Carico di rottura fettucce

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Monte_ » mer mag 02, 2007 13:58 pm

n!z4th ha scritto:il nodo a otto che dici tu è quello uguale al sistema del nodo fettuccia solo che ha un giro in più vero?
questo?


Ciao,

si esatto, il nodo è proprio quello. Utilizzando il nodo dell'immagine, al posto dell'otto classico, creo un anello vero e proprio, mentre utilizzando l'otto classico andrei a sollecitare l'asola del nodo in un modo poco razionale.

Ovviamente questo sistema di legatura rimane valido solo per kit che non hanno la fettuccia (ne rimangono pochissimi in commercio) dove si utilizza l'estremità del capo libero di corda uscente dal dissipatore per collegare il kit all'imbraco.
Monte
Skype: il.monte
Avatar utente
Monte_
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer ago 24, 2005 12:03 pm

Messaggioda ropeless » ven mag 04, 2007 8:48 am

Grazie a tutti per i consigli!!! :D
Un'ultima cosa...il mio amico sosteneva anche che in caso di caduta la corda può sfilarsi completamente dal dissipatore e per questo conviene legare in qualche modo l'estremità libera del kit da ferrata...
Però nei manuali d'uso dei kit da ferrata non c'è niente a riguardo... :?
In realtà la montagna è solo una meta nominale...quello che conta sono le ore, i minuti, i secondi, e come si vivono.
Reinhard Karl
Avatar utente
ropeless
 
Messaggi: 56
Images: 1
Iscritto il: sab mar 31, 2007 9:48 am
Località: Vicenza

Messaggioda n!z4th » ven mag 04, 2007 15:00 pm

Il capo del ramo ha un moschettoncino di plastica.Bè quello non fa niente ma l'asola cucina in cui è inserito fa eccome...non passa nel buco del dissipatori quell'asola!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ropeless » ven mag 04, 2007 16:52 pm

n!z4th ha scritto:Il capo del ramo ha un moschettoncino di plastica.Bè quello non fa niente ma l'asola cucina in cui è inserito fa eccome...non passa nel buco del dissipatori quell'asola!

Si, immagino che quell'asola non passi per i buchi del dissipatore, ma volevo sapere se in caso di caduta la corda può scorrere nel dissipatore così tanto da far si che l'asola arrivi fino al dissipatore...
In realtà la montagna è solo una meta nominale...quello che conta sono le ore, i minuti, i secondi, e come si vivono.
Reinhard Karl
Avatar utente
ropeless
 
Messaggi: 56
Images: 1
Iscritto il: sab mar 31, 2007 9:48 am
Località: Vicenza

Messaggioda Monte_ » ven mag 04, 2007 18:01 pm

ropeless ha scritto:Si, immagino che quell'asola non passi per i buchi del dissipatore, ma volevo sapere se in caso di caduta la corda può scorrere nel dissipatore così tanto da far si che l'asola arrivi fino al dissipatore...


Se non ricordo male, il massimo scorrimento ammesso dalla normativa
è di 110 cm. In ogni caso è previsto un "sistema" che blocchi questo scorrimento. Quindi il capo terminale dello spezzone di corda adibito allo
scorrimento all'interno del dissipatore dev'essere chiuso in qualche modo
oppure il capo stesso dev'essere utilizzato per il collegamento del set
all'imbracatura, ovviamente a seconda del kit da ferrata utilizzato.
Monte
Skype: il.monte
Avatar utente
Monte_
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer ago 24, 2005 12:03 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.