Info Biancograt

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Info Biancograt

Messaggioda gianmarco » lun mag 07, 2007 10:53 am

Ciao a tutti,
avete notizie sulle condizioni della Biancograt? La capanna Boval è aperta o ha un locale invernale?
Vorrei farla nel WE 19-20, grazie.
Sempre più in alto!
gianmarco
 
Messaggi: 108
Iscritto il: mar apr 18, 2006 17:06 pm
Località: Arco - Trento

Messaggioda simo il 4 CG » lun mag 07, 2007 12:00 pm

curiosità, perchè la boval?
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Info Biancograt

Messaggioda gianmarco » lun mag 07, 2007 13:10 pm

Ma non conviene salire sa quella e scendere poi per la Fortezza? Se hai altre info...
Sempre più in alto!
gianmarco
 
Messaggi: 108
Iscritto il: mar apr 18, 2006 17:06 pm
Località: Arco - Trento

Messaggioda Fabrizio Righetti » lun mag 07, 2007 14:30 pm

In effetti la via di accesso più frequentata è dalla Tschierva. Mi ricordo di un tale, ah si un certo Herman Buhl che era salito e disceso dalla Biancograt partendo dalla Boval :) .
Come ti han detto tutti fai base alla Tschierva e poi se vuoi scendi dalla Fortezza andando al Diavolezza oppure al Morteratsch. Con il trenino in un paio di fermate torni a Pontresina tranquillamente.
La Biancograt una settimana fà l'hanno salita. Guarda sul on-ice.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Franz77 » lun mag 07, 2007 14:45 pm

Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda simo il 4 CG » lun mag 07, 2007 14:57 pm

franz... mr. link! :lol:
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Re: Info Biancograt

Messaggioda Lù-I.org » mar mag 08, 2007 11:51 am

(salita il 30 aprile, report da on-ice.it)

Ingolositi dalle foto del Grigna fatte dal Piz Tschierva, io e il "Botto Vero" ci lasciamo convincere a percorrere la famosissima Biancograt!
A noi si unisce il buon Andrea, veterano del gruppo :)

Partenza sabato mattina da Lecco, direzione Pontresina.
Lasciamo la macchina nel pargheggio vicino al fiume, sotto la stazione: "NON E' PIU' A PAGAMENTO" !
Risaliamo tutta la Val Roseg fino alla Chamanna Tschierva.
E' chiusa ma l'invernale ospita 15 persone, suddivisi nella stanza in alto, e in quella in basso, nella quale è pure possibile usare la legna e cucinare sulla stufa; anche i bagni sono aperti.
Ah, la capanna è piena!!!
C'è chi va a fare la Nord-Ovest del Bernina, chi lo Scerscen, chi il Morteratsch, chi è interessato alla Nord del Roseg... solo noi e due ragazzi di trento abbiamo come meta la Biancograt, meglio!!!

Domenica sveglia alle 3.10, c'è luna piana. Alle 4 si parte.. tutto coperto... Alle 6 si riapre tutto e ci godiamo l'alba sul Roseg.
Non c'è bisogno salire alla Fourcla Prievlusa per la ferrata, c'è una buona neve e si sale sulla destra su neve, con pendenza 45°/50° agevolmente.

Da qui su passaggi di III si risale fino alla sella dove comincia la Biancograt.
Ci sono spit e qualche cordino se non si vuole salire slegati.

Giunti alla cresta si sale! Al secondo dosso, non saprei come chiamarlo, bisogna fare attenzione, la parete è ghiacciata. Si potrebbe intraversare a sinistra e risalire poi in cresta, noi andiamo su dritti piantando le viti da ghiaccio per sicurezza.

Giunti in vetta al Pizzo Bianco siamo stanchi ma felici... il bello ha ancora da venire :)

Iniziamo i passaggi su roccia, una calata, risaliamo l'ultimo gendarme, altra calata (Dome, miglioriamo la relazione sugli itinerari :) ), poi la cresta che porta in cima al Piz Bernina!

Se sul Pizzo Bianco splendeva il sole, arriviamo in vetta al Bernina che nevica......

Giù di corsa vero ill Marco e Rosa, dove arriviamo in piena bufera di neve!

Il giorno dopo non c'è traccia... i 20cm di neve caduti hanno cancellato tutto...
Tra mille insidie scendiamo il ghiacciaio del Morteratsch!
Mettiamo almeno una decina di volte i piedi in un crepo, altro che Catena!!!
La discesa si rivela delicata e quasi più pericolosa della salita del giorno prima.
Alla fine abbiamo la fobia da crepo: ogni volta che si sporfonda nella neve sembra di entrare in un crepo... anche se è solo neve che ti cede sotto i piedi... però si arriva fino al trenino e poi a casa!!

ecco un po' di foto :)

Panoramica dalla chamanna Tschierva: Biancograt, Bernina, Scerscen, Roseg
Immagine

La Mitica Biancograt
Immagine

I miei soci: Stefano il Botto e Andrea
Immagine

Giochi di luce al tramonto
Immagine

La Nord del Roseg all'alba
Immagine

Giunti alla Fourcla Prievlusa un secondo di riposo
Immagine

Si apre il panorama verso il versante Ovest
Immagine

Cominciano i tratti di roccia, apre il Botto
Immagine

Eccola... la scala verso il Cielo!
A destra vedete la parte ghiacciata, e più su il puntino nero credo sia Peter, uno dei due Trentini che ci hanno preceduto
Immagine

I Botti pronti alla cresta
Immagine

Finita la parete ghiacciata ci concediamo una foto!
Immagine

In vetta al Pizzo Bianco verso la Biancograt, dietro il Morteratsch e lo Tscherva
Immagine

Relax prima della parte secondo me più "tosta"...
Immagine

La vetta svizzera del Bernina.. guardate che bel sole... vedrete dopo...
Immagine

Roseg:
Immagine

Scerscen:
Immagine

Panoramica verso Sud-Ovest
Immagine

Panoramica verso Sud-Est
Immagine

Finalmente in cima al Bernina... nevica...
Immagine

Foto di vetta!
Immagine

Per scendere o si fa la "variante bassa" passando due crepacciate... oppure la classica passando dalla cima italiana... noi scegliamo la prima x velocità vista la neve
Immagine

Finalmente al Marco e Rosa
Immagine

Alba tra le nubi am Marco e Rosa
Immagine

Il Marco e Rosa
Immagine

Il Bernina spruzzato di bianco
Immagine

Ecco.. noi dobbiamo arrivare là in fondo... e che discesa!
Immagine

Il percorso di discesa.. tra saracchi e crepacci insidiosi!
Immagine

I nostri amici francesi hanno scelto di tornare in giù.. e che sciata sotto i saracchi!
Immagine

La vedrat de morteratsch... mamma mia quanto si è ritirato :(
Immagine
Lù-I.org
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar set 12, 2006 13:28 pm
Località: Erba

Messaggioda simo il 4 CG » mar mag 08, 2007 13:06 pm

grandissimoooooooooooooooooooooooooooooooo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda SCOTT » sab mag 12, 2007 14:56 pm

:o

Compliments!!! :!:

...stupende le foto ... BRAVI... :wink:

(che dire ... mi avete fatto venir voglia di togliere un pò di ruggine dai ramponi... :D )

Scott.
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda xee » sab mag 12, 2007 16:22 pm

Ci dovrei andare anche io.
A inizio luglio.
E le foto postate sopra mi han fatto aumentare l'envie :D (belle, bel giro e bravi!!!)

Dove la trovo una relazione precisaprecisa?
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda SCOTT » sab mag 12, 2007 17:47 pm

xee ha scritto:Ci dovrei andare anche io.
A inizio luglio.
E le foto postate sopra mi han fatto aumentare l'envie :D (belle, bel giro e bravi!!!)

Dove la trovo una relazione precisaprecisa?


Ciao XEE :D

La relazione la trovi sulla "guida dei monti d'italia" (CAI-TCI) di N.Canetta & G.Miotti
BERNINA
Edizione 1996 :!: ...recente e ben fatta... :wink:

Scott.
Ultima modifica di SCOTT il dom mag 13, 2007 18:09 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda xee » sab mag 12, 2007 18:40 pm

SCOTT ha scritto:...


Grazie Scott! :)
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda Lorenz » lun mag 14, 2007 9:50 am

xee ha scritto:
Dove la trovo una relazione precisaprecisa?


io ti segnalo anche questa http://www2.on-ice.it/onice/onice_view_ ... pe=4&id=30
se poi non ti ci trovi lamentati pure con me :D
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Lù-I.org » lun mag 14, 2007 14:06 pm

Lorenz ha scritto:
xee ha scritto:
Dove la trovo una relazione precisaprecisa?


io ti segnalo anche questa http://www2.on-ice.it/onice/onice_view_ ... pe=4&id=30
se poi non ti ci trovi lamentati pure con me :D


io due note ce le avrei:

a) dettagliare meglio il tratto di rocce tra il pizzo bianco e la cresta che porta su al Bernina. Le doppie sono due e non 1, i gendarmi si salgono e non si aggirano.

b) se come è successo a noi, nevica e non c'è traccia alla fortezza non ci si arriva... bisognerebbe curare nel dettaglio anche le discese e non solo le salite :) :roll:
Lù-I.org
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar set 12, 2006 13:28 pm
Località: Erba

Messaggioda Lorenz » lun mag 14, 2007 15:54 pm

Lù-I.org ha scritto:
Lorenz ha scritto:
xee ha scritto:
Dove la trovo una relazione precisaprecisa?


io ti segnalo anche questa http://www2.on-ice.it/onice/onice_view_ ... pe=4&id=30
se poi non ti ci trovi lamentati pure con me :D


io due note ce le avrei:

a) dettagliare meglio il tratto di rocce tra il pizzo bianco e la cresta che porta su al Bernina. Le doppie sono due e non 1, i gendarmi si salgono e non si aggirano.

b) se come è successo a noi, nevica e non c'è traccia alla fortezza non ci si arriva... bisognerebbe curare nel dettaglio anche le discese e non solo le salite :) :roll:


mmmhhhhh,
ovviamente ho consultato la guida CAI-TCI, oltre ad avere fatto la via, prima di scrivere l'itinerario. verifichero', e' possibile che le doppie possano anche essere 2 (il fatto e' che non sono obbligatorie)
Il gendarme, sempre da relazione CAI si puo' anche aggirare, anche se l'avevo scalato direttamente pure io.

per quanto riguarda la discesa.... cosa volevi, che ti scrivessi la sequenza di waypoint da seguire per arrivare alla fortezza :?: :?:
la verita' e' che spesso ci si affida cecamente alle tracce gia' presenti mentre bisognerebbe documentarsi meglio... il tratto in questione non fa parte della salita, evidentemente, e non presenta difficolta' particolari se non quelle di orientamento in caso di cattiva visibilita'. per cui ci sta di dare indicazioni generiche

ciao,
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Lù-I.org » lun mag 14, 2007 16:08 pm

Lorenz ha scritto:mmmhhhhh,
ovviamente ho consultato la guida CAI-TCI, oltre ad avere fatto la via, prima di scrivere l'itinerario. verifichero', e' possibile che le doppie possano anche essere 2 (il fatto e' che non sono obbligatorie)
Il gendarme, sempre da relazione CAI si puo' anche aggirare, anche se l'avevo scalato direttamente pure io.

per quanto riguarda la discesa.... cosa volevi, che ti scrivessi la sequenza di waypoint da seguire per arrivare alla fortezza :?: :?:
la verita' e' che spesso ci si affida cecamente alle tracce gia' presenti mentre bisognerebbe documentarsi meglio... il tratto in questione non fa parte della salita, evidentemente, e non presenta difficolta' particolari se non quelle di orientamento in caso di cattiva visibilita'. per cui ci sta di dare indicazioni generiche

ciao,
Lorenz


ho visto, infatti la relazione trovata su on-ice è molto simile a quella della guida CAI.
Proprio perché anche te hai fatto il gendarme scriverei che la tendenza attuale è a risalirlo e scendere con una doppia (opzionale), visto che le condizioni del canale per aggirarlo non sono delle migliori..
non è una critica sia chiaro, è al più un integrazione :wink:

sulla discesa posso concordare che non fa parte della salita, ma fa sempre parte dell'itinerario. In giro non ho trovato una descrizione dettagliata di come raggiungere la Fortezza. Ripeto, noi abbiamo avuto la sfortuna che non ci fosse proprio traccia.. infatti pur seguendo quanto dicevano le due relazioni in mano, siamo scesi invece che salire, come a naso era più evidente..

in generale comunque le discese sono sempre meno dettagliate delle salite, questo è il mio appunto, ma come cosa è generica, non specifica solo di questo itinerario :roll:
ciaooo
Lù-I.org
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar set 12, 2006 13:28 pm
Località: Erba

Messaggioda SCOTT » mer mag 16, 2007 11:19 am

Lù-I.org ha scritto:...
Ripeto, noi abbiamo avuto la sfortuna che non ci fosse proprio traccia.. infatti pur seguendo quanto dicevano le due relazioni in mano, siamo scesi invece che salire, come a naso era più evidente..
...


...sei sceso per quello che è il percorso della scialpinistica (percorso utilizzato normalmente in salita) ma senza sci... :?

Quindi per il BUUCH e non per il Labyrinth come detto sull'alro forum...

Giusto?

Scott.
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Lù-I.org » mer mag 16, 2007 11:26 am

SCOTT ha scritto:
Lù-I.org ha scritto:...
Ripeto, noi abbiamo avuto la sfortuna che non ci fosse proprio traccia.. infatti pur seguendo quanto dicevano le due relazioni in mano, siamo scesi invece che salire, come a naso era più evidente..
...


...sei sceso per quello che è il percorso della scialpinistica (percorso utilizzato normalmente in salita) ma senza sci... :?

Quindi per il BUUCH e non per il Labyrinth come detto sull'alro forum...

Giusto?

Scott.


ciao Scott
onestamente non so sia il BUUCH o il Labyrinth, la via di discesa è questa
Immagine

se mi dici che è il Buuch mi fido :wink:
il Labyribth è quello + a destra?
ciaoo
Lù-I.org
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar set 12, 2006 13:28 pm
Località: Erba

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.