da VYGER » ven apr 13, 2007 13:53 pm
da emanuele » ven apr 13, 2007 17:42 pm
da VYGER » dom apr 15, 2007 19:04 pm
da mimo^ » lun apr 16, 2007 23:18 pm
da VYGER » mar apr 17, 2007 8:07 am
mimo^ ha scritto:Dei miei amici l' hanno ripetuta l' anno scorso, tutto sommato mi han detto che il tiro rognoso è il 6. A parte quello che è da panicoil resto è accettabile, rientro in doppia velocemente dallo spigolo.
da VYGER » mer apr 18, 2007 8:31 am
mimo^ ha scritto:Si, ma non è per il grado, quanto per la friabilità....
da luca trento » mer mag 02, 2007 10:36 am
da VYGER » mer mag 02, 2007 13:11 pm
luca trento ha scritto:Gran via, percorsa nel 2005 mi venne proposta dal mio compagno come una classica della valle ma dopo la seconda lunghezza (sosta con molti cordini da calata) capii che di classico c'erano solo i gradi sulla relazione e la ritirata da quella sosta.
Via impegnativa su roccia a tratti friabile e con tratti in cui non è possibile proteggersi adeguatamente, in via sono presenti meno di venti chiodi (soste comprese), consiglio di portarsi quindi una scelta di chiodi che noi non avevamo edendo fosse una via ripetuta.
Il tiro più duro che ho trovato è l'ultimo tiro di 6° riportato sulla relazione che al contario di quando riportato dulla relazione va prima a dx sale dritto per una 15 m e poi riattraversa a sx.
Discesa dalla spiglolo betti con doppie su alberi.
tempo impiegato circa 8 ore dalla macchina alla macchina che abbiamo abusivamente parcheggiato all'acquedotto sopra le placche zebrate.
Una via da consigliare agli amici... o ai nemici???
ciao Luca
da luca trento » mer mag 02, 2007 13:46 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.