AIUTO! stanno schiodando Chianocco....

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

AIUTO! stanno schiodando Chianocco....

Messaggioda atromba » lun lug 16, 2007 19:27 pm

L'ente parco naturale dell'Orsiera Rocciavrè ha commisionato la schiodatura di uno dei più interessanti siti d'arrampicata del nord-ovest.
Chianocco è un sito storico della val di Susa, dove fin dagli anni '70 gli arrampicatori si allenavavano a piantar chiodi a pressione. Negl'anni '80 e all'inizio dei '90 sono nate bellissime vie a buchi tra cui "Mari del Sud", primo 8a del Piemonte. Lo sviluppo del sito è stato bloccato sul nascere da una legge del parco, da poco istituito, che vietava l'arrampicata sei mesi all'anno e proibiva l'apertura di nuovi itinerari.
GLI ARRAMPICATORI HANNO RISPETTATO QUESTO DIVIETO!....
fino a quando nel 2005 è stata costruita una ferrata ad altissimo impatto ambientale che ha tagliato alcuni itinerari d'arrampicata.....ma la cosa incredibile è che essa è fruibile tutto l'anno, non solo sei mesi!!
All'urlo di "ORA BASTA" sono state chiodate 11 belle linee nuove e richiodate le vecchie; il chiodatore ovviamente è stato verbalizzato e non ha obbiettato.
Fin qui tutto bene....ora però stanno schiodando le vie nuove senza addurre nessun motivo logico!
Se nei sei mesi in cui è ammessa l'arrampicata si può scalare sulle vecchie perche non si può sulle nuove?
Ma a ciò non rispondono.....perchè ovviamente è solo un atto di forza!
Dimenticavo i motivi del divieto: rapaci è lecci....peccato che nelle vie non si è trovata la minima traccia di nidi e l'unico leccio presente nell'orrido è raggiungibile solo dalla ferrata!
AIUTO!!!!! ho paura, abbiamo paura! anche per il futuro delle vie vecchie!
anche per i diritti degli arrampicatori che hanno sempre rispettato la natura! :cry:
atromba
 
Messaggi: 24
Iscritto il: lun mag 14, 2007 19:19 pm

Messaggioda Payns » mer lug 18, 2007 18:40 pm

Tromba, per il momento non giudico in quanto attendo una risposta dall'Ente Parco.

Mi limito ad di osservare che se le nuove linee sono state chiodate senza il permesso dell'Ente Parco sentendosi investiti di un autorizzazione implicita a seguito dell'attrezzatura della ferrata, l'azione non ha fatto altro che creare un pericoloso "muro contro muro".
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda lingerie » gio lug 19, 2007 12:10 pm

TROMBETTA...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda nuvolarossa » gio lug 19, 2007 15:31 pm

lingerie ha scritto:TROMBETTA...


:?: :?: :?:
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda peacks » ven lug 20, 2007 16:16 pm

Invece di condannare l'apertura di nuove vie o di aspettare una replica del parco (curioso che il parco prima smantelli poi relpichi) mi soffermerei a valutere l'ipocrisia e la ristrettezza di vedute di chi sostiene il progetto di una ferrata (di mmmerda) e poi nn condivide o per lo meno nn chiude un occhio sull'attrezzatura piu` o meno lecita di itinerari d'arrampicata, che altro nn fanno se non rivalutare un sito da tempo dimenticato, a mio parere fantastico.

Tutto cio` mi fa INCAZZARE, nn tanto per le vie di arrampicata che verranno o rischano di venire smantellate, quanto per l'ipocrisia che ci sta` sotto, il caro dio (minuscolo) denaro, gli interessi degli enti ed il fatto che forse il Tromba nel fare le sue via abbia solo pestato i piedi a qualcuno (sbalgiando) senza pertanto dargli l'opportunita` di speculare (per fortuna)... certo la ferrata avra` fatto girare un sacco di soldi, mentre l'opera volonaria di Adriano, finanziata dal Bside e da noi stessi (le scatole del Tromba in palestra), si e` nutrita solo della passione per la scalata e della volonta` di rivalutare e condividere un posto fantastico, senza peraltro nulla togliere alla liberta` d'espressione alturi (la ferrata di m*) .
Purtroppo in questo mondo di m* nn e` abbastanza e` allora e` meglio schiodare il lavoro di questi blasfemi che nn si piegano al sommo dio.

vaffan..

il Tromba puo` aver chiodato 11 diri senza permesso dell'ente ma la coerenza dell'ente dove sta` se nn permette 11 tiri e permette lo scempio prodotto da quella ferrata? questa e` IPOCRISIA bella e buona. Ci vogliono prendere in giro.

spero che almeno chi schioda, arrampicatore (se arrampica...) si vergogni...

Andrea
Ultima modifica di peacks il ven lug 20, 2007 16:53 pm, modificato 1 volta in totale.
Let me please introduce myself /
I'm a man of wealth and taste /
[...]
Avatar utente
peacks
 
Messaggi: 76
Iscritto il: mar lug 27, 2004 14:12 pm
Località: Torino e Rueglio (Ivrea)

Messaggioda DaniRocks » ven lug 20, 2007 16:43 pm

Che brutta cosa... è assurdo che in un luogo come l'orrido di chianocco, devastato dalle costruzioni per il controllo idrico e dalla esistente ferrata facciano la parte dei nemici dell'ambiente le vie di arrampicata.

Spero fortemente che le vie storiche vengano preservate, se no sarebbe veramente un atto vandalico...
ciao
daniele
DaniRocks
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mer set 20, 2006 18:51 pm
Località: Avigliana (TO)

Messaggioda ONSIGHT_Biella » dom lug 22, 2007 18:34 pm

ciao tromba,

e una bella raccolta firme/petizione da inviare all'ente parco?

Se vuoi ti do una mano.

Quando vai col perro sul mbianco?

Luca
Avatar utente
ONSIGHT_Biella
 
Messaggi: 93
Iscritto il: lun apr 11, 2005 17:14 pm
Località: Biella

Messaggioda atromba » mar lug 24, 2007 11:13 am

Questa è la lettera con raccolta di firme che verra inviata al parco. Sarà depositata oggi al B-side a disposizione dei firmatari.
Chi non potesse recarsi a Torino può dare un contributo scrivendo egli stesso al parco.orsiera@ruparpiemonte.it all'attenzione della direttrice
Laura Castagneri .
Perfavore mentenete toni diplomatici!!!!!


Alla c.a. dott. Laura Castagneri
Presidente ente parco Orsiera Rocciavrè
(sede)


Gentile dottoressa.... Le recapitiamo questa lettera perchè all?interno dell?orrido di chianocco si sta svolgendo una vicenda, che come arrampicatori ed amanti dell?attività all?aria aperta, non possiamo non condannare in modo civile, ma anche fermo e risoluto.
L?orrido di chianocco, inserito all?interno del parco Orsiera Rocciavrè, è per noi un luogo bellissimo, famoso per essere in valsusa, l?unica gola a campana, le cui pareti rocciose convergono verso l?alto, e naturalmente, per la presenza di una flora particolare fra cui spiccano numerosi esemplari di leccio.
Nelle pareti all? interno dell?orrido negli anni 80 vennero chiodate numerose vie di difficoltà estrema, opera dei migliori climber dell?epoca quali: Andrea Gallo, Roberto Mochino, Marzio Nardi, e Rebola e Vaio, due fortissimi scalatori valsusini. Tiri di corda come Hurricane; Mari del Sud; Futur body; Ciucia la guma ecc. per la loro difficoltà e la complessità dei movimenti sono ancora ai nostri giorni punto di riferimento per i migliori climber, anche a livello nazionale..
Dopo alcuni anni di parziale abbandono, gli arrampicatori ultimamente sono tornati a frequentare le pareti dell?orrido, anche grazie all?opera di richiodatura e apertura di nuovi itinerari da parte della guida alpina torinese Adriano Trombetta, aiutato da alcuni amici. Il materiale necessario alla richiodatura, è stato acquistato tramite una colletta in una palestra d?arrampicata torinese a cui hanno partecipato decine di arrampicatori.
La brutta sorpresa che ha colto i nuovi frequentatori dell?orrido, è stata la visione di una inutile via ferrata che corre sui fianchi della gola e la attraversa, da parte a parte, a pochi metri da terra con (cinque!) grossi cavi d?acciaio. Pochi metri sotto questi cavi il torrente si può tranquillamente attraversare a piedi senza pericolo alcuno.
Detta ferrata è stata incredibilmente autorizzata dall?ente Parco e messa in opera da alcune guide alpine.Sono stati infissi decine e decine di scalini di ferro lungo le pareti dell?orrido con fittoni metallici ovunque, tagliando anche tre vie d?arrampicata storiche, ormai non più frequentabili. Come se non bastasse essa continua con i suoi cavi di metallo fin su una collinetta appena fuori dall?orrido dove si potrebbe salire agevolmente a piedi; il tutto con un impatto sull?ambiente naturale devastante, oltre che terribile da un punto di vista visivo.
La ferrata ha avuto un grosso successo di pubblico e quasi tutti i giorni viene percorsa da molte persone che scorrazzano sulle pareti, ed entrano nel grande grottone, rifugio di molti violatili, mai raggiunto prima da nessuna via d?arrampicata. Ci sembra incredibile che nessuno, altre a noi , abbia nulla da ridire sull?evidente impatto ambientale di una tal importante frequentazione.
D?altronde ci sembra anche anche comprensibile: la ferrata è stata autorizzata dal
parco, risulterebbe difficile disconoscerla facendo pubblica ammenda.
E cosi arriviamo ai giorni nostri: nei primi giorni di Luglio è iniziata l?opera di schiodatura delle nuove vie d?arrampicata, su ordine dell?ente parco, effettuata da una guida alpina e dal soccorso alpino, presumibilmente con uso di soldi pubblici.
La decisione ci sconcerta e addolora, non ne comprendiamo le motivazioni, non capiamo come sia possibile che l?ente parco sostenga la compatibilità ambientale della ferrata, e l?incompatibiltà delle poche vie nuove chiodate , siamo desiderosi di capire quali siano i criteri di una tale decisione.
Fra noi firmatari vi sono molti climber con esperienze d?arrampicata in molti parchi naturali e aree protette d?Europa e del mondo, luoghi con grande presenze di rara avifauna. Possiamo sinceramente testimoniare che la convinvenza fra i volatili e gli arrampicatori rispettosi dell?ambiente è possibile e accertata, come accade da sempre in posti come i Mallos de Riglos in spagna o recentemente nelle Gorges du Verdon in Francia.
Siamo coscienti del fatto che in caso di disturbo provato, dobbiamo essere noi climber a fare un passo indietro. Lei saprà che vi sono molti esempi in tal senso, uno per tutti: le zone di rispetto dei rapaci, nelle falesie del finalese, concordate fra arrampicatori, comuninatà montana Pollupice, ed associazioni ambientaliste quali la Lipu.
L?opera di schiodatura delle vie nuove ci sembra una decisione inutilmente vessatoria nei confronti degli arrampicatori, davvero non capiamo il senso di una decisione così drastica in un luogo come l?orrido di Chianocco, dove è stata autorizzata la costruzione di una via ferrata che ne percorre le pareti,salendo anche ad una considerevole altezza da terra. Crediamo sinceramente che vi sia stata una fretta eccessiva, nel prenderel a decisione di schiodare delle vie che non davano fastidio a nessuno, anche se tale decisione fosse supportata da elementi legislativi.
Pensiamo che sarebbe stato più giusto e corretto interpellare preventivamente le associazioni storiche degli alpinisti quali il Club Alpino Italiano o le associazioni di arrampicatori come la FASI, con i quali sarebbe stato logico interloquire prima di prendere decisioni da noi ritenute profondamente sbagliate
Richiediamo quindi cortesemente un incontro dopo le vacanze estive fra l?ente parco e le associazioni rappresentanti degli alpinisti ed arrampicatori per arrivare a definire delle nuove regole di frequentazione dell?orrido, che possano permettere a tutti gli amanti dell?arrampicata e della natura di poter scalare legalmente sulle vie d?arrampicata.
Chiediamo inoltre, che nel frattempo, se non completatata, si fermi l?opera di schiodatura in corso, e che si valuti congiuntamente la possiblità nel prossimo autunno, di richiodare le vie schiodate, ove non vi siano motivi di disturbo dell?avifauna.

Distinti saluti

I rappresentanti delle associazioni degli arrampicatori
atromba
 
Messaggi: 24
Iscritto il: lun mag 14, 2007 19:19 pm

Messaggioda ONSIGHT_Biella » mar lug 24, 2007 16:01 pm

Ci sono un po' di refusi nella lettera.
Rileggila bene prima di spedirla con le firme.

Ne stampo una copia e la sottopongo ad un po' di biellesi per vedere se sono d'accordo a firmare poi te la faccio avere.

Dammi una scadenza.

ciau,
Lg
Avatar utente
ONSIGHT_Biella
 
Messaggi: 93
Iscritto il: lun apr 11, 2005 17:14 pm
Località: Biella


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.