Carico di rottura fettucce

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Carico di rottura fettucce

Messaggioda ropeless » lun apr 30, 2007 12:07 pm

Ciao a tutti, volevo porvi una domanda.
Mentre parlavo con un mio amico di un set da ferrata che avevamo appena regalato ad un nostro amico, lui mi ha detto che non bisogna legare la fettuccia del set da ferrata all'imbrago con un nodo strozzante (come è però consigliato su tutti i manuali...Immagine ) ma in un altro modo, xkè con il nodo strozzante si aumenta la probabilità di rottura (lui diceva addirittura il carico di rottura...) della fettuccia
è vero??? a me sembra una gran ca...ta
Vorrei sentire qualche parere, magari da una guida o un istruttore CAI.
Grazie!!!
In realtà la montagna è solo una meta nominale...quello che conta sono le ore, i minuti, i secondi, e come si vivono.
Reinhard Karl
Avatar utente
ropeless
 
Messaggi: 56
Images: 1
Iscritto il: sab mar 31, 2007 9:48 am
Località: Vicenza

Messaggioda n!z4th » lun apr 30, 2007 12:19 pm

Che un nodo strozzante indebolisca la tenuta di una fettuccia (come anche di un cordino) è risaputo.Ma non ci sono altre alternative...
Usare infatti un moschettone per unire fettuccia a imbraco è categoricamente da evitare: il moschettone ha un carico di rottura inferiore a una fettuccai del genere usato per i dissipatori.
Fatti spiegare lui come lo utilizza...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda misterorange » lun apr 30, 2007 13:41 pm

la migliore delle soluzioni per collegare il dissipatore del kit da ferrata è usare uno spezzone di corda e collegarlo con il nodo a 8...a quel punto la tenuta di una corda è superiore a quella di una fettuccia, è dinamica più di una fettuccia e sicuramente il nodo a 8 non modifica le caratteristiche della corda!!!
Avatar utente
misterorange
 
Messaggi: 175
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:53 pm
Località: Lastra a Signa Firenze

Messaggioda n!z4th » lun apr 30, 2007 23:49 pm

sicuramente il nodo a 8 non modifica le caratteristiche della corda!!!


8O 8O 8O
Non modifica???sei proprio sicuro?!?!?!? :?

a quel punto la tenuta di una corda è superiore a quella di una fettuccia



8O 8O 8O
Che dinamismo vuoi avere su 10 cm di corda per fare un nodo????
:?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda FMXHONDACR » mar mag 01, 2007 8:20 am

ropeless ha scritto:Ciao a tutti, volevo porvi una domanda.
Mentre parlavo con un mio amico di un set da ferrata che avevamo appena regalato ad un nostro amico, lui mi ha detto che non bisogna legare la fettuccia del set da ferrata all'imbrago con un nodo strozzante (come è però consigliato su tutti i manuali... ) Immagine ma in un altro modo, xkè con il nodo strozzante si aumenta la probabilità di rottura (lui diceva addirittura il carico di rottura...) della fettuccia
è vero??? a me sembra una gran ca...ta
Vorrei sentire qualche parere, magari da una guida o un istruttore CAI.
Grazie!!!

n!z4th ha scritto:Che un nodo strozzante indebolisca la tenuta di una fettuccia (come anche di un cordino) è risaputo.Ma non ci sono altre alternative...
Usare infatti un moschettone per unire fettuccia a imbraco è categoricamente da evitare: il moschettone ha un carico di rottura inferiore a una fettuccai del genere usato per i dissipatori.
Fatti spiegare lui come lo utilizza...


Io non sono proprio nessuno, ma leggo molto e in realtà le alternative ci sono: http://www.fuorivia.com/forum/album_pic.php?pic_id=2081 e vanno anche molto meglio!
(non riesco a mettere l'immagine... che comunque proviene da pagina 420 del manuale per alpinismo su ghiaccio e misto del CAI)
In pratica è un bulino ripassato costruito in altro modo che lascia i cosciali in posizione naturale (rispetto al bocca di lupo che dovrebbe essere il nodo che hai portato tu) senza tirarli verso la cintura.

PS: il nodo all'imbrago così costruito strozza meno la fettuccia, però il nodo che vai ad eseguire sul kit ferrata è necessariamente un bocca di lupo come hai postato tu (a meno che non utilizzi una fettuccia un pò lunghina... che magari poi darebbe fastidio) e quindi la fettuccia rimarrebbe strozzata comunque in un punto e di conseguenza la sua resistenza sarebbe comunque ridotta.


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda asalalp » mar mag 01, 2007 8:26 am

Per collegare il dissipatore all'imbrago puoi usare una fettuccia aperta e chiuderla con il nodo fettuccia.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda n!z4th » mar mag 01, 2007 8:43 am

asalalp ha scritto:Per collegare il dissipatore all'imbrago puoi usare una fettuccia aperta e chiuderla con il nodo fettuccia.


Chi te l'ha detto?

8O


Sai che è raro trovare in vendita a metri la fettuccia che usano nei dissipatori?!?Così spessa... 8O


Ragazzi per me siete fuori strada...non date consigli se non li sapete dare...non macchiamoci la coscienza...asaslp in base a cosa dici quello che hai detto? :?

Per quanto riguarda fmhhondacar...noi(io) discutevamo(discutevo)sul modo di collegare il dissipatore.Non il modo di collegare una longe come la tua postata.Che va bene ad esempio per una doppia.Il metodo che dici tu è correttissimo e perfetto. :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » mar mag 01, 2007 8:45 am

asalalp ha scritto:Per collegare il dissipatore all'imbrago puoi usare una fettuccia aperta e chiuderla con il nodo fettuccia.


Facendo la bocca di lupo sulla fettuccia di un dissipapore questaha come punto debole la cucitura che tuttavia indebolisce molto meno rispetto a un nodo, come proponi di fare tu.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda michele65 » mar mag 01, 2007 11:05 am

Provo a dare una risposta anche se non sono istruttore o altro, le istruzioni sui set da ferrata effettivamente dicono di collegare il dissipatore all'imbracatura mediante un nodo a bocca di lupo con la fettuccia che se non mi sbaglio è CUCITA nell'anello del dissipatore quindi non ci sono altri sistemi, (usare un moschettone è peggio) tenendo presente che è vero che il nodo a strozzo non andrebbe usato in generale per i soliti motivi, ma è anche vero che in questo caso particolare (interposto dissipatore) la forza che va ad agire sul nodo stesso è nell'ordine dei 5 o 6 Kn max, cioè la forza massima d'arresto del dissipatore, quindi tranquillamente sopportabile dalla fettuccia anche con nodo a bocca di lupo.

Nel caso del tuo disegno invece se non sbaglio la fettuccia è collegata a strozzo anche nell'anello del dissipatore, probabilmente è un vecchio dissipatore (come quello che uso ancora io ), le normative attuali mi sembra permettano la vendita solo di set completi (fettuccia cucita sul dissipatore e rami non scollegabili ecc.) .
Io quello che ho lo uso in maniera diversa dal disegno, comunque , una piccola variante a quel modo potrebbe essere collegare il dissipatore con un pezzo di cordino dell'11 o 10,5 parallelo all'anello di servizio dell'imbracatura e chiuso con un doppio inglese è solo un parere ma credo valido.

Ciao

Michele.
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Messaggioda FMXHONDACR » mar mag 01, 2007 12:15 pm

non sò se le normative attuali non consentano di vendere i pezzi del kit ma c'è qualcuno di sicuro che ancora lo fà... http://www.rocciaeresina.it/WEBSTORE/ATTREZZI.htm

@ n!z4th
penso che se (come dice michele 65) la fettuccia non è cucita direttamente nel dissipatore, allora, la fettuccia che andremo a mettere potrà essere passata nell'imbrago nel modo migliore possibile!

Quindi suppongo si possa realizzare il nodo che ho postato poco sopra all'imbrago e in seguito il bocca di lupo sul dissipatore (in questo ordine presumo sia meglio per il semplice fatto che realizzare un bocca di lupo è una cazzata e ha bisogno di "poca" fettuccia libera... a differenza dell'altro nodo).


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda n!z4th » mar mag 01, 2007 12:41 pm

non vi seguo.E non seguo ciò che ha detto michele.

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » mar mag 01, 2007 12:45 pm

Nel caso del tuo disegno invece se non sbaglio la fettuccia è collegata a strozzo anche nell'anello del dissipatore, probabilmente è un vecchio dissipatore (come quello che uso ancora io ), le normative attuali mi sembra permettano la vendita solo di set completi (fettuccia cucita sul dissipatore e rami non scollegabili ecc.) .
Io quello che ho lo uso in maniera diversa dal disegno, comunque , una piccola variante a quel modo potrebbe essere collegare il dissipatore con un pezzo di cordino dell'11 o 10,5 parallelo all'anello di servizio dell'imbracatura e chiuso con un doppio inglese è solo un parere ma credo valido.

Ciao




Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di n!z4th il mar mag 01, 2007 12:48 pm, modificato 1 volta in totale.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » mar mag 01, 2007 12:47 pm

se il dissipatore non ha la fettuccia in dotazione allora ci si lega così:

Immagine

quel nodo a otto proviene dal ramo del dissipatore.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda asalalp » mar mag 01, 2007 15:04 pm

Le fettucce si vendono anche da 50mm (Beal) con resistenza nominale di 2400 daN.
Usando una fettuccia con carico di rottura nominale su singolo ramo senza nodi di 15 Kn chiusa ad anello con nodo fettuccia il carico di rottura è circa 20 Kn.
Usando la fettuccia da 24 Kn e chiudendola con nodo fettuccia si ha un carico di rottura di 30 Kn.
Il nodo bocca di lupo è pericoloso perche se sottoposto a strappo si serra e può tagliarsi, corda su corda.
E' vero come dici tu che la cucitura è più resistente del nodo fettuccia ma il problema non è la cucitura bensì il nodo bocca di lupo.


n!z4th ha scritto:
asalalp ha scritto:Per collegare il dissipatore all'imbrago puoi usare una fettuccia aperta e chiuderla con il nodo fettuccia.


Chi te l'ha detto?

8O


Sai che è raro trovare in vendita a metri la fettuccia che usano nei dissipatori?!?Così spessa... 8O


Ragazzi per me siete fuori strada...non date consigli se non li sapete dare...non macchiamoci la coscienza...asaslp in base a cosa dici quello che hai detto? :?

Per quanto riguarda fmhhondacar...noi(io) discutevamo(discutevo)sul modo di collegare il dissipatore.Non il modo di collegare una longe come la tua postata.Che va bene ad esempio per una doppia.Il metodo che dici tu è correttissimo e perfetto. :wink:
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda michele65 » mar mag 01, 2007 21:04 pm

n!z4th ha scritto:non vi seguo.E non seguo ciò che ha detto michele.

:roll:


Cosa non segui?

Comunque la fotografia che posti illustra il modo in cui lo uso io ,(avevo detto senza specificare che lo usavo in un altro modo il dissipatore nel disegno senza precisare), una variante al modo della foto, sul ramo in uscita dal dissipatore verso il moschettone un doppio inglese collega un secondo ramo con moschettone,(si può anche non farlo e si usa un ramo solo) ,altra piccola variazione il nodo a otto lo faccio non come ci si lega alla corda di cordata normalmente (per intenderci come è illustrato) , ma al contrario (come quando realizzi un anello di cordino chiuso con un otto sempre per intenderci ) secondo me lavora meglio.

Per quanto riguarda la prima parte fettuccia ecc. cosa non segui?
Ultima modifica di michele65 il mar mag 01, 2007 22:47 pm, modificato 1 volta in totale.
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Messaggioda n!z4th » mar mag 01, 2007 22:02 pm

Ho perso il filo.

Avevamo iniziato a discutere se esiste un modo alternativo alla bocca di lupo.
Le risposte?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda michele65 » mar mag 01, 2007 22:45 pm

n!z4th ha scritto:Ho perso il filo.

Avevamo iniziato a discutere se esiste un modo alternativo alla bocca di lupo.
Le risposte?



Hai ragione , per rispondere e finire , se la fettuccia è cucita nell'asola del dissipatore, io conosco solo il collegamento a bocca di lupo (consigliato un po' da tutti), per altri casi non uso la fettuccia ecc. ecc. come sopra.

Ciao

Michele
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Messaggioda n!z4th » mer mag 02, 2007 7:33 am

Hai ragione , per rispondere e finire , se la fettuccia è cucita nell'asola del dissipatore, io conosco solo il collegamento a bocca di lupo (consigliato un po' da tutti)


E fino a qui mi va bene.



per altri casi non uso la fettuccia ecc. ecc. come sopra.


Quali altri casi?quelli in cui la fettuccia è unita al dissipatore con un altra bocca di lupo?
e come la usi sta fettuccia?


:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Carico di rottura fettucce

Messaggioda Monte_ » mer mag 02, 2007 13:25 pm

ropeless ha scritto:Ciao a tutti, volevo porvi una domanda.
Mentre parlavo con un mio amico di un set da ferrata che avevamo appena regalato ad un nostro amico...


Ciao,

raccolgo in un unico post le risposte anche agli altri messaggi.

Di set da ferrata, come tipologia di collegamento, ne esistono parecchi. Per quelli con la fettuccia sufficientemente lunga il collegamento a bocca di lupo è perfetto. I dubbi legati all'effetto tranciante sono da abbandonare, in quanto in caso di caduta lo stesso dissipatore del set riduce a circa 600 daN i carichi
che arrivano al nodo stesso, valore ben lontano dall'essere pericoloso.

Per quanto riguarda il post di misterorange, non è propriamente corretto dire che il nodo a otto è il modo migliore per fare il collegamento. In primo luogo perchè più che nodo a otto sarebbe meglio parlare di nodo a otto "invertito" (quindi non il classico nodo utilizzato per legarsi all'imbraco), in secondo luogo perchè negli ultimi 3/4 anni si stà riducendo la presenza sul mercato di kit che prevedano la necessità di fare nodi, se non quello a strozzo.

L'immagine postata da n!z4th riporta un modo non proprio perfetto di collegare il kit, proprio perchè viene utilizzato un nodo a otto normale.

A dispo per ulteriori chiarimenti.
Monte
Skype: il.monte
Avatar utente
Monte_
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer ago 24, 2005 12:03 pm

Messaggioda n!z4th » mer mag 02, 2007 13:39 pm

il nodo a otto che dici tu è quello uguale al sistema del nodo fettuccia solo che ha un giro in più vero?

Immagine

questo?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.