Le Minaret sperone SE, via Rebuffat

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Le Minaret sperone SE, via Rebuffat

Messaggioda guertica » gio giu 21, 2007 13:47 pm

Qualcuno mi sa dare du dritte su questa via con partenza dal Refuge dell´Argentiere.


Che friend servono?
Come sono le soste?
E´possibile ritirarsi facilmente?
Inizio luglio e´unbuon momento per andare
Quali altre belle vie (circa 10-15 lunghezze, max VI+ e per non troppi tiri!) ci sono in zona?

Se poi qualcuno fosse cosi´ gentile da scrivermi la relazione (io ho quella del mitico libro le 100 piu´ belle ascensioni nel gruppo del Bianco scritto proprio da Rebuffat, ma sono passati quasi 30 e i V+ di Rebuffat chissa´cosa sono diventati...).

Grazie e ciao!
guertica
 
Messaggi: 4
Iscritto il: gio giu 21, 2007 13:40 pm
Località: Freiburg

Messaggioda berillio » gio giu 21, 2007 13:58 pm

anni fa ho scalato alcune vie in zona, mi ricordo Bleau Singe, ci deve essere oltre alla guida di Piola anche una di Vogler con molte vie intorno al rifugio, tutto quello che ricordo è questo, mi dispiace non essere più esauriente.
berillio
 
Messaggi: 71
Iscritto il: sab mag 19, 2007 10:07 am
Località: occidente

Messaggioda schicco » gio giu 21, 2007 23:51 pm

Così recita la Vallot: "Magnifica arrampicata, ripida e sostenuta......La roccia è eccellente..."
Ripetuta qualche anno fa. Le soste ci sono (c'erano) tutte. Di chiodi ne trovi anche lungo i tiri. Friend non ricordo... Penso che una normale serie fino al 3 cam sia più che sufficiente. Io e il mio socio ci calammo lungo la via di salita.
La via è davvero bella, consigliata.
Come relazione io avevo la guida vallot e quella del volumetto di Bassanini. Trovai più chiara la vallot.

In zona ho scalato solo un'altra via: Via del diedro centrale, Ravanel Simatos 1972 al Plateau 3177. Un diedro entusiasmante, . L'attacco è a 20 min dal rifugio dell'Argentiere, super comodo.

Riguardo alle condizioni non ho notizie fresche.
Buone scalate
Avatar utente
schicco
 
Messaggi: 18
Images: 4
Iscritto il: dom ago 06, 2006 20:27 pm

Ultimo Tiro (per schicco)

Messaggioda guertica » lun giu 25, 2007 9:33 am

Ancora una cosa.

Ti ricordi se ci sono lunghi tratti improteggibili (camini della parte bassa, ultimo tiro)?

Riguardo all´ultimo tiro, cosa mi sai dire? Rebuffat dice "ristabilirsi sulla placca (V+, molto delicato) non verticale ma arrotondata". Su un altro libro (un libro tedesco) danno quel passo VI+/VII- senza possibilita´ di protezione e quindi sconsigliano di raggiungere la vetta.
A me l´idea di fare 10 tiri e poi calarmi a 30 metri dalla vetta (non per brutto tempo) proprio non piace.

E´cosi´ duro quel passo?
Non si puo´proprio integrare nemmeno con chiodi?

Ti auguro un´estate piena di scalate!
guertica
 
Messaggi: 4
Iscritto il: gio giu 21, 2007 13:40 pm
Località: Freiburg


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.