gruppo del Carega Fumante

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

gruppo del Carega Fumante

Messaggioda federicopiazzon » mer mag 02, 2007 15:04 pm

O ameno mi hanno detto che si chiama così..

sono ignorantissimo della zona quindi chiedo venia per imprecisioni o domande stupide.

La guglia segnata in rosso mi interessa molto: come si chiama che vie ci sono(no spit)? Grazie a tutti i volenterosi!

Immagine
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » mer mag 02, 2007 17:29 pm

Dai...nessuno sa dirmi nemmeno il nome di sto crozzo???
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

punta di mezzodì o "la bottiglia"

Messaggioda emanuele » mer mag 02, 2007 21:40 pm

- si tratta della punta di mezzodì raggiungibile parcheggiando poco dopo il rifugio campogrosso, non oltre il divieto(148euro!), seguendo la panoramica dei vaj fino ad uno slargo e sulla sinistra un segno blu della forestale, per bosco e poi canalone ghiaioso(faticosi e ripidi entrambe) giungi alla parete nord: da sin. trovi lo spigolo fox, una classica frequentata e dal IV+ al V(un pass.V+ in alto), più a destra c'è una via a spit bellissima, con pochissimi spit, su placche solide e difficoltà di V+,VI e forse qualche passo di VI+, consigliabile,ma occhio che fai anche 10 metri senza niente e non metti friends, ancora più a destra c'è la via merli, di magrin-mascella, non difficile la prima parte sulle placche, ma estrema nella fessura che continua fino in vetta(una delle vie più dure nelle piccole dolomiti, per me, e ne ho fatto la prima ripetizione),da attrezzare quasi completamente, il resto delle vie è discontinuo, vegetato e breve(vedi guida pieropan); di fianco meno evidente c'è la torre orsini con una bellissima via, la ruggero-daniele scorzato; per le discese un pò in arrampicata fino ai mughi e poi doppie sul versante opposto
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda federicopiazzon » gio mag 03, 2007 12:32 pm

Fenomenale!! Enciclopedico!!!!! :P


Beh già che ci siamo..Questa via merli segue quella cosa che nella foto sembra un grande diedro fessura che taglia a metà il monte??
Così dura per i gradi in sè , l'improteggibilità o per roccia ed assenza di chiodi?

Se hai voglia racconta un po' dai, o magari metti su un disegno!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

via magrin-borsaro alla punta di mezzodì

Messaggioda emanuele » ven mag 04, 2007 11:35 am

- x federico: la via aperta da mascella e magrin risale al 1974, ma fù solo un tentativo perchè da metà parete la roccia strapiomba e c'è una sola fessurina a destra di una placca compatta, due chiodi arrugginiti sulla placca testimoniano la ririrata; due anni dopo magrin con rudi borsaro, formidabile arrampicatore altoatesino, tornano e riescono a vincere questo tratto, e dal racconto originale di bepi magrin sul libro "valdagno alto"(stampa litovald-valdagno 1991):"riprendemmo a salire usando qualche chiodo e ben presto ci spingemmo oltre il limite del tentativo compiuto con mascella nel '74,su appigli minutissimi, in perfetta esposizione; la roccia estremamente compatta non prendeva chiodi, questi volavano nel vuoto al primo tentativo che si faceva di toccarli col martello. ciò costringeva alla arrampicata pura, su difficoltà estreme e molto prossime al limite della caduta.superammo speditamente e con eleganza anche questo difficilissimo tratto che mi aveva respinto in precedenza ritrovandoci così in una sorta di camino ove le difficoltà diminuivano..."; in effetti il tratto descritto è estremo, ma il buon magrin nelle famigerate schede gialle mette solo TD!la prima parte della via era gia stata percorsa da casetta,colbertaldo e gleria che però per uscire dagli strapiombi devono aver attraversato decisamente a destra per raggiungere un camino facile(ma nella guida la via è segnata diritta!!)
- la via a spit rari, sulla sinistra, si chiama via dei piazzaroi e ne è autore(?) luca campagna, vallarsese, così mi è stato detto!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda MarcoS » ven mag 04, 2007 11:51 am

le schede gialle di magrin .... non ricordo quanti ma un po' di quei disegni sono miei, fatti gratis sotto naja nell'81. che avevo il Bepi come sergente maggiore... manco un giorno di licenza m'han fruttato :lol:.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda fluto » sab mag 05, 2007 20:33 pm

MarcoS ha scritto:le schede gialle di magrin .... non ricordo quanti ma un po' di quei disegni sono miei, fatti gratis sotto naja nell'81. che avevo il Bepi come sergente maggiore... manco un giorno di licenza m'han fruttato :lol:.


ciuin il bepi, ehh :twisted: :twisted: :twisted: :?: :?: :?: :roll: :roll: :roll: :roll: :wink: :wink: :wink: :wink:
Avatar utente
fluto
 
Messaggi: 159
Images: 5
Iscritto il: mar set 24, 2002 8:36 am

Messaggioda Rampegon » lun mag 07, 2007 9:56 am

però i disegni son belli
bravo Marcos! :wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda federicopiazzon » sab mag 12, 2007 21:44 pm

Alla fine siamo andati a fare lo spigolo, per una giornata insicura come oggi era perfetto!
Era la prima volta che andavo da quelle parti, l'ambiente mi è piaciuto e la punta in questione è davvero carina, vale la fatica di arrivarci sotto.

ehm.. a dire il vero l'attacco l'abbiamo cannato in pieno, segni blu e slarghi ce n'è ogni 100m su quella strada..la battaglia con la "baranceta terminale" è stata ardua ma alla fine siamo arrivati sotto, ero un po' scoraggiato perchè la fatica fatta sembrava spropositata per la via che andavamo a fare e il socio era sull'infastidito andante...

invece mi sono divertito come pochi!!!!! :smt026 :D
Trovato l'attacco la via sale praticamente dritta e logicissima, la roccia è sempre ottoima e forse questa è stata la sorpresa più grande: sarà anche meglio della media li in giro ma a me avevano presentato la zona come il regno degli smarzotti e del friabile....nulla di tutto ciò e arrampicata divertente, di difficoltà contenute. Unico neo forse la chiodatura davvero eccessiva.
I primi 200m fino al tiro più impegnativo(bello!!)l'abbiamo fatta in conserva un po' per gioco e un po' per allenamento....complimentoni al mio socio:a corda distesa è un genio!!Mai accorto di non avere una sicura tradizionale! :P


Grazie Emanuele per le info!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.