Corda doppia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Andrefere » mar mag 08, 2007 20:34 pm

Grazie a tutti dell'interessamento, sopratutto a chi mi ha presentato quel magico attrezzo, appena l'ho visto mi sono subito innamorato!!! Apparte le cazzate, conoscevo già il metodo del moschettone e del cordino, volevo solo capire se c'erano altri modi...cmq il prossimo anno mi faccio un bel corso di alpinismo!
Avvistato "Gattopuzzola"!!! ;)
Avatar utente
Andrefere
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven mag 04, 2007 21:04 pm

Messaggioda REDda » mar mag 08, 2007 20:52 pm

Si rischia di finire a fare una guerra a forza di bite, se si continua così su questo forum...
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda schen » mer mag 09, 2007 9:13 am

AlpineMan® ha scritto::roll: :roll: :roll:

un po' va bene,ma poi finiamola di dir cazzate a cammionate!!!



Uh.., una volta ti scaldavi di meno.. sei diventato acido.. :? Eeeeh, ma l'età gioca brutti scherzi a tutti, anche all'inossidabile Homo Orobicus.. :roll:
Comunque che cavolo di differenza vuoi che ci sia tra quello che hai scritto tu e la discesa in doppia classica? Nessuna!
Mica ti è stato detto che non è sicuro... Però ti devi sempre portare dietro due voluminose matasse di corda: una sottile e una spessa, che sommate fanno praticamente lo stesso peso di due mezze.
Per cosa poi? Per le solitarie... Ma và in mona, và! 8)
:lol: :lol:

Poi, chiariamo bene un punto.. il decrocheur è un veloce metodo per suicidarsi e questo è stato ribadito in ogni post, mica siamo degli sponsor di una roba per pazzi, fuori produzione da 30 anni! :roll:
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda fabri » mer mag 09, 2007 9:44 am

schen ha scritto:
Poi, chiariamo bene un punto.. il decrocheur è un veloce metodo per suicidarsi e questo è stato ribadito in ogni post, mica siamo degli sponsor di una roba per pazzi, fuori produzione da 30 anni! :roll:


Quoto Mr schen qui sopra... :D

La mia evidenziatura sulle istruzioni NON era per dimostrare la sicurezza dell'apparecchio, ma per far vedere quante cazzate si possono scrivere...
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda federicopiazzon » mer mag 09, 2007 11:23 am

schen ha scritto:Poi, chiariamo bene un punto.. il decrocheur è un veloce metodo per suicidarsi e questo è stato ribadito in ogni post, mica siamo degli sponsor di una roba per pazzi, fuori produzione da 30 anni! :roll:


Ma dì un po' si è ammazzata davvero tanta gente con quel coso?

no perchè anche il soloist ha la fama di attrezzo per il suicidio ma a dispetto di ciò grandi solitari come ad esempio Suarez lo descrivono come ottimo..
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda schen » mer mag 09, 2007 11:53 am

federicopiazzon ha scritto:Ma dì un po' si è ammazzata davvero tanta gente con quel coso?

no perchè anche il soloist ha la fama di attrezzo per il suicidio ma a dispetto di ciò grandi solitari come ad esempio Suarez lo descrivono come ottimo..


Ho riportato commenti molto "antichi" visto che il decrocheur, per fortuna, in giro non si trova praticamente più.
IMHO con il "soloist" il discorso è diverso.. a prescindere dai campi di utilizzo che sono proprio opposti.
Il decrocheur era senza appello, nel senso che una volta che avevi scaricato il peso dalla corda oltre il limite tollerato dalla molla (qual'era...?), l'aggeggio usciva dall'ancoraggio, et voilà..
Il soloist invece lo hai sempre sotto gli occhi e il sistema di bloccaggio è quello plurisperimentato dello shunt, o del croll.. magari un po' poco dinamico e sbriciola-corde, ma comunque efficace.
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda AlpineMan® » mer mag 09, 2007 19:35 pm

8O 8O

a quello che ha aperto il topic..un bel vaffanculo... :P

prima fai la domanda..dopo vieni a dire che gia sapevi tutto e bla bla bla..

scolta...se lo dicevi prima evitavo di perder 5 minuti...nei quali mi sarei sicuramente dato da fare nello svuotare una bella fiasca di rosso pesante..


schen...scolta giuvanott..
presumo che tu sei uno tira spit..un figlio della resina...uno che le pareti in solitaria sulle nord invernali non osa neppure pensare..

detto cio..non mi segare le palle..

se vuoi capire bene altrimenti vai in mona.. :P

se vuoi fare la solitaria assicurato...non ci sono alternative...

corda singola,le mezze le lascio alle fighette io..

ed il canapino(4 mm.) oltre ad altri 1000 usi in salita(recupero materiale..)..lo si usa appunto per recupero corda singola in discesa...

quindi vai a tirar prese resinate..mungi i rinvii appesi alle piastrine e nn romper le palle da ste parti
:P
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Andrefere » mer mag 09, 2007 20:20 pm

Non ho detto che sapevo tutto!!! Avevo letto della discesa con il nodo otto e il moschettone, ma x il recupero con il cordino ti dò tutto il merito...visto che a qualcosa sei servito!? Comunque finche metti gli smile non mi offendo x le offese....a quello che ha aperto il topic..un bel vaffanculo... schen...scolta giuvanott..
presumo che tu sei uno tira spit..un figlio della resina...uno che le pareti in solitaria sulle nord invernali non osa neppure pensare..
ecc.... :evil:
Avvistato "Gattopuzzola"!!! ;)
Avatar utente
Andrefere
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven mag 04, 2007 21:04 pm

Messaggioda stefano91 » mer mag 09, 2007 20:31 pm

Andrefere ha scritto:Non ho detto che sapevo tutto!!! Avevo letto della discesa con il nodo otto e il moschettone, ma x il recupero con il cordino ti dò tutto il merito...visto che a qualcosa sei servito!? Comunque finche metti gli smile non mi offendo x le offese....a quello che ha aperto il topic..un bel vaffanculo... schen...scolta giuvanott..
presumo che tu sei uno tira spit..un figlio della resina...uno che le pareti in solitaria sulle nord invernali non osa neppure pensare..
ecc.... :evil:

oddio!!ragazzo hai fatto la peggiore azione della tua vita...AM dora in avanti sarà "il tuo peggiore incubo"....nn sai conro che mostro dell'alpinismo etico ti sei messo.... :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda AlpineMan® » mer mag 09, 2007 20:58 pm

so ragazzi...so ragazzi....

















































ops....


petta che metto la faccina va..

se no ol giuvanot al sa ofend..

:lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda REDda » mer mag 09, 2007 21:12 pm

mamma mia come ci siamo ridotti.............

:cry: :cry:
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Andrefere » mer mag 09, 2007 21:29 pm

Oh!!! Ma guarda che io non mi offendo mica! Si scherzava....cmq se mi porti io ci vengo a fare una via invernale (però non sarebbe più solitaria)! Mi piacerebbe imparare da uno come te Alpineman....
Avvistato "Gattopuzzola"!!! ;)
Avatar utente
Andrefere
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven mag 04, 2007 21:04 pm

Messaggioda schen » gio mag 10, 2007 9:08 am

REDda ha scritto:mamma mia come ci siamo ridotti.............

:cry: :cry:


Ma scherzi?
Dove finirebbe questo forum senza AM!!! :lol: :lol: :lol:
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda grizzly » gio mag 10, 2007 11:14 am

Andrefere ha scritto:... Mi piacerebbe imparare da uno come te Alpineman....


8O ... :lol: ... :smt044... :smt030...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda REDda » gio mag 10, 2007 14:09 pm

si però ogni tanto si incazza un po' troppo....
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda venanzio » gio mag 10, 2007 19:43 pm

scusa alpineman mi spiegheresti un attimo anche a me sto metodo? cioè mi chiedevo non è che mentre scendi tira tira poi il nodo va a introiarsi dentro l'anello di calata e te non ce la fai più a farlo uscire tirando dal canapino?

tu dirai: sì, in quel caso risali, però mi chiedevo se l'eventualità non si verificasse un po' troppo spesso. perchè tira tira, poi c'è il troiaio.

allora sai cosa ci vorrebbe, pure? un bel ciambellone di ferro col buco in mezzo, tipo una rondella, ma larga, e col buco stretto. tipo un CD, ecco, però che non si rompe. nel buchetto ci passa solo la corda precisa e non il nodo, naturalmente da mettersi tra il nodo e l'anello di calata così sei sicuro di non fare troiaio.

adesso lo brevetterei, ma penso che esista già una cosa così, mi pare di averlo visto su qualche rivista.
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda AlpineMan® » gio mag 10, 2007 19:54 pm

[AM mode serius...]

ciao Venanzio..

la tua e' una precisazione accorta,pero' se rileggi meglio sopra io ho dato la soluzione giusta...

ho detto...se l'anello di calata e' grande...e il tuo nodo che fai e' piccolo..non sa da farsui,ti accorgi subito appena metti in tensione che il nodo va a puntare l'anello,magari non passa..ma ti assicuro che un piccolo movimento brusco in calata lo fa entrare e poi devi risalire...tutto in sicurezza cmq..

se appunto si ha l'anello grosso,ci si ingegna,ti crei con nun canapino un'asola piccola piccola,facile no?

basta che sia appena piu grande della corda,che poi ci deve scorrere..

naturalmente il canapino in oggetto va poi parcheggiato in pensione,la corda scorrendo nel recupero ne puo chiaramente ridurre l'integrita e la portata

spero di essere stato chiaro..
e vai tranquillo che sono decenni che scendo cosi,non si rischia assolutamente nulla..se non incastri mentre la corda viene giu,ma nulla di che

________________________________________________

mode AM burlon

schen...appena passi all'alpe subito un giro di grappa offre la casa..sempre se poi pero' facciamo una via in puro stile alpino classico..


grissly...

:lol:

inutile che fai dell'ironia..

poi ultimamente girano sul web delle tue foto...

che dire,ti vedo bene a fare la dura lotta alla tavolata apparecchiata... :lol:

mi sto ancora chiedendo ed ingegnando...se un indomani ti potrei portare a ripetere(da secondo..) una delle mie storiche vie..

avrei pensato a quella che parte su un bel diedro giu di piombo,nulla di che un settimo inferiore..

pero' ecco mi sto ingegnando a pensare una volta in sosta a che c***o di paranco mostruoso dovrei fare per issarti su a peso morto dal diedro..

:P
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda grizzly » gio mag 10, 2007 22:15 pm

AlpineMan® ha scritto: grissly...

:lol:

inutile che fai dell'ironia...


:smt116 ... ti aspetto in valle dell'Orco...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda schen » ven mag 11, 2007 9:06 am

AlpineMan® ha scritto:schen...appena passi all'alpe subito un giro di grappa offre la casa..sempre se poi pero' facciamo una via in puro stile alpino classico..


Guarda, prometto che appena riesco a risolvere un problemino di boulder costruito da me, ovviamente in pura plastica con pezzi di water e vari tubetti da fogna, sul soffitto del bagno di casa (.. perchè se mi alleno fuori, rischio che venga a piovere e mi bagno i capelli, poi sai che fastidio...) allora prendo l'auto e vengo a trovarti! Porto un paio di bottiglie buone, perchè quelle non mancano neppure nella cantina del plasticaro più incallito. :wink:
Ah.., mica c'è tanto da camminare, eh? 8O
Spero ben che la strada (asfaltata, mi raccomando.. ho una SLK decapottabile a profilo ribassato..) arrivi proprio fin davanti al tuo alpeggio, che non vorrei stancarni troppo... :roll:
Si, ma guarda che una via in puro stile alpino classico l'ho già fatta pure io in Dolomiti! Sono venuto a trovare dei miei amici a Cortina e abbiamo fatto su e giù per la via pedonale a vedere le vetrine non sai quante volte! Una faticaccia che non hai idea...

:smt003
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda dacv0 » lun mag 04, 2009 11:33 am

cercavo un altro "topic" già avviato ma non sono riuscito ritrovarlo...ed allora uso questo per riportare l'attenzione su una stupidata -a mio avviso ovviamente - che talvolta si compie nella discesa in doppia.
ieri sono uscito in falesia con mio figlio di 10 anni... per non farmi calare da lui ho deciso di scendre in doppia...
faccio passare la corda nell'anello e "a vista" verifico che la corda tocchi terra e inizio a scendere. ad un metro da terra...oramai troppo tardi mi accorgo che la corda non arrivava alla base. ovviamente sono arrivato maldestramente per terra. mi è andata decisamente bene me la sono cavata con solo dito rotto (4 settimane di stecca). se avessi fatto dei bei nodi alla fine della corda questo non sarebbe successo. sicuramente d'oora in poi sempre e poi sempre li farò.
davide panzeri
(ne approfitto anche per elogiare il pronto soccorso del Pini" di Milano che in ora mi ha accettato, visitato e dimesso. in quello di casa - merate (lc) - dopo un attesa di sei ore non si sapeva quando toccava a me.
grazie
dacv0
 
Messaggi: 282
Images: 14
Iscritto il: ven nov 25, 2005 20:05 pm
Località: cernusco lombardone

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.