Consulenza jumar

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Consulenza jumar

Messaggioda REDda » mar mag 08, 2007 15:52 pm

Per la prima volta devo usare la maniglia e quindi mi farebbe piacere ricevere due dritte.

Ecco a cosa mi sereve:
devo chiodare una roccia, quindi ho già la corda posizionata dall'alto in sosta e devo solo salire per continuare i lavori di pulizia.

Come mi conviene usarla?? E con cosa??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda And90Climb » mar mag 08, 2007 16:15 pm

dunque...
-corda singola dall' alto
-bloccante ventrale da attaccare all' imbrago per rimanere fermo quando devi spazzolare
-maniglia (la DX è la più usata ma non penso cambi molto visto che io la uso pure con la mano sx) moschettonata ad una staffa per tirarsi su.

Dovrebbe bastare.... almeno io faccio così quando taglio un albero
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

Re: Consulenza jumar

Messaggioda VIRUS » mar mag 08, 2007 16:22 pm

REDda ha scritto:E con cosa??
in che senso?

Lo standard è attaccare una staffa alla maniglia ed avere un bloccante ventrale. Questo se devi solo salire, se invece devi fare vari su e giù è meglio avere forse altro (x me è più pratico lo Shunt, almeno come ventrale)

A volte sono persino più pratici 2 nodi autobloccanti...
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda REDda » mar mag 08, 2007 17:05 pm

e con che cosa stava ad indiovare con quale altro aggeggio la posso usare

ok per il bloccante, ma non capisco la staffa, non ne posso fare a meno?? per alzarmi faccio un passo su roccia e così via
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda VIRUS » mar mag 08, 2007 17:25 pm

ora sono di fretta ti rispondo con calma domani, comunque sei appeso al bloccante ventrale quindi sei appeso all'imbrago la staffa è appesa alla maniglia (che è meglio avere attaccato all'imbrago con una longe x non perderla) fai scorrere la manigia in alto poi ti sollevi tirando con il braccio e spingendo con la gamba. A seconda del terreno tieni l'equilibrio con 1 o entrambi i piedi sulla roccia
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda federicopiazzon » mar mag 08, 2007 18:08 pm

REDda ha scritto:e con che cosa stava ad indiovare con quale altro aggeggio la posso usare

ok per il bloccante, ma non capisco la staffa, non ne posso fare a meno?? per alzarmi faccio un passo su roccia e così via



SE FAI UNA PROVA RAPIDA RAPIDA TI PASSA SUBITO LA VOGLIA.. :mrgreen:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda misterorange » mar mag 08, 2007 18:36 pm

io ho sempre fatto con cordini più o meno lunghi e dei gran bei marchand :D :D
Avatar utente
misterorange
 
Messaggi: 175
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:53 pm
Località: Lastra a Signa Firenze

Messaggioda n!z4th » mar mag 08, 2007 18:49 pm

usa i prusik per la risalita... :wink:
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda alberto60 » mar mag 08, 2007 18:54 pm

REDda ha scritto:e con che cosa stava ad indiovare con quale altro aggeggio la posso usare

ok per il bloccante, ma non capisco la staffa, non ne posso fare a meno?? per alzarmi faccio un passo su roccia e così via


Alla Jumar ci attacchi una staffa anche fatta con un cordino e con un asola abbastanza grande per infilarci tutte e due i piedi . In questo modo puoi caricare con il peso del corpo facilmente la jumar e sollevarti facendo scorrere in alto il bloccante ventrale. I due piedi nella staffa sono vantaggiosi nei tratti strapiombanti dove non tocchi la roccia , così fai più forza.

Cosa molto importante è avere, per sicurezza, la jumar collegata all'imbraco tramite una longe che non superi, compresa la jumar, la lunghezza del tuo braccio, in modo da poter sempre lavorare sulla jumar anche quando questa è in trazione. Quindi sulla jumar ci sarà il cordino della staffa e il cordino della longe collegato all'imbraco.
Poi ti serve un'altra longe per poter passare gli eventuali frazionamenti sulla parete, in modo da smontare gli attrezzi in sicurezza e rimontarli sopra il frazionamento.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda REDda » mar mag 08, 2007 20:47 pm

alberto60 ha scritto: Poi ti serve un'altra longe per poter passare gli eventuali frazionamenti sulla parete, in modo da smontare gli attrezzi in sicurezza e rimontarli sopra il frazionamento.


non mi è chiara questa parte

però la via che devo attrezzare è un IV molto appoggiato quindi non c'è problema di allontanarmi dalla roccia
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda alberto60 » mer mag 09, 2007 8:29 am

REDda ha scritto:
alberto60 ha scritto: Poi ti serve un'altra longe per poter passare gli eventuali frazionamenti sulla parete, in modo da smontare gli attrezzi in sicurezza e rimontarli sopra il frazionamento.


non mi è chiara questa parte

però la via che devo attrezzare è un IV molto appoggiato quindi non c'è problema di allontanarmi dalla roccia


Sicuramente non è il tuo caso .

Comunque quando si mettono delle corde fisse , queste vengono frazionate, cioè rinviate su ancoraggi infissi sulla roccia dove ci sono dei cambi di direzione, punti di sfregamento che possono danneggiare vla fissa, strapiombi, ect.

Quando in risalita arrivi al frazionamento dove la corda fissa è riviata, per poter proseguire nella risalita devi appunto togliere la corda dai bloccanti, jumar e ventrale, in modo da rimontarli sopra il frazionamento.

La longe ti serve per poter fare questa operazione in sicurezza, attaccandoti all'ancoraggio del frazionamento.

1)arrivi con i bloccanti al frazionamento
2) ti assicuri con la longe al frazionamento
3) smonti i bloccanti andando in tiro sulla longe.
4) rimonti i bloccanti sopra il frazionamento e metti in tiro la fissa sui bloccanti
5) stacchi la longe e riparti con la risalita .

Nota bene: il frazionamento va costruito bene lasciando un'asola lasca sulla corda superiore in modo da poter rimontare la corda sui bloccanti perchè se fosse tesa non ti riuscirebbe.
Inoltre nei punti di sfregamento (pance , strapiombi) l'ancoraggio del frazionamento va messo in modo che la corda non sfreghi sulla roccia specialmente se la roccia presenta dei punti taglienti.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda VIRUS » mer mag 09, 2007 8:50 am

Secondo me alberto60 ha un passato e/o presente speleo... :wink:
Giustissimo comunque quello che ha detto, ma REDda se so capito cosa dovrai fare tu non sono necessari i frazionamenti.

Ps: i nostri cuginetti che si muovono sotto terra, usano delle corde statiche che aiutano molto la salita nonostante si allunghino un pochino comunque.
Si risale anche un dinamica, ma metti in conto un supplemento di fatica.
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda REDda » mer mag 09, 2007 16:06 pm

vi spiego un po' meglio cosa devo fare e ome voglio procedere:
devo continuare l'opera di pulizia e chiodatura di una via di IV grado molto appoggiata e priva di ancoraggi intermedi (c'è solo la catena in cima). Quindi io posizionerei la corda fissa in cima, mi calo fino in fondo e poi monto la jumar attaccata a una longe e ventralmente mi attacco lo shunt. Così posso riniziare a salire arrampicando e portandomi su la maniglia e il bloccante e quando occorre mi blocco sullo shunt per lavorare.

Tutto questo posso farlo solo su una dinamica molto vecchia e soprattutto non legata alla base della parete (non so se c'entra)

Giusto?? il discorso fila??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda aeron » mer mag 09, 2007 16:46 pm

Dinamica molto vecchia? 8O Calcola che hai sempre appesa la tua pellaccia lì... Ok vecchia ma non da buttare, mi raccomando.

Per la risalita puoi usare anche il grigri attaccato all'anello di servizio dellimbrago. Poi puoi rinviare la corda in un moschettone/carrucola attaccato ad una jumar o ropeman, così dimezzi lo sforzo. Al tempo stesso se vuoi puoi aiutarti ulteriormente se alla maniglia ci metti una staffa dove infili il piede.
Quindi alla jumar/ropeman hai attaccato un moschettone per rinviare la corda e una fettuccia che ti fa da staffa, mentre all'imbrago hai il moschettone con il grigri.

Poi soluzioni ce ne sarebbero un'infinità...

Per esempio anche il minitraxion della petzl non va male (carrucola + bloccante)
Ovvio che tranne il grigri che sblocchi e scendi con facilità, tutti gli altri sono un po' più laboriosi da sbloccare per passare dalla salita alla discesa (se dovesse servirti) :wink:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda VIRUS » mer mag 09, 2007 16:58 pm

REDda ha scritto:devo continuare l'opera di pulizia e chiodatura di una via di IV grado molto appoggiata e priva di ancoraggi intermedi (c'è solo la catena in cima).


Ma è un monotiro o una via di più lunghezze con solo la catena all'ultima sosta?
Comunque sia non cambia molto...
-La corda va benissimo quella che hai solo che riesca a reggerti 8O 8O
-La corda non è necessario che sia fissata alla base, opzione1: quando sali la parte bassa della corda probabilmente dovrai farla scorrere nello Shunt tirandola con la mano. (più ti alzi meno hai il problema perchè il peso della corda la fa scorrere da sola), opzione 2 fissi un peso per esempio uno zaino in fondo alla corda in modo che il peso te la tenga bella stesa e tu sali senza tirartela dietro.

Dal momento che non credo tu abbia problemi di etica, (altrementi avresti ALMENO aperto dal basso trapanando appeso a un cliff o meglio ancora andando con i chiodi e martello) secondo me è più comodo se chiodi (scendendo) dall'alto! Magari puoi salire dal basso prima e "marcare" dove dovrai forare, così non metterai le piastrine a casaccio, ma con un minimo di logica secondo l'andamento della via, che per dritta che sia non scenderà quasi mai dritta come la corda a cui sei appeso... :wink:

Per ulteriori chiarimenti sulla spittatura interpella i nostri Big... Prova ad invocare i nomi di Alter, Roberto e AM... :twisted: :twisted:
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda fabri » mer mag 09, 2007 17:33 pm

VIRUS ha scritto:
Per ulteriori chiarimenti sulla spittatura interpella i nostri Big... Prova ad invocare i nomi di Alter, Roberto e AM... :twisted: :twisted:


...Caio.... 8O 8O

Per non imitarlo, occhio a dove struscia la corda.
Specialmente in alto. Te lavori, lei si muove e sfrega sempre nel solito punto.
Tu continui a lavorare ed a muoverti; lei continua a stusciare....
Avrai già capito la conclusione 8) 8) :wink:
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda najaru » mer mag 09, 2007 18:46 pm

REDda ha scritto:vi spiego un po' meglio cosa devo fare e ome voglio procedere:
devo continuare l'opera di pulizia e chiodatura di una via di IV grado molto appoggiata e priva di ancoraggi intermedi (c'è solo la catena in cima). Quindi io posizionerei la corda fissa in cima, mi calo fino in fondo e poi monto la jumar attaccata a una longe e ventralmente mi attacco lo shunt. Così posso riniziare a salire arrampicando e portandomi su la maniglia e il bloccante e quando occorre mi blocco sullo shunt per lavorare.

Tutto questo posso farlo solo su una dinamica molto vecchia e soprattutto non legata alla base della parete (non so se c'entra)

Giusto?? il discorso fila??


ma dove vai a fare sta roba ???? cosi ti evito? :smt040
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda REDda » mer mag 09, 2007 21:10 pm

Grazie dell'aiuto, ma ho capito che faccio prima a provarla da secondo per segnare dove fare i fori e poi scendere dall'alto per chiodare e pulire

cmq la via è a tre tiri con tutte le soste già attrezzate, per info: http://www.forum.planetmountain.com/php ... ht=#636027
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda najaru » gio mag 10, 2007 8:35 am

non so dov è di qua o di la?
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda alberto60 » gio mag 10, 2007 8:48 am

REDda ha scritto:Grazie dell'aiuto, ma ho capito che faccio prima a provarla da secondo per segnare dove fare i fori e poi scendere dall'alto per chiodare e pulire

cmq la via è a tre tiri con tutte le soste già attrezzate, per info: http://www.forum.planetmountain.com/php ... ht=#636027


Non volevo complicarti la vita . Per quello che vuoi fare te bastano due semplici nodi autobloccanti pèer risalire e un discensore per scendere. Anche un gri-gri sulla singola così ti fa da discensore, autobloccante e risalitore.

Consiglio:

Se devi disgaggiare buttando giu sassi e meglio che non lo fai con la corda tutta stesa altrimenti questi sassi vanno colpire la corda sulla quale poi devi scendere e/o salire e non è simpatico
Quindi il disgaggio è meglio che lo fai mentre scendi però la corda la tieni rifatta ad anelli aperti attaccata all'imbraco e la sfili mano mano che scendi.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.