Falesie estive?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Falesie estive?

Messaggioda nglblu » lun lug 16, 2007 15:48 pm

Se il lecchese offre un sacco di posti perfetti per l' autunno e inverno, per contro i luoghi frequentabili nei periodi piu' caldi senza fare bagni di sudore sono un po' scarsi...
Ottima la falesia di valle dell' oro a Civate e la falesia dei campelli (settore del masso staccato),praticamente in ombra almeno sino alle 15.

Ma altri luoghi in Lombardia dove poter arrampicare all'ombra almeno sino alle 13-15?
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda najaru » lun lug 16, 2007 16:00 pm

la val di mello non é in lombardia?
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda nglblu » lun lug 16, 2007 16:07 pm

Mi sembra un po' troppo assolata ora come ora la valle...solitamente la frequento in autunno. Ma dove si trovano i monotiri in Val di Mello poi?
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda najaru » lun lug 16, 2007 16:12 pm

ci sono andato solo una volta e ho visto un mega cubo alto circa 10-15metri salendo a sinistra della strada asfaltata e sulla destra una specie di campeggio....????? bho? io non so? ma pensavo ce ne fossero di falesie.... :D
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda nglblu » lun lug 16, 2007 16:31 pm

Najaru quando uno menziona val di mello intende parlare di boulder (anche se dopo il melloblocco di quest'anno anche la val Masino è sinonimo di boulder) e di vie lunghe con chiodatura "particolare" mentre se ti riferisci al Sasso Remenno (piuttosto che lo Scivolo o Masso di Goldrake, settori altrettanto celebri in zona) parli di Val Masino.
Il problema del Remenno è che sul lato Nord offre solo vie estreme o di artificiale mentre sul lato ovest, a parte le vie di III, presente anch'esa vie di difficoltà medio alta,per me non ancora abbordabili.

Quindi,parli di Val Masino o Val di Mello?
Per gente del calibro di Guerini o Pedeferri sarebbe un po' come parlare di Islanda e Maldive....
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda yinyang » lun lug 16, 2007 16:35 pm

l'altra falesia a valmadrera, al pomeriggio (ma comunque fa caldo)

oppure il nibbio, molto più fresco
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda najaru » lun lug 16, 2007 16:36 pm

nglblu ha scritto:Najaru quando uno menziona val di mello intende parlare di boulder (anche se dopo il melloblocco di quest'anno anche la val Masino è sinonimo di boulder) e di vie lunghe con chiodatura "particolare" mentre se ti riferisci al Sasso Remenno (piuttosto che lo Scivolo o Masso di Goldrake, settori altrettanto celebri in zona) parli di Val Masino.
Il problema del Remenno è che sul lato Nord offre solo vie estreme o di artificiale mentre sul lato ovest, a parte le vie di III, presente anch'esa vie di difficoltà medio alta,per me non ancora abbordabili.

Quindi,parli di Val Masino o Val di Mello?
Per gente del calibro di Guerini o Pedeferri sarebbe un po' come parlare di Islanda e Maldive....


ma hai visto da dove vengo?
che ne so di masino mello? io so che ad un melloblocco ho preso l iscrizione in un posto e poco dopo ho beccato sto megabloccone, che a colpo d occhio mi sembrava da salire in artif! ma non sapevo nulla. poi ho parcheggiato, camminato un po e sono arrivato in val di mello....

mi sembrava piu o meno li.

ho visto tanta di quella roccia che pensavo ci fosse un po di tutto! :D
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda nglblu » lun lug 16, 2007 17:09 pm

Quella di Valmadrera non ho presente...

Non c'è problema Najaru,effettivamente passi dalla val masino alla val di mello senza neanche accorgertene e quindi uno tende a chiamare tutto val di mello (essendo questa piu' nota della val masino che solitamente si identifica con il semplice "sasso remenno").
Cmq è vero. Nell'arco di pochissimi kilometri passi dal boulder all'alpinismo puro ed etico attraverso monotiri,cascate,vie di piu' tiri ecc...)
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda yinyang » lun lug 16, 2007 17:23 pm

nglblu ha scritto:Quella di Valmadrera non ho presente...


corna rossa
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda marchino » mar lug 17, 2007 7:42 am

guarda, io scalo molto spesso nel lecchese e ti posso dire che in giornate come queste l'unico posto comodo e fresco è il Nibbio, all'ombra tutto il giorno dalle 10 in avanti (prende giusto un po' di sole la mattina).

Ci sarebbe anche la falesia di Esino Lario, ma ci vuole ancora un'ora da Lecco, 30 minuti di avvicinamento e mancano i gradi medi: alcuni tirelli corti dal 5+ aò 6A, poi un paio di 7B di cui uno alquanto stronzetto e poi per il resto dal 7C+ in su, inoltre dopo i periodi di pioggia resta bagnata a lungo.

se vuoi scalare tutto il giorno di solito si può fare Scudi di Valgrande fino alle 14:00 e poi Nibbio.
marchino
 
Messaggi: 379
Iscritto il: mer lug 16, 2003 9:46 am

Messaggioda ale_bgfc » mer lug 18, 2007 16:59 pm

aggiungerei all' elenco, anche se un po calda ma pur sempre in ombra, Valbrona; Menaggio è scalicchiabile il pomeriggio dopo le 14. :wink:
Avatar utente
ale_bgfc
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mar giu 13, 2006 10:21 am
Località: Como

Messaggioda Mago del gelato » gio lug 19, 2007 19:34 pm

yinyang ha scritto:oppure il nibbio, molto più fresco


AARRRGHHHH!!!!
Se ha detto che scala su gradi tranquilli piuttosto che andare al nibbio si potrebbe tirare una martellata sull'alluce e starebbe comunque meglio che andare lì. Gradi medio - duri, vie avambracciosissime, roccia unta e chiodatura old style. Però è vero che anche senza scalare una giornata lì è da fare anche solo per la temperatura, davvero orgasmica.
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda nglblu » gio lug 19, 2007 20:10 pm

Bhe,non male il Nibbio...Ci sono un bel po' di tiri di 6a-6b, magari è anche possibile mettere la corda su tiri anche piu' complessi...Ci faro' presto un giro
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda climber » ven lug 20, 2007 10:29 am

bè molti 6a e 6b non direi proprio!! ma ti posso assicurare che dal 6c in sù ci sono veramente tiri x tutti i gusti!!!
Se scali sotto il 6c non troverai molta roba, comunque indifferentemente dal gradio che fai presta un occhio di attenzione in più alla chiodatura che parecchie volte sopratutto in partenza è lunghetta e un pò ingaggiosa!! (Vedi fessura ratti 6b+ con uno zoccolo di 5/6 metri non banalissimo - oppure il trinagolo industriale) con questo non voglio spaventarti ma solo avvertirti il posto è veramente una figata ai piedi delle grigne, nessuna strada rumorosa nel circondario aria fresca e pulita e monotiri fino a 40 metri abbondanti!!!!! 8O :D

Dico male (Mago?? :lol: :P )
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda marchino » ven lug 20, 2007 11:06 am

comunque quando fa molto caldo come in questi giorni lo si sente anche al Nibbio, su molti tirri le prese sembrano grandi la metà.
marchino
 
Messaggi: 379
Iscritto il: mer lug 16, 2003 9:46 am

Messaggioda yinyang » lun lug 23, 2007 9:34 am

Mago del gelato ha scritto:
yinyang ha scritto:oppure il nibbio, molto più fresco


AARRRGHHHH!!!!
Se ha detto che scala su gradi tranquilli piuttosto che andare al nibbio si potrebbe tirare una martellata sull'alluce e starebbe comunque meglio che andare lì. Gradi medio - duri, vie avambracciosissime, roccia unta e chiodatura old style. Però è vero che anche senza scalare una giornata lì è da fare anche solo per la temperatura, davvero orgasmica.


si è vero però per le pippe come me ci sono sempre i 3-4 tiri all'estrema sinistra...
certo non è tanto, ma almeno fa un pò fresco :roll:

p.s.
stavo pensando che forse alla mattina (e solo alla mattina) anche il paretone a galbiate rimane in ombra
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Mago del gelato » lun lug 23, 2007 18:06 pm

yinyang ha scritto:stavo pensando che forse alla mattina (e solo alla mattina) anche il paretone a galbiate rimane in ombra


Ma in questo periodo una bella via sul bianco no eh?
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.