Ciao Erni
Tu conosci lo
"stile alpino" e sai in cosa si differenzia dallo stile usato per le grandi spedizioni commerciali in Himalaya ad esempio...
(stile himalayano)
...c'è poi quello che viene detto
"stile big-wall" cioè salire una grande parete che richiede più giorni di scalata per lunghezza ed impegno tecnico con l'utilizzo di corde fisse e grossi sacchi contenenti materiali e viveri che vengono parancati man mano che si sale; in genere i bivacchi in questi casi vengono allestiti o su provvidenziali terrazzini o su amache da parete o portaledge...
...un'esempio pratico sono le vie del Capitan in Yosemite Valley...
Ora, lo
"stile capsula " è del tutto simile al precedente ma con l'aggiunta di un dettaglio però indispensabile: una struttura rigida e il più possibile isolata dall'esterno per il bivacco in parete, una sorta di bivacco portatile dove si possono stipare viveri e materiali e dove si vive ... o meglio si sopravvive ... quando non si arrampica...
...questo stile viene usato sulle big-wall situate in luoghi dove la sopravvivenza senza tale struttura per l'uomo sarebbe impossibile, in posti dove le condizioni atmosferiche sono talmente estreme da giustificarne l'utilizzo...per scalate dove una eventuale ritirata potrebbe essere impossibile...
Naturalmente se tale tecnica ha dei pro ha anche molti contro, non ultimo il peso della
"capsula" e la fatica per issarla e posizionarla correttamente in parete.
Tale stile è quello usato (ad es.) da
Ermanno Salvaterra per l'apertura della via
"Infinito Sud" al Cerro Torre.
http://www.salvaterra.biz/paginermanno/patagonia.html
Salut'
Scott.