Apuane Torre di Piatreto OREADE

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Apuane Torre di Piatreto OREADE

Messaggioda Hercules » gio mag 10, 2007 22:31 pm

Monte Corchia - Torre occidentale di Piatreto (1150 m) - Via Oreade

Oggi con Francesco ho percorso la via Oreade. Molto bella, roccia ottima tranne che per brevi tratti, attrezzatura buona, a spit recenti e abbastanza ravvicinati. Varie relazioni (per altro dipendenti tutte da quella degli apritori, G. Bonuccelli e T. Bertolucci: http://www.caiviareggio.it/Scuola%20Alpinismo/oreade.html )si trovano già on line, ma mi permetto di compilarne una aggiornata dal momento che l'avvicinamento 'dal basso' consigliato nella maggior parte è ormai desueto e infrascato e dunque impraticabile. Dipendo ovviamente in larga parte dai materiali disponbili sui siti di S. Nesti e di Pianetaclimb oltre che dalla relazione degli apritori.

La via è molto bella a mio parere e regala tiri di arrampicata di impegno e grande bellezza. Gli apritori consigliavano di avere appresso dei friend (mis. camalot 1-2) per superare in A1 il diedro. Ritengo che i fix siano a una distanza perfettamente A0abile e dunque sufficienti...



Dislivello 200 m - Sviluppo 230 m 6b+-C/A0 (6a obbl.) Aperta dal basso.

AVVICINAMENTO:
Dal passo croce si sale per la strada di cava seguendola fino alla prima cava, oltrepassando tre brevi gallerie. Circa 100m prima di raggiungere la cava in prossimità di una netta curva a gomito a sinistra, si scende per prato erboso parallelamente al colatoio di marmo; dalla curva precedente si può scendere più comodamente seguendo un pendio erboso misto a roccette tenendo come punto di riferimento una piccola costruzione (dell?Enel?): io l'ho percorso al ritorno. Seguendo i cavi dell?alta tensione, della linea con i piloni più vecchi, si perviene ad un sentiero attrezzato in ripida discesa , che ci conduce ad un pilone a traliccio dell?Enel, ove conviene lasciare gli zaini. Raggiunto il pilone si traversa a sinistra faccia a valle, e si giunge all?ingresso di una galleria di lizza. L?ingresso non si vede ma un ometto e alcune tracce indicano la direzione da seguire. Si attraversa la galleria in discesa (fondo limaccioso ma non troppo ripido; non serve la torcia), e si segue ancora una traccia in discesa fino alla sua fine: sulla sinistra si incontrano le pareti. Per raggiungere l?attacco di Oreade si costeggia per una decina di minuti le pareti; all?attacco uno spit molto basso, in altro si distingue il netto diedro del III tiro e il pilastro che lo forma.

I Tiro (25 m): un primo traverso ascendente destra porta a una placconata con roccia scura che si sale verticalmente (6b+/6a+).

Immagine

II Tiro (25 m): dopo qualche metro dritti sopra la sosta (6a) si va verso sinistra a dei terrazzi erbosi (V) sino sotto il diedro fessurato, ben visibile dal basso.

Immagine

III Tiro (30 m): si sale a sinistra della sosta una placca e si guadagna il diedro (6a+). Il diedro, liscio e strapiombante presenta una. fessura netta e di roccia compatta ma che, specie all'inizio non offre buoni appigli. Il passo più delicato è l?uscita dal diedro. Se ne esce sulla sinistra su di un terrazzo e per facili rocce (IV) ed erba, alla sosta. 6c/A0

Immagine

IV Tiro (30 m): traverso netto, evidente, a sinistra (V).

Immagine

V Tiro (35 m): dapprima in ascendente sinistra e poi in traversata sempre a sinistra (V).

Immagine

VI Tiro (40 m): ci si alza sopra la sosta con passaggio erboso (V) ad una fessura (V+/V), poi a destra ad un terrazzo (V). In verticale a prendere un'altra fessura (6a), che si segue uscendone verso destra (6a) e quindi con breve traverso (V) alla sosta.


VII Tiro (45 m): si sale tendendo verso sinistra (IV+), si supera una placca (V+) e si va a prendere lo spigolo al centro del pilastro sommitale (V); tenendosi a sinistra di questo si esce in vetta (V). Sosta attrezzata.

Dalla vetta si vede il pilone con traliccio dove si sono lasciati gli zaini. Da lì si rientra seguendo il percorso dell?andata a passo Croce.

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda bgm » ven mag 11, 2007 8:56 am

Vedo che ti sei riappacificato con il corchia :D .
Bravo. Non posso che avere invidia della continuità e della qualità delle tue uscite. :wink:
Chissà che anche io in un futuro remoto... :roll:

A presto.

BGM
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda Hercules » ven mag 11, 2007 9:04 am

Io dico che la Erik e le vie simili lì vicine sono un troiaio, eppure sono le più frequentate perchè 'pubblicizzate' e 'consigliate' ( http://www.caifirenze.it/climb/), oltre che abbondantemente spittate e con difficoltà contenute.

La zona dei torrioni presenta numerose vie con caratteristiche molto diverse ...

http://www.stefanoguidaalpina.it/r-a-corchia.htm

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=673959#673959
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda bgm » ven mag 11, 2007 9:53 am

Hercules ha scritto:Io dico che la Erik e le vie simili lì vicine sono un troiaio, eppure sono le più frequentate perchè 'pubblicizzate' e 'consigliate' ( http://www.caifirenze.it/climb/), oltre che abbondantemente spittate e con difficoltà contenute.

La zona dei torrioni presenta numerose vie con caratteristiche molto diverse ...

http://www.stefanoguidaalpina.it/r-a-corchia.htm

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=673959#673959


In effetti c'è il paradosso che sono più note le vie con roccia rotta delle altre.

BGM
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda alberto60 » ven mag 11, 2007 14:48 pm

bgm ha scritto:
Hercules ha scritto:Io dico che la Erik e le vie simili lì vicine sono un troiaio, eppure sono le più frequentate perchè 'pubblicizzate' e 'consigliate' ( http://www.caifirenze.it/climb/), oltre che abbondantemente spittate e con difficoltà contenute.

La zona dei torrioni presenta numerose vie con caratteristiche molto diverse ...

http://www.stefanoguidaalpina.it/r-a-corchia.htm

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=673959#673959


In effetti c'è il paradosso che sono più note le vie con roccia rotta delle altre.

BGM


Senza nulla togliere , direi che sono più note le vie che di alpinistico hanno ben poco.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda stefano91 » mer mag 23, 2007 14:09 pm

Purtroppo da buona allievo e pippa domenica devo ripetere una via li alle torri...credo che la scelta dovrà per forza essere tra la erik e lo spigolo :roll:
ci sono altre (facili) possibilità??
...restando sulle due vie su dette ho visto che la erik è lunga più o meno come lo spigolo,ma ha più lunghezze ed è una fila di spit...lo spigolo da l'idea di essere un po' più alpinistico(anche se da secondo la cosa nn mi compete)...che mi consigliate???
grazie
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda popegapon » mer mag 23, 2007 14:18 pm

vai sullo spigolo che è una Via.
la erik è un modo per salire su da li, non c'entra niente con le apuane
ciao
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda Hercules » mer mag 23, 2007 14:36 pm

comunque ricorda sempre di portare con te l'arma segreta dell'alpinista apuano:



Immagine

:smt002 :smt002
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda stefano91 » mer mag 23, 2007 14:42 pm

Hercules ha scritto:comunque ricorda sempre di portare con te l'arma segreta dell'alpinista apuano:



Immagine

:smt002 :smt002


antiquato...io vado su in artificiale:

Immagine


8) ...cmq mi sembra di capire che concordi anche tu sullo spigolo :?: :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda alberto60 » mer mag 23, 2007 15:19 pm

stefano91 ha scritto:Purtroppo da buona allievo e pippa domenica devo ripetere una via li alle torri...credo che la scelta dovrà per forza essere tra la erik e lo spigolo :roll:
ci sono altre (facili) possibilità??
...restando sulle due vie su dette ho visto che la erik è lunga più o meno come lo spigolo,ma ha più lunghezze ed è una fila di spit...lo spigolo da l'idea di essere un po' più alpinistico(anche se da secondo la cosa nn mi compete)...che mi consigliate???
grazie


La classica al secondo Torrione di passo Croce. Occhio però alla roccia nella parte alta della via.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda stefano91 » mer mag 23, 2007 15:21 pm

alberto60 ha scritto:
stefano91 ha scritto:Purtroppo da buona allievo e pippa domenica devo ripetere una via li alle torri...credo che la scelta dovrà per forza essere tra la erik e lo spigolo :roll:
ci sono altre (facili) possibilità??
...restando sulle due vie su dette ho visto che la erik è lunga più o meno come lo spigolo,ma ha più lunghezze ed è una fila di spit...lo spigolo da l'idea di essere un po' più alpinistico(anche se da secondo la cosa nn mi compete)...che mi consigliate???
grazie


La classica al secondo Torrione di passo Croce. Occhio però alla roccia nella parte alta della via.

dimmi di più...proponibile a un corso??
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Hercules » mer mag 23, 2007 15:24 pm

Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda stefano91 » mer mag 23, 2007 15:34 pm

Hercules ha scritto:http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=673959#673959

grazie...Alberto...dimmi qualcosa di più su questa classica...se la devo proporre ho bisogno di + info :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda alberto60 » mer mag 23, 2007 15:55 pm

stefano91 ha scritto:
Hercules ha scritto:http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=673959#673959

grazie...Alberto...dimmi qualcosa di più su questa classica...se la devo proporre ho bisogno di + info :roll:


Sicuramente i tuoi istruttori la conoscono. Comunque sale lo spigolo del secondo Torrione . Diff. III e IV un tratto di V nel camino del secondo tiro possibile anche in AO . In alto la roccia non è delle migliori però non è difficile basta stare un pò all'occhio. Le soste sono tutte attrezzate .

Discesa semplicissima a piedi . Dalla vetta si traversa per tracce verso il canale del Pirosetto e si scende per questo. 15 minuti.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda stefano91 » mer mag 23, 2007 15:59 pm

alberto60 ha scritto:
stefano91 ha scritto:
Hercules ha scritto:http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=673959#673959

grazie...Alberto...dimmi qualcosa di più su questa classica...se la devo proporre ho bisogno di + info :roll:


Sicuramente i tuoi istruttori la conoscono. Comunque sale lo spigolo del secondo Torrione . Diff. III e IV un tratto di V nel camino del secondo tiro possibile anche in AO . In alto la roccia non è delle migliori però non è difficile basta stare un pò all'occhio. Le soste sono tutte attrezzate .

Discesa semplicissima a piedi . Dalla vetta si traversa per tracce verso il canale del Pirosetto e si scende per questo. 15 minuti.

certo,che la conoscano nn ne ho dubbi...cmq grazie....vediamo che si può fare...mi sembrano tutte cortine,magari se ne fa anche 2....poi io sono l'allievo e giustamente mi rimetto a chi ha più giudizio.
ciao
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda alberto60 » mer mag 23, 2007 17:38 pm

Non è più corta dello spigolo di Fociomboli. Una volta scesi dal Pirosetto puoi salire anche lo spigolo del terzo Torrione , ci passi proprio davanti. Così ne fai due una dietro l'altra.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron