Giro delle cenge del Sass de Mur

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Giro delle cenge del Sass de Mur

Messaggioda Falco5x » dom apr 29, 2007 18:27 pm

Mi piacerebbe fare il giro completo delle cenge del Sass de Mur (senza però salire la cima che non è alla mia portata). Qualcuno conosce questo giro?
Le uniche notizie in merito le ho trovate sul sito seguente:
http://www.primiero.altervista.org/index.php?page=gite/sassdemur
ma mi piacerebbe saperne un po' di più e avere qualche consiglio e impressione da chi l'ha già fatto.
Vorrei anche capire meglio la difficoltà e vorrei conferma sul fatto che un escursionista come me (livello EE) ce la possa fare senza bisogno di corda (che non so usare).
Grazie, ciao.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda giemme » mar mag 01, 2007 20:47 pm

Non posso non rispondere a chi mette nella propria foto personale il Sass Maor ed il Velo della Madonna (n.b.: da che cima li hai fotografati ?)

Ho fatto il percorso quasi completo delle Banche nel luglio 2006, girando verso destra da sopra la forcella della Neva; purtroppo quando siamo stati poco sopra la Forcella Cimonega ci siamo ritrovati addosso un violento temporale che arrivava dalle Pale, ed invece che proseguire lungo la Banca Posterna infilandoci tra pioggia e fulmini, abbiamo preferito evitare guai scendendo verso sud-est (lato Val Canzoi ? Bivacchi Feltre-Bodo, per intenderci) e rientrando al punto di partenza per questo versante lungo l?Alta Via n.2.

Come riferimento ti do i miei tempi dello scorso anno (quelli della relazione del tuo link, anche se riferiti ad una sola parte dell?itinerario, mi sembrano molto ottimistici), con partenza da località El Belo (m.1180, in fondo alla Val Noana, sopra i Fonteghi, qui puoi arrivare in macchina); eravamo in due, io allenato bene, il mio amico non benissimo ma neanche un catorcio; aggiungi un po? di soste.
- Rifugio Bruno Boz (m.1718; h.1.35)
- Passo Mura (m.1867; h.0.20; h.1.55)
- Val Fonda (m.1800; h.0.15; h.2.10)
- Forcella della Neva (m.2148; h.1.15; h.3.25)
- Intaglio cresta (m.2200; h.0.20; h.3.45)
- Costa divisoria (m.2400; h.0.35; h.4.20)
- Banca Soliva punto basso (m.2250; h.0.20; h.4.40)
- Finestra (h.2340; h.0.15; h.4.55)
- Forcella Cimonega x Banca Orientale (m.2145; h.0.40; h.5.35)
- Pian del Re (m.1950; h.0.25; h.6.00)
- Innesto sentiero 801 ? Alta Via n.2 (m.1780; h.0.30; h.6.30)
- Col dei Bechi (m.1960; h.0.40; h.7.10)
- Punto basso (m.1760; h.0.30; h.7.40)
- Passo Mura (m.1867; h.0.45; h.8.25)
- Rifugio Bruno Boz (m.1718; h.0.25; h.8.50)
- El Belo (m.1180; h.1.15; h.10.05)

Complessivamente noi abbiamo fatto circa 2 ore e mezza di soste, con un dislivello complessivo di 1750 metri (includendo qualche saliscendi): quindi attenzione perché l?impegno fisico non è da ridere.

Per chiudere il percorso integrale delle Banche manca solo la Banca Posterna che consente il rientro da Forcella Cimonega alla Forcella della Neva (dalle guide valuto che ci vorrà h.1.00-1.15); la bibliografia dice che è più facile della Banca orientale, che è considerata la più impegnativa.

I punti più impegnativi sono stati la discesa dell?intaglio cresta, ed un tratto in discesa lungo la Banca orientale.

L?intaglio cresta comporta una discesa lungo un caminetto di circa 5 metri, bene in piedi e delicato ma con discreti appigli; parliamo di un II grado, che termina in basso su un ballatoio ghiaioso abbastanza ampio e sicuro; io ho fatto sicura al mio amico dall?alto (spuntone molto tozzo da cordino lungo), non c?era molta possibilità di protezione per chi scendeva per secondo e così io mi sono arrangiato.

Sulla Banca orientale, poco sotto la Finestra, c?è un tratto in discesa (15-20 metri) su roccette appoggiate di per sé facili ma un po? friabili e coperte di detriti, che terminano su un apio ballatoio ghiaioso inclinato verso l?esterno su strapiombi abbastanza impressionanti; io ho fatto sicura dall?alto al mio amico per tutto il tratto (anche qui su spuntone con cordino lungo), e mi sono accontentato della sicura dal basso senza rinvii intermedi quando è stato il mio turno; è un tratto che richiede un minimo di sicurezza principalmente per quello che c?è sotto, altrimenti lo si farebbe abbastanza tranquillamente slegati (vogliamo dire un I-I+ ?)

Sulla Banca orientale (ed anche in qualche trato della Banca soliva), tuttavia, bisogna sempre stare in orecchio perché si è quasi sempre su ghiaioni e detriti spioventi verso impressionanti muri verticali, in taluni punti su tracce anche piuttosto strette.

Rispetto al percorso che ho fatto io, salendo puoi risparmiare un po? di dislivello e di tempo (ma ben poca cosa rispetto al complesso dell?itinerario) evitando il Passo Mura e scendendo dal Boz direttamente verso la Val Fonda e risalendo poco oltre la Malga della Neva.

Se desideri vedere qualche foto significativa, fammi avere una tua e-mail che te le spedisco; sono comunque a tua disposizione per qualsiasi dettaglio supplementare.

Vai, perché merita (soprattutto se ti piace incontrare poca gente), però un po' di corda sarebbe meglio averla (ripeto, soprattutto nel tratto della Banca Orientale); per darti un riferimento, personalmente me la cavicchio sul III grado.

Gian Michele
Avatar utente
giemme
 
Messaggi: 61
Iscritto il: sab dic 21, 2002 18:09 pm
Località: Bologna

Messaggioda Luca A. » mer mag 02, 2007 9:37 am

giemme ha scritto:Non posso non rispondere a chi mette nella propria foto personale il Sass Maor ed il Velo della Madonna (n.b.: da che cima li hai fotografati ?)



Secondo me da nessuna cima, bensì dal Passo Pradidali Basso.

Vero? :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Falco5x » mer mag 02, 2007 11:53 am

giemme ha scritto:Se desideri vedere qualche foto significativa, fammi avere una tua e-mail che te le spedisco

Grazie G.M., la tua relazione è di una precisione assoluta!!!
Mi interessano molto le tue foto, puoi mandarle all'indirizzo falco5x@hotmail.it
Io pensavo di fare il giro in senso inverso rispetto al tuo (anche su consiglio del gestore del Boz). Pertanto i due punti di arrampicata un po' delicati che tu hai sceso io li farei in salita e quindi con meno problemi (credo).
Comunque se ti fosse rimasto il magone per non aver potuto completare il giro e non sapessi con chi andare, in mancanza di una pippa di secondo potrei propormi io quale veterano delle pippe (cos'è una corda?).
Luca A. ha scritto:
giemme ha scritto:Sass Maor ed il Velo della Madonna (n.b.: da che cima li hai fotografati ?)

Secondo me da nessuna cima, bensì dal Passo Pradidali Basso.
Vero?

No, li ho fotografati proprio da una cima e precisamente dalla Cima del Lago, un posticino tranquillo a 15 minuti dal Passo delle Lede (verso sud) che invita alla meditazione solitaria.
Ciao!
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Luca A. » mer mag 02, 2007 15:21 pm

Falco5x ha scritto:
Luca A. ha scritto:
giemme ha scritto:Sass Maor ed il Velo della Madonna (n.b.: da che cima li hai fotografati ?)

Secondo me da nessuna cima, bensì dal Passo Pradidali Basso.
Vero?

No, li ho fotografati proprio da una cima e precisamente dalla Cima del Lago, un posticino tranquillo a 15 minuti dal Passo delle Lede (verso sud) che invita alla meditazione solitaria.
Ciao!


Conosco, conosco... :wink:

(anche se manco da lì da esattamente 12 anni :cry: :cry: :cry: :cry: )
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Falco5x » mer mag 02, 2007 15:31 pm

Luca A. ha scritto:(anche se manco da lì da esattamente 12 anni :cry: :cry: :cry: :cry: )

Capisco... :(
E comprendo anche quanto uno come te, che cita Buzzati, possa sentirsi legato a queste cime!
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda giemme » mer mag 02, 2007 18:30 pm

Sicuramente il gestore del Boz ne sa più di me sulla direzione ideale di percorrenza delle Banche, quindi segui senza dubbi le sue indicazioni.

In effetti così il passaggio della Banca Orientale te lo fai in salita, ed è certamente meglio.

Per quanto riguarda invece l?intaglio, questo si trova ancora tra la Forcella della Neva e l?innesto sul giro delle Banche, quindi te lo ritrovi da superare sia all?andata (in discesa) che al ritorno (in salita).

Per le foto provvedo nei prossimi giorni, appena ho tempo di fare un po? di selezione

Gian Michele
Avatar utente
giemme
 
Messaggi: 61
Iscritto il: sab dic 21, 2002 18:09 pm
Località: Bologna

Messaggioda Falco5x » mer mag 02, 2007 21:09 pm

giemme ha scritto:Per le foto provvedo nei prossimi giorni, appena ho tempo di fare un po? di selezione

Gian Michele

Thanks! :wink:

Flavio
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre


Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.