e se ho bisogno di chiamare il soccorso?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda sergio63 » mar nov 04, 2003 16:11 pm

ATTENZIONE CHE SE LA ZONA NON E' COPERTA DA ALCUN GESTORE E ALMENO DALLE MIE PARTI, BRENTA E ADAMELLO, LA COSA E' ASSAI FREQUENTE, NON VA NEANCHE IL 112!
DEVE ESSERCI LA COPERTURA DI ALMENO UN GESTORE.
IN TRENTINO, IL SOCCORSO SI ATTIVA ATTRAVERSO IL 118 E SULL'ELICOTTERO (PUBBLICO) C'E' SEMPRE UN ELISOCCORRITORE DEL CNSA-SAT ANCHE IN CASO DI INCIDENTE STRADALE O EMERGENZA SANITARIA.
L'INVIO DEL MEZZO E' DECISO DALLA CENTRALE IN FUNZIONE DI POSIZIONE E GRAVITA' DEL CASO.
SICCOME I MEZZI SERVONO PER GARANTIRE A QUALUNQUE EMERGENZA SANITARIA UN SOCCORSO TEMPESTIVO STA A NOI NON CHIAMARLO PER DELLE BANALITA'.
CONOSCO ALPINISTI CHE SONO ANDATI AUTONOMAMENTE AL PRONTO SOCCORSO A FARSI CUCIRE O INGESSARE UNA SPALLA NON OCCORRE ARRIVARE A QUESTO MA MAGARI PER UN POLSO SLOGATO O UNA SBUCCIATURA AL GINOCCHIO....

CIAO A TUTTI
E BUONE SALITE (IN SALUTE)
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Andrea Orlini » mar nov 04, 2003 16:12 pm

Zio Vare ha scritto:Mi ricordo purtroppo di quell'incidente :(
Su ISM se ne parlò molto.
Il soccorso avvisò i vigili del fuoco, i carabinieri... tutti ma non i soccorso alpino.
Il soccorso alpino se non ricordo male fu allertato in serata dall'aereonautica militare ( :!: :!: ) quando ormai non c'era più il tempo per intervenire. Questo perchè il soccorso alpino nella regione Lazio non era in contatto diretto con il 118
E dire che basterebbe un po' di cooperazione

Hai detto niente, Zio. Cooperazione. Sai cosa se ne fanno di questa parola i VVFF e il 118?
Nella mai stazione, per avere cooperazione e rispetto dei volontari cnsas ho dovuto ricorrere a ben due esposti alla Prefettura contro il comandante dei vigili e il responsabile 118. Adesso le cose marciano bene, ma non ti dico che polverone ho sollevato in città!
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Roberto » mar nov 04, 2003 16:15 pm

Una cosa la devo dire, ho grande fiducia nel soccorso alpino, ho notato grandi miglioramenti negli ultimi 10/15 anni, come organizzazione, preparazione, aggiornamento, velocità di intervento. Il soccorso viaggia e da sicurezza.... forse troppa!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Andrea Orlini » mar nov 04, 2003 16:15 pm

sergio63 ha scritto:ATTENZIONE CHE SE LA ZONA NON E' COPERTA DA ALCUN GESTORE E ALMENO DALLE MIE PARTI, BRENTA E ADAMELLO, LA COSA E' ASSAI FREQUENTE, NON VA NEANCHE IL 112!
DEVE ESSERCI LA COPERTURA DI ALMENO UN GESTORE.

...scusa, credevo fosse chiaro :idea:
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Gen_Lee » mar nov 04, 2003 16:33 pm

Andrea Orlini ha scritto:
Gen_Lee ha scritto:Proprio per questo ero rimasto stupito nel vedere l'elicottero che cercava i "dispersi" alle 5 di pomeriggio su di un sentiero.. :?



In caso di chiamata non si può non intervenire


Questo era quello che volevo sapere! :lol:
Dür per duraa.
Avatar utente
Gen_Lee
 
Messaggi: 666
Images: 28
Iscritto il: mar lug 15, 2003 15:16 pm
Località: cusano milanino, fino del monte

Messaggioda Zio Vare » mar nov 04, 2003 16:37 pm

Andrea Orlini ha scritto:Hai detto niente, Zio. Cooperazione. Sai cosa se ne fanno di questa parola i VVFF e il 118?
Nella mai stazione, per avere cooperazione e rispetto dei volontari cnsas ho dovuto ricorrere a ben due esposti alla Prefettura contro il comandante dei vigili e il responsabile 118. Adesso le cose marciano bene, ma non ti dico che polverone ho sollevato in città!

SIGH! :cry:
è veramente triste che esistano queste situazioni (e immagino saranno la norma :( )
Ogni volta mi metto a pensare che quando vuole l'uomo riesce a coordinare al secondo decine di eventi precisissimi (siamo andati sulla luna... lanciamo satelliti come se fossero stuzzichini) e poi ci fermiamo davanti a blocchi stupidi!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Gen_Lee » mar nov 04, 2003 16:55 pm

Zio Vare ha scritto: (siamo andati sulla luna...


Ma zio dove vuoi che siano andati.... secondo me erano a cinecittà :lol: :lol: :lol:
Dür per duraa.
Avatar utente
Gen_Lee
 
Messaggi: 666
Images: 28
Iscritto il: mar lug 15, 2003 15:16 pm
Località: cusano milanino, fino del monte

Messaggioda Zio Vare » mar nov 04, 2003 17:01 pm

Gen_Lee ha scritto:Ma zio dove vuoi che siano andati.... secondo me erano a cinecittà :lol: :lol: :lol:

sì, infatti. volevo dire che il film l'hanno girato davvero bene! altro che Vanzina! :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Dreamer » mar dic 16, 2003 16:10 pm

Zio Vare ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:Hai detto niente, Zio. Cooperazione. Sai cosa se ne fanno di questa parola i VVFF e il 118?
Nella mai stazione, per avere cooperazione e rispetto dei volontari cnsas ho dovuto ricorrere a ben due esposti alla Prefettura contro il comandante dei vigili e il responsabile 118. Adesso le cose marciano bene, ma non ti dico che polverone ho sollevato in città!

SIGH! :cry:
è veramente triste che esistano queste situazioni (e immagino saranno la norma :( )
Ogni volta mi metto a pensare che quando vuole l'uomo riesce a coordinare al secondo decine di eventi precisissimi (siamo andati sulla luna... lanciamo satelliti come se fossero stuzzichini) e poi ci fermiamo davanti a blocchi stupidi!


Giá é proprio vero é una cosa indecente: da poco infatti sono entrato nel CNSAS e purtroppo la nostra stazione nel bene e ne male si trova a cooperare a stretto contatto con il gestore del 118 della nostra zona. Diciamo pure che ci va a braccetto, purtroppo non nel nostro interesse ma nel loro! Infatti "loro" del 118 con una stazione del soccorso alpino all'interno e qualche loro medico pagato entrato a suon di pedate nel CNSAS si garantiscono la gestione totale di tutti gli interventi anche anche quelli in montagna. E cosí in certi casi succedono delle cose al limite del ridicolo, che poi non é neppure ridicolo quando si tratta di tener impegnato per delle ore un elicottero senza poi utilizzarlo effettivamente.
E poi se chiedi due volte in un anno di fare esercitazione con l'elicottero: mille casini e ostacoli, oppure decidono loro su quali manovre esercitarsi, visto che siamo noi i soccorritori!
Dreamer
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer ott 15, 2003 14:22 pm

Re: e se ho bisogno di chiamare il soccorso?

Messaggioda Gian » ven mag 04, 2007 16:27 pm

frafra ha scritto:mi chiedevo cosa si può fare nel caso avessi bisogno del soccorso alpino e il cellulare,che naturalmente porto sempre con me,non avesse segnale come spesso purtroppo accade!
pensavo ad una piccola ricetrasmittente,ma le portate non superano i 2/3km a quanto mi risulta e forse sono pochi per trovare qualcuno del soccorso in ascolto.
cosa no pensate?
grazie e ciao atutti.


lascia sempre detto a qualcuno cosa vai a fare e quando hai intenzione di rientrare e nel caso di cambio di destinazione ricordati di comunicarlo,magari lascia delle indicazioni anche sul cruscotto della macchina con le stesse indicazioni in modo che si possa leggerle dall'esterno della macchina
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda Siloga66 » sab mag 05, 2007 16:27 pm

Ovviamente in queste cose ognuno la vede dal proprio punto di vista. Io come sanitario del 118 potrei dire la mia ribaltando la frittata ("purtroppo dipendiamo dal 118") ???????????
Ma è meglio discutere di queste cose in sedi opportune.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Gian » lun mag 07, 2007 8:49 am

Dreamer ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:Hai detto niente, Zio. Cooperazione. Sai cosa se ne fanno di questa parola i VVFF e il 118?
Nella mai stazione, per avere cooperazione e rispetto dei volontari cnsas ho dovuto ricorrere a ben due esposti alla Prefettura contro il comandante dei vigili e il responsabile 118. Adesso le cose marciano bene, ma non ti dico che polverone ho sollevato in città!

SIGH! :cry:
è veramente triste che esistano queste situazioni (e immagino saranno la norma :( )
Ogni volta mi metto a pensare che quando vuole l'uomo riesce a coordinare al secondo decine di eventi precisissimi (siamo andati sulla luna... lanciamo satelliti come se fossero stuzzichini) e poi ci fermiamo davanti a blocchi stupidi!


Giá é proprio vero é una cosa indecente: da poco infatti sono entrato nel CNSAS e purtroppo la nostra stazione nel bene e ne male si trova a cooperare a stretto contatto con il gestore del 118 della nostra zona. Diciamo pure che ci va a braccetto, purtroppo non nel nostro interesse ma nel loro! Infatti "loro" del 118 con una stazione del soccorso alpino all'interno e qualche loro medico pagato entrato a suon di pedate nel CNSAS si garantiscono la gestione totale di tutti gli interventi anche anche quelli in montagna. E cosí in certi casi succedono delle cose al limite del ridicolo, che poi non é neppure ridicolo quando si tratta di tener impegnato per delle ore un elicottero senza poi utilizzarlo effettivamente.
E poi se chiedi due volte in un anno di fare esercitazione con l'elicottero: mille casini e ostacoli, oppure decidono loro su quali manovre esercitarsi, visto che siamo noi i soccorritori!


Ba dipende dai posti,noi con il 118 lavoriamo benissimo senza dover essere direttamente genstiti da nessuno se non dal cnsas
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Re: e se ho bisogno di chiamare il soccorso?

Messaggioda n!z4th » lun mag 07, 2007 13:36 pm

frafra ha scritto:mi chiedevo cosa si può fare nel caso avessi bisogno del soccorso alpino e il cellulare,che naturalmente porto sempre con me,non avesse segnale come spesso purtroppo accade!
pensavo ad una piccola ricetrasmittente,ma le portate non superano i 2/3km a quanto mi risulta e forse sono pochi per trovare qualcuno del soccorso in ascolto.
cosa no pensate?
grazie e ciao atutti.


Fumogeno.

Visibile da 30 km, 1000 mt di quota di elevazione... 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » lun mag 07, 2007 14:56 pm

Teoricamente basterebbe un fischietto, la lampadina e semmai un specchietto (magari in alluminio che così non si rompe) per fare delle segnalazioni verso l'elicottero che ci stà cercando, avere anche un abbigliamento visibile e magari un pocho rosso da appoggiare (zavorrato) a terra piuttosto che fatto a bandierina e/o infisso in parete/albero e chi più ne ha più ne metta.

Comunque su alcuni siti di sopravvivenza ci sono le liste della spesa, naturalmente queste liste devono/possono essere variate per addattarsi alle reali necessità dell'utilizzatore.


se trovo i link ve li posto.
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » mar mag 08, 2007 14:42 pm

Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Re: e se ho bisogno di chiamare il soccorso?

Messaggioda federicopiazzon » mar mag 08, 2007 19:03 pm

Gian ha scritto:
frafra ha scritto:mi chiedevo cosa si può fare nel caso avessi bisogno del soccorso alpino e il cellulare,che naturalmente porto sempre con me,non avesse segnale come spesso purtroppo accade!
pensavo ad una piccola ricetrasmittente,ma le portate non superano i 2/3km a quanto mi risulta e forse sono pochi per trovare qualcuno del soccorso in ascolto.
cosa no pensate?
grazie e ciao atutti.


lascia sempre detto a qualcuno cosa vai a fare e quando hai intenzione di rientrare e nel caso di cambio di destinazione ricordati di comunicarlo,magari lascia delle indicazioni anche sul cruscotto della macchina con le stesse indicazioni in modo che si possa leggerle dall'esterno della macchina



Leggevo questo post l'altro giorno e pensavo..
tutti si preoccupano di redarguire chi prende in considerazione di aver bisogno un giorno del soccorso e nessuno che raccomanda invece le cose più fondamentali..

una volta i telefoni non c'erano, c'era il gestore del rifugio, sapeva tutto dei dintorni, aveva sempre una parola per tutti, un consiglio, una dritta, un avvertimento.
Dire sempre e con precisione i propri programmi è la prima regola: SIA PER POTERCI FAR SOCCORRERE CHE PER NON FARCI VENIRE A CERCARE!Ricordo Marino Pederiva gestore del Roda di Vael che passati per bene i 60 (ma credo anche i 70 anni) mi ha dato una tirata d'orecchie di una mezzora perchè la mattina ero passato per di la con la corda senza dire dove andavo e poi avevo fatto tardi.. ero alle primissime esperienze e quasi mi sembrò fuori luogo..ma quando ci ripenso gli do' ragione.
In ambiente dolomitico la concentrazione di rifugi e la frequentazione (ahimè) è così elevata che anche dove il telefono non prende ecc se si dice dove si va e capita qualcosa di brutto vengono a prenderti senza che li chiami..o comunque qualcuno viene a vedere!
Vero Luigi? :wink: :roll:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda stefano91 » mar mag 08, 2007 19:22 pm

Nel caso d'inpossibilità col telefono per convensione il segnale di richiesta di soccorso è dato da 6 emissioni acustiche o visive nell'arco di un minuto, seguite da un minuto di silenzioe e poi si nuovo 6 emissioni...teoricamente ad oltranza fino a che nn si è stati individuati ....la risposta di chi riceve la l'S.O.S è invece di 3 emissioni in un minuto e un minuto di silenzio e poi ancora 3 emisioni fino a quando nn si è certi che la persona in difficoltà abbia capito.

Se si viene avvistati,anche qui per convensione, si richiede di alzare entrambe le braccia in caso di richiesta di soccorso (corrisponde alla Y) oppure di alzare un braccio solo (N) per dire che va tutto bene.


Mi risulta anche esista un canale E (emergency) per i vhf che so per certo esistere in valle d'aosta....la copertura nn è assicurata ed è necessario avere una radio a quarsi per pioter ricevere/emetere.

Per il resto vale quanto detto prima...in toto.
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda n!z4th » mar mag 08, 2007 20:19 pm

Anche un' ave Maria dicono possa servire.
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda stefano91 » mar mag 08, 2007 20:35 pm

n!z4th ha scritto:Anche un' ave Maria dicono possa servire.

mah...unicuique suum :roll: :?
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Re: e se ho bisogno di chiamare il soccorso?

Messaggioda BUX » gio mag 10, 2007 18:13 pm

frafra ha scritto:mi chiedevo cosa si può fare nel caso avessi bisogno del soccorso alpino e il cellulare,che naturalmente porto sempre con me,non avesse segnale come spesso purtroppo accade!
pensavo ad una piccola ricetrasmittente,ma le portate non superano i 2/3km a quanto mi risulta e forse sono pochi per trovare qualcuno del soccorso in ascolto.
cosa no pensate?
grazie e ciao atutti.



URLA FORTE !!!!!!
BUX
 
Messaggi: 64
Iscritto il: lun feb 09, 2004 18:27 pm
Località: Vicenza

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.