da ErniBrown » mar lug 10, 2007 16:08 pm
da § Diego § » mar lug 10, 2007 20:25 pm
da Freeraf » mar lug 10, 2007 20:39 pm
da Freeraf » mar lug 10, 2007 20:41 pm
da Freeraf » mar lug 10, 2007 20:47 pm
da Luca A. » mer lug 11, 2007 8:26 am
da ErniBrown » mer lug 11, 2007 14:29 pm
da REDda » mer lug 11, 2007 14:30 pm
ErniBrown ha scritto:io ho due moschettoni automatici di questo tipo, vanno bene?
da Freeraf » mer lug 11, 2007 19:31 pm
da ghizlo » mer lug 11, 2007 21:04 pm
ErniBrown ha scritto:ok, grazie mille, il dubbio era soprattutto come "sdoppiare" un capo della corda per usare due moschettoni. due spezzoni uniti con doppio inglese, perfetto. Altro dubbio: io ho due moschettoni automatici di questo tipo, vanno bene?
da ErniBrown » mer lug 11, 2007 23:26 pm
ghizlo ha scritto:
Al di la' che tenga oppure no, un moschettone così è scomodo da usare per le vie ferrate perchè 'troppo complicato' da aprire: se non erro si apre in tre mosse (1:Premi la sicura, 2: giri, 3: abbassi la leva)... se sei in una posizione un po' precaria te lo raccomando, se poi indossi anche dei guanti addio...!
da Luca A. » gio lug 12, 2007 9:26 am
ErniBrown ha scritto:ghizlo ha scritto:
Al di la' che tenga oppure no, un moschettone così è scomodo da usare per le vie ferrate perchè 'troppo complicato' da aprire: se non erro si apre in tre mosse (1:Premi la sicura, 2: giri, 3: abbassi la leva)... se sei in una posizione un po' precaria te lo raccomando, se poi indossi anche dei guanti addio...!
Un po' più semplice, si gira e si abbassa la leva, senza il terzo movimento. Io sono dannatamente distratto, continuo a lasciare ghiere aperte. Per evitare di ammazzare amici vari facendo sicura mi sono abituato ad usare questi, ormai mi viene naturale il movimento. L'unica cosa non riesco a farci sopra il barcaiolo
da ErniBrown » gio lug 12, 2007 9:55 am
Luca A. ha scritto:
Non capisco però cosa c'entri il barcaiolo di cui parli.
NON è corretto congungere lo spezzone di corda al moschettone con un barcaiolo! Il barcaiolo ha tante virtù ma non è il nodo giusto per volarci sopra! La congiunzione va fatta passando la corda nel foro del moschettone e chiudendola su se stessa con un otto copiato.
Ciao!
da ghizlo » gio lug 12, 2007 10:16 am
da REDda » gio lug 12, 2007 11:45 am
Freeraf ha scritto:Non sono perfetti.
Non son ad alto carico come richiesto dalla normativa.
quello è un fantastico moschettone da alpinismo ma non da ferrata.
i moschettoni da ferrata sono omologati con un K in un cerchio
(significa Klettersteig=via ferrata)
l'alto carico è necessario perchè in caso di caduta verticale (e in ferrata puoi arrivare a fattori di caduta 6!!!!e non massimo 2 come in arrampicata)il moschettone va a sbattere contro il fittone....
dopo ogniuno fa quel che vuole...ma le cose fatte bene son cosi...
ciao
da Freeraf » gio lug 12, 2007 21:59 pm
Luca A. ha scritto:ErniBrown ha scritto:ghizlo ha scritto:
Al di la' che tenga oppure no, un moschettone così è scomodo da usare per le vie ferrate perchè 'troppo complicato' da aprire: se non erro si apre in tre mosse (1:Premi la sicura, 2: giri, 3: abbassi la leva)... se sei in una posizione un po' precaria te lo raccomando, se poi indossi anche dei guanti addio...!
Un po' più semplice, si gira e si abbassa la leva, senza il terzo movimento. Io sono dannatamente distratto, continuo a lasciare ghiere aperte. Per evitare di ammazzare amici vari facendo sicura mi sono abituato ad usare questi, ormai mi viene naturale il movimento. L'unica cosa non riesco a farci sopra il barcaiolo
Per la verità il moschettone PIU' GIUSTO, a rigore sarebbe questo: http://www.salewa.it/it/5/195/1538-ATTAC_G2.html
Nel momento stesso in cui afferri il moschettone e fai il gesto di aprirlo, la pressione della mano sblocca la molla della sicura. Lo apri facilmente anche coi guantoni da box... e non ti puoi "dimenticare" di bloccarlo.
Come noti poi, questo tipo di moschettone ha un foro separato per la corda (altri modelli più spartani " per ferrata" prevedono ALMENO un anellino fermacorda mobile, in acciaio o anche in plastica). Questo non è uno sfizio ma serve a tenere la corda nel suo posto giusto, evitando che lo strappo possa avvenire lungo l'asse trasversale del moschettone (che -ghiera o non ghiera- non è l'asse giusto!).
Non capisco però cosa c'entri il barcaiolo di cui parli.
NON è corretto congungere lo spezzone di corda al moschettone con un barcaiolo! Il barcaiolo ha tante virtù ma non è il nodo giusto per volarci sopra! La congiunzione va fatta passando la corda nel foro del moschettone e chiudendola su se stessa con un otto copiato.
Ciao!
da Luca A. » ven lug 13, 2007 8:29 am
Freeraf ha scritto:Luca A. ha scritto:ErniBrown ha scritto:ghizlo ha scritto:
Al di la' che tenga oppure no, un moschettone così è scomodo da usare per le vie ferrate perchè 'troppo complicato' da aprire: se non erro si apre in tre mosse (1:Premi la sicura, 2: giri, 3: abbassi la leva)... se sei in una posizione un po' precaria te lo raccomando, se poi indossi anche dei guanti addio...!
Un po' più semplice, si gira e si abbassa la leva, senza il terzo movimento. Io sono dannatamente distratto, continuo a lasciare ghiere aperte. Per evitare di ammazzare amici vari facendo sicura mi sono abituato ad usare questi, ormai mi viene naturale il movimento. L'unica cosa non riesco a farci sopra il barcaiolo
Per la verità il moschettone PIU' GIUSTO, a rigore sarebbe questo: http://www.salewa.it/it/5/195/1538-ATTAC_G2.html
Nel momento stesso in cui afferri il moschettone e fai il gesto di aprirlo, la pressione della mano sblocca la molla della sicura. Lo apri facilmente anche coi guantoni da box... e non ti puoi "dimenticare" di bloccarlo.
Come noti poi, questo tipo di moschettone ha un foro separato per la corda (altri modelli più spartani " per ferrata" prevedono ALMENO un anellino fermacorda mobile, in acciaio o anche in plastica). Questo non è uno sfizio ma serve a tenere la corda nel suo posto giusto, evitando che lo strappo possa avvenire lungo l'asse trasversale del moschettone (che -ghiera o non ghiera- non è l'asse giusto!).
Non capisco però cosa c'entri il barcaiolo di cui parli.
NON è corretto congungere lo spezzone di corda al moschettone con un barcaiolo! Il barcaiolo ha tante virtù ma non è il nodo giusto per volarci sopra! La congiunzione va fatta passando la corda nel foro del moschettone e chiudendola su se stessa con un otto copiato.
Ciao!
wow...l' ATTAC G2 è fighissimo....va da dio anche per le Yaku o daysi....
ma costa!!!!
da Freeraf » lun lug 16, 2007 21:43 pm
Luca A. ha scritto:Freeraf ha scritto:Luca A. ha scritto:ErniBrown ha scritto:ghizlo ha scritto:
Al di la' che tenga oppure no, un moschettone così è scomodo da usare per le vie ferrate perchè 'troppo complicato' da aprire: se non erro si apre in tre mosse (1:Premi la sicura, 2: giri, 3: abbassi la leva)... se sei in una posizione un po' precaria te lo raccomando, se poi indossi anche dei guanti addio...!
Un po' più semplice, si gira e si abbassa la leva, senza il terzo movimento. Io sono dannatamente distratto, continuo a lasciare ghiere aperte. Per evitare di ammazzare amici vari facendo sicura mi sono abituato ad usare questi, ormai mi viene naturale il movimento. L'unica cosa non riesco a farci sopra il barcaiolo
Per la verità il moschettone PIU' GIUSTO, a rigore sarebbe questo: http://www.salewa.it/it/5/195/1538-ATTAC_G2.html
Nel momento stesso in cui afferri il moschettone e fai il gesto di aprirlo, la pressione della mano sblocca la molla della sicura. Lo apri facilmente anche coi guantoni da box... e non ti puoi "dimenticare" di bloccarlo.
Come noti poi, questo tipo di moschettone ha un foro separato per la corda (altri modelli più spartani " per ferrata" prevedono ALMENO un anellino fermacorda mobile, in acciaio o anche in plastica). Questo non è uno sfizio ma serve a tenere la corda nel suo posto giusto, evitando che lo strappo possa avvenire lungo l'asse trasversale del moschettone (che -ghiera o non ghiera- non è l'asse giusto!).
Non capisco però cosa c'entri il barcaiolo di cui parli.
NON è corretto congungere lo spezzone di corda al moschettone con un barcaiolo! Il barcaiolo ha tante virtù ma non è il nodo giusto per volarci sopra! La congiunzione va fatta passando la corda nel foro del moschettone e chiudendola su se stessa con un otto copiato.
Ciao!
wow...l' ATTAC G2 è fighissimo....va da dio anche per le Yaku o daysi....
ma costa!!!!
Ah sì... COSTA DIBBBBESTIA!
(e infatti io... sul Forum consiglio le cose buone, ma se vedessi che porcherie di moschettoni uso io...![]()
![]()
).
Aho, tu feltrino, domenica su di corsa per la Bolver Lugli! E bagna la roccia del Zimòn, con una lacrima di nostalgia da parte mia...![]()
Quest'anno sono 10 anni esatti che non vedo le Pale![]()
![]()
![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.