Tende e fulmini

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Tende e fulmini

Messaggioda gio84 » lun mag 28, 2007 20:55 pm

Sarà una domanda stupida, ma mi sono sempre chiesto se è sicuro dormire in tenda durante un temporale; non è che rischio di essere beccato da un fulmine? :smt051 Ciao e grazie
gio84
 
Messaggi: 13
Iscritto il: lun mag 28, 2007 20:36 pm
Località: firenze

Messaggioda REDda » lun mag 28, 2007 21:31 pm

non credo che capita spesso di trovarsi in mezzo a un temporale in una tanda sulla cima di una montagna oppure nel bel mezzo di una radura deserta, di solito nelle vicinanze c'è sempre qualcosa di metallico più alto.

però in caso di sfiga estrema, la tenda non dovrebbe attirare i fulmini, tranne i picchetti, che quindi scaricherebbero a terra












però è cmq una domanda stupida
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Re: Tende e fulmini

Messaggioda Payns » lun mag 28, 2007 21:36 pm

gio84 ha scritto:Sarà una domanda stupida, ma mi sono sempre chiesto se è sicuro dormire in tenda durante un temporale; non è che rischio di essere beccato da un fulmine? :smt051 Ciao e grazie


Io mi preoccuperei della tenuta all'acqua, non dei fulmini.... :roll:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda stefano91 » lun mag 28, 2007 21:42 pm

beh...nn credo sia un grosso problema,però in questo caso si dice sempre di allontanare gli oggetti metallici...poi chi sa,la fibra sei paletti è carbonio??se fosse un buon conduttore potrebbe anche fungere da gabbia di faraday un po' come una macchina,ma dubito che la distanza tra i paletti lo permetta :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Sholkenar » lun mag 28, 2007 22:38 pm

Mi sembra alquanto remota la possibilità che un fulmine colpisca una tenda, mi preoccuperei di più degli alberi vicini magari! :D
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda n!z4th » lun mag 28, 2007 23:12 pm

Scordatevi che i paletti di una tenda riescano a scaricare a terra le migliaia di volt di un fulmine.Salta tutto.

Detto questo, a menochenonsietecosìfessidametterelatendasuunacima, il fulmine prende qualcos'altro.

8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda najaru » mar mag 29, 2007 7:40 am

non fidarti di sti scemi qui sopra! :D

nessuno lo sa dove cadrà un fulmine....ricordate quelli fulminati a spiaggia con il cielo sereno?! :twisted:
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda venanzio » mar mag 29, 2007 13:33 pm

ma poi, diciamocelo: il metallo attira i fulmini O NO? per quanto ne so io, i fulmini cercano la via più breve per scaricarsi a terra, quindi le cose più alte. tra un palo di legno alto e un palo di ferro più basso dovrebbero scegliere quello di legno. ma forse dico fesserie. ho provato a documentarmi un po' ma ancora non ho capito come comportarsi con uno zaino pieno di moschettoni e ferraglia in caso di temporale:

http://www.sicurezzainmontagna.it/modul ... cle&sid=99
http://www.itsportmontagna.it/tecnica/f ... inelli.htm
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda n!z4th » mar mag 29, 2007 13:57 pm

Quando si avvicina un temporale non ci si libera della ferraglia per evitare che essa attiri fulmini ma per evitare che ,in caso di folgorazione, non ci siano gravi ustioni (nel caso sie sca vivi) provocate dal super riscaldamento di queste parti metalliche.
Così avevo sentito più di una volta.

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda stefano91 » mar mag 29, 2007 17:27 pm

n!z4th ha scritto:Quando si avvicina un temporale non ci si libera della ferraglia per evitare che essa attiri fulmini ma per evitare che ,in caso di folgorazione, non ci siano gravi ustioni (nel caso sie sca vivi) provocate dal super riscaldamento di queste parti metalliche.
Così avevo sentito più di una volta.

:roll:

in effetti è cio che spiega la commissione medica centrale... :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Ricard » mar mag 29, 2007 17:34 pm

La canadese a picchetti di trentanni fa non mi sembra molto sicura in questo senso...quelle moderne direi che lo sono.
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda scheggia » mar mag 29, 2007 17:40 pm

ma i fulmini in realtà non partono dalla terra??? 8O
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda il.bruno » mar mag 29, 2007 17:45 pm

i fulmini cercano la via più "breve" non in termini di distanza, ma in termini di resistenza al transito della corrente elettrica.

un palo di legno e un palo di ferro lunghi uguali non sono però uguali rispetto alla trasmissione elettrica: il legno ha meno conducibilità elettrica pertanto, a parità di altri fattori, il fulmine preferisce il palo di ferro.

occhio però perchè tutto ciò è influenzato da mille altri fattori che è difficile dominare da piccoli spettatori di un temporale, per cui magari il fulmine trova più comodo passare dal palo di legno ugualmente.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda scheggia » mar mag 29, 2007 17:48 pm

il.bruno ha scritto:i fulmini cercano la via più "breve" non in termini di distanza, ma in termini di resistenza al transito della corrente elettrica.

un palo di legno e un palo di ferro lunghi uguali non sono però uguali rispetto alla trasmissione elettrica: il legno ha meno conducibilità elettrica pertanto, a parità di altri fattori, il fulmine preferisce il palo di ferro.

occhio però perchè tutto ciò è influenzato da mille altri fattori che è difficile dominare da piccoli spettatori di un temporale, per cui magari il fulmine trova più comodo passare dal palo di legno ugualmente.


magari perché zuppo d'acqua???
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda najaru » mar mag 29, 2007 17:55 pm

minchia ma siete degli scienziati!!!!!
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda il.bruno » mar mag 29, 2007 17:55 pm

è una possibilità
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda And90Climb » mar mag 29, 2007 18:01 pm

Per quel che mi ricordo i fulmini cadono maggiormente su alberi con alta concentrazione resinosa...

Premettendo quindi che la resina serve a non far congelare l' albero e supponendo che il fulmine non si abbatta su questo perche situato ad alte quote o per altre mille variabil.

Resta il fatto che la resina, se fossilizzata, si trasforma in AMBRA ed è proprio questo uno dei maggiori elettrizzatori di protoni (i protoni stanno nel nucleo e hanno carica positiva quindi la sostanza: AMBRA ha carica negativa).

TUTTE QUESTE PROVE PER DIRE CHE IL PALO DI FERRO POTRA' ESSERE UNO DEI MIGLIORI CONDUTTORI DI ELETTRICITA'...MA SE NELLE VICINANZE SI TROVA UN PALO, ALTRETTANTO ALTO, DI LEGNO E BELLO RESINOSO (LE STESSE PROPRIETà CHIMICHE DELL' AMBRA) ALLORA SARA' MOLTO PIù FACILE CHE IL FULMINE COLPISCA IL PALO LEGNOSO.

PROVE FATTE IN LABORATORIO DI FISICA A SCUOLA CON IL FAMOSISSIMO ACCUMULATORE (DEL QUALE NON RICORDERò MAI IL NOME)
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

Messaggioda n!z4th » mar mag 29, 2007 18:32 pm

E io che ho un diamante di ambra incastonato sulla becca della picozza?
:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Ricard » mar mag 29, 2007 19:11 pm

il.bruno ha scritto:i fulmini cercano la via più "breve" non in termini di distanza, ma in termini di resistenza al transito della corrente elettrica.

un palo di legno e un palo di ferro lunghi uguali non sono però uguali rispetto alla trasmissione elettrica: il legno ha meno conducibilità elettrica pertanto, a parità di altri fattori, il fulmine preferisce il palo di ferro.

occhio però perchè tutto ciò è influenzato da mille altri fattori che è difficile dominare da piccoli spettatori di un temporale, per cui magari il fulmine trova più comodo passare dal palo di legno ugualmente.


Quoto, anche la montagna in se attira il fulmine infatti consigliano di cercare un riparo evitando però di attaccarsi alla roccia.
Trovi tutto qui:
http://www.sicurezzainmontagna.it/index ... pageid=414
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda n!z4th » mar mag 29, 2007 19:19 pm

FAMOSISSIMO ACCUMULATORE


rocchetto di Ruhmkorff :?: :?: :?:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.