ropeless ha scritto:Ciao a tutti, volevo porvi una domanda.
Mentre parlavo con un mio amico di un set da ferrata che avevamo appena regalato ad un nostro amico...
Ciao,
raccolgo in un unico post le risposte anche agli altri messaggi.
Di set da ferrata, come tipologia di collegamento, ne esistono parecchi. Per quelli con la fettuccia sufficientemente lunga il collegamento a bocca di lupo è perfetto. I dubbi legati all'effetto tranciante sono da abbandonare, in quanto in caso di caduta lo stesso dissipatore del set riduce a circa 600 daN i carichi
che arrivano al nodo stesso, valore ben lontano dall'essere pericoloso.
Per quanto riguarda il post di misterorange, non è propriamente corretto dire che il nodo a otto è il modo migliore per fare il collegamento. In primo luogo perchè più che nodo a otto sarebbe meglio parlare di nodo a otto "invertito" (quindi non il classico nodo utilizzato per legarsi all'imbraco), in secondo luogo perchè negli ultimi 3/4 anni si stà riducendo la presenza sul mercato di kit che prevedano la necessità di fare nodi, se non quello a strozzo.
L'immagine postata da n!z4th riporta un modo non proprio perfetto di collegare il kit, proprio perchè viene utilizzato un nodo a otto normale.
A dispo per ulteriori chiarimenti.