da grenoble » mer giu 13, 2007 19:54 pm
da fabri » mer giu 13, 2007 20:01 pm
grenoble ha scritto:
Le maglie rapide invece non mi piacciono perche molto spesso le ho trovate cosi ossidate da non poterle aprire.....
da dalamar » mer giu 13, 2007 21:25 pm
grenoble ha scritto:Io ho fatto la mia prima manovra ricordandomi a mente le imagini del catalogo PEtzl e legandomi in tutti modi possibili alla catena (fettuccia + moschettone da un lato e due rinvii dall'altro per sicurezza - psicologica - rispetto al cordino in dyneema super fino che - mannaggia a me - mi sono comprato).
Non sono contrario a questo tipo di soste a patto che cmq sia in un posto adatto per poter muoversi senza morire acciaiato... Cmq le volte che mi sono capitate situazioni del genere avevo sempre la possibilità di stare in piedi senza dovermi tenere con le mani.
Le maglie rapide invece non mi piacciono perche molto spesso le ho trovate cosi ossidate da non poterle aprire.....
da grenoble » mer giu 13, 2007 21:43 pm
da fabri » gio giu 14, 2007 8:41 am
grenoble ha scritto:Si le apro xche? Non dovrei? C'è una ghiera.. Io svito....
da EasyMan » gio giu 14, 2007 13:43 pm
grenoble ha scritto:Si le apro xche? Non dovrei? C'è una ghiera.. Io svito....
n!z4th ha scritto:1) arrivo in sosta ed mi assicuro
2) passo la corda nell'anello di calata e costruisco un'asola
3) assicuro l'asola all'anello di servizio dell'imbrago con il moschettone a ghiera (HMS)
4) sciolgo il nodo dall'imbrago, facendo uscire il capo della corda liberato dall'anello di calata.
da grenoble » gio giu 14, 2007 23:39 pm
fabri ha scritto:Certo se tenti di svitarle pure quando sono ossidate....
da Giampo » ven giu 15, 2007 8:53 am
EasyMan ha scritto:grenoble ha scritto:Si le apro xche? Non dovrei? C'è una ghiera.. Io svito....
![]()
![]()
![]()
![]()
Negativo!!
Le maglie rapide non si aprono devono rimanere chiuse e si fà manovra come ha già spiegato n!z4th.
X grenoble è pericoloso quello che fai per te e gli altri ... attenzione!!!n!z4th ha scritto:1) arrivo in sosta ed mi assicuro
2) passo la corda nell'anello di calata e costruisco un'asola
3) assicuro l'asola all'anello di servizio dell'imbrago con il moschettone a ghiera (HMS)
4) sciolgo il nodo dall'imbrago, facendo uscire il capo della corda liberato dall'anello di calata.
da fabri » ven giu 15, 2007 9:32 am
grenoble ha scritto:fabri ha scritto:Certo se tenti di svitarle pure quando sono ossidate....
Le tue frasine del caxxo le tieni per gli amici tuoi.
:
da EasyMan » ven giu 15, 2007 10:56 am
Giampo ha scritto:Vabbè, hai riportato le istruzioni per la "manovra" in sosta
ma
ci spieghi i motivi per i quali "la maglie rapide non si aprono e devono rimanere chiuse" ?
A me pare non ce ne siano.
Pericoloso per se? Pericoloso per gli altri?!
Spiegati, spiegaci, spiegami!
da krissx » ven giu 15, 2007 11:44 am
mitch ha scritto:Ieri, dato il tempo quantomeno schifoso, io e i miei amici dell'università, a trieste, abbiamo deciso di andare a vedere le vie della TRAVERSATA su, in napoleonica...non avevamo particolari velleità, tanto che gli obbiettivi erano fare le vie fino al 5a...scornata pazzesca!!!
Sarà che non arrampicavamo da 15gg ma è stato mooooooolto deprimente come spettacolo..il 4c di texi fatto con qualche difficoltà e poi il terribile scontro con Franchica, 5a...nessuno è riuscito a aprilra in modo pulito...l'ultimo è dovuto andar su tenendosi ai rinvii x riuscire ad arrivare in catena e a tirare giù i rinvii...
Ora mi chiedo, che differenza di gradazione c'è tra le vie della TRAVERSATA e quelle di PARALLELE a poche centinaia di m di distanza?
In Parallele abbiamo fatto senza difficolta tutte le vie segnate 5a e anche il 5b "parallele"...e mai avevamo trovato difficoltà così insormontabili...anzi...
Dite che in 15gg si perde così tanto in forza e resistenza muscolare? possibile?
da grenoble » ven giu 15, 2007 11:58 am
fabri ha scritto:grenoble ha scritto:fabri ha scritto:Certo se tenti di svitarle pure quando sono ossidate....
Le tue frasine del caxxo le tieni per gli amici tuoi.
:
Ascolta ciccino
Nessuno nasce imparato, e tantomeno io, ma MAI nemmeno agli inizi mi è venuto in mente di svitare una maglia rapida...
...tantopiù se ossidata....![]()
Se a te piace farlo....boooo...fallo pure, ma se ti dico che mi sembri poco sveglio, mi sembra proprio di indovinarci...
Fai un po' te.
Per Giampo.
Svitarre una maglia mi sembra un lavoro inutile, per quanto riguarda il pericoloso non sò, però provo a spiegarlo, magari a naso....
Forse i continui svita/avvita, con magari avvitamenti parziali, non sono proprio sicurissimei...
....ma su questo aspetto pareri più illuminanti...
A grenoble.....
da fabri » ven giu 15, 2007 12:44 pm
grenoble ha scritto:
Bastava la frase del messaggio prima per capire che eri una testa de caxxo presuntuosa, non c'era bisogno di perdere altro tempo per farcelo capire ancora meglio.
Saluti.
Si le apro xche? Non dovrei? C'è una ghiera.. Io svito....
da brookite » ven giu 15, 2007 14:08 pm
da Giampo » ven giu 15, 2007 14:27 pm
da grenoble » ven giu 15, 2007 14:47 pm
da mitch » ven giu 15, 2007 15:20 pm
krissx ha scritto:intanto ti dico che il tuo entusiasmo e' qualcosa di veramente positivo e che fa molto piacere sentire!!![]()
cio' detto: le vie delle parallele sono veramente banali e i gradi sono molto larghi.e' cmq un settore pensato ad uso e consumo dei principianti.
le viette in napoleonica,sopra la strada,sono un po strane per i principianti, la roccia e' stata rotta artificialmente e quindi non ha' buchi o vasche nette, ma ha una superficie irregolarissima che offre un mare di appigli e appoggi non sempre comodissimi o evidenti, per di piu' "unti" e lustrati da miliardi di passaggi di scarpette, che mettono un po in confusione chi ha poca abitudine all'arrampicata.sono molto piu' tecniche delle viette in parallele.
ti prego non ti offendere, ma leggendo i tuoi topic mi viene da dirti: non sarebbe il caso che ci fosse qualche arrampicatore un po piu' esperto con voi?
anche per val rosandra, qualsiasi arrampicatore triestino non dell'ultima ora ti avrebbe avvisato che non e' matematico trovare il moschettone in catena, ANZI...e magari ti avrebbe fatto vedere la manovra a terra, preparandoti all'evento...
su certe cose e' meglio non improvvisare, intanto perche' rischi di farti seri danni, ma poi anche perche' imparare male e' veramente un peccato.
ciao
da fdg » ven giu 15, 2007 15:35 pm
grenoble ha scritto:Il fatto che si indebolisce la maglia con lo svita e avvita è una pura e semplice paranoia mentale...
Pensate ai moschettoni che si trovano in catena, quelli senza ghiera che molto spesso per quanto sono vecchi il meccanismo della molla per la chiusura non funziona neanche e lo devi spingere con le mani per farlo chiudere..
Una maglia rapida di quelle piccole piccole che compri in ferramenta riesce a tenere un peso di 550kg chiusa e circa 200kg aperta (riferito a masse statiche). Magari qualcuno di voi è sovrappeso e si preoccupa ma se pesate più di 200kg non penso che riuscite ad arrampicare..
Poi tra l'altro, i moschettoni sempre quelli semplici semplici che si prendono in ferramenta da 8-10mm a 1-1,5 euro riescono a tenere "solo" 160 kili circa e guarda caso sono quelli che si trovano più spesso in catena..... Che fate smettere di arrampicare perche non si chiudono e tengono cosi poco?
da fabri » ven giu 15, 2007 15:41 pm
mitch ha scritto:Cmq non ho capito assolutamente la necessità di un tono come quello di Fabri, totalmente inutile...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.