Ennesimo intervento assurdo

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Dolmen » mer giu 06, 2007 17:55 pm

e perché scusate la "scaletta" nella foto qui sopra non vi sembra un po' troppo pericolosa senza il parapetto verso valle??? è troppo esposta così...!!!

Mamma mia che rabbia... :evil: :evil: :evil:
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda AlbertAgort » mer giu 06, 2007 17:58 pm

io spero che in inverno qualche valnga di fondo sia in grado di sradicare la struttura. Almeno per fare dispetto a chi l'ha messa
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda MacOnions » mer giu 06, 2007 18:03 pm

Oh, non è che si debba usare il set da ferrata obbligatoriamente, vero? è certificata la via? qui ormai siamo andati oltre il spit/nospit.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda Dolmen » mer giu 06, 2007 18:09 pm

altro che spit/no spit questo passa sopra ad ogni discussione, chiunque ami la montagna e la natura non può vedere certe schifezze...

Ma perchè chi ha l'idea di realizzare queste cose non va a fare in c........
che si sparasse un colpo sui co......

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda dalamar » mer giu 06, 2007 18:34 pm

di solito non sono un estremista, ma contribuisco volentieri con 10? per la dinamite per far saltare quella cagata li...
dalamar
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio gen 25, 2007 22:39 pm
Località: bergamo

Messaggioda Paoloche » mer giu 06, 2007 18:39 pm

Giusto alcune ulteriori osservazioni:
-Dalla pagina del Rifugio si evince che il gestore viene da Vigo (Trentino) e non dall' Alto Adige.
- Se mai siete stati di recente, sotto al rifugio, appena scesi dall'impianto
hanno fatto da 3-4 anni un uleriore scempio: un locale fighetto
aperto anche d'inverno ( quando la seggiovia va) tutto vetri e metallo
"intonatissimo" conm l'ambiente circostante. In questo caso qualche
zampino Altoatesino (comune di Nova o provincia di BZ) almeno
per le autorizzazioni non puo' certo esser mancato.
Non ho trovato una foto significativa ma lo potete intuire dalla foto
http://www.rifugiofronza.com/images/fronza3.jpg
(angolo in basso a sinistra).

Cosi' ci mettiamo tutti d'accordo per lasciar perdere la spitsi-spitno
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Messaggioda ghizlo » mer giu 06, 2007 19:58 pm

Ascoltate una cosa,
il rifugio (..di cui ignoravo l'esistenza fino ad ora...) si chiama "Rifugio Fronza alle Caronelle" e mi sembra più che logico che una persona che ci sale (...magari in seggiovia...), si aspetti di avere la possibilità di vedere un po' queste Caronelle.... il percorso per raggiungerle è disagevole? Mi pare più che legittima l'idea del rifugista (...o chi per esso...) di dare la possibilità ad ogni ospite di potere vedere queste Caronelle... e allora sono contento che l'idea sia diventata realtà!!!


:roll:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer giu 06, 2007 20:01 pm

io credo invece che sbagliate.
non a livello di principio, sul concetto di voler mantenere i sentieri in quanto tali e non delle scale mobili, ma sul fatto che bisogna considerare ogni singola situazione con un minimo di obbiettività ed oggettività e, conseguentemente, con una certa dose di pragmatismo.

com'era la situazione lì?
un canale di roccette col sentierino ghiaioso e scivolosetto.
come in tanti altri posti.
dove transitano decine e decine di frequentatori ogni estate.

lì però c'è il piccolo particolare che, piaccia o meno, nel corso dell'estate passano centinaia e centinaia (migliaia?) di frequentatori, compresi gli stronzi come il sottoscritto che tagliano giù dritto facendo scorciatoie :oops: :oops: :oops: .
un sì intenso traffico (a prescindere dagli scorciatoisti) determina l'innesco di fenomeni erosivi che poi vengono accentuati a dismisura dai fenomeni meteorici (che, tra l'altro, ultimamente hanno sempre una maggior intensità).
ne consegue che (se vi sono soldi disponibili!) è opportuno operare una sistemazione del sentiero e come tracciato e come fondo, nonchè disciplinare la frequentazione con staccionate&affini.
è bello?
per me no
serve?
SI.

pensiamo solamente alle terre rosse intersecate da mille sentierini indisciplinati sopra al passo sella.
... e lì SIAMO principalmente NOI arrampicatori che li abbiamo creati, mantenuti, aperti... accresciuti.
su quel cotico d'alta quota questi "tagli" sono l'innesco per fenomeni erosivi che, se vogliamo guardare, sono sotto l'occhio di tutti.

pertanto sistemazioni ai sentieri come quelli operati nel parco odle puez o in tofana o in casi similari non sono da considerare tanto delle sistemazioni operate per agevolare il turista, ma per tutelare il sedime del sentiero e, conseguentemente, l'ambiente.

nel caso in questione si può valutare che forse si sia ecceduto, che una soluzione di minor impatto visivo sarebbe stata preferibile, che il corrimano è di troppo (anche se, se serve ad impedire le scorciatoie è utile anch'esso) ma francamente non mi pare si tratti di un'opera inutile.
anzi.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda MacOnions » mer giu 06, 2007 20:40 pm

Propongo l'evirazione analcolica del drugo, siamo tutti d'accordo? :twisted:
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda AlpineMan® » mer giu 06, 2007 22:06 pm

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

ziocan,che vision de crepacuor :!: :!: :!:

AM mode off

ma porcazozza ragazzacci che non siete altri..
i ga pensa mai voi alter a noi poveri vechieti d'alpe che si va per crode col baston... :lol:
ve voglio veder voi altri ala nostra eta' a salir quegli sfasciumi,ansi io avrei messo giu le scale mobili...si quelle dei centri commerciali per capise..
:lol:

_______________________________________________________

AM mode attesa

...che poi capese minga ste lamentele...le colpa de voi altre frequentator de ste crode marcie...se i sucede ste robe chi..
avete voluto km di catene...e tutti li zitti a subire..

avete voluto i grand hotels in quota..e li tutti zitti a strisciare

avete voluto teleferiche e cabinovie...e li tuti con i man in man..

adess de che vi lamentate??le' na piccola goccia..in un mar de merda sta roba chi!!!

___________________________________________

AM mode on

ziocan grande...
chi me da i cordinade per arivar li col mio apecar dale orobie??

se perche voi altri si gran bravi de criticar,de parlar..ma de fa i fati si na manega de lasaron..
eco alcune opsioni interesanti:


opzionea) inceendiare la scala
pro:veloce da farsi,e da smantelar
contro: el fumo a li crode marcie le' danoso

opzioneb)dinamait
pro:an bel bott e tutto le risolto
contro:ziocan noooooooooooo...gia el marcium le li che al va circonda,al ghe ol rischio che al vien giu tutt..

opzionec) giocare al domino(si smantellano i primi gradini..e ops una spintina e tutto il resto al ve giu da solo)
Pro:facile,son capaci tutti...le an spetacol veder venir giu tutt...
contro:nessuna controindicazione

bona gent...quindi manica di lasaron bando alle ciacere e via coi fatti..

che adess che ga pensi...qui an ga na roba che la scota pegio dela vostra..

arangiateve voi altri..


:lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda davi » mer giu 06, 2007 23:22 pm

MacOnions ha scritto:Immagine



a me sembra fantastico :D un bellissimo posto, una bellissima scaletta di legno :D la ragazza è carina :D

Se il rifugio ha una buona gastronomia e offre confort adeguati che cosa si può volere di più :D
davi
 
Messaggi: 1504
Images: 99
Iscritto il: mar giu 20, 2006 15:08 pm

Messaggioda davi » mer giu 06, 2007 23:26 pm

http://www.funiviedelbaldo.it/photo1.as ... ivia02_big


ecco come concepisco io la montagna :D
davi
 
Messaggi: 1504
Images: 99
Iscritto il: mar giu 20, 2006 15:08 pm

Messaggioda il.bruno » gio giu 07, 2007 10:15 am

davi hai sbagliato forum
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio giu 07, 2007 10:23 am

il.bruno ha scritto:davi hai sbagliato forum


mannoòoooo... :D

sei tu che sei monoteista... :lol: :wink:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Paoloche » gio giu 07, 2007 10:32 am

Drugo Lebowsky ha scritto:com'era la situazione lì?
un canale di roccette col sentierino ghiaioso e scivolosetto.
come in tanti altri posti.
dove transitano decine e decine di frequentatori ogni estate.

lì però c'è il piccolo particolare che, piaccia o meno, nel corso dell'estate passano centinaia e centinaia (migliaia?) di frequentatori, compresi gli stronzi come il sottoscritto che tagliano giù dritto facendo scorciatoie
un sì intenso traffico (a prescindere dagli scorciatoisti) determina l'innesco di fenomeni erosivi che poi vengono accentuati a dismisura dai fenomeni meteorici (che, tra l'altro, ultimamente hanno sempre una maggior intensità).
ne consegue che (se vi sono soldi disponibili!) è opportuno operare una sistemazione del sentiero e come tracciato e come fondo, nonchè disciplinare la frequentazione con staccionate&affini.
è bello?
per me no
serve?
SI.


pertanto sistemazioni ai sentieri come quelli operati nel parco odle puez o in tofana o in casi similari non sono da considerare tanto delle sistemazioni operate per agevolare il turista, ma per tutelare il sedime del sentiero e, conseguentemente, l'ambiente.

nel caso in questione si può valutare che forse si sia ecceduto, che una soluzione di minor impatto visivo sarebbe stata preferibile, che il corrimano è di troppo (anche se, se serve ad impedire le scorciatoie è utile anch'esso) ma francamente non mi pare si tratti di un'opera inutile.
anzi.


Il tuo ragionamento e' indubbiamente sensato.
Avevo scritto anch'io che il sentiero lo avevo percorso parecchi anni fa e che non sapevo se oramai avesse bisogno di manutenzione.
E' anche vero che nei giaroni l'impatto della gente "in discesa libera" crea fenomeni di erosione con impatto senza'altro negativo.

(inciso a riguardo: mio padre mi raccontava che da ragazzino - si parla
di piu' di una sessantina d'ann fa- aveva percorso in discesa il giaron di forcella pordoi e che mai si era divertito tanto: una "sciata" meravigliosa
dentro ghiaia finissima . Io l'ho percorso con lui - che mi voeva far
provare quell'emozione- poco meno di una quarantina d'anni fa e effettivamente avevo potuto "sgiaronar" in parecchi tratti
divertendomi come un pazzo. L'idea che il comportamento non fosse riproducibile
all'infinito l'ho avuta un po' di anni dopo quando , ripercorso lo
stesso giaron l'ho trovato quasi privo di sassi sottili e con certi tratti in cui sui toccava la base dura. Tutto questo per dire che gli effetti umani sono
tutt'altro che trascurabili e che magari pur avendo in linea di principio
tutte le migliori intenzioni di rispettare l'ambiente, in pratica noi stessi siamo stati causa di impatti negativi)

Non ricordo se giu' dalle Coronelle c'era un ghiaione fino (non mi pare)
e se il percorso sia mutato a causa di comportamenti di discesa libera
ma mi pare che passare da un estremo (tutti liberi di andare dove si vuole) all'altro (scalette, corrimano e quant'altro) sia un tipico esempio
di mancanza di oculatezza.
Da noi sono quasi inesistenti (se ne cominciano a vedere timidi esempi )
cartelli che segnalino situazioni erosive particolari e che invitino
a restare SOLO sulla traccia di sentiero.
Cominciare a mettere quelli e produrre interventi piu' conservativi
credo farebbe parte del buon senso.

Ma nel nostro paese, a tutti i livelli,
di buon senso non e' che ne giri molto da sempre....


Ahi serva Italia di dolore ostello
nave sanza nocchiero in gran tempesta
non donna di provincie ma bordello


......

P.
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Messaggioda Falco5x » gio giu 07, 2007 10:51 am

Paoloche ha scritto:mio padre mi raccontava che da ragazzino - si parla
di piu' di una sessantina d'ann fa- aveva percorso in discesa il giaron di forcella pordoi e che mai si era divertito tanto: una "sciata" meravigliosa
dentro ghiaia finissima . Io l'ho percorso con lui - che mi voeva far
provare quell'emozione- poco meno di una quarantina d'anni fa e effettivamente avevo potuto "sgiaronar" in parecchi tratti
divertendomi come un pazzo. L'idea che il comportamento non fosse riproducibile
all'infinito l'ho avuta un po' di anni dopo quando , ripercorso lo
stesso giaron l'ho trovato quasi privo di sassi sottili e con certi tratti in cui sui toccava la base dura.

8O
Caspita, mi cade un mito! :cry:
l'ultima volta l'ho fatto nel '72 e lo ricordo bellissimo!

Propongo che i gatti delle nevi, che attualmente d'estate restano inoperosi, vengano invece usati per riportare allo stato ottimale i ghiaioni rovinati degli sciatori delle ghiaie.
Così almeno le province autonome spenderanno finalmente i soldi in un'opera meritoria! :D
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio giu 07, 2007 11:06 am

fioj...
si può ragionare finchè si vuole sul "come sarebbe bello se...".
però in certi casi la NOSTRA presenza, quando non è più limitata, ma raggiunge livelli in cui la frequentazione è DI MASSA, determina situazioni che necessitano interventi conservativi.

nello specifico si può discutere sulla scelta del tipo d'intervento.
ma credo che una sistemazione del sentiero in casi analoghi sia sempre auspicabile e che non la si debba rifiutare aprioristicamente.
a meno che non si accetti il numero chiuso su certi sentieri.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda marco.s. » gio giu 07, 2007 11:11 am

:cry: :cry:
la tendenza ormai è sempre la stessa...si cerca la sicurezza estrema, spesso esasperata in montagna...dagli spit ogni 50 cm sulle vie ai sentieri in legno (cosa per fortuna mai vista prima)..cercare di rendere urbane le montagne non è certo la cosa da fare. si tentano di creare artificialmente le condizioni ottimali per il turista domenicale che arriva dalla città e va a mangiare polenta e cinghiale nel rifugio. rischiando però di perdere un aspetto importante di un ambiente fragile.ok la risistemazione di sentieri molto battuti, ma una gradinata in legno mi pare un pò eccessiva.
mi da l'idea di una finta sicurezza visiva per incentivare la gente ad andare con infradito e pareo-tanto ci sono le scale-.ma al primo temporale non so se scendere da una scala in legno sia poi così sicuro.io preferisco un bel ghiaione sotto il culo. :twisted: :twisted:
marco.s.
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mar mar 20, 2007 10:48 am
Località: sangano torino

Messaggioda il.bruno » gio giu 07, 2007 11:20 am

il tipo di intervento, anche per come è pubblicizzato, mi fa pensare che si tratti più di un'attrattiva per chi scende dalla bidonvia troppo presto per andare a mangiare la polenta al rifugio e quindi non sa come impegnare la mattinata, piuttosto che una tutela delle ghiaie del canale.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » gio giu 07, 2007 18:15 pm

ricevuta e-mail dal cai verona, che riferisce che l'intervento è opera della provincia di BZ (visto il tono del sito, mi sa che al gestore comunque non dispiace).
effetti collaterali dell'autonomia provinciale.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.