da giemme » mar mag 01, 2007 20:47 pm
Non posso non rispondere a chi mette nella propria foto personale il Sass Maor ed il Velo della Madonna (n.b.: da che cima li hai fotografati ?)
Ho fatto il percorso quasi completo delle Banche nel luglio 2006, girando verso destra da sopra la forcella della Neva; purtroppo quando siamo stati poco sopra la Forcella Cimonega ci siamo ritrovati addosso un violento temporale che arrivava dalle Pale, ed invece che proseguire lungo la Banca Posterna infilandoci tra pioggia e fulmini, abbiamo preferito evitare guai scendendo verso sud-est (lato Val Canzoi ? Bivacchi Feltre-Bodo, per intenderci) e rientrando al punto di partenza per questo versante lungo l?Alta Via n.2.
Come riferimento ti do i miei tempi dello scorso anno (quelli della relazione del tuo link, anche se riferiti ad una sola parte dell?itinerario, mi sembrano molto ottimistici), con partenza da località El Belo (m.1180, in fondo alla Val Noana, sopra i Fonteghi, qui puoi arrivare in macchina); eravamo in due, io allenato bene, il mio amico non benissimo ma neanche un catorcio; aggiungi un po? di soste.
- Rifugio Bruno Boz (m.1718; h.1.35)
- Passo Mura (m.1867; h.0.20; h.1.55)
- Val Fonda (m.1800; h.0.15; h.2.10)
- Forcella della Neva (m.2148; h.1.15; h.3.25)
- Intaglio cresta (m.2200; h.0.20; h.3.45)
- Costa divisoria (m.2400; h.0.35; h.4.20)
- Banca Soliva punto basso (m.2250; h.0.20; h.4.40)
- Finestra (h.2340; h.0.15; h.4.55)
- Forcella Cimonega x Banca Orientale (m.2145; h.0.40; h.5.35)
- Pian del Re (m.1950; h.0.25; h.6.00)
- Innesto sentiero 801 ? Alta Via n.2 (m.1780; h.0.30; h.6.30)
- Col dei Bechi (m.1960; h.0.40; h.7.10)
- Punto basso (m.1760; h.0.30; h.7.40)
- Passo Mura (m.1867; h.0.45; h.8.25)
- Rifugio Bruno Boz (m.1718; h.0.25; h.8.50)
- El Belo (m.1180; h.1.15; h.10.05)
Complessivamente noi abbiamo fatto circa 2 ore e mezza di soste, con un dislivello complessivo di 1750 metri (includendo qualche saliscendi): quindi attenzione perché l?impegno fisico non è da ridere.
Per chiudere il percorso integrale delle Banche manca solo la Banca Posterna che consente il rientro da Forcella Cimonega alla Forcella della Neva (dalle guide valuto che ci vorrà h.1.00-1.15); la bibliografia dice che è più facile della Banca orientale, che è considerata la più impegnativa.
I punti più impegnativi sono stati la discesa dell?intaglio cresta, ed un tratto in discesa lungo la Banca orientale.
L?intaglio cresta comporta una discesa lungo un caminetto di circa 5 metri, bene in piedi e delicato ma con discreti appigli; parliamo di un II grado, che termina in basso su un ballatoio ghiaioso abbastanza ampio e sicuro; io ho fatto sicura al mio amico dall?alto (spuntone molto tozzo da cordino lungo), non c?era molta possibilità di protezione per chi scendeva per secondo e così io mi sono arrangiato.
Sulla Banca orientale, poco sotto la Finestra, c?è un tratto in discesa (15-20 metri) su roccette appoggiate di per sé facili ma un po? friabili e coperte di detriti, che terminano su un apio ballatoio ghiaioso inclinato verso l?esterno su strapiombi abbastanza impressionanti; io ho fatto sicura dall?alto al mio amico per tutto il tratto (anche qui su spuntone con cordino lungo), e mi sono accontentato della sicura dal basso senza rinvii intermedi quando è stato il mio turno; è un tratto che richiede un minimo di sicurezza principalmente per quello che c?è sotto, altrimenti lo si farebbe abbastanza tranquillamente slegati (vogliamo dire un I-I+ ?)
Sulla Banca orientale (ed anche in qualche trato della Banca soliva), tuttavia, bisogna sempre stare in orecchio perché si è quasi sempre su ghiaioni e detriti spioventi verso impressionanti muri verticali, in taluni punti su tracce anche piuttosto strette.
Rispetto al percorso che ho fatto io, salendo puoi risparmiare un po? di dislivello e di tempo (ma ben poca cosa rispetto al complesso dell?itinerario) evitando il Passo Mura e scendendo dal Boz direttamente verso la Val Fonda e risalendo poco oltre la Malga della Neva.
Se desideri vedere qualche foto significativa, fammi avere una tua e-mail che te le spedisco; sono comunque a tua disposizione per qualsiasi dettaglio supplementare.
Vai, perché merita (soprattutto se ti piace incontrare poca gente), però un po' di corda sarebbe meglio averla (ripeto, soprattutto nel tratto della Banca Orientale); per darti un riferimento, personalmente me la cavicchio sul III grado.
Gian Michele