Alta via n°2-richiesta informazioni

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Alta via n°2-richiesta informazioni

Messaggioda Sholkenar » lun mag 21, 2007 14:56 pm

Ho parlato con alcune persone che hanno fatto l'alta via n°4 e me la hanno vivamente sconsigliata (perlomeno come prima esperienza)... Mi hanno invece accennato all'alta via n°1 (dal lago di Braies a Belluno) o la n°2 (da Bressanone a Feltre)! Qualcuno ha qualche informazione o foto da postare? Ringrazio in anticipo...
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda Falco5x » lun mag 21, 2007 18:00 pm

Le ho fatte entrambe, però c'è il dettaglio che erano gli anni 1971 e 1972... Potrebbe essere cambiato qualcosina da allora, che dici?
Ricordo che erano entrambi itinerari piuttosto lunghi, ma i tratti "impegnativi" attrezzati da fare obbligatoriamente erano rari (siamo sempre sull'escursionismo, però, intendiamoci!). Tra questi ricordo ad esempio il sentiero delle Farangole (Pale di S.Martino AV2) oppure la ferrata del Marmol (monte Schiara AV1), ma entrambi erano piuttosto semplici.
E' meglio però se ti compri una guida, e poi se hai qualche curiosità specifica magari ne parliamo. Sappi comunque che sono le prime cose di un certo impegno che ho fatto, quindi direi che per cominciare vanno bene. E poi sono facilmente interrompibili in numerosi punti.
Ciao. :wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Sholkenar » lun mag 21, 2007 22:58 pm

Ottimo, intanto ne ho anche parlato con Manrico Dell'Agnola che mi consigliava la n°1... ora mi prendo qualche guida e poi ti saprò dire! Se qualcun altro ha altre informazioni io resto in attesa! :D
PS.Grazie Falco5x
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda Falco5x » mar mag 22, 2007 9:56 am

Torno su questo argomento perchè mi ricorda tempi troppo belli! (sto andando sul nostalgico, lo so...)
Concordo con Dell'Agnola, nel senso che la 1 è più breve e complessivamente più facile della 2. L'inconveniente, se vogliamo trovarne uno, è che si svolge su un percorso che, almeno per la prima metà, è forse un po' troppo scontato e affollato. Un esempio. Eravamo 4 amici combinati alla stracciona come allora si usava. Arrivati verso le 9 di sera al rif. Dibona ci dicono che non hanno posto per metterci a dormire. Proponiamo di dormire sui sacchi a pelo in atrio per terra, ma ci dicono che non è possibile. Sarà stato forse anche il nostro aspetto che strideva troppo vistosamente con l'ambiente cortinese? Forse, però l'affollamento era reale perché era agosto e allora c'era molta gente che faceva le alte vie (tedeschi soprattutto). Fatto sta che dovemmo scendere quasi al buio verso valle e andare a dormire in una baracca cadente trovata per miracolo. Fortuna che il tempo non minacciava pioggia e così non rischiammo di bagnarci sotto quel tetto approssimativo (e fortuna anche che quest'ultimo non decise di caderci sulla testa proprio quella notte!).
Ad ogni modo credo che anche oggi sarebbe prudente evitare il periodo centrale dell'estate per non correre rischi analoghi.
Ciao :wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Sholkenar » mar mag 22, 2007 12:23 pm

Infatti pensavo di partire il 29 giugno (il giorno dopo il mio compleanno, così almeno ho 18 anni)... Ora ho preso il libro dell'alta via 2 e sono in attesa che arrivi quello della 1... Poi potrò finalmente fare un paragone degno di tal nome! :D
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda gurkha » mer mag 23, 2007 0:59 am

Le ho fatte entrambe anch'io, nel 2002 (AV2) e nel 2003 (AV1).
A me è rimasta più nel cuore la AV2, forse perchè l'ho fatta per prima; è un po' più lunga dell'altra, e presenta qualche tratto attrezzato (Forcella Nives, Val Setus, Passo delle Farangole, l'Intaiada) che però per un escursionista esperto non è poi così difficile (non so quale sia il tuo livello di esperienza, però).
L'ho fatta in pieno agosto, prenotando senza difficoltà i rifugi giorno per giorno (trovato difficoltà solo al Pradidali, risolta proseguendo oltre e pernottando al bivacco Minanzio); il percorso alterna zone frequantatissime, come il Viel del Pan, ad altre deserte come le splendide Vette Feltrine. L'unico problema è quello della Marmolada: se non si vuole attraversare la forcella (muniti di piccozze e ramponi) la si può però sempre aggirare da Malga Ciapela.
Per quanto riguarda l'AV1, il percorso è un po' più facile ma molto più frequentato: in molte zone bisogna prenotare i rifugi per tempo. Inoltre è praticamente obbligatorio portarsi dietro il materiale da ferrata se si vuole fare il percorso classico e scendere la Schiara dalla ferrata del Marmol; altrimenti c'è la più facile variante del Rifugio Bianchet, da dove arrivare a Belluno in pullman.
Sono comunque due fantastiche esperienze.
Io è un altro, ma la frase non è mia.
Avatar utente
gurkha
 
Messaggi: 83
Images: 22
Iscritto il: dom giu 12, 2005 17:03 pm

Messaggioda Sholkenar » mer mag 23, 2007 19:13 pm

Per motivi logistici (poi devo andare via con i miei) pensavo di partire il 29 giugno e dividere l'alta via 2 in 2 tranche: una fino al 4 luglio e una per gli ultimi di agosto... Cosa ne dite come tappe?!
salita discesa

Valcroce Rif.Genova 15km 5.30ore 500m 650m
Rif.Genova Rif.Puez 14km 5/7 850m 670m
Rif.Puez Rif.Pisciadù 10km 4/5 570m 460m
Rif.Pisciadù Lago Fedaia 18km 5/7 750m 1280m
Lago Fedaia P.sso S.Pellegrino 25km 6/7 1100m 1230m
P.sso S.Pellegrino P.sso Valles 7km 3.30 750m 210m

Poi dal Valles al Croce D'Aune invece a fine agosto...
Aspetto vostri commenti
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda Falco5x » mer mag 23, 2007 21:58 pm

Mi sembrano tappe possibili, però un po' "tirate", e mi spiego.
Se il tuo scopo è quello di traversare nel più breve tempo possibile allora va bene, ma io avrei un'idea un po' diversa di questi itinerari. A me sembrerebbero buone occasioni da cogliere per stare un po' di più in ambiente, e quindi approfitterei di essere già in quota per visitare posti che altrimenti richiederebbero molto più impegno se affrontati appositamente in gite specifiche con partenza dal fondovalle. Ad esempio visto che traversi l'altopiano del Sella, perché non salire al piz Boè, punto panoramico eccezionale? E soprattutto poi traversare da Fedaia a passo S.Pellegrino di corsa significa "liquidare" la Regina, trascurando tra l'altro il suo lato migliore (credo di capire che tu vorresti passare per Malga Ciapela-Forca Rossa o mi sbaglio?). Se è così mi sembra una tappa un po' noiosetta.
Secondo me la Regina merita o la traversata per f.lla Marmolada (che però non ho fatto e non te la posso consigliare perché non ne conosco la difficoltà), oppure la salita da Malga Ciapela al rif. Falier durante la quale avresti occasione di fare conoscenza con le simpatiche marmotte dalla Valle Ombretta, che tra l'altro è bellissima, e poi da lì salire al biv. Dal Bianco passando sotto la grandiosa parete sud, quindi scendere al rif. Contrin e da lì traversare verso il S.Pellegrino attraverso il passo Cirelle oppure per l'alta valle di S.Nicolò. Certo che così i giorni aumentano, però la Marmolada vista solo dal lato Fedaia è una vista abbastanza avvilente (col ghiacciaio ai minimi termini poi...).
Tutto dipende dal tempo che hai e da quali sono i tuoi scopi.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Sholkenar » mer mag 23, 2007 22:19 pm

Il tempo è quello che è in quanto, come accennato prima, devo poi andare via con i miei! Pensavo invece ad agosto magari di ripartire da Malga Ciapela e integrare con qualche giro in zona per poi andare al San Pellegrino e quindi concludere l'alta via! Anche a me piacerebbe fare l'alta via con più calma e godendomi maggiormente le zone ma purtroppo dipendo ancora dai miei! :( Inoltre questo giro sul Sella, che conosco solo nel suo aspetto invernale (scio in questa zona da quando ho 4 anni), potrebbe essere un ottimo spunto per un po' di powder per il prossimo anno! Ora vedo cosa si può fare, ma certamente farò il possibile per ritagliare qualche ulteriore giorno a favore del panorama! :D
P.S. Si la mia intenzione era "liquidare" la regina in quanto vengono con me anche 2 amici che non sono troppo esperti di montagna (hanno però allenamento) e quindi vorrei evitare loro la salita alla regina e poi a Punta Penia! Ovviamente la Marmolada la avevo già messa in programma per un' uscita magari a luglio di 2 giorni! :)
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda gurkha » gio mag 24, 2007 2:07 am

Sholkenar ha scritto:Per motivi logistici (poi devo andare via con i miei) pensavo di partire il 29 giugno e dividere l'alta via 2 in 2 tranche: una fino al 4 luglio e una per gli ultimi di agosto... Cosa ne dite come tappe?!
salita discesa

Valcroce Rif.Genova 15km 5.30ore 500m 650m
Rif.Genova Rif.Puez 14km 5/7 850m 670m
Rif.Puez Rif.Pisciadù 10km 4/5 570m 460m
Rif.Pisciadù Lago Fedaia 18km 5/7 750m 1280m
Lago Fedaia P.sso S.Pellegrino 25km 6/7 1100m 1230m
P.sso S.Pellegrino P.sso Valles 7km 3.30 750m 210m

Poi dal Valles al Croce D'Aune invece a fine agosto...
Aspetto vostri commenti


Le prime due tappe rispecchiano più o meno quanto fanno tutti, non sono lunghe e c'è la possibilità, per esempio, di salire al Sass da Putìa (EEA) prima di arrivare al Genova oppure di lasciare lo zaino al Rifugio Puez e salire scarichi il Col de Puez e/o il vicino Monte Puez.
La salita alla cima del Piz Boè, se fai finta di non vedere quell'orribile antenna, merita lo sforzo; la puoi effettuare durante la tua tappa Pisciadù-Fedaia oppure, come ho fatto io, saltare il Pisciadù e dormire direttamente a Capanna Fassa. E' una bella tirata ma alba e tramonto da lassù, se il meteo ti aiuta, sono davvero emozionanti.
Poi concordo con quanto dice Falco5x, una visita al Falier meriterebbe, come meriterebbe il Passo Ombrettola con tutti quegli stambecchi che ti vengono a pochi metri, per poi scendere magari al Fuchiade; dipende da quanti giorni hai a disposizione.
Quello che ho fatto io è stato:
Capanna Fassa - Fedaia - Malga Ciapela - Rifugio Falier
Rifugio Falier - Rifugio Laresei
Rifugio Laresei - Rifugio Volpi al Mulaz.
Tra il Laresei e il Passo Valles, che mi pare sia la tua meta obbligata al sesto giorno, c'è pochissimo e potresti arrivarci anche partendo dal Falier. Resta la tappa precedente che è obbiettivamente un po' lunga; se poi parti dal Pisciadù è improponibile.
Io è un altro, ma la frase non è mia.
Avatar utente
gurkha
 
Messaggi: 83
Images: 22
Iscritto il: dom giu 12, 2005 17:03 pm

Messaggioda Sholkenar » gio mag 24, 2007 9:09 am

Ho deciso, mi prendo 2 giorni in più e vado fino al Boè e poi integrerò facendo il passo Ombrettola! Però qualcuno dovrebbe spiegarmi dove è! :oops:
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda Falco5x » gio mag 24, 2007 10:33 am

Sholkenar ha scritto:Ho deciso, mi prendo 2 giorni in più e vado fino al Boè e poi integrerò facendo il passo Ombrettola! Però qualcuno dovrebbe spiegarmi dove è! :oops:

Il percorso consigliato da gurkha sale direttamente dal Falier al passo Ombrettola che si trova sopra il Falier (quasi 800 metri più in alto, una bella smazzata!), tra il Sasso Vernale e la Cima Ombrettola. Da qui puoi traversare al vicino passo delle Cirelle e quindi scendere a Fuciade.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Sholkenar » gio mag 24, 2007 13:34 pm

Ok ora cerco un po' sulle cartine per l'organizzazione! :D
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda Sholkenar » gio mag 24, 2007 22:59 pm

Deciso in linea di massima quale sarà l'itinerario:

Valcroce-Rif. Genova

Rif. Genova- Rif. Puez

Rif. Puez- Rif. Pisciadù

Rif. Pisciadù- Passo Pordoi (con salita al Piz Boè)

Passo Pordoi- Lago Fedaia

Lago Fedaia- Rif. Falier (passando per pian dei fiacconi e scendendo per il Piccolo Vernel, possibilità di tappa anticipata al Biv. M. Dal Bianco; in caso di maltempo ripiegherò sul giro per Malga Ciapela per poi arrivare comunque al Falier)

Rif. Falier- Passo San Pellegrino (passando per il Pas de Ombretola e scendendo dal Fuciade)

Così ho tutto il tempo, visto che le tappe non sono più tirate, di godermi il panorama e di poter integrare con qualche salita alle cime più importanti (esempio cima Pisciadù)...
Cosa ne dite di questo programmma
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda Falco5x » gio mag 24, 2007 23:22 pm

La tappa Pordoi-Fedaia la vedo troppo breve. A meno che non ti serva un giorno di relativo riposo (non vedo cime da salire nei dintorni), penso potresti recuperare un giorno modificando così:

rif. Puez - rif. Boè (la cima Pisciadù però dovresti tralasciarla, temo)
rif. Boè - lago Fedaia (compresa salita piz Boè)

Poi non conosco la difficoltà di f.lla Marmolada e non so consigliarti. Sentiamo che dice gurkha.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda gurkha » ven mag 25, 2007 11:32 am

Eccomi qua.
La Forcella Marmolada l'ho fatta una sola volta, per imboccare la ferrata della Cresta Ovest, e non sono mai sceso dalla parte del rifugio Contrin; mi ricordo però di aver visto da quella parte un canalino con numerose attrezzature (corde fisse), ma non so proprio dirti come sia il percorso. Però consiglierei set da ferrata e caschetto.
Per quanto riguarda la parte nord, invece, quella che ho percorso è una traccia su ghiaie e nevai; quando l'ho percorsa io non ho avuto bisogno di piccozza e ramponi, ma le condizioni erano particolari: eravamo ad estate inoltrata e la traccia sul nevaio era una vera e propria pista da bob nella quale era impossibile perdersi. La neve era abbastanza molle da permettere di camminare senza scivolare. Ma non sempre le condizioni sono queste. Almeno i ramponi, comunque, se dovessi ripercorrerla io me li porterei sempre dietro.
Rileggendo i miei appunti ti posso dire che ho impiegato 45' per scendere da Forcella Pordoi al Passo Pordoi, e da qui due ore di gomitate sul Viel del Pan per arrivare al Fedaia: anche a me la tappa sembra un pochino corta, ma se ne vuoi approfittare per mettere i piedi nel lago e prendere il sole potrebbe anche andare bene.
Infine Passo Ombrettola. E' un po' faticoso non solo per il dislivello ma perchè il tratto più ripido si svolge su ghiaioni poco stabili, però ti garantisco che l'Intaiada, quella che va da Passo Cereda al Passo del Comedon, da quel punto di vista è molto peggio.
Ti posso postare la foto che abbiamo fatto a Passo Ombrettola, con il Sassolungo sullo sfondo, in quel giorno di caldo assassino:
Immagine
Io è un altro, ma la frase non è mia.
Avatar utente
gurkha
 
Messaggi: 83
Images: 22
Iscritto il: dom giu 12, 2005 17:03 pm

Messaggioda Sholkenar » ven mag 25, 2007 11:40 am

Allora onde eventuali ripensamenti e ho problemi di qualsiasi natura l'organizzazione dovrebbe essere la seguente:

Val Croce- Rif. Genova

Rif. Genova- Rif. Puez

Rif. Puez- Rif. Boè

Rif.Boè- Lago Fedaia (con salita al Piz Boè)

Lago Fedaia- Rif. Falier (da decidere al momento in base a meteo e neve se per Forcella Marmolada o Malga Ciapela)

Rif. Falier- Passo San Pellegrino

PS. Era già mia intenzione, qualsiasi fosse l'itinerario da seguire, portarmi dietro caschetto e set da ferrata. Ora in aggiunta mi porterò dietro anche la piccozza e i ramponi, che poi non si dica che non ho fatto la Forcella perchè non avevo con me l'attrezzatura giusta! :P
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda Falco5x » ven mag 25, 2007 12:14 pm

Sì, mi sembrano tappe più equilibrate. Consigliabile integrare la prima con la salita al Sass da Putìa (sempre che il primo giorno abbiate sufficiente riserva di palle da utilizzare allo scopo); anche per il secondo giorno avrei un optional da suggerire, la salita del Piz de Puez, bel punto panoramico a 2.913 m, tanto per fare un po' d'appetito prima di cena (qui non serve nessuna attrezzatura, è solo sentiero).
L'ambiente Puez è molto affascinante, un po' meno lo è l'affollamento del rifugio e il rifugio stesso fatto in cemento armato, attento a dove ti mettono a dormire (avrei un raccontino al riguardo...).
Ecco invece com'era il vecchio rif. Puez nel 1972, quello sì era un rifugio!
(quei quattro poveracci nella foto fanno invece pena, lo so...)
Immagine
Ciao. :wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Sholkenar » ven mag 25, 2007 13:21 pm

Racconta, racconta che sono curioso!
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno


Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.