da elite 1972 » gio mag 17, 2007 17:33 pm
da Roberto » gio mag 17, 2007 17:36 pm
da elite 1972 » gio mag 17, 2007 17:41 pm
da REDda » gio mag 17, 2007 18:51 pm
da REDda » gio mag 17, 2007 19:48 pm
n!z4th ha scritto:più pesante...
Ma che male c'è a usare un reverso???
![]()
da Sholkenar » gio mag 17, 2007 19:50 pm
da dalamar » gio mag 17, 2007 19:55 pm
da Max Z. » gio mag 17, 2007 19:56 pm
REDda ha scritto:n!z4th ha scritto:più pesante...
Ma che male c'è a usare un reverso???
![]()
per un novellino o per uno con la testa tra le nuvole, il grigri è più sicuro
da Roberto » gio mag 17, 2007 19:58 pm
Con il grigri non puoi fare le "doppie", al massimo la "singola" ... e poi come la recuperi la corda?dalamar ha scritto:quindi secondo voi in caso non si preveda di scendere in doppia si può usare tranquillamente due grigri? uno a testa insomma, sicura dal basso e dall'alto col col grigri...sempre con secchiello per doppie di emergenza ovvio...
da Max Z. » gio mag 17, 2007 19:58 pm
dalamar ha scritto:quindi secondo voi in caso non si preveda di scendere in doppia si può usare tranquillamente due grigri? uno a testa insomma, sicura dal basso e dall'alto col col grigri...sempre con secchiello per doppie di emergenza ovvio...
da REDda » gio mag 17, 2007 21:02 pm
da AlpineMan® » gio mag 17, 2007 21:54 pm
elite 1972 ha scritto:magari se n'è già parlato ma non ho trovato nulla...sorry se sono ripetitivo
sabato ero in val maggia e ho visto qualche cordata usare il grigri anche su vie di più tiri: il secondo assicurato mediante la fettuccia a Y (io la chiamo la "svizzera")all'anellone di sosta aveva il grigri in vita all'anello di servizio e assicurava il primo come sui monotiri in falesia.
E' un metodo sicuro?
E' vero che le vie multipitch in Valmaggia sono spittate come fossero falesie e le soste a prova di bomba ma mi ha lasciato perplesso...certo è comodo.
Che ne dite?
da ema-cap » gio mag 17, 2007 22:04 pm
da Roberto » gio mag 17, 2007 22:23 pm
Si, ho capito, ma questo lo puoi fare solo con una corda, non con due legate, come si fa nelle doppie, il nodo non ci passa nel grigriema-cap ha scritto:premetto..mai fatto...cmq penso ci si possa calare in pseudo-doppia anke con un gri-gri...
..un'estremità della corda la si fissa all'anello dell'imbrago, la corda passa in sosta e scende dall'altra parte dove, sempre attaccato all'anello dell'imbrago c'è il gri-gri...e via di leva......
mi s ache nn mi sono spiegatocapito?
da AlbertAgort » gio mag 17, 2007 22:57 pm
Roberto ha scritto:
Si, ho capito, ma questo lo puoi fare solo con una corda, non con due legate, come si fa nelle doppie, il nodo non ci passa nel grigri
da AlpineMan® » gio mag 17, 2007 23:07 pm
AlbertAgort ha scritto:Roberto ha scritto:
Si, ho capito, ma questo lo puoi fare solo con una corda, non con due legate, come si fa nelle doppie, il nodo non ci passa nel grigri
robbè mi meraviglio davvero di te.![]()
attacchi le due corde insieme come per una normale doppia, sistemi il nodo da un lato della sosta di calata come per una nornale doppia.
A questo punto fai un asola vicino al nodo, attacchi un moschettone all asola e lo attacchi anche all altro ramo che scende.
poi ti cali lungo il ramo dove non cè il'asola.
e recuperi il tutto tirando il ramo con l'asola
da Roberto » gio mag 17, 2007 23:17 pm
Ma se fai un asola vicino al nodo di giunzione delle due mezze corde, in pratica usi solo una delle due.AlbertAgort ha scritto:Roberto ha scritto:
Si, ho capito, ma questo lo puoi fare solo con una corda, non con due legate, come si fa nelle doppie, il nodo non ci passa nel grigri
robbè mi meraviglio davvero di te.![]()
attacchi le due corde insieme come per una normale doppia, sistemi il nodo da un lato della sosta di calata come per una nornale doppia.
A questo punto fai un asola vicino al nodo, attacchi un moschettone all asola e lo attacchi anche all altro ramo che scende.
poi ti cali lungo il ramo dove non cè il'asola.
e recuperi il tutto tirando il ramo con l'asola
da AlbertAgort » gio mag 17, 2007 23:20 pm
AlpineMan® ha scritto:
caro albert..prima cosa guarda che si parlava di corda singola,tu invece stai parlando di 2 mezze..
detto cio...cosi come detta da te non serve a nulla la manovra,scusa allora calati normalmente,..non si ha il discensore?...mezzo barcaiolo e giu...
la manovra detta da te e' ok con una singola se la si vuol fdiscendere per tutta la lunghezza..ma ci vauole il cordino di recupero...
ah dimenticavo...se l'0anello di calata e' grande come il solito..sti cazzi che recuperi poi...l'anello deve essere piccolo,il nodo non ci deve passare
claro hombre?
da AlbertAgort » gio mag 17, 2007 23:22 pm
Roberto ha scritto:e]Ma se fai un asola vicino al nodo di giunzione delle due mezze corde, in pratica usi solo una delle due.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.