particolarmente difficile

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Messaggioda Falco5x » lun giu 04, 2007 18:17 pm

Partendo dalla convinzione che una ferrata non abbia in sé niente di puro e di etico, sono dell'idea che non ci sia un modo "pulito" per farla e che l'unico modo sensato sia attaccarsi ai ferri e farla di corsa piuttosto che intralciare la fila cercando di arrampicare.
Arrampicare su una ferrata mi sembra un po' da masochisti oltre che pericoloso per sé e per gli altri, meglio andare ad arrampicare altrove e sul serio allora!
(se cadi sui ferri ti fai molto ma molto male, alla faccia dell'imbrago, del dissipatore e quant'altro).
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda William » lun giu 04, 2007 21:14 pm

Falco5x ha scritto:Partendo dalla convinzione che una ferrata non abbia in sé niente di puro e di etico, sono dell'idea che non ci sia un modo "pulito" per farla)e che l'unico modo sensato sia attaccarsi ai ferri e farla di corsa piuttosto che intralciare la fila cercando di arrampicare..


come ho detto prima, secondo me ognuno è libero di fare come vuole (senza arrecare danno ad altri ovviamente)

Falco5x ha scritto: Arrampicare su una ferrata mi sembra un po' da masochisti oltre che pericoloso per sé e per gli altri, meglio andare ad arrampicare altrove e sul serio allora!.


A)arrampicare su di una ferrata torna comodo anche perchè ti permette di arrampicare anche da solo, ed è un modo alternativo e diffuso di fare una cosa in un modo diverso; anzichè tirarsi su di forza con le braccia come un deficiente che poi alla fine sei stanco morto e non hai imparato un c@zzo di come ci si muove.

B)Nel farlo non ci vedo nulla di masochista :?

C)Di pericoloso ci sono principalmente le teste di c@zzo che portano su amici, morose, mogli ecc impediti e poi magari gli gridano pure a dietro. Quelli si che sono pericolosi!!!



Falco5x ha scritto:(se cadi sui ferri ti fai molto ma molto male, alla faccia dell'imbrago, del dissipatore e quant'altro).


alla faccia un par de balle, il dissipatore serve per evitare di farti un volo di centinaia di metri. Secondo te se fai dei pioli normalmente e scivoli pensi di non farti nulla? E' risaputo che in ogni caso se cadi da una ferrata ti fai male sbatteresti comunque su qualche ferro. Certo se stai anche arrampicando magari ti fai ancora più male. Allora la soluzione sarebbe quella di stare a casa a guardare la tv, ma non è questo quello che vogliamo se siamo qua a parlarne, non ti pare?
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda AlbertAgort » lun giu 04, 2007 22:13 pm

William ha scritto:Secondo te se fai dei pioli normalmente e scivoli pensi di non farti nulla? ?


però considera la probabilità di cadere non usando il cavo. Sopratutto perchè una persona che fa ferrate solitamente non ha molta esperienza di arrampicata ed è più facile che magari prenda qualcosa di marcio in mano, tipo una placchetta fessurata
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Falco5x » lun giu 04, 2007 22:14 pm

Beh sai, le ferrate qui sono argomento che scatena sempre discussioni infinite per cui mi sono espresso un po' sbrigativamente dando per scontato molto già detto, ma comunque cerco adesso di dire meglio.

Va bene che ognuno può fare come gli pare, però in ferrata spesso sei in coda e mettersi a fare scuola di arrampicata può significare rallentare altri (o peggio cadergli addosso), in questo senso dicevo che è meglio passare in fretta senza intralciare (se invece sei solo fa' come vuoi, ovviamente).

Dico così anche perché quando da giovane facevo le ferrate insieme con amici (eravamo in cinque) uno di noi era un maniaco del farle arrampicando. Ci toccava sempre aspettarlo e l'abbiamo sempre coperto di insulti perché ci sballava tempi e programmi...

Riguardo al cadere certo che con l'imbrago eviti di precipitare, ma se fai la ferrata arrampicando hai maggiori probabilità di cadere e farti male sui ferri sottostanti, mentre invece se ti attacchi ai ferri la probabilità di cadere è quasi azzerata.

Riguardo al masochismo intendevo dire che mi sembra una forzatura autoimporsi delle difficoltà laddove invece si è fatto di tutto per eliminarle.
Sarà perché io le ferrate le vedo semplicemente come un mezzo di facilitazione (spesso anche discutibile) che mi permette di traversare rapidamente e in modo sicuro dove altrimenti non potrei passare, non come un fine o una meta a sé stante.

Ma ovviamente queste sono idee mie che non pretendo tu condivida. Spero solo di averle espresse con chiarezza.

Ciao. :wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda William » lun giu 04, 2007 22:56 pm

Falco5x ha scritto:Ma ovviamente queste sono idee mie che non pretendo tu condivida. Spero solo di averle espresse con chiarezza.

Ciao. :wink:


Assolutamente si; chiaro e limpido come il cielo del tuo avatar
Ciao :)
Frankie
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda il.bruno » mar giu 05, 2007 9:32 am

AlbertAgort ha scritto:
William ha scritto:Secondo te se fai dei pioli normalmente e scivoli pensi di non farti nulla? ?


però considera la probabilità di cadere non usando il cavo. Sopratutto perchè una persona che fa ferrate solitamente non ha molta esperienza di arrampicata ed è più facile che magari prenda qualcosa di marcio in mano, tipo una placchetta fessurata

sì, ma non è che se decidi di arrampicare il cavo diventa rovente ed intoccabile.
anch'io quando passo su tratti attrezzati cerco di non tirarmi sul cavo, poi in caso di bisogno o difficoltà è lì a disposizione e basta allungare una mano.

poi qualcuno dice che se ti attacchi alla roccia puoi trovare del marcio... be', in generale sulle ferrate la roccia è ripulita dai passaggi.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda quilodicoequilonego » mar giu 05, 2007 13:08 pm

se non urti contro qualche morsetto il cavo non ti fa' niente dai, se ti spacchi è su qualche scalino, fittone, spranga, o ferramenta varia, che se la stai usando la vedi e se scivoli la eviti, ma se stai arrampicando e scivoli, non sai dove vai a cadere, perchè guardi la roccia non i ferri, magari il fittone era proprio lì e te lo becchi nella schiena ecc.

poi arrampicando sulla roccia unta delle ferrate puoi scivolare, ma se uno cade anche attaccato al cavo, o da uno scalino.... forse è lui nel posto sbagliato
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda n!z4th » mar giu 05, 2007 13:35 pm

Se la ferrata è strapiombande non ci sono di questi problemi.
Indi: fate solo ferrate strapiombanti.

8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Falco5x » mar giu 05, 2007 13:44 pm

n!z4th ha scritto:Se la ferrata è strapiombande non ci sono di questi problemi.
Indi: fate solo ferrate strapiombanti.

8)


Nizzz, è un po' che te lo volevo dire...

SEI UN GENIO :!:

:lol:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda scrausa » mer giu 06, 2007 13:55 pm

alla faccia un par de balle, il dissipatore serve per evitare di farti un volo di centinaia di metri.




Mi spieghi come fai a fare un volo di CENTINAIA DI METRI se sei legato con un cordino ad un cavo che ha dei fittoni a intervalli regolari (certo non così ampi)?
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda il.bruno » mer giu 06, 2007 14:38 pm

scrausa ha scritto:alla faccia un par de balle, il dissipatore serve per evitare di farti un volo di centinaia di metri.




Mi spieghi come fai a fare un volo di CENTINAIA DI METRI se sei legato con un cordino ad un cavo che ha dei fittoni a intervalli regolari (certo non così ampi)?

senza dissipatore è facile che il cordino si rompa e tu voli per le centinaia di metri sottostanti.
mi quoto da altro topic
poniamo che arrampichi e quando sei 5 m sopra l'ultimo rinvio voli.
Prima che la coda vada in tensione cadi nel vuoto per 5x2=10 m
hai accumulato una energia cinetica pari all'energia potenziale che hai perso
E=mgh=80x10x10=8000 J = 1/2mv^2
Quando la corda va in tensione tu stai andando alla velocità v che puoi calcolare sopra (circa 14 m/s, cioè 50 km/h).
Non ti arresti però istantaneamente (cosa che porterebbe ad una sollecitazione pari a infinito), ma la corda andando in tensione ed essendo elastica (e non statica, come le corde da speleo, ad esempio) assorbe l'energia cinetica gradualmente sotto forma di energia elastica ed altrettanto gradualmente va in trazione, come una morbida molla. Per equilibrio, la trazione della corda è pari alla forza che sollecita nodo sull'imbrago, rinvio, le tue budella ecc. ecc..
Il fenomeno senza entrare in formule complicate è governato dal "fattore di caduta", rapporto tra l'energia accumulata nel volo e la capacità di assorbire tale energia da parte della corda, espresse in lunghezza del volo (nell'esempio sopra, 10 m) e lunghezza della corda che assorbe il volo stesso. A parte l'eventualità disgraziata di corda che si infila dietro a lame o cose simili, tale fattore è matematico che non possa essere superiore a 2.
Se fai una ferrata con un cordino da 1 m senza dissipatore e cadi 5 m, il volo è più breve di quello da 10 m di cui sopra, ma il moschettone viene arrestato staticamente dal fittone sottostante, che non assorbe proprio niente, e il tuo cordino elastico deve assorbire 5+1=6 m di volo su una lunghezza propria di 1 m. Un volo del genere eccede le capacità elastiche di 1 metro di cordino. Il fattore di caduta è 6/1=6: sarebbe un caso eccezionale se non si rompesse.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda asalalp » mer giu 06, 2007 16:22 pm

[quote="WilliamA)arrampicare su di una ferrata torna comodo anche perchè ti permette di arrampicare anche da solo

Andare in montagna da soli è SEMPRE SCONSIGLIABILE. Se ti fai male in una zona dove non prende il cellulare e non passa nessuno non è una bella situazione.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Falco5x » mer giu 06, 2007 16:32 pm

il.bruno ha scritto:Un volo del genere eccede le capacità elastiche di 1 metro di cordino. Il fattore di caduta è 6/1=6: sarebbe un caso eccezionale se non si rompesse.


Giusto, e comunque anche col dissipatore arrampicare sulle ferrate è pericoloso perché alla fine della caduta puoi sempre sbattere su un bel piolo, e allora in tal caso l'unica parte elastica del sistema risulta essere la tua pancia o la tua schiena...
Per questo quando vado in ferrata (poco) mi tiro alla fune e ai ferri, e inoltre con la mano porto avanti il moschettone lungo la corda e appena riesco lo passo oltre l'ancoraggio più alto cui riesco ad arrivare. :wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Ricard » mer giu 06, 2007 17:53 pm

Con un fattore 6 è un caso eccezionale se non ti apri in due...brrr :smt095
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda n!z4th » mer giu 06, 2007 20:10 pm

Stai tranquillo che prima che ti si rompano le ossa del bacino si rompe l'imbrago...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda scrausa » gio giu 07, 2007 11:56 am

il.bruno ha scritto:
scrausa ha scritto:alla faccia un par de balle, il dissipatore serve per evitare di farti un volo di centinaia di metri.




Mi spieghi come fai a fare un volo di CENTINAIA DI METRI se sei legato con un cordino ad un cavo che ha dei fittoni a intervalli regolari (certo non così ampi)?

senza dissipatore è facile che il cordino si rompa e tu voli per le centinaia di metri sottostanti.
mi quoto da altro topic
poniamo che arrampichi e quando sei 5 m sopra l'ultimo rinvio voli.
Prima che la coda vada in tensione cadi nel vuoto per 5x2=10 m
hai accumulato una energia cinetica pari all'energia potenziale che hai perso
E=mgh=80x10x10=8000 J = 1/2mv^2
Quando la corda va in tensione tu stai andando alla velocità v che puoi calcolare sopra (circa 14 m/s, cioè 50 km/h).
Non ti arresti però istantaneamente (cosa che porterebbe ad una sollecitazione pari a infinito), ma la corda andando in tensione ed essendo elastica (e non statica, come le corde da speleo, ad esempio) assorbe l'energia cinetica gradualmente sotto forma di energia elastica ed altrettanto gradualmente va in trazione, come una morbida molla. Per equilibrio, la trazione della corda è pari alla forza che sollecita nodo sull'imbrago, rinvio, le tue budella ecc. ecc..
Il fenomeno senza entrare in formule complicate è governato dal "fattore di caduta", rapporto tra l'energia accumulata nel volo e la capacità di assorbire tale energia da parte della corda, espresse in lunghezza del volo (nell'esempio sopra, 10 m) e lunghezza della corda che assorbe il volo stesso. A parte l'eventualità disgraziata di corda che si infila dietro a lame o cose simili, tale fattore è matematico che non possa essere superiore a 2.
Se fai una ferrata con un cordino da 1 m senza dissipatore e cadi 5 m, il volo è più breve di quello da 10 m di cui sopra, ma il moschettone viene arrestato staticamente dal fittone sottostante, che non assorbe proprio niente, e il tuo cordino elastico deve assorbire 5+1=6 m di volo su una lunghezza propria di 1 m. Un volo del genere eccede le capacità elastiche di 1 metro di cordino. Il fattore di caduta è 6/1=6: sarebbe un caso eccezionale se non si rompesse.




Ok, perfettamente d'accordo su ciò. Non avevo capito che ciò a cui William alludeva era la rottura del cordino. Comunque mi pare comprovato che anche con il dissipatore se cadi non ti fai tanto bene... Si abbasserà pure il fattore di caduta e non ti spezzerai in due, ma se ti si conficca un piolo nella schiena non mi pare tanto meglio....
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda n!z4th » gio giu 07, 2007 13:26 pm

Un motivo in più per non fare ferrate...

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda William » gio giu 07, 2007 14:33 pm

scrausa ha scritto:Comunque mi pare comprovato che anche con il dissipatore se cadi non ti fai tanto bene... ....


Al di là che uno stia arrampicando o salendo utilizzando le infrastrutture presenti, partiamo da un fatto oggettivo che qualunque sia la dinamica di caduta, con il dissipatore è 1000 volte meglio del semplice cordino, "solo" per il fatto di ammortizzare la caduta. Poi che uno si faccia male comunque ok, ma sempre meno che con il semplice cordino o addirittura senza. Che poi sia pratica comune (e veloce e pratico) fare le ferrate senza niente su questo siamo d'accordo.

scrausa ha scritto:Si abbasserà pure il fattore di caduta e non ti spezzerai in due, ma se ti si conficca un piolo nella schiena non mi pare tanto meglio....


Ma teoricamente è meglio. Nel senso che se voli giù al 90% sei morto, se rimani attaccato al 10% ti si conficca un piolo nella schiena e rimani paralizzato per il resto dei tuoi giorni. Dopodichè potremmo discutere se è meglio morire che restare paralizzati, però questo è un altro discorso.
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda scheggia » gio giu 07, 2007 14:42 pm

ma non cadere non risulta più facile??? :roll:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda scrausa » gio giu 07, 2007 15:50 pm

William ha scritto:
scrausa ha scritto:Comunque mi pare comprovato che anche con il dissipatore se cadi non ti fai tanto bene... ....


Al di là che uno stia arrampicando o salendo utilizzando le infrastrutture presenti, partiamo da un fatto oggettivo che qualunque sia la dinamica di caduta, con il dissipatore è 1000 volte meglio del semplice cordino, "solo" per il fatto di ammortizzare la caduta. Poi che uno si faccia male comunque ok, ma sempre meno che con il semplice cordino o addirittura senza. Che poi sia pratica comune (e veloce e pratico) fare le ferrate senza niente su questo siamo d'accordo.

scrausa ha scritto:Si abbasserà pure il fattore di caduta e non ti spezzerai in due, ma se ti si conficca un piolo nella schiena non mi pare tanto meglio....


Ma teoricamente è meglio. Nel senso che se voli giù al 90% sei morto, se rimani attaccato al 10% ti si conficca un piolo nella schiena e rimani paralizzato per il resto dei tuoi giorni. Dopodichè potremmo discutere se è meglio morire che restare paralizzati, però questo è un altro discorso.






Scusa se insisto ma mi pare un po' un discorso del cavolo. E comunque è innegabile che se tieni in mano una cavo d'acciaio hai meno probabilità di cadere. E poi io non ho MAI detto che bisogna usare solo il cordino senza dissipatore, anzi...
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

PrecedenteProssimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron