Via Gadotti - Pilastro Magro - Brento

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via Gadotti - Pilastro Magro - Brento

Messaggioda VYGER » ven apr 13, 2007 13:53 pm

Qualcuno ha info sulla via (stato della chiodatura, qualità della roccia, calate da "Stati d'Ansia")?
O l'ha ripetuta di recente?
In rete non ho trovato nulla...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

via al pilastro magro

Messaggioda emanuele » ven apr 13, 2007 17:42 pm

- salendo più volte sulla via parallela a sinistra (di filippi)ho notato che la roccia in molti punti è veramente marcia, ho visto che qualche sosta è con un chiodo solo e molti tratti salgono su lame e pilastri pericolosi, avevo anch'io in progetto la via gadotti(manolo), ma dopo le ultime visite ho rinunciato, so che l'ha ripetuta rabanser e l'ha messa nella sua guida("arrampicare fra gli ulivi"), ma anche lui non mi è sembrato entusiasta(per la discesa ci sono delle doppie,quasi tutte ben attrezzate lungo lo spigolo betty,anzi sul bordo dello spigolo e qualche volta più all'interno,dove passa la via di tamanini, forse la prima doppia non è accettabile e va rifatta,molte sono a spit e maillon,ricordo 9-10 doppie); per quanto riguarda la rinascita proprio quindici giorni fa ho incontrato a cima alle coste un trentino sulla sessantina, che aveva percorso molto prima questa via e ne parlava come di una roulette russa, per i pilastri staccati, la difficoltà di proteggersi e per quel tratto che ho visto in traversata facendo la messner-holzer-steinkotter(integrale), credo proprio sia da considerarsi come una impresa lunga e durissima!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda VYGER » dom apr 15, 2007 19:04 pm

Grazie Emanuele.
Farò una ragionata su entrambe le vie col collega che me le proponeva...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda mimo^ » lun apr 16, 2007 23:18 pm

Dei miei amici l' hanno ripetuta l' anno scorso, tutto sommato mi han detto che il tiro rognoso è il 6. A parte quello che è da panico 8O il resto è accettabile, rientro in doppia velocemente dallo spigolo.
mimo^
 
Messaggi: 150
Images: 1
Iscritto il: lun mag 10, 2004 21:06 pm
Località: Valle del Sarca TN

Messaggioda VYGER » mar apr 17, 2007 8:07 am

mimo^ ha scritto:Dei miei amici l' hanno ripetuta l' anno scorso, tutto sommato mi han detto che il tiro rognoso è il 6. A parte quello che è da panico 8O il resto è accettabile, rientro in doppia velocemente dallo spigolo.

Il sesto tiro è il tiro di sesto (+) nella rel. Filippi, vero?
Buono a saperrsi... #-o
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda mimo^ » mar apr 17, 2007 23:35 pm

Si, ma non è per il grado, quanto per la friabilità.... :lol:
mimo^
 
Messaggi: 150
Images: 1
Iscritto il: lun mag 10, 2004 21:06 pm
Località: Valle del Sarca TN

Messaggioda VYGER » mer apr 18, 2007 8:31 am

mimo^ ha scritto:Si, ma non è per il grado, quanto per la friabilità.... :lol:


VI+, di Manolo, friabile...
:?
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda luca trento » mer mag 02, 2007 10:36 am

Gran via, percorsa nel 2005 mi venne proposta dal mio compagno come una classica della valle ma dopo la seconda lunghezza (sosta con molti cordini da calata) capii che di classico c'erano solo i gradi sulla relazione e la ritirata da quella sosta.
Via impegnativa su roccia a tratti friabile e con tratti in cui non è possibile proteggersi adeguatamente, in via sono presenti meno di venti chiodi (soste comprese), consiglio di portarsi quindi una scelta di chiodi che noi non avevamo edendo fosse una via ripetuta.
Il tiro più duro che ho trovato è l'ultimo tiro di 6° riportato sulla relazione che al contario di quando riportato dulla relazione va prima a dx sale dritto per una 15 m e poi riattraversa a sx.
Discesa dalla spiglolo betti con doppie su alberi.
tempo impiegato circa 8 ore dalla macchina alla macchina che abbiamo abusivamente parcheggiato all'acquedotto sopra le placche zebrate.
Una via da consigliare agli amici... o ai nemici???

ciao Luca
luca trento
 
Messaggi: 29
Images: 45
Iscritto il: gio set 29, 2005 14:12 pm
Località: trento

Messaggioda VYGER » mer mag 02, 2007 13:11 pm

luca trento ha scritto:Gran via, percorsa nel 2005 mi venne proposta dal mio compagno come una classica della valle ma dopo la seconda lunghezza (sosta con molti cordini da calata) capii che di classico c'erano solo i gradi sulla relazione e la ritirata da quella sosta.
Via impegnativa su roccia a tratti friabile e con tratti in cui non è possibile proteggersi adeguatamente, in via sono presenti meno di venti chiodi (soste comprese), consiglio di portarsi quindi una scelta di chiodi che noi non avevamo edendo fosse una via ripetuta.
Il tiro più duro che ho trovato è l'ultimo tiro di 6° riportato sulla relazione che al contario di quando riportato dulla relazione va prima a dx sale dritto per una 15 m e poi riattraversa a sx.
Discesa dalla spiglolo betti con doppie su alberi.
tempo impiegato circa 8 ore dalla macchina alla macchina che abbiamo abusivamente parcheggiato all'acquedotto sopra le placche zebrate.
Una via da consigliare agli amici... o ai nemici???

ciao Luca


Fischio!
Che schegge!!!
Complimenti...

Senti, ma... come hai fatto a portare l'auto così in alto?
8O

Grazie per le info!
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda luca trento » mer mag 02, 2007 13:46 pm

premesso che è vietato (noi ci siamo visti "costretti" a farlo essendoci presi parecchio in ritardo la mattina), per portare l'auto fino sopra le placche zebrate occorre andare al lago dei bagatoi e prendere la forestale proprio dietro ad esso l'accesso risulta sbarrata da dei sassi (che noi abbiamo rimosso).
luca trento
 
Messaggi: 29
Images: 45
Iscritto il: gio set 29, 2005 14:12 pm
Località: trento


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.