegone sia più a sx rispetto al Centenario. E (di nuovo se non ricordo male) sbuca fuori sul Pian Serrada.
Anch'io non l'ho mai fatta e non ne avevo mai sentito parlare, finchè ho letto dell'esistenza di questo percorso sullla guida "Ferrate di Lombardia" di Piermauro Soregaroli (ed. Nordpress), che tra l'altro ho a casa e magari posso farne una scansione appena trovo il tempo.
Bisogna dire che questa guida per quanto riguarda il Resegone non è molto affidabile perché segnala una serie di ferrate che in realtà non esistono, o quasi (tipo quel fantomatico Canale Cermenati di cui si è già parlato su questo forum).

Se trovo il tempo magari vi copio la relazione del Soregaroli.

Ciao.
Luca :wink:

No, è a destra del centenario:
Dal passo del Fò seguire le indicazioni per la ferrata Centenario risalendo il ripido prato di fronte alla capanna Ghislandi. In cima al prato a destra - per il centenario si piega a sin - (cartello per la ferrata del Caminetto) e quindi salire in direzione della bastionata finchè si trovano le prime catene (10 min dal passo del Fò).
Poi esce sul Pian Serrada.

Ah, dici che il canale Cermenati non esiste..? E le foto che sono sulla guida?? Mi date il link dove ne parlavate, per favore?


Faccio ammenda :oops: per il destra/sinistra, mi sembrava di ricordare ma ricordavo male. Scusate.
Del canale Cermenati abbiamo parlato LINK tempo fa.
Non è che il canale Cermenati non esista... ovviamente come canale, cioè come struttura orografica, esiste eccome (anche se pochi lo sanno individuare...). Quello che sostanzialmente non esiste è la ferrata. Per quanto ne so io (informazioni avute dal gestore del Rif. Azzoni l'anno scorso, ai tempi di quel topic che ti ho linkato), esisteva un semplice cavo molto allentato e molto ma molto malmesso, al quale è meglio non attaccarsi troppo; il percorso è praticamente abbandonato, non o pochissimo segnato, franoso e a rischio di sassate in testa. Valsecchi (il rifugista, che è anche una guida) me l'aveva caldamente sconsigliato. E mi riesce difficile capire come mai Soregaroli nella sua guida si assuma la responsabilità di descrivere come "Ferrata" (e quindi di fatto proporre...) al grande pubblico un percorso in queste condizioni...
Come sia attualmente (maggio 2007) quel percorso, non lo so. Magari l'hanno sistemato e segnalato. Ma prima di avventurarti magari chiedi info a Valsecchi (rif. Azzoni). Poi se hai notizie, per favore falle sapere anche qui sul forum.
Grazie, buone gite!
Luca
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda carla77 » mer mag 09, 2007 11:03 am

Luca A. ha scritto:
carla77 ha scritto:
Luca A. ha scritto:
ghizlo ha scritto:
carla77 ha scritto:Di fianco c'è anche la ferrata del Buco della Carlotta (si chiama così, che ci volete fare...), che dovrebbe essere anche un pò più facile.


Non l'ho mai vista... dove si troverebbe? A destra (Est) della ferrata del Centenario o a sinistra, lungo il sentiero che conduce alla bastionata e al sentiero 'normale' per la vetta?

:roll:

Merci.


Non vorrei sbagliarmi, ma credo che guardando il Resegone sia più a sx rispetto al Centenario. E (di nuovo se non ricordo male) sbuca fuori sul Pian Serrada.
Anch'io non l'ho mai fatta e non ne avevo mai sentito parlare, finchè ho letto dell'esistenza di questo percorso sullla guida "Ferrate di Lombardia" di Piermauro Soregaroli (ed. Nordpress), che tra l'altro ho a casa e magari posso farne una scansione appena trovo il tempo.
Bisogna dire che questa guida per quanto riguarda il Resegone non è molto affidabile perché segnala una serie di ferrate che in realtà non esistono, o quasi (tipo quel fantomatico Canale Cermenati di cui si è già parlato su questo forum).

Se trovo il tempo magari vi copio la relazione del Soregaroli.

Ciao.
Luca :wink:

No, è a destra del centenario:
Dal passo del Fò seguire le indicazioni per la ferrata Centenario risalendo il ripido prato di fronte alla capanna Ghislandi. In cima al prato a destra - per il centenario si piega a sin - (cartello per la ferrata del Caminetto) e quindi salire in direzione della bastionata finchè si trovano le prime catene (10 min dal passo del Fò).
Poi esce sul Pian Serrada.

Ah, dici che il canale Cermenati non esiste..? E le foto che sono sulla guida?? Mi date il link dove ne parlavate, per favore?


Faccio ammenda :oops: per il destra/sinistra, mi sembrava di ricordare ma ricordavo male. Scusate.
Del canale Cermenati abbiamo parlato LINK tempo fa.
Non è che il canale Cermenati non esista... ovviamente come canale, cioè come struttura orografica, esiste eccome (anche se pochi lo sanno individuare...). Quello che sostanzialmente non esiste è la ferrata. Per quanto ne so io (informazioni avute dal gestore del Rif. Azzoni l'anno scorso, ai tempi di quel topic che ti ho linkato), esisteva un semplice cavo molto allentato e molto ma molto malmesso, al quale è meglio non attaccarsi troppo; il percorso è praticamente abbandonato, non o pochissimo segnato, franoso e a rischio di sassate in testa. Valsecchi (il rifugista, che è anche una guida) me l'aveva caldamente sconsigliato. E mi riesce difficile capire come mai Soregaroli nella sua guida si assuma la responsabilità di descrivere come "Ferrata" (e quindi di fatto proporre...) al grande pubblico un percorso in queste condizioni...
Come sia attualmente (maggio 2007) quel percorso, non lo so. Magari l'hanno sistemato e segnalato. Ma prima di avventurarti magari chiedi info a Valsecchi (rif. Azzoni). Poi se hai notizie, per favore falle sapere anche qui sul forum.
Grazie, buone gite!
Luca

Grazie del link! Se prima avevo poca voglia di fare il Cermenati, ora mi sta passando del tutto. Già la foto dell'uscita su prato ripido non mi garbava... Però.. quasi quasi con due picche in invernale e un valido socio.... :roll:
Mah, ci penseremo l'anno prossimo!
Avatar utente
carla77
 
Messaggi: 184
Iscritto il: gio lug 01, 2004 16:46 pm
Località: monza

Messaggioda ghizlo » mer mag 09, 2007 11:30 am

carla77 ha scritto:No, è a destra del centenario:
Dal passo del Fò seguire le indicazioni per la ferrata Centenario risalendo il ripido prato di fronte alla capanna Ghislandi. In cima al prato a destra - per il centenario si piega a sin - (cartello per la ferrata del Caminetto) e quindi salire in direzione della bastionata finchè si trovano le prime catene (10 min dal passo del Fò).
Poi esce sul Pian Serrada.


Ok, grazie.

Appena ho tempo vado a 'toccare con mano'!!!

:P
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda ghizlo » mar lug 17, 2007 11:31 am

Ferrata del Centenario fatta! Bella, attrezzata bene, forse un po' monotona... che barba tutti quei pioli...! In pratica si tratta di una successione di salti verticali attrezzati a pioli collegati tra di loro per mezzo di sentierini sassosi...
:P

Il sentiero attrezzato del caminetto in effetti si trova sulla destra rispetto alla ferrata del Centenario.
:roll:

Proseguendo per la cima del Resegone ho salito anche la ferrata De Franco, molto più bella e panoramica, dalla difficoltà più classica. Bellissima l'uscita in cresta e l'arrivo diretto in punta!!!

Dall'uscita del Centenario si prosegue per sentiero tra i ciuffi d'erba fino ad incrociare il sentiero n°1 (cartelli), cioè della 'normale' al Resegone da Lecco. Dopo 15 minuti di salita, a quota 1700m circa, sulla sinistra si vede una palina con cartello ("omm de sass"). Si abbandona il sentiero e si sale alla palina. Sul lato opposto si vede il cartello dove inizia la ferrata, si scende e in un minuto si giunge all'attacco.
La ferrata è costituita da una catena bella grossa e da un solo piolo che aiuta in un passaggio più aggettante.



8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda edozio » mer lug 25, 2007 0:58 am

Luca A. ha scritto: Faccio ammenda :oops: per il destra/sinistra, mi sembrava di ricordare ma ricordavo male. Scusate.
Del canale Cermenati abbiamo parlato LINK tempo fa.
Non è che il canale Cermenati non esista... ovviamente come canale, cioè come struttura orografica, esiste eccome (anche se pochi lo sanno individuare...). Quello che sostanzialmente non esiste è la ferrata. Per quanto ne so io (informazioni avute dal gestore del Rif. Azzoni l'anno scorso, ai tempi di quel topic che ti ho linkato), esisteva un semplice cavo molto allentato e molto ma molto malmesso, al quale è meglio non attaccarsi troppo; il percorso è praticamente abbandonato, non o pochissimo segnato, franoso e a rischio di sassate in testa. Valsecchi (il rifugista, che è anche una guida) me l'aveva caldamente sconsigliato. E mi riesce difficile capire come mai Soregaroli nella sua guida si assuma la responsabilità di descrivere come "Ferrata" (e quindi di fatto proporre...) al grande pubblico un percorso in queste condizioni...
Come sia attualmente (maggio 2007) quel percorso, non lo so. Magari l'hanno sistemato e segnalato. Ma prima di avventurarti magari chiedi info a Valsecchi (rif. Azzoni). Poi se hai notizie, per favore falle sapere anche qui sul forum.
Grazie, buone gite!
Luca

Sì, l'hanno risistemato così bene 8) che hanno anche cancellato con della bella pittura grigia la vecchissima scritta "Cermenati" con relativa freccia che si poteva ancora intuire sul grosso masso che si trova sulla sinistra del sentiero salendo, giusto all'imbocco del Cermenati (cioè subito prima di attraversare il Comera). Mettiamoci il cuore in pace: lì la ferrata non c'è. E per fortuna! Sai che goduria una ferrata tutta in un canale franoso ... il massimo del rischio col minimo del divertimento ... :wink:
edozio
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar lug 17, 2007 23:04 pm
Località: 45°51'24"N 9°24'14"E

Prossimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.