torre est pala di socorda- larsec

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

torre est pala di socorda- larsec

Messaggioda emanuele » mar giu 26, 2007 9:30 am

- la via valmadrera '78 sulla torre est della pala di socorda presenta tiri completamente schiodati e tiri ottimamente protetti con vario materiale(anche uno spit, ma unico!), il primo tiro duro, che è evitabile sulla destra, è protetto da un cuneo inaffidabile, ma qui vanno bene i friends: difficoltà VII-(piazzon che l'ha ripetuta fino a qui parla di ...oltre il VI), i tiri nel diedro con strapiombi è di VI con passaggi di V+ continuo; tutte le soste attrezzate perfettamente, roccia spesso buona delicata solo in qualche punto(ultimo tiro); forse la più bella della socorda, più bella e impegnativa dello spigolo schubert, a volte faticosa, ma senz'altro consigliabile: "destinata a divenire una classica"!!
- per la discesa si segue la cresta in salita verso la forcella sud e poi in diagonale fino al canalone che con tre doppie brevi riporta al sentiero delle scalette
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda federicopiazzon » gio giu 28, 2007 10:57 am

Ah ma sei andato allora!!!!


Lo dicevo io che quel V+ era duro...ma duro duro eh.... :smt003 :smt003 :smt003 !!!!


Ma Hai trovato uno spit??
Dove? su che diff? Secondo te chi l'ha messo??

A quanto sembra la via vale ampiamente la pena come pensavo...ma come mai sarà rimasta così sconosciuta(ripetizioni non note)??
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

torre est pala di socorda

Messaggioda emanuele » gio giu 28, 2007 19:24 pm

- credo sia stato messo lo spit perchè i cunei del 78 sono marci e inaffidabili, occorrerebbe un mega friend e il passo è oltre il VI, la paretina non prende chiodi è di roccia gialla cristallina compatta; forse gli spit alle soste sono frutto di un soccorso perchè in ogni sosta c'era un moschettone di calata e questo fino in cima, chissà se siloga sa qualcosa di qualche intervento(in cima c'era(!) anche un coltellino opinel probabilmente servito per tagliare delle fettucce o cordoni per le doppie); la via è molto bella, sicuramente da ripetere perchè atletica ed esposta, certo il primo tiro del tettino(il terzo della via, se non si conta il traverso elementare sul cengione) snerva un pò perchè è sprotetto e particolarmente faticoso, ma tu federicopiazzon l'hai già fatto e quindi non dovresti avere problemi, da lì in poi la via è sempre diritta, evidente e protetta, ma da non sottovalutare(noi l'abbiamo fatta in 10 tiri-circa 400m)!
-appena il mio compagno mi da le foto ne posto qualcuna, per rendere di più l'idea del tipo di itinerario che si va ad affrontare e magari ...per sentire qualche commento, sempre accetto.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Ivo Rabanser » mer lug 04, 2007 16:40 pm

Ciao Emanuele,
anni fa, e saranno quasi venti, avevo ripetuto questa via con Bernardi. Secondo me, per estetica e bellezza d'insieme, è ben lontana dalle altre vie di questo livello sulla stessa parete (le due Schubert, ecc.), anche perchè si tratta di un pilastro secondario con un lungo zoccolo tedioso.
La parte più impegnativa si riduce poi a due lunghezze se non sbaglio...
ricordo un diedro giallo con cunei di legno e uno strapiombo atletico in basso.
Se riesco a trovarlo posto lo shizzo che avevo disegnato allora.

I.
Ivo Rabanser
 
Messaggi: 129
Images: 223
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

via valmadrera 78

Messaggioda emanuele » gio lug 05, 2007 17:34 pm

- lo zoccolo è breve, un tiro di 40m IV e uno di 30m di II e III, poi la via inizia con un tiro duro, che dovresti sicuramente ricordare perchè simile ad un tiro della via dello spigolo schubert(evitabile; ma tutto lo zoccolo e il tiro seguente, circa 120 metri in tutto è evitabile passando a destra su rampe erbose con tracce di camosci, ma non seguendo la relazione di mandelli e c.).
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda paolo 76 » ven mag 30, 2008 9:06 am

Ciao Emanuele,

non ho capito una cosa: il diedro con bong e spit, dopo la cengia, è l'unico tiro duro, oppure le difficoltà sono continue fino in cima??

Grazie! :wink:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

via valmadrera '78 alla torre est-pala socorda

Messaggioda emanuele » ven mag 30, 2008 11:58 am

- la via presenta due tiri duri(oltre il 5c) e il resto è V+, non meno, due tiri iniziali (zoccolo) di IV e V-, 10 tiri, in questa stagione direi un itinerario da consigliare, propedeutico per altre salite più lunghe e per ora non in condizioni: poi personalmente la zona del larsec, nonostante la vicinanza al bailame della valle di fassa/gardeccia/pulmini/$$$$...., mi fa ritornare indietro nel tempo, il larsec "parla" di dulfer, di piaz, di alpinismo classico, pit schubert, la nuova scuola di monaco, tita weiss..., ogni via sul larsec mi lascia una grande impressione e sempre positiva!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: via valmadrera '78 alla torre est-pala socorda

Messaggioda Siloga66 » ven mag 30, 2008 16:20 pm

emanuele ha scritto:- la via presenta due tiri duri(oltre il 5c) e il resto è V+, non meno, due tiri iniziali (zoccolo) di IV e V-, 10 tiri, in questa stagione direi un itinerario da consigliare, propedeutico per altre salite più lunghe e per ora non in condizioni: poi personalmente la zona del larsec, nonostante la vicinanza al bailame della valle di fassa/gardeccia/pulmini/$$$$...., mi fa ritornare indietro nel tempo, il larsec "parla" di dulfer, di piaz, di alpinismo classico, pit schubert, la nuova scuola di monaco, tita weiss..., ogni via sul larsec mi lascia una grande impressione e sempre positiva!

Non vorrei fare il solito rompi, ma a dire che presenta due tiri oltre il 5C e il resto è 5+, secondo me molti la credono una via per pivelli. Lo so che ora i gradi li danno così, ma sono convinto che al momento attuale, molti troverebbero quello che non avevano immaginato.
Ben diverso se fosse 5+ e 6 con passi di 7-.
Considerazione puramente personale eh.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.