GEMONA - SPIGOLO DEL GLEMINE

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

GEMONA - SPIGOLO DEL GLEMINE

Messaggioda brando » lun mag 28, 2007 19:27 pm

Qualcuno ha mai fatto questa via?
Degli amici me l'hanno descritta "un pò erbosa e poco solida all'inizio".
Sulle recensioni che ho letto non si accenna a niente di tutto questo.
Chi avrà ragione?

Grazie a chi mi risponde (e auguri di buone salite a tutti)!
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Hercules » lun mag 28, 2007 20:12 pm

Fatta l'anno scorso. Una buona relazione si trova sul sito dei rampegoni:

http://www.rampegoni.it/file/vie/carnic ... lemine.pdf

I primi due tiri ti acchiappi agli alberi.
Poi ricordo un bel diedrino e una placca, poi ti sposti sul filo dello spigolo e arrampichi su roccia bella per credo due tiri. Poi ancora un po' di sterpaglie e infine un tiro finale di nuovo da scalare.

Questi i miei ricordi. Una salita molto panoramica. Erba rami e compagnia bella ci sono e in abbondanza.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun mag 28, 2007 20:15 pm

personalmente, è un potàcio che può piacere solo a chi è fortemente CAIano dentro.
ma tanto!
se da gorizia ci arrivi con poco... una volta nella vita la puoi anche fare...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Hercules » lun mag 28, 2007 20:17 pm

Il tiro chiave:

Immagine

direi che si commenta da sè.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda adriano » lun mag 28, 2007 20:23 pm

..........
Ultima modifica di adriano il lun apr 21, 2008 8:27 am, modificato 1 volta in totale.
adriano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mag 16, 2005 18:08 pm
Località: Spilimbergo

Messaggioda adriano » lun mag 28, 2007 20:25 pm

.........
Ultima modifica di adriano il lun apr 21, 2008 8:28 am, modificato 1 volta in totale.
adriano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mag 16, 2005 18:08 pm
Località: Spilimbergo

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun mag 28, 2007 21:09 pm

adriano ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:personalmente, è un potàcio che può piacere solo a chi è fortemente CAIano dentro.
ma tanto!
se da gorizia ci arrivi con poco... una volta nella vita la puoi anche fare...

Ca@@o anca li te si rivà 8)


sò vècio...

(con un minimo di trascorsi caianetti...)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda brando » lun mag 28, 2007 22:16 pm

Ca**o, l'erba c'è! :evil:
Va bé, allora... mi potete consigliare una via su roccia buona e senza (o almeno poca) erba?
Sto cercando una via che si aggiri attorno al IV, per fare la mia "prima" non spittata (max alle soste) :oops: . Il fatto è che speravo di trovarne senza dover andare in Giulie o in Carniche, cercavo qualcosa più vicino, se c'è... :roll:

Ancora grazie

PS: sono nuovo del forum (e caiano... a volte 8) )
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Hercules » mar mag 29, 2007 8:20 am

Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda brando » gio mag 31, 2007 10:29 am

Il De Infanti...
LA MIA BESTIA NERA! :evil: :evil:
... sono tre anni che lo devo fare, ma per un motivo o per un altro non ci riesco mai. :oops: :cry: :x

La nord della Sfinge non mi sembra male...
... potrebbe essere la soluzione giusta. :)

A 'sto punto però chiedo giudizi anche sulla seguente via (sempre dal sito di RAMPEGONI):
Heinricher-Wiegele alla Creta Cacciatori
http://www.rampegoni.it/file/vie/carnic ... iatori.pdf

Grazie... :roll:
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda zanier-michele » gio mag 31, 2007 15:24 pm

Ciao,
io ho fatto la WIEGELE la scorsa estate ed è carina.Le soste sono tutte spittate,bello il terz'ultimo tiro nella fessura,ma si possono fare diverse varianti in quanto la via non è obbligata......te la consiglio...un consiglio però,occhio al tempo perchè è piuttosto lunga se non si è veloci e se devi farla aspetta che salga la temperatura perche è in ombra per gran parte della giornata eppoi dopo le recenti nevicate ci sarà sicuramente neve sui gradoni visto che martedi ha nevicato fino a 1500..
zanier-michele
 
Messaggi: 12
Iscritto il: gio set 07, 2006 14:21 pm
Località: socchieve-udine

Messaggioda zorro2 » gio mag 31, 2007 15:48 pm

Dai un occhiata a tutto il sito dei rampegoni.

Credo che valga bene la pena fare un'ora di macchina in più piuttosto che fermarsi sul glemine, che puoi tranquillamente tenerti per mezze giornate di noia in autunno inoltrato.


Se c'è qualche relazione che non funziona sul sito te le posso postare direttamente, tipo la via De Infanti sulla Creta dei Cacciatori o la Wiegele - con relazione nuova - se ti interessa la zona del Peralba.
Delle due, pur essendo della stessa difficoltà, la Wiegele è più soft se è la prima via in ambiente che vai a fare visto che ci sono spit alle soste ed anche sui passaggi più importanti (come la bellissima fessura d'uscita). L'altra è molto meno attrezzata ed ha anche una discesa un po' più scorbutica, breve ma su terreno su cui prestare attenzione (che noi abbiamo in gran parte evitato facendo una lunga doppia - i nostri chiodi dovrebbero essere ancora là).

Lo spigolo de Infanti (quello sul Pal Piccolo) ha ben poco di diverso dalle vie più facili che trovi in una qualsiasi falesia. Cambia solo la lunghezza.

La Cima della Sfinge - via Gilberti - mi è parsa meno interessante e monotona. Ci sono solo un paio di bei tiri sullo spigolo d'uscita, sotto è un viaggare per placche appoggiate tutte uguali. Sono facili ma sono anche di difficile protezione.

PS
Un paio di settimane fa ero al Rifugio Bajon per un'arrampicata e su c'era il gruppone dell'uscita di fine corso del CAI di Gorizia. Facevi parte della combricola?

ciao
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda brando » gio mag 31, 2007 17:53 pm

No, non c'ero.
Il corso l'ho fatto qualche anno fa, ma poi non ho mai trovato un compagno. :oops: :(
E' da poco che ne sono saltati fuori un paio, e adesso che ci siamo un pochino conosciuti (come modo di muoversi su roccia) si pensava di uscire dalle falesie. :P

Se hai voglia mi potresti fornire la relazione della Dino e Maria al Cridola?
Non riesco ad aprirla... :roll:
Nessuna fretta, tanto non ce l'ho in programma per almeno 1-2 mesi. :wink:

Grazie ancora
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda adriano » gio mag 31, 2007 20:07 pm

.........
Ultima modifica di adriano il lun apr 21, 2008 8:27 am, modificato 1 volta in totale.
adriano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mag 16, 2005 18:08 pm
Località: Spilimbergo

Messaggioda zorro2 » ven giu 01, 2007 13:47 pm

adriano ha scritto:
brando ha scritto:Il De Infanti...
LA MIA BESTIA NERA! :evil: :evil:
... sono tre anni che lo devo fare, ma per un motivo o per un altro non ci riesco mai. :oops: :cry: :x

La nord della Sfinge non mi sembra male...
... potrebbe essere la soluzione giusta. :)

A 'sto punto però chiedo giudizi anche sulla seguente via (sempre dal sito di RAMPEGONI):
Heinricher-Wiegele alla Creta Cacciatori
http://www.rampegoni.it/file/vie/carnic ... iatori.pdf

Grazie... :roll:

Occhio a non sottovalutare la Gilberti Soravito 8) , sono 700 mt buoni di svil. , e se fosse in dolomiti le diff. sfiorerebbero il 5 :roll: nella prima parte non è sempre evidente e se vai fuori via trovi tratti rognosi


È vero che sono 700 m e molti sono i tiri ma mi ricordo di averla fatta in novembre sotto la pioggerella in poco più di 3 ore (e io sono un arrampicatore lentissimo).
Per quanto riguarda la storia delle difficoltà non sono molto d'accordo. È vero che la valutazione è comunque sempre soggettiva ma ho sentito da più parti frequentatori delle Carniche parlare di difficoltà che qui sono tenute più strette che sulle Dolomiti, cosa che a mio parere non è per niente vera. Sulle Carniche non ho percorso molti itinerari (una decina credo) ma non ho mai trovato sorprese sulla difficoltà, men che meno sulla via in questione dove le difficoltà, a parte un tiro un po' infido a metà (per via della roccia), sono quelle dichiarate sulle guide e non credo raggiungano mai il IV.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda adriano » ven giu 01, 2007 18:55 pm

.........
Ultima modifica di adriano il lun apr 21, 2008 8:26 am, modificato 1 volta in totale.
adriano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mag 16, 2005 18:08 pm
Località: Spilimbergo

Messaggioda zorro2 » sab giu 02, 2007 9:38 am

adriano ha scritto:...
Per quando riguarda le valutazioni delle carniche, fai ancora un po di vie, e poi ne riparliamo :D


Sicuramente non ho molto materiale per fare confronti, visto che per ogni 20 vien che faccio in dolomiti ne percorro 1 sulle carniche (pur essendo molto più vicine a casa mia).
Ma ho visto e sentito vari arrampicatori (della domenica come me) della mia zona affermare che sulle carniche in IV è ben più duro che sulle dolomiti. Io non credo che dipenda tutto dal singolo itinerario, dall'apritore e dalla valutazione data.
Come dici bene devo sicuramente farne ancora un po' di vie (sempre che nel frattempo non diventi un panzone da birrette al rifugio :-). E' anche vero che qui ho percorso solo le classiche di IV-V fra Peralba, Chianevate e Grauzaria, ma queste non le ho trovate assolutamente più d'ingaggio che sulle Dolomiti. È vero quasi tutte erano vie a soste cementate e per questo - confrontandole con vie simili sulle Dolomiti (come Ciavazes, Falzarego e altri posti del genere) - le ho trovate esattamente sulla stessa linea.
Credo che il problema, di varia gente che conosco, è che sulle Carniche frequentano molti posti, anche vie di "ingaggio" e poi, le poche volte che vanno oltre il Piave, li ritrovi sul Col dei Bos o sulle classicissime (come del resto faccio io al contrario). È chiaro che se devo fare un confronto non posso farlo da una parte con una via d'"ingaggio" con una super-classica.
Sarebbe come confrontare il bel Pilastro delle Plote con il Camino Rizzi alla Torre Innerkofler. Sono due V gradi ma la differenza è enorme.
Chiaramente come dici tu se faccio solo queste due vie mi verrebbe da dire che sulle Dolomiti i gradi sono enormemente più stretti.

PS
Potresti consigliarmi qualche bel posto nella nostra regione (Carniche e Giulie) meritevole fuori dalle solite zone?
Un salutone e buone arrampicate
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda adriano » sab giu 02, 2007 11:01 am

.........
Ultima modifica di adriano il lun apr 21, 2008 8:25 am, modificato 1 volta in totale.
adriano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mag 16, 2005 18:08 pm
Località: Spilimbergo

Messaggioda zorro2 » sab giu 02, 2007 18:53 pm

grazie x gli ottimi consigli.
vedremo cosa si può fare, perchè già le prime della lista dive appare il numero 6 mi paiono ostiche per il mio attuale livello. le ultime chissà forse fra qualche anno :-) anche se credo che con l'età difficilmente il livello sale (che non sia il livello alcolico).
Un salutone
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.