Alpi Apuane - Pizzo d'Uccello - via Oppio-Colnaghi

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Alpi Apuane - Pizzo d'Uccello - via Oppio-Colnaghi

Messaggioda Hercules » lun apr 30, 2007 11:36 am

Domenica 29 aprile assieme a Luca ho ripetuto la via Oppio Colnaghi alla Nord del Pizzo d?Uccello. Essendo una delle poche, se non forse la sola, via delle Apuane a godere di una certa fama al di fuori della Toscana mi limiterò ad alcune brevi considerazioni.

Si è parlato più volte nel forum di questa via che non richiede presentazioni: qualcuno ne diceva bene, qualcuno male. Cercherò di dire la mia.

Buone relazioni, più o meno equivalenti, si trovano on line:

http://incima.altervista.org/oppiocolnaghi.html

http://www.ufficioguide.it/alpinismo/oppio.htm

http://www.sassbaloss.com/pagine/uscite/pizzouccello3/pizzouccello3.htm

http://www.rifugiodonegani.it/Nuova_pagina_3.htm

http://www.cairimini.it/relazioni/relazione031.htm

Se ne trova anche una che unisce alcuni tiri più brevi in tiri da 60 metri promettendo così di risparmiare un po? di tempo:

http://www.pietraevita.com/oppio%20colnaghi.htm

Noi abbiamo provato a seguirla unendo alcuni tiri, ma lo sviluppo della via e il terreno su cui ci si muove non si prestano ottimamente a questa pratica: e, per potersi permettere questi tiri lunghi, si dovrebbe andare più o meno di sosta in sosta senza protezioni intermedie (sul facile ovviamente)? pena la morte per attrito?

A parte questo la via è logica nel suo sviluppo alla ricerca dei punti deboli; la roccia, rimanendo sulla via, è relativamente ripulita, ma nei camini cade comunque un po? di pietrame a causa dei ravaneti che si trovano in alto.

L?ambiente in cui si sale è molto suggestivo, l?arrampicata mai esposta ma molto interna in camini, diedrini, canali in cui dominano spaccate, opposizioni e sostituzioni. Le protezioni in loco aiutano abbastanza (frequenti sui tiri più impegnativi e sempre ben integrabili).

Le soste ci sono, alcune buone, altre meno, ma nel complesso discrete.

Oltre a una decina di rinvii belli lunghi e a numerosi cordini ? fettucce portarsi una serie di friends; martello e chiodi? Io li avevo e li consiglierei, almeno per chi non conosce già la via.

L8: il camino che conduce a Lotta Continua

Immagine

Su rocce più semplici:

Immagine

Potere alle masse!!!

Immagine


Al ritorno:

Immagine


La via:

Immagine

Un saluto a Schicco e agli altri due ragazzi di Bergamo che hanno salito la via assieme noi (superandoci). Grazie a uno dei due secondi che con abbondante magnesite ha segnato tutte le ronchie buone.

Grazie a alberto60 per le informazioni, a Rph per il materiale prestatoci e per le informazioni, a monaco e tei per essersi preoccupati per noi, a Anna che ci ha prestato la tenda.
Ultima modifica di Hercules il lun apr 30, 2007 14:34 pm, modificato 1 volta in totale.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda n!z4th » lun apr 30, 2007 12:51 pm

Sembravi più vecchio nella foto usata come avatar... 8)













































Ah...complimenti per la via... :lol: 8) 8) 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Alpi Apuane - Pizzo d'Uccello - via Oppio-Colnaghi

Messaggioda fabri » lun apr 30, 2007 16:42 pm

Hercules ha scritto:........

Un saluto a Schicco e agli altri due ragazzi di Bergamo che hanno salito la via assieme noi (superandoci). Grazie a uno dei due secondi che con abbondante magnesite ha segnato tutte le ronchie buone.

Grazie a alberto60 per le informazioni, a Rph per il materiale prestatoci e per le informazioni, a monaco e tei per essersi preoccupati per noi, a Anna che ci ha prestato la tenda.


8O 8O

Che è stata?....la preparazione di una spedizione Himalayana?? :smt017 :P
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Hercules » lun apr 30, 2007 20:20 pm

Sì, abbiamo preventivamente attrezzato con 250 metri di corde fisse la cengia erbosa per garantirci un'eventuale ritirata e allestito un deposito viveri all'altezza di lotta continua.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Re: Alpi Apuane - Pizzo d'Uccello - via Oppio-Colnaghi

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun apr 30, 2007 22:04 pm

Hercules ha scritto:... spaccate, opposizioni e sostituzioni...



le opposizioni le conosco,

alle spaccate ci arrivo (se le pareti sono vicine...)...

...ma checazzosono le S O S T I T U Z I O N I ??? 8O 8O 8O
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Siloga66 » mar mag 01, 2007 1:05 am

8O lo giuro: oggi pomeriggio avevo letto "sostituzioni", e anch' io mi sono detto: "eccheccazz l' è? Devento davvero vecio". :lol:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: Alpi Apuane - Pizzo d'Uccello - via Oppio-Colnaghi

Messaggioda fabri » mer mag 02, 2007 9:45 am

Drugo Lebowsky ha scritto:

le opposizioni le conosco,

alle spaccate ci arrivo (se le pareti sono vicine...)...

...ma checazzosono le S O S T I T U Z I O N I ??? 8O 8O 8O


Drugo...mi meraviglio 8O

Sostituzione

Dicesi sostituzione il momento in cui, approfittando di un attimo di disattenzione dell?avventore, riesci a sostituire il suo bicchiere di birra pieno con il tuo vuoto.
Perché il metodo abbia successo occorre:
che l?avventore abbia scelto una buona birra (prediligere soggetti conosciuti)
che l?avventore non se ne accorga prima di 10 secondi, sennò sò ca@@i?
che l?avventore sia particolarmente tonto; la sostituzione può essere eseguita più volte



Siloga...
..., ora che a Lotta continua c?è anche il deposito viveri, non hai più scuse?
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda wp » mer mag 02, 2007 10:10 am

evidentemente siloga e il drugo non hanno studiato i manuali: le sostituzioni sono le vecchie opposizioni in camino dove un arto p.es. sup. sostituisce un arto inf. nella spinta contro la parete
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda alberto60 » mer mag 02, 2007 10:14 am

aggiornatevi ragazzi, aggiornatevi.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda fabri » mer mag 02, 2007 11:06 am

Però...

Come si può fare opposizione senza fare sostituzione?

Anche nella "vecchia" opposizione, ogni volta che muovi un arto, è ovvio che l'altro sostituisce....

Sempre la solita zuppa è.....o no??
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda alberto60 » mer mag 02, 2007 14:48 pm

senza nulla togliere al sig. Caruso che ha avuto il merito di ufficializzare un metodo, ma certe cose esistono da sempre.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda stefano91 » mer mag 02, 2007 15:04 pm

Bravi cuccioli (senti chi parla... :oops: )....io per il momento me ne tengo mio malgrado alla larga,però in un futuro almeno una decina di volte la voglio ripetere 8) .


complimenti davvero....


X niz (alias Michele)....lo vedi che in Apuane c'è roba buona,te te la sogni :twisted:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda alberto60 » mer mag 02, 2007 15:08 pm

Faccio i miei complimenti ad Enrico e al suo compagno per questa bella salita. Credo sia stata una gran bella esperienza.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: Alpi Apuane - Pizzo d'Uccello - via Oppio-Colnaghi

Messaggioda WillSassBaloss » mer mag 02, 2007 20:15 pm

Hercules ha scritto:
La via:

Immagine

Un saluto a Schicco e agli altri due ragazzi di Bergamo che hanno salito la via assieme noi (superandoci). Grazie a uno dei due secondi che con abbondante magnesite ha segnato tutte le ronchie buone.



La fotografia con il tracciato mi pare di ricordarla...

Pensa un po' anche voi avete conosciuto Chicco e Taxi!!!
Will
www.sassbaloss.com
<< Esistono due categorie di persone: quelle che arrampicano e quelle che non arrampicano...
E le seconde rubano l'aria alle prime >> Patrick Bérhault
WillSassBaloss
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar dic 13, 2005 10:53 am
Località: Osio Sotto - BG

Messaggioda Hercules » mer mag 02, 2007 20:18 pm

la foto l'avevo pescata on line e non sono riuscito a risalire al 'padrone'. Se è tua, bel lavoro.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Siloga66 » gio mag 03, 2007 0:17 am

alberto60 ha scritto:senza nulla togliere al sig. Caruso che ha avuto il merito di ufficializzare un metodo, ma certe cose esistono da sempre.

Ecco. Appunto. Stavo per dire la stessa cosa. Nessuno l'ha inventà l'acqua calda.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda il.conte » gio mag 03, 2007 14:24 pm

Quanto tempo avete impiegato per salire la via ?!?
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda Hercules » gio mag 03, 2007 14:34 pm

1) la sostituzione: cito da P. Caruso, Progressione su roccia:

Immagine

2) partenza dalla macchina a Orto di Donna ore 5,20, attacco ore 7,00 (circa) cima ore 17,30 circa.
Abbiamo perso (o impiegato che dir si voglia) parecchio tempo ad orientarci in alcuni punti, alla fine della rampa, alla fine del primo pilastro e alla fine dei camini.
E' tutt'altro che un tempo da record ma "ce la siamo goduta" e avevamo davanti ancora parecchie ore di luce .
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio mag 03, 2007 17:34 pm

wp ha scritto:evidentemente siloga e il drugo non hanno studiato i manuali: le sostituzioni sono le vecchie opposizioni in camino dove un arto p.es. sup. sostituisce un arto inf. nella spinta contro la parete


8O

grassie per la esauriente spiegazione!


comunque NO!
graziaddio non ho studiato i manuali! :roll:








.....CAJJJANIIIIIIIIIIIII!!!!!! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Alpi Apuane - Pizzo d'Uccello - via Oppio-Colnaghi

Messaggioda Fr/esco Quore » dom mag 13, 2007 22:52 pm

Hercules ha scritto :

L?ambiente in cui si sale è molto suggestivo, l?arrampicata mai esposta ma molto interna in camini, diedrini, canali in cui dominano spaccate, opposizioni e sostituzioni. Le protezioni in loco aiutano abbastanza (frequenti sui tiri più impegnativi e sempre ben integrabili).

Le soste ci sono, alcune buone, altre meno, ma nel complesso discrete.

Oltre a una decina di rinvii belli lunghi e a numerosi cordini ? fettucce portarsi una serie di friends; martello e chiodi? Io li avevo e li consiglierei, almeno per chi non conosce già la via.

-------------------------------------------------------------------------------------


Ciao e complimenti x la via che avete fatto (un mio sogno :idea: ) !

Visto che ci siamo ti chiedo alcuni chiarimenti :

- quando parli di protezioni frequenti intendi (immagino) i chiodi tradizionali ?

- le soste sono tutte chiodate ?

- con soste "meno buone" intendi soste scomode ?

- avete usato chiodi e martello ?

scusa x il "3° grado" , del resto anche su roccia non vado molto oltre :D !
ciao e grazie
buone scalate
? L'esperienza non è ciò che succede ad un uomo, ma quello
che l'uomo fa con ciò che gli succede" (A.Huxley).

Cavalca la Tigre
Avatar utente
Fr/esco Quore
 
Messaggi: 39
Iscritto il: ven lug 21, 2006 2:33 am
Località: A volte sul pianeta Terra

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.