e il moschettone??

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda marco.s. » lun mag 07, 2007 9:22 am

concordo, la falesia non presenta molti pericoli...il consiglio di seguire un corso è utile se non si conosce qualcuno in grado di spiegare le poche cose fondamentali per scalare in falesia...il resto si impara facendo pratica....non è certamente seguendo un corso che si è sicuri di annullare i pericoli anzi...
io personalmente non controllo cosa fa chi mi fa sicura ma per un semplice motivo, non vado con il primo che incontro alla base di una falesia ma con persone che conosco bene...forse quello sarebbe il vero pericolo..
ciao
marco.s.
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mar mar 20, 2007 10:48 am
Località: sangano torino

Messaggioda najaru » lun mag 07, 2007 11:08 am

marco.s. ha scritto:concordo, la falesia non presenta molti pericoli...il consiglio di seguire un corso è utile se non si conosce qualcuno in grado di spiegare le poche cose fondamentali per scalare in falesia...il resto si impara facendo pratica....non è certamente seguendo un corso che si è sicuri di annullare i pericoli anzi...
io personalmente non controllo cosa fa chi mi fa sicura ma per un semplice motivo, non vado con il primo che incontro alla base di una falesia ma con persone che conosco bene...forse quello sarebbe il vero pericolo..
ciao


io cmq ho preso l abitudine che prima di partire ognunocontrola l altro :smt008
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

era ora

Messaggioda mitch » ven giu 01, 2007 10:23 am

L'altra settimana, per la prima volta, ho aperto (via ridicola) in falesia...ero nel settore PARALLELE della napoleonica (stupendo) e ho aperto un 4a (la via accanto)...poi per il resto della mattinata sono rimasto tranquillo, godendomi la mia prima volta...

qualche giorno dopo, poi, sono ritornato, e questa volta ho aperto tutte le vie che siamo soliti affrontare: Sol levante, la fessura, orecchie d'asino...perfino Campanula, che con i suoi 28metri devo ammettere che non scherza...Mentre non sono riuscito a fare PARALLELE...
solo una cosa, essendoci ovunque i moschettoni di calata, non ho mai dovuto fare la manovra per scendere...quindi per quella dovrò attendere di ritornare ai giardini d'inverno...
cmq non vi nascondo la mia soddisfazione...
AL CUORE RAMON, AL CUORE!!
Avatar utente
mitch
 
Messaggi: 58
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:20 pm
Località: Udine - Trieste

Re: era ora

Messaggioda najaru » ven giu 01, 2007 10:39 am

mitch ha scritto:L'altra settimana, per la prima volta, ho aperto (via ridicola) in falesia...ero nel settore PARALLELE della napoleonica (stupendo) e ho aperto un 4a (la via accanto)...poi per il resto della mattinata sono rimasto tranquillo, godendomi la mia prima volta...

qualche giorno dopo, poi, sono ritornato, e questa volta ho aperto tutte le vie che siamo soliti affrontare: Sol levante, la fessura, orecchie d'asino...perfino Campanula, che con i suoi 28metri devo ammettere che non scherza...Mentre non sono riuscito a fare PARALLELE...
solo una cosa, essendoci ovunque i moschettoni di calata, non ho mai dovuto fare la manovra per scendere...quindi per quella dovrò attendere di ritornare ai giardini d'inverno...
cmq non vi nascondo la mia soddisfazione...


bravo :D

comunque se vuoi puoi provare a fare la manovra lo stesso anche se cè il moschettone :D :wink:
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Dyno » ven giu 01, 2007 11:32 am

Sono daccordo con marco.s.
Conoscere bene la persona con cui vai ha la sua importanza.

Riguardo al corso...io non l'ho mai fatto, e ho sempre incontrato persone molto veloci di lingua e pronte a sparare consigli a destra e a manca su qualsiasi argomento (passaggi, riscaldamento, tecnica). Cio' che conta e' riuscire a capire con la tua esperienza quali sono le cose giuste da fare.
Ho avuto anche io il mio mentore, e ho appreso tutto da lui, ma ora che non e' piu' con me, e mi ritrovo solo, capisco che e' fondamentale avere spirito d'osservazione e capire quali potrebbero essere gli errori in parete.

E poi...crea la tua intesa con la roccia, non fare mai il gradasso, sii umile ma motivato e volonteroso.
Poi...come ha detto federico...IL RESTO VIEN DA SE'.
Avatar utente
Dyno
 
Messaggi: 13
Iscritto il: gio mag 31, 2007 12:42 pm
Località: Da definire

Messaggioda Ricard » ven giu 01, 2007 17:00 pm

Se vogliamo dirla tutta si dovrebbero vedere anche più caschi... :?
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda mitch » ven giu 01, 2007 17:16 pm

ecco, riguardo al casco vorrei sapere cosa pensate...
prima di avvicinarmi al mondo dell'arrampicata, ho sempre pensato che il casco, anche nell'arrampicata sportiva, fosse una cosa normale, mentre in tutte le volte che sono stato in falesia, non l'ho mai visto indosso a nessuno...
AL CUORE RAMON, AL CUORE!!
Avatar utente
mitch
 
Messaggi: 58
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:20 pm
Località: Udine - Trieste

Messaggioda Ricard » ven giu 01, 2007 17:24 pm

Lo so, non una bella cosa... :(
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda REDda » ven giu 01, 2007 17:28 pm

credo ch ein falesia l aprobabilità che si stacchi una pietra è molto bassa, dato che le vie sono ripetute miglioni di volte, invece in montagna c'è il fenomeno dell'erosione molto maggiore che quindi rovbina la roccia rendendola più instabile

e poi credo che non si usi il casco in falesia tanto anche per un motivo di comodità, spesso fa molto caldo, e poi è più scomodo arrampicare con un casco quando si tentano passaggi difficili
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » ven giu 01, 2007 19:12 pm

REDda ha scritto:credo ch ein falesia l aprobabilità che si stacchi una pietra è molto bassa



Non è proprio così, l'ultima volta che sono andato in falesia (giardini d'inverno - in Val Rosandra - Trieste) togliendo la corda è arrivato giù una pietra grande come un melone da 3 kg ... mi è passato vicinisso e ha quasi preso una ragazza, credo sia utile sopratutto a chi fà sicura e si trova vicino alla parete.
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda REDda » ven giu 01, 2007 19:21 pm

bé, siognitanto indubbiamente capita che vola qualcosa giù (una volta ho visto volare un cellulare :lol: ) però è sicuramnte meno frequente che in una via di montagna
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » ven giu 01, 2007 20:25 pm

REDda ha scritto:bé, siognitanto indubbiamente capita che vola qualcosa giù (una volta ho visto volare un cellulare :lol: ) però è sicuramnte meno frequente che in una via di montagna



Azz. ... era meglio un portafoglio pieno di centini ;) :) ...



cmq si in falesia meno di una montagna.
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda najaru » sab giu 02, 2007 0:46 am

anche se so che non è fondamentale da quando sono diventato papà io porto il casco anche in falesia :D
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda n!z4th » sab giu 02, 2007 9:55 am

Immagine


Ho visto di peggio...

Immagine
Immagine
Dal sito di Davide Necchi

8) :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Shodan » mar giu 12, 2007 9:34 am

Ciao, sono nuovo qui.

Volevo mandare come primo messaggio un ringraziamento a n!z4th per aver inviato l'immagine con la procedura per l'assicurazione in caso di anello saldato.

Questo perché sono andato in falesia per la prima volta domenica (alle placche di S.Martino, facile facile), e l'aver casualmente letto qui questo thread mi ha permesso di scendere senza problemi ;)

ciaoo :)
Shodan
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mar giu 12, 2007 9:25 am
Località: Milano

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » mar giu 12, 2007 12:29 pm

Shodan ha scritto:Ciao, sono nuovo qui.

Volevo mandare come primo messaggio un ringraziamento a n!z4th per aver inviato l'immagine con la procedura per l'assicurazione in caso di anello saldato.

Questo perché sono andato in falesia per la prima volta domenica (alle placche di S.Martino, facile facile), e l'aver casualmente letto qui questo thread mi ha permesso di scendere senza problemi ;)

ciaoo :)



8O 8O 8O 8O 8O 8O


Prima volta da primo o prima volta in assoluto che arrampicavi ???
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda Shodan » mar giu 12, 2007 14:06 pm

Brio_Kolpo_ITA ha scritto:
Prima volta da primo o prima volta in assoluto che arrampicavi ???


Ehm... arrampico abitualmente in palestra, senza corda e affini, soffitto basso, materasso...

Sentendomi pronto per la parete vera ho voluto provare su una via facile facile a salire da primo.

Avevo visto le varie manovre (tranne questa) per conto mio a terra leggendole dal libro "Sicurezza" (del CNGAI), ma mai sperimentate sul campo.

Uhm.. corso troppo?
Shodan
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mar giu 12, 2007 9:25 am
Località: Milano

Messaggioda dalamar » mar giu 12, 2007 21:00 pm

Shodan ha scritto:
Brio_Kolpo_ITA ha scritto:
Prima volta da primo o prima volta in assoluto che arrampicavi ???


Ehm... arrampico abitualmente in palestra, senza corda e affini, soffitto basso, materasso...

Sentendomi pronto per la parete vera ho voluto provare su una via facile facile a salire da primo.

Avevo visto le varie manovre (tranne questa) per conto mio a terra leggendole dal libro "Sicurezza" (del CNGAI), ma mai sperimentate sul campo.


Uhm.. corso troppo?




è beh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
dalamar
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio gen 25, 2007 22:39 pm
Località: bergamo

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » mar giu 12, 2007 23:37 pm

Shodan ha scritto:
Brio_Kolpo_ITA ha scritto:
Prima volta da primo o prima volta in assoluto che arrampicavi ???


Ehm... arrampico abitualmente in palestra, senza corda e affini, soffitto basso, materasso...

Sentendomi pronto per la parete vera ho voluto provare su una via facile facile a salire da primo.

Avevo visto le varie manovre (tranne questa) per conto mio a terra leggendole dal libro "Sicurezza" (del CNGAI), ma mai sperimentate sul campo.


Uhm.. corso troppo?


Beh ... io ho fatto la prima da primo :lol: dopo 5 volte che ero andato ad arrampicare ... via facile di 3° (e poi mi son svodato due volte su vie difficili e da allora un pò per il tempo schifoso un pò perchè non ho con chi andare, non ho arrampicato più :( )
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

scornata

Messaggioda mitch » mer giu 13, 2007 11:47 am

Ieri, dato il tempo quantomeno schifoso, io e i miei amici dell'università, a trieste, abbiamo deciso di andare a vedere le vie della TRAVERSATA su, in napoleonica...non avevamo particolari velleità, tanto che gli obbiettivi erano fare le vie fino al 5a...scornata pazzesca!!!
Sarà che non arrampicavamo da 15gg ma è stato mooooooolto deprimente come spettacolo..il 4c di texi fatto con qualche difficoltà e poi il terribile scontro con Franchica, 5a...nessuno è riuscito a aprilra in modo pulito...l'ultimo è dovuto andar su tenendosi ai rinvii x riuscire ad arrivare in catena e a tirare giù i rinvii...

Ora mi chiedo, che differenza di gradazione c'è tra le vie della TRAVERSATA e quelle di PARALLELE a poche centinaia di m di distanza?
In Parallele abbiamo fatto senza difficolta tutte le vie segnate 5a e anche il 5b "parallele"...e mai avevamo trovato difficoltà così insormontabili...anzi...

Dite che in 15gg si perde così tanto in forza e resistenza muscolare? possibile?
AL CUORE RAMON, AL CUORE!!
Avatar utente
mitch
 
Messaggi: 58
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:20 pm
Località: Udine - Trieste

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron