e il moschettone??

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda grenoble » mer giu 13, 2007 19:54 pm

Io ho fatto la mia prima manovra ricordandomi a mente le imagini del catalogo PEtzl e legandomi in tutti modi possibili alla catena (fettuccia + moschettone da un lato e due rinvii dall'altro per sicurezza - psicologica - rispetto al cordino in dyneema super fino che - mannaggia a me - mi sono comprato).
Non sono contrario a questo tipo di soste a patto che cmq sia in un posto adatto per poter muoversi senza morire acciaiato... Cmq le volte che mi sono capitate situazioni del genere avevo sempre la possibilità di stare in piedi senza dovermi tenere con le mani.

Le maglie rapide invece non mi piacciono perche molto spesso le ho trovate cosi ossidate da non poterle aprire.....
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda fabri » mer giu 13, 2007 20:01 pm

grenoble ha scritto:
Le maglie rapide invece non mi piacciono perche molto spesso le ho trovate cosi ossidate da non poterle aprire.....



:?: :?:

Perchè le maglie rapide le apri... :?: :?: :roll: :roll:

Rinvii, e la manovra richiede trenta secondi al massimo....difficile acciaiarsi... :?
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda grenoble » mer giu 13, 2007 20:49 pm

Si le apro xche? Non dovrei? C'è una ghiera.. Io svito....
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda dalamar » mer giu 13, 2007 21:25 pm

grenoble ha scritto:Io ho fatto la mia prima manovra ricordandomi a mente le imagini del catalogo PEtzl e legandomi in tutti modi possibili alla catena (fettuccia + moschettone da un lato e due rinvii dall'altro per sicurezza - psicologica - rispetto al cordino in dyneema super fino che - mannaggia a me - mi sono comprato).
Non sono contrario a questo tipo di soste a patto che cmq sia in un posto adatto per poter muoversi senza morire acciaiato... Cmq le volte che mi sono capitate situazioni del genere avevo sempre la possibilità di stare in piedi senza dovermi tenere con le mani.

Le maglie rapide invece non mi piacciono perche molto spesso le ho trovate cosi ossidate da non poterle aprire.....


quel cordino in dyneema tiene molto molto più dei rinvii....fidati del materiale
dalamar
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio gen 25, 2007 22:39 pm
Località: bergamo

Messaggioda grenoble » mer giu 13, 2007 21:43 pm

adesso mi fido di più però c'è sempre l'istinto di sopravvivenza.... :roll: :wink:
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda fabri » gio giu 14, 2007 8:41 am

grenoble ha scritto:Si le apro xche? Non dovrei? C'è una ghiera.. Io svito....


Fatica sprecata.
Fai conto sia un anello saldato.

Certo se tenti di svitarle pure quando sono ossidate.... :roll:
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda EasyMan » gio giu 14, 2007 13:43 pm

grenoble ha scritto:Si le apro xche? Non dovrei? C'è una ghiera.. Io svito....


8O 8O 8O 8O

Negativo!!
Le maglie rapide non si aprono devono rimanere chiuse e si fà manovra come ha già spiegato n!z4th.

X grenoble è pericoloso quello che fai per te e gli altri ... attenzione!!!

n!z4th ha scritto:1) arrivo in sosta ed mi assicuro
Immagine

2) passo la corda nell'anello di calata e costruisco un'asola
Immagine

3) assicuro l'asola all'anello di servizio dell'imbrago con il moschettone a ghiera (HMS)
Immagine

4) sciolgo il nodo dall'imbrago, facendo uscire il capo della corda liberato dall'anello di calata.
Immagine


8)
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda grenoble » gio giu 14, 2007 23:39 pm

fabri ha scritto:Certo se tenti di svitarle pure quando sono ossidate.... :roll:


Le tue frasine del caxxo le tieni per gli amici tuoi.



Non sono nato imparato per me una maglia rapida in catena non vuol per forza dire fare manovra se la riesco ad aprire... Ora che so che non devo farlo non lo faro più promesso... :evil:
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda Giampo » ven giu 15, 2007 8:53 am

EasyMan ha scritto:
grenoble ha scritto:Si le apro xche? Non dovrei? C'è una ghiera.. Io svito....


8O 8O 8O 8O

Negativo!!
Le maglie rapide non si aprono devono rimanere chiuse e si fà manovra come ha già spiegato n!z4th.

X grenoble è pericoloso quello che fai per te e gli altri ... attenzione!!!

n!z4th ha scritto:1) arrivo in sosta ed mi assicuro
Immagine

2) passo la corda nell'anello di calata e costruisco un'asola
Immagine

3) assicuro l'asola all'anello di servizio dell'imbrago con il moschettone a ghiera (HMS)
Immagine

4) sciolgo il nodo dall'imbrago, facendo uscire il capo della corda liberato dall'anello di calata.
Immagine


8)



Vabbè, hai riportato le istruzioni per la "manovra" in sosta

ma

ci spieghi i motivi per i quali "la maglie rapide non si aprono e devono rimanere chiuse" ?

A me pare non ce ne siano.
Pericoloso per se? Pericoloso per gli altri?!

Spiegati, spiegaci, spiegami!
Avatar utente
Giampo
 
Messaggi: 856
Images: 18
Iscritto il: mar feb 14, 2006 20:51 pm
Località: roma

Messaggioda fabri » ven giu 15, 2007 9:32 am

grenoble ha scritto:
fabri ha scritto:Certo se tenti di svitarle pure quando sono ossidate.... :roll:


Le tue frasine del caxxo le tieni per gli amici tuoi.

:


Ascolta ciccino

Nessuno nasce imparato, e tantomeno io, ma MAI nemmeno agli inizi mi è venuto in mente di svitare una maglia rapida...
...tantopiù se ossidata.... :roll:

Se a te piace farlo....boooo...fallo pure, ma se ti dico che mi sembri poco sveglio, mi sembra proprio di indovinarci...

Fai un po' te.

Per Giampo.

Svitarre una maglia mi sembra un lavoro inutile, per quanto riguarda il pericoloso non sò, però provo a spiegarlo, magari a naso....

Forse i continui svita/avvita, con magari avvitamenti parziali, non sono proprio sicurissimei...

....ma su questo aspetto pareri più illuminanti...






A grenoble.....






Immagine
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda EasyMan » ven giu 15, 2007 10:56 am

Giampo ha scritto:Vabbè, hai riportato le istruzioni per la "manovra" in sosta

ma

ci spieghi i motivi per i quali "la maglie rapide non si aprono e devono rimanere chiuse" ?

A me pare non ce ne siano.
Pericoloso per se? Pericoloso per gli altri?!

Spiegati, spiegaci, spiegami!


Le maglie rapide sono nate per unire due catene tra di loro oppure per fissarle ad un punto fisso (esempio fittone). Inoltre si mettono anche perchè sono + grosse della maglia di una catena e pertanto è + facile fare manovra e far passare la corda.

Perchè è pericoloso aprirla e chiuderla ?? Perchè col tempo si potrebbe rovinare la ghiera e facilmente si può aprire toccando la roccia e siccome non ha una chiusura a molla (tipo moschettone) potrebbe rimanere aperta durante una discesa ... poi una maglia aperta tendenzialmente è più debole con grossi carichi (non in arrampicata) può perdere l' asse di chiusura.

Capisco che sono casi limite ma possono succedere ... Come il moschettonaggio ha le sue regole perchè si può provocare un' auto-sganciameento della corda.

Poi c' è anche una cosa pratica ... con la manovra in catena sei sempre ancorato da un almeno due punti e se hai un pò di pratica è anche veloce.
Ultima modifica di EasyMan il ven giu 15, 2007 13:45 pm, modificato 1 volta in totale.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Re: scornata

Messaggioda krissx » ven giu 15, 2007 11:44 am

mitch ha scritto:Ieri, dato il tempo quantomeno schifoso, io e i miei amici dell'università, a trieste, abbiamo deciso di andare a vedere le vie della TRAVERSATA su, in napoleonica...non avevamo particolari velleità, tanto che gli obbiettivi erano fare le vie fino al 5a...scornata pazzesca!!!
Sarà che non arrampicavamo da 15gg ma è stato mooooooolto deprimente come spettacolo..il 4c di texi fatto con qualche difficoltà e poi il terribile scontro con Franchica, 5a...nessuno è riuscito a aprilra in modo pulito...l'ultimo è dovuto andar su tenendosi ai rinvii x riuscire ad arrivare in catena e a tirare giù i rinvii...

Ora mi chiedo, che differenza di gradazione c'è tra le vie della TRAVERSATA e quelle di PARALLELE a poche centinaia di m di distanza?
In Parallele abbiamo fatto senza difficolta tutte le vie segnate 5a e anche il 5b "parallele"...e mai avevamo trovato difficoltà così insormontabili...anzi...

Dite che in 15gg si perde così tanto in forza e resistenza muscolare? possibile?


intanto ti dico che il tuo entusiasmo e' qualcosa di veramente positivo e che fa molto piacere sentire!! :wink:

cio' detto: le vie delle parallele sono veramente banali e i gradi sono molto larghi.e' cmq un settore pensato ad uso e consumo dei principianti.
le viette in napoleonica,sopra la strada,sono un po strane per i principianti, la roccia e' stata rotta artificialmente e quindi non ha' buchi o vasche nette, ma ha una superficie irregolarissima che offre un mare di appigli e appoggi non sempre comodissimi o evidenti, per di piu' "unti" e lustrati da miliardi di passaggi di scarpette, che mettono un po in confusione chi ha poca abitudine all'arrampicata.sono molto piu' tecniche delle viette in parallele.

ti prego non ti offendere, ma leggendo i tuoi topic mi viene da dirti: non sarebbe il caso che ci fosse qualche arrampicatore un po piu' esperto con voi?

anche per val rosandra, qualsiasi arrampicatore triestino non dell'ultima ora ti avrebbe avvisato che non e' matematico trovare il moschettone in catena, ANZI...e magari ti avrebbe fatto vedere la manovra a terra, preparandoti all'evento...
su certe cose e' meglio non improvvisare, intanto perche' rischi di farti seri danni, ma poi anche perche' imparare male e' veramente un peccato.
ciao
Avatar utente
krissx
 
Messaggi: 423
Iscritto il: mer mar 31, 2004 13:58 pm
Località: trieste

Messaggioda grenoble » ven giu 15, 2007 11:58 am

fabri ha scritto:
grenoble ha scritto:
fabri ha scritto:Certo se tenti di svitarle pure quando sono ossidate.... :roll:


Le tue frasine del caxxo le tieni per gli amici tuoi.

:


Ascolta ciccino

Nessuno nasce imparato, e tantomeno io, ma MAI nemmeno agli inizi mi è venuto in mente di svitare una maglia rapida...
...tantopiù se ossidata.... :roll:

Se a te piace farlo....boooo...fallo pure, ma se ti dico che mi sembri poco sveglio, mi sembra proprio di indovinarci...

Fai un po' te.

Per Giampo.

Svitarre una maglia mi sembra un lavoro inutile, per quanto riguarda il pericoloso non sò, però provo a spiegarlo, magari a naso....

Forse i continui svita/avvita, con magari avvitamenti parziali, non sono proprio sicurissimei...

....ma su questo aspetto pareri più illuminanti...






A grenoble.....






Immagine



Bastava la frase del messaggio prima per capire che eri una testa de caxxo presuntuosa, non c'era bisogno di perdere altro tempo per farcelo capire ancora meglio.

Saluti.
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda fabri » ven giu 15, 2007 12:44 pm

grenoble ha scritto:

Bastava la frase del messaggio prima per capire che eri una testa de caxxo presuntuosa, non c'era bisogno di perdere altro tempo per farcelo capire ancora meglio.

Saluti.



Maaaa......che ti devo dire....contento te , contenti tutti.

Certo una frase così è illuminante...

Si le apro xche? Non dovrei? C'è una ghiera.. Io svito....


Saluti anche a te
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda brookite » ven giu 15, 2007 14:08 pm

Senza fare polemica, le false maglie, se non sono di inox, è sempre meglio non svitarle e per quanto possibile non utilizzarle.
Se arrivo in sosta e non trovo altro che una maglia a perdere, piuttosto, se non sono sicuro, ne metto una mia (ne ho sempre un paio con me che metto magari sugli spit per non lasciare un rinvio in caso di impossibilità a proseguire).
Cmq molto meglio l'anello saldato, dura di pù e non te lo rubano (anni fà attrezzai un pò di viuzze e ci fregarono dei discreti quatitativi di ferraglia)
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda Giampo » ven giu 15, 2007 14:27 pm

grazie per le risposte.

Capisco alcune osservazioni.

Ad esempio che svita/avvita dai e dai alla fine il materiale si logora: ma il fattore del "deterioramento" va secondo me tenuto presente per tutti i componenti la sosta, anche se è la sosta di un monotiro da falesia.
Valuterò quindi anche le condizioni della maglia rapida predisposta per la calata. Ma se è in buone condizioni a me pare "meno pericoloso" utilizzare questa piuttosto che incorrere in un errore in uno dei vari "passi" che costituiscono la "manovra".

In generale, parlando di questo tema, mi sembra più importante (perlomeno lo è per me) sottolineare l'importanza di mantenere un giusto grado di attenzione su quello che si fa.

Evitare l'eccessiva tranquillità che deriva dalla ripetitività come pure controllare l'eccessivo timore di fronte ad una operazione che si compie raramente.
Avatar utente
Giampo
 
Messaggi: 856
Images: 18
Iscritto il: mar feb 14, 2006 20:51 pm
Località: roma

Messaggioda grenoble » ven giu 15, 2007 14:47 pm

Il fatto che si indebolisce la maglia con lo svita e avvita è una pura e semplice paranoia mentale...
Pensate ai moschettoni che si trovano in catena, quelli senza ghiera che molto spesso per quanto sono vecchi il meccanismo della molla per la chiusura non funziona neanche e lo devi spingere con le mani per farlo chiudere..

Una maglia rapida di quelle piccole piccole che compri in ferramenta riesce a tenere un peso di 550kg chiusa e circa 200kg aperta (riferito a masse statiche). Magari qualcuno di voi è sovrappeso e si preoccupa ma se pesate più di 200kg non penso che riuscite ad arrampicare..

Poi tra l'altro, i moschettoni sempre quelli semplici semplici che si prendono in ferramenta da 8-10mm a 1-1,5 euro riescono a tenere "solo" 160 kili circa e guarda caso sono quelli che si trovano più spesso in catena..... Che fate smettere di arrampicare perche non si chiudono e tengono cosi poco?
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Re: scornata

Messaggioda mitch » ven giu 15, 2007 15:20 pm

krissx ha scritto:intanto ti dico che il tuo entusiasmo e' qualcosa di veramente positivo e che fa molto piacere sentire!! :wink:

cio' detto: le vie delle parallele sono veramente banali e i gradi sono molto larghi.e' cmq un settore pensato ad uso e consumo dei principianti.
le viette in napoleonica,sopra la strada,sono un po strane per i principianti, la roccia e' stata rotta artificialmente e quindi non ha' buchi o vasche nette, ma ha una superficie irregolarissima che offre un mare di appigli e appoggi non sempre comodissimi o evidenti, per di piu' "unti" e lustrati da miliardi di passaggi di scarpette, che mettono un po in confusione chi ha poca abitudine all'arrampicata.sono molto piu' tecniche delle viette in parallele.

ti prego non ti offendere, ma leggendo i tuoi topic mi viene da dirti: non sarebbe il caso che ci fosse qualche arrampicatore un po piu' esperto con voi?

anche per val rosandra, qualsiasi arrampicatore triestino non dell'ultima ora ti avrebbe avvisato che non e' matematico trovare il moschettone in catena, ANZI...e magari ti avrebbe fatto vedere la manovra a terra, preparandoti all'evento...
su certe cose e' meglio non improvvisare, intanto perche' rischi di farti seri danni, ma poi anche perche' imparare male e' veramente un peccato.
ciao


Dunque, innanzitutto riguardo alla traversata: ieri abbiamo replicato, un paio d'ore verso sera, ed è andata decisamente meglio...non so x quale motivo, due giorni non sono certo il massimo x recuperare (mi facevano ancora male le braccia) e di sicuro non valeva l'allenamento del giorno prima...tant'è, è andato tutto bene, abbiamo fatto anche VIOLA MANIA che però, pur essendo 5a, si è rivelato moooolto più semplice di Franchica...Franchica che, tra l'altro, è stato fatto senza eccessivi problemi da quelli che l'altra volta o si eran riposati o si erano arrampicati sui rinvii...Non sarà un exploit ma almeno abbiamo allontanato la depressione indotta dall'uscita precedente...
Riguardo al moschettone in catena, o la sua mancanza, cmq anche quando si è verificata, x la prima volta, la sua assenza, eravamo pronti a farvi fronte, dato che il ragazzo che mi ha iniziato all'attività, aveva fatto un corso e sapeva come comportarsi...
Ormai anche io arrampico sempre da primo, e qualora mi capiti di trovare la catena sguarnita, credo che saprei come comportarmi...
Riguardo le maglie rapide o i moschettoni in catena, fino ad ora io mi sono sempre assicurato senza manovra, anche perchè giù in parallele le maglie sono abbastanza nuove...
Cmq non ho capito assolutamente la necessità di un tono come quello di Fabri, totalmente inutile...
AL CUORE RAMON, AL CUORE!!
Avatar utente
mitch
 
Messaggi: 58
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:20 pm
Località: Udine - Trieste

Messaggioda fdg » ven giu 15, 2007 15:35 pm

grenoble ha scritto:Il fatto che si indebolisce la maglia con lo svita e avvita è una pura e semplice paranoia mentale...
Pensate ai moschettoni che si trovano in catena, quelli senza ghiera che molto spesso per quanto sono vecchi il meccanismo della molla per la chiusura non funziona neanche e lo devi spingere con le mani per farlo chiudere..

Una maglia rapida di quelle piccole piccole che compri in ferramenta riesce a tenere un peso di 550kg chiusa e circa 200kg aperta (riferito a masse statiche). Magari qualcuno di voi è sovrappeso e si preoccupa ma se pesate più di 200kg non penso che riuscite ad arrampicare..

Poi tra l'altro, i moschettoni sempre quelli semplici semplici che si prendono in ferramenta da 8-10mm a 1-1,5 euro riescono a tenere "solo" 160 kili circa e guarda caso sono quelli che si trovano più spesso in catena..... Che fate smettere di arrampicare perche non si chiudono e tengono cosi poco?



peccato che se ti fai calare la fisica dice che il peso sul punto di calata sia il doppio, ergo persona da 80 kg -> 160 sulla maglia, per i miei gusti un po troppo vicino al carico di rottura
.
lasciala chiusa quella maglia.
Guida alpina presso Prorock Outdoor - Meteorologo
www.francolaudanna.it
www.prorockoutdoor.it
Avatar utente
fdg
 
Messaggi: 216
Iscritto il: mar apr 27, 2004 11:01 am
Località: Toscana

Re: scornata

Messaggioda fabri » ven giu 15, 2007 15:41 pm

mitch ha scritto:Cmq non ho capito assolutamente la necessità di un tono come quello di Fabri, totalmente inutile...


Il mio tono?

La prima risposta èra di assoluta meraviglia (forse le faccine erano sbagliate?)
Mai sentito di uno che si mette a svitare le maglie rapide.
Se poi mi dice che svita anche quelle ossidate, mi meraviglio ancor di più.
Poi salta fuori che se c'è una ghiera, automaticamente va svitata.
Magari capire quella ghiera serve per metterla la maglia, ma non è detto che per forza vada svitata.
Poi vedo che per fare la manovra (ripeto non ci vule più di trenta secondi) deve farsi 13 assicurazioni, e si acciaia anche.
Tutto questo mi lascia pensare che di esperienza ne deve fare ancora molta.

A tutto questo, mi fa notare che la mia è una risposta del c***o (si scrive così)

Capisco che la mancanza di esperienza è sicuramente data dalla giovane età, ma nei suoi panni un minimo di dubbio (ma minimo è) mi sarebbe venuto.

Ma che vuoi, sicuramente il mio non è il tono giusto, proprio no.
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.