Kundaluna

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Kundaluna

Messaggioda poly34 » ven giu 29, 2007 21:02 pm

Sabato 23 giugno abbiamo ripetuto il classicissimo concatenamento delle due classicissime della val di Mello: "il risveglio di kundalini" e "luna mascente".
Appena riesco metto qlc foto, intanto un grazie a Ottavio che, per nulla impensierito dai mesi di inattività e dalle abbondanti colate d'acqua su kundalini, ha fatto strada a me e Tony lungo le 18 interminabili (...e indimenticabili) lunghezze.

Per luna nascente un solo commento: nessun aggettivo e descrizione entusiastica che ho letto mi sembra esagerata, è proprio bella come dicono.... :wink:

Un parere da chi ha ripetuto luna nascente: il grado VII- del primo tiro (quello azzerabile con chiodo e nut) si riferisce al grado in libera?
In questo caso mi è sembrato decisamente sottogradato, pur non avendo insistito a provare a passare in libera :oops: avrei valutato almeno un grado in più (VII+ o 6c per chi preferisce), e neanche tanto regalato.
...E tra l'altro è anche scomodo da fare in A0 :cry:
poly34
 
Messaggi: 192
Images: 27
Iscritto il: mer mar 29, 2006 12:32 pm
Località: Trento

Re: Kundaluna

Messaggioda marco* » dom lug 01, 2007 10:35 am

poly34 ha scritto:Sabato 23 giugno abbiamo ripetuto il classicissimo concatenamento delle due classicissime della val di Mello: "il risveglio di kundalini" e "luna mascente".
Appena riesco metto qlc foto, intanto un grazie a Ottavio che, per nulla impensierito dai mesi di inattività e dalle abbondanti colate d'acqua su kundalini, ha fatto strada a me e Tony lungo le 18 interminabili (...e indimenticabili) lunghezze.

Per luna nascente un solo commento: nessun aggettivo e descrizione entusiastica che ho letto mi sembra esagerata, è proprio bella come dicono.... :wink:

Un parere da chi ha ripetuto luna nascente: il grado VII- del primo tiro (quello azzerabile con chiodo e nut) si riferisce al grado in libera?
In questo caso mi è sembrato decisamente sottogradato, pur non avendo insistito a provare a passare in libera :oops: avrei valutato almeno un grado in più (VII+ o 6c per chi preferisce), e neanche tanto regalato.
...E tra l'altro è anche scomodo da fare in A0 :cry:


Eh sempre un bel viaggio!!
Per quel che ne so io il primo tiro di Luna è dato VII e non VII- neanche a me è mai riuscito in libera ma penso che il grado sia giusto...si tratta di un singolo passo scorbutico che ti obbliga a un movimento che non c'entra un c***o con il resto della via e per questo può sembrare anche più duro di quello che è, e anche del traverso del secondo tiro che peraltro è valutato allo stesso modo (e che invece mi è sempre uscito in libera :roll: :wink: )
ciao Marco
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Roberto » dom lug 01, 2007 11:12 am

VII ci sta tutto, che poi sarebbe già un buon 6B/6B+ e comunque è un blocco di quelli strani, dove la "confidenza" con quel tipo di roccia fa la differenza.
Il tiro successivo mi è sembrato più facile, ma io non faccio testo, preferisco la continuità, ai boulder.
Il concatenamento è davvero una bella salita, anche perché, dopo Kunda, che mi ha lasciato un po deluso, Luna è l' apoteosi dell' eleganza.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » dom lug 01, 2007 11:34 am

Una delle due volte che l'ho fatta ero con Nicola Tondini che ha fatto quel passo in libera e l'ha valutato almeno 7a+. La seconda volta l'ho tirato io e di azzerare non ci ho pensato proprio: l'ho fatto sulle staffe e ne sono uscito con grande semplicità. Comunque l'originale via passava sul caminaccio a sinistra.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » dom lug 01, 2007 11:36 am

Roberto ha scritto:Il concatenamento è davvero una bella salita, anche perché, dopo Kunda, che mi ha lasciato un po deluso, Luna è l' apoteosi dell' eleganza.


Io ho fatto sia il concatenamento, sia Luna da sola (col corso AR2 dell'anno scorso) e devo dire che preferisco questa seconda soluzione, perchè così ti godi pienamente le prime lunghezze assolutamente uniche. Nell'altro caso, invece, arrivi su un pò stanco e vorresti uscire in fretta.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » dom lug 01, 2007 11:39 am

gug ha scritto:...
Nell'altro caso, invece, arrivi su un pò stanco e vorresti uscire in fretta.
Tutto dipende da quanto sei allenato :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Kundaluna

Messaggioda VYGER » lun lug 02, 2007 9:52 am

poly34 ha scritto:Un parere da chi ha ripetuto luna nascente: il grado VII- del primo tiro (quello azzerabile con chiodo e nut) si riferisce al grado in libera?
In questo caso mi è sembrato decisamente sottogradato, pur non avendo insistito a provare a passare in libera :oops: avrei valutato almeno un grado in più (VII+ o 6c per chi preferisce), e neanche tanto regalato.
...E tra l'altro è anche scomodo da fare in A0 :cry:


C'è il trucco, scoperto al terzo giro (in svariati anni) sul tiro.
Fatto così è VII- (6b), almeno secondo me.
Certo, è complicato proteggere il pass.
Il nut non è proprio banale da piazzare.
E la mente - data la strana configurazione del tratto di parete - si autoincricca...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Re: Kundaluna

Messaggioda marco* » lun lug 02, 2007 19:04 pm

VYGER ha scritto:
poly34 ha scritto:Un parere da chi ha ripetuto luna nascente: il grado VII- del primo tiro (quello azzerabile con chiodo e nut) si riferisce al grado in libera?
In questo caso mi è sembrato decisamente sottogradato, pur non avendo insistito a provare a passare in libera :oops: avrei valutato almeno un grado in più (VII+ o 6c per chi preferisce), e neanche tanto regalato.
...E tra l'altro è anche scomodo da fare in A0 :cry:


C'è il trucco, scoperto al terzo giro (in svariati anni) sul tiro.
Fatto così è VII- (6b), almeno secondo me.
Certo, è complicato proteggere il pass.
Il nut non è proprio banale da piazzare.
E la mente - data la strana configurazione del tratto di parete - si autoincricca...


perchè parli di difficoltà nel piazzare il nut?c'è già... :roll:
ciao :wink:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Re: Kundaluna

Messaggioda VYGER » mar lug 03, 2007 9:22 am

marco* ha scritto:perchè parli di difficoltà nel piazzare il nut?c'è già... :roll:
ciao :wink:


L'ultima volta che ci sono passato (settembre 2005) l'ho dovuto mettere io...
Ma sono trascorsi quasi 2 anni. Magari adesso c'è :roll:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Re: Kundaluna

Messaggioda poly34 » mer lug 04, 2007 10:02 am

VYGER ha scritto:
marco* ha scritto:perchè parli di difficoltà nel piazzare il nut?c'è già... :roll:
ciao :wink:


L'ultima volta che ci sono passato (settembre 2005) l'ho dovuto mettere io...
Ma sono trascorsi quasi 2 anni. Magari adesso c'è :roll:


Cè cè.....
Piccolino 8O ma tiene bene :!:

Quanto al grado trucchi o non trucchi secondo me non può proprio essere un VII- in libera, un amico dice 7a, è un grado che arrampica con disinvoltura in falesia quindi penso sia abbastanza attendibile..

PS: le foto non riesco a metterle, mi dice IMPOSSIBILE CARICARE QS TIPO DI FILE nell' album, sono dei jpg di formato inferiore ad 800X800 e ho gia caricato foto in passato senza problemi...
Sapete se è cambiato qualcosa nell'inserimento delle immagini?
poly34
 
Messaggi: 192
Images: 27
Iscritto il: mer mar 29, 2006 12:32 pm
Località: Trento

Messaggioda il.bruno » mer lug 04, 2007 10:05 am

controlla la dimensione del file, mi pare ci sia un limite sui 170 kb
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Re: Kundaluna

Messaggioda savsav » mer lug 04, 2007 10:26 am

poly34 ha scritto:
Quanto al grado trucchi o non trucchi secondo me non può proprio essere un VII- in libera, un amico dice 7a, è un grado che arrampica con disinvoltura in falesia quindi penso sia abbastanza attendibile..



Una volta moschettonato il nut...con la mano sinistra si tiene un bordo sulla sx...con la mano dx si tiene il bordo della fessura dov'è posizionato il nut ..... si alza prima il piede sx su una piccola sporgenza poi si accoppia il piede dx...infine si spacca con la gamba sx nel camino....
Attenzione a non cadere in questa fase perchè si va' a sbattere con le gambe sul bordo tagliente sottostante(fatta la prova :oops: )
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda alberto60 » mer lug 04, 2007 10:56 am

7A ??? allora sono proprio forte.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: Kundaluna

Messaggioda giudirel » lun lug 09, 2007 19:55 pm

savsav ha scritto:Una volta moschettonato il nut...con la mano sinistra si tiene un bordo sulla sx...con la mano dx si tiene il bordo della fessura dov'è posizionato il nut ..... si alza prima il piede sx su una piccola sporgenza poi si accoppia il piede dx...infine si spacca con la gamba sx nel camino....
Attenzione a non cadere in questa fase perchè si va' a sbattere con le gambe sul bordo tagliente sottostante(fatta la prova :oops: )


Non avrei saputo dirlo meglio.

Ho fatto luna 20 volte e tutte le volte che arrivo lì mi chiedo come cavolo ho fatte le volte prima... tutto il trucco è tirarsi su e riuscire a sbattere il piede a sinistra aldilà del camino... poi stai senza mani...
Comunque a qualcuno non abituato alle goffate (quelle che negli stati uniti chiamano passaggi awkward) è davvero strano parecchio e può sembrare difficilissimo...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Re: Kundaluna

Messaggioda Fabius » mar lug 10, 2007 1:50 am

Hai rovinato l'a vista a mezzo forum !

:lol: :lol: :lol: :lol:

savsav ha scritto:
Una volta moschettonato il nut...con la mano sinistra si tiene un bordo sulla sx...con la mano dx si tiene il bordo della fessura dov'è posizionato il nut ..... si alza prima il piede sx su una piccola sporgenza poi si accoppia il piede dx...infine si spacca con la gamba sx nel camino....
Attenzione a non cadere in questa fase perchè si va' a sbattere con le gambe sul bordo tagliente sottostante(fatta la prova :oops: )
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda Redbro » mar lug 10, 2007 9:03 am

...l'ho fatta a maggio....
dicono VII° e mi sono detto 'lo provo in libera'
non sapevo più come mettermi per passare, alla fine mi è uscita pure la spalla che era già un po' lasca di suo... è rientrata e poi ho azzerato di cattiveria, e per fortuna che c'è quel dado incastrato mezzo metro più in su del chiodo.... una cordati dietro di noi di gente del posto ci ha detto che è 7a...
duro duro, poi la via (le vie) è un capolavoro.....
ciao
enrico
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.