Caterpillar

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Caterpillar

Messaggioda Yashin » ven giu 16, 2006 10:31 am

Ciao a tutti,
qualcuno ha ripetuto di recente il Caterpillar ( Monte Charvatton) ?
Vorrei sapere se la chiodatura è buona o è necessario integrare.
Ciao e grazie :wink:
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Re: Caterpillar

Messaggioda ragnux » ven giu 16, 2006 10:35 am

Yashin ha scritto:Ciao a tutti,
qualcuno ha ripetuto di recente il Caterpillar ( Monte Charvatton) ?
Vorrei sapere se la chiodatura è buona o è necessario integrare.
Ciao e grazie :wink:


Io l'ho fatta qualche anno fa.

La chiodatura era buona, ma il diedro dopo il primo risalto era più adatto alla risalita dei salmoni che all'arrampicata, avevo quindi integrato con un nut su un passaggio.

In condizioni *normali* credo non sia necessario, ma se vuoi goderti la via, falla da asciutta :D
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda wolf041 » ven giu 16, 2006 13:06 pm

Fatta sabato scorso.
La chiodatura è più che ottima, tutti spit e tanti.
Porta almeno quindici rinvii, perchè nei tiri lunghi servono tutti.
Unica cosa un paio di soste non sono collegate.
Il diedro era bagnato ma comunque salibile, penso che possa essersi asciugato ancora in settimana.
Avatar utente
wolf041
 
Messaggi: 21
Iscritto il: mar mag 02, 2006 12:51 pm
Località: Genova

Messaggioda esteban » ven giu 16, 2006 14:35 pm

Un consiglio generale: andare dopo un lungo periodo di "siccità" e, soprattutto, non in primavera, altrimenti la parte iniziale del diedro sarà sicuramente "umida".
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda xee » ven giu 16, 2006 14:39 pm

wolf041 ha scritto:Fatta sabato scorso.
La chiodatura è più che ottima, tutti spit e tanti.
Porta almeno quindici rinvii, perchè nei tiri lunghi servono tutti.
Unica cosa un paio di soste non sono collegate.
Il diedro era bagnato ma comunque salibile, penso che possa essersi asciugato ancora in settimana.


8O
eri con Fili?
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda teocalca » ven giu 16, 2006 14:56 pm

confermo anch'io che devi andare quando è asciutto...
Sei praticamente in un imbuto
chiodatura ottima e se vuoi portarti due nut ma piccoli :wink:
ImmagineImmagine ciauz
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda supergiovane » ven giu 16, 2006 14:57 pm

esteban ha scritto:Un consiglio generale: andare dopo un lungo periodo di "siccità" e, soprattutto, non in primavera, altrimenti la parte iniziale del diedro sarà sicuramente "umida".


Riappropriato di un computer, eh? 8)

Confermo l'umidità nel diedro... :(
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda wolf041 » lun giu 19, 2006 11:21 am

xee ha scritto:
wolf041 ha scritto:Fatta sabato scorso.
La chiodatura è più che ottima, tutti spit e tanti.
Porta almeno quindici rinvii, perchè nei tiri lunghi servono tutti.
Unica cosa un paio di soste non sono collegate.
Il diedro era bagnato ma comunque salibile, penso che possa essersi asciugato ancora in settimana.


8O
eri con Fili?


Yesss!!!!!
Avatar utente
wolf041
 
Messaggi: 21
Iscritto il: mar mag 02, 2006 12:51 pm
Località: Genova

Messaggioda xee » lun giu 19, 2006 12:07 pm

wolf041 ha scritto:
xee ha scritto:
wolf041 ha scritto:Fatta sabato scorso.
La chiodatura è più che ottima, tutti spit e tanti.
Porta almeno quindici rinvii, perchè nei tiri lunghi servono tutti.
Unica cosa un paio di soste non sono collegate.
Il diedro era bagnato ma comunque salibile, penso che possa essersi asciugato ancora in settimana.


8O
eri con Fili?


Yesss!!!!!


miii se non e' piccolo il mondo :roll:

Beh, allora, gia' che ci sei digli di mandare le foto del Miollet a Kitty_ch
:P
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda wolf041 » lun giu 19, 2006 12:15 pm

xee ha scritto:miii se non e' piccolo il mondo :roll:


:D :D

Beh, allora, gia' che ci sei digli di mandare le foto del Miollet a Kitty_ch
:P

Non mancherò...
Avatar utente
wolf041
 
Messaggi: 21
Iscritto il: mar mag 02, 2006 12:51 pm
Località: Genova

Messaggioda Danielino » lun giu 19, 2006 19:28 pm

:) :D :) :wink:

3 settimane orsono il diedro era ancora bagnato ........ dopo qst periodo di siccità sarà certamente asciutto

..... noi ci siam spostati su Tommy .... carina :wink:

:wink: Danielino
"non esiste nulla di più imprevedibile del pompino"- Paolo Re 2006
Avatar utente
Danielino
 
Messaggi: 203
Images: 38
Iscritto il: mer apr 13, 2005 19:11 pm
Località: Menaggio (CO)

Messaggioda marco* » lun giu 25, 2007 20:16 pm

rispolvero questo vecchio topic...
via fatta ieri come ripiego di altri progetti :twisted: :twisted:
l'ho trovata carina e ottimamente chiodata (anche troppo :lol: :lol: )
quello con cui non concordo sono i gradi...avevamo due relazioni scaricate da internet e erano una diversa dall'altra...ma sopratutto nessuna delle due mi è sembrata corretta :roll:
una era questa:http://scuolaguidodellatorre.interfree.it/relazioni/roccia/MonteCharvatton-viaCaterpillar.html

e l'altra quella postata da teocalca in questo topic che è abbastanza giusta a parte (secondo me)il secondo tiro di 6a+ che è sembrato a tutti noi molto più duro (a meno che non sia 6a+/AO)...gli altri tiri di 6b sono giusti o forse qualcosa meno.
Ovvio che sono impressioni personali e potrei sbagliarmi
Confermo che va fatta dopo un periodo secco...ieri il diedro era grondandte d'acqua ma si passava bene lo stesso
:wink: :wink:
ciao
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.