Apuane

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Apuane

Messaggioda Red Joker » gio giu 07, 2007 23:58 pm

Ciao a tutti,sono un ragazzo di Carrara e a Novembre ho iniziato ad andar per monti ad arrampicare con un corso del CAI. Adesso con la bella stagione vorrei fare qualcosa,ma il problema è che cosa? Non ho molte informazioni e vorrei qualche consiglio su qualche via facile e bella qui sulle Apuane o nei dintorni(Ho già fatto la Crestina dei Bimbi, il Diedro Sud, lo Spigolo di Fociomboli e una via sul Torrione Figari)che comunque siano alla portata di una cordata alle prime armi.
Grazie e ciao tutti
Avatar utente
Red Joker
 
Messaggi: 2
Iscritto il: gio giu 07, 2007 23:46 pm

Re: Apuane

Messaggioda alberto60 » ven giu 08, 2007 8:29 am

Red Joker ha scritto:Ciao a tutti,sono un ragazzo di Carrara e a Novembre ho iniziato ad andar per monti ad arrampicare con un corso del CAI. Adesso con la bella stagione vorrei fare qualcosa,ma il problema è che cosa? Non ho molte informazioni e vorrei qualche consiglio su qualche via facile e bella qui sulle Apuane o nei dintorni(Ho già fatto la Crestina dei Bimbi, il Diedro Sud, lo Spigolo di Fociomboli e una via sul Torrione Figari)che comunque siano alla portata di una cordata alle prime armi.
Grazie e ciao tutti


Al Procinto sulla parete nord puoi scegliere tra la Capanna-Ceragioli e la Dolfi-Melucci tutte e due ottimamente chiodate. Occhio Quando arrivi alla sosta del secondo tiro della Capanna ti trovi su una cengia sotto strapiombi. L'originale esce facilmente a sinistra, mentre i chiodi a destra sono di un'altra via più difficile.
Al Corchia puoi fare la gettonatissina ERIK strano tu non l'abbia ancora fatta, la fanno tutti!!! Super chiodata.

Al III° Torrione di Passo Croce puoi fare la normale sullo spigolo due tiri di ottima roccia.

Al II° Torrione di Passo Croce puoi fare la classica . Un passo di V° azzerabile, però occhio alla roccia nella parte alta dello spigolo.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda sideshow-nico » ven giu 08, 2007 9:30 am

ma la classica al 2° torrione è quella che al 2° tiro prende quel diedrone lunghissimo pieno di chiodacci schifosi e finisce sul pulpito?
sideshow-nico
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom apr 03, 2005 21:26 pm
Località: sp

Messaggioda alberto60 » ven giu 08, 2007 9:57 am

sideshow-nico ha scritto:ma la classica al 2° torrione è quella che al 2° tiro prende quel diedrone lunghissimo pieno di chiodacci schifosi e finisce sul pulpito?


NO!!! quella è una variante più difficile.

Sale per un evidente caminetto sulla destra ci sono diversi chiodi. Superato il caminetto sali ancora poi arrivi su di una cengia dove puoi sostare. Da li traversi a sinistra e prendi lo spigolo del Torrione e lo segui fino i vetta.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Red Joker » ven giu 08, 2007 10:05 am

Grazie Alberto,penso che questa domenica mi butterò sul Procinto a fare una delle vie che mi hai consigliato.Che materiale serve?
Avatar utente
Red Joker
 
Messaggi: 2
Iscritto il: gio giu 07, 2007 23:46 pm

Messaggioda alberto60 » ven giu 08, 2007 11:38 am

Red Joker ha scritto:Grazie Alberto,penso che questa domenica mi butterò sul Procinto a fare una delle vie che mi hai consigliato.Che materiale serve?


Sono vie completamente richiodate quindi servono solamente i rinvii.

La Dolfi-Melucci dopo la richiodatura è stata purtroppo modificata nel tracciato.
Il primo tiro non attacca direttamente dalla cintura come oggi si usa fare, ma dal diedrino dell'innominata(Sosta su clissidra) fa un lungo traverso da sinistra verso destra fino a sostare all'inizio del diedro del secondo tiro.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda sideshow-nico » ven giu 08, 2007 11:52 am

ehm...scusa se insisto Alberto, ma allora che cavolo sono andato a fare io, anziché la classica?

1° tiro: parte proprio nel centro del torrione e corre leggermente diagonale a dx fino sotto un tettino.

2° tiro: mi alzo un attimo e vado a prendere a dx sto megadiedro verticale fino ad una uscita su pulpito molto comoda e aerea.

dal 3° fino in cima: seguo più o meno il filo dello spigolo (ricordo una sosta su terrazzino con placca appoggiata davanti, che rimonto leggermente a dx.


No sai, xke' quel diedro lo ricordo abbastanza difficile e soprattutto con roccia veramente delicata...allora ricordo che me la feci un po' sotto ma cmq passai in libera.
sideshow-nico
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom apr 03, 2005 21:26 pm
Località: sp

Messaggioda alberto60 » ven giu 08, 2007 14:55 pm

[quote="sideshow-nico"]ehm...scusa se insisto Alberto, ma allora che cavolo sono andato a fare io, anziché la classica?

1° tiro: parte proprio nel centro del torrione e corre leggermente diagonale a dx fino sotto un tettino.

2° tiro: mi alzo un attimo e vado a prendere a dx sto megadiedro verticale fino ad una uscita su pulpito molto comoda e aerea.

dal 3° fino in cima: seguo più o meno il filo dello spigolo (ricordo una sosta su terrazzino con placca appoggiata davanti, che rimonto leggermente a dx.

La classica al secondo Torrione secondo me non supera il V° .

all'attacco ci sono due grossi diedri-rampa inclinati a destra e paralleli inconfondibili. Il primo sulla sinistra è anche quello dove attacca Sphinix.
L'altro più facile è subito a destra e porta su di un terrazzino subito sopra l'uscita della fessura di "Cicciolina sette pose"
Al terrazzino subito sopra hai un diedro camino con partenza un pò strapiombante con vecchi chiodi se non sbaglio dovrebbe essere la variante Zaccaria. La Classica "Funck (padre), Furrer, Pfister" degli anni 40 invece sale subito a destra per evidente caminetto con parecchi chiodi V° ma possibile anche in AO e poi obliqua a sinistra a prendere lo spigolo fini in vetta.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda sideshow-nico » ven giu 08, 2007 15:22 pm

credo di aver fatto la variante Zaccaria allora, che sbuca proprio sul terrazzino che si raggiunge anche dalle vie a dx traversando...
sideshow-nico
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom apr 03, 2005 21:26 pm
Località: sp

Messaggioda alberto60 » ven giu 08, 2007 18:03 pm

sideshow-nico ha scritto:credo di aver fatto la variante Zaccaria allora, che sbuca proprio sul terrazzino che si raggiunge anche dalle vie a dx traversando...


Sempre sul Secondo Torrione a destra della classica ti consiglio di fare
"Indietro Tutta" difficoltà fino al VI° arrivi fino in vetta.

Sul Terzo Torrione , sulla parete che guarda il secondo , c'è un'altra bella via poco conosciuta "Tortuga" due tiri diff. VI/VI+ chiodatura lunghetta da integrare.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » ven giu 08, 2007 20:15 pm

Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.