Istruttore FASI corsi in falesia

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda gug » mar apr 24, 2007 16:50 pm

claudio59 ha scritto:Ciao a tutti,
sono Claudio e sono un istruttore FASI amareggiato da non poter chiudere il corso con almeno due uscite in falesia.



Ciao claudio,
visto che sei istruttore FASI perchè non ci riepiloghi l'iter formativo per ottenere questo titolo? Non lo conosco assolutamente e si è finora parlato di questa disputa senza conoscerlo, mentre credo che sarebbe importante.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda claudio59 » gio apr 26, 2007 11:02 am

Ti posso raccontare il mio che è stato superato in meglio da quello che si segue ora e che puoi trovare direttamente qui
http://www.federclimb.it/formazione.html


Io ho fatto due intensi fine settimana a Bologna uno di carattere teorico con argomenti che andavano dagli aspetti istituzionali a quelli giuridici,
sportivi (es. movimenti fondamentali e loro insegnamento) l'uso degli attrezzi di assicuraziione, materiali etc.

Il secondo di carattere pratico con applicazione sul campo (indoor)
delle teorie ed una verifica sulla capacità e motivazione dell'aspirante istruttore.

Quindi un tirocinio di trenta ore che ho effettuato con un istruttore nazionale.

Dal mio punto di vista ho trovato il tutto un po' troppo dispersivo, avrei preferito un corso con meno argomenti ma maggiormante centrato sull'organiozzazione e sullo svolgimento di un corso base.
Non è sicuramente il meglio che si poss fare ma è già tanto in relazione alle difficoltà oggettive della federazione.

Se la tua domanda ha lo scopo di paragonarci ad una guida ti posso rispondere che non siamo in alcun modo paragonabili a loro che seguono un iter estremamente più ricco e complesso, ma ti ricordo che loro sono dei professionisti e noi siamo e dobbiamo rimanere dei dilettanti con l'unico scopo (secondo me) di rispondere alla grande richiesta che riscontriamo sul territorio di provare questo bellissimo sport, organizzando corsi base per consentire a chi vuole avvicinarsi all'arrampicata di poterlo fare con cognizione di causa e in sicurezza.

Grazie per la tua domanda e se ne hai altre son ben felice di risponderti

Claudio
claudio59
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar apr 24, 2007 14:54 pm
Località: milano

Messaggioda gug » gio apr 26, 2007 11:06 am

claudio59 ha scritto:
Se la tua domanda ha lo scopo di paragonarci ad una guida ti posso rispondere che non siamo in alcun modo paragonabili a loro che seguono un iter estremamente più ricco e complesso, ma ti ricordo che loro sono dei professionisti e noi siamo e dobbiamo rimanere dei dilettanti con l'unico scopo (secondo me) di rispondere alla grande richiesta che riscontriamo sul territorio di provare questo bellissimo sport, organizzando corsi base per consentire a chi vuole avvicinarsi all'arrampicata di poterlo fare con cognizione di causa e in sicurezza.



No, volevo solo sapere di più sulla figura di istruttore FASI, dato che conoscevo pochissimo. Eventualmente volevo confrontarlo con l'iter per Istruttore di Arrampicata (IAL) e Istruttore Nazionale di Arrampicata (INAL) del CAI, dato che sto frequentando il corso per IAL.
Grazie per la tua risposta.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda drstein » ven apr 27, 2007 1:33 am

Quoto Claudio al 100%.
Anche io sono istruttore fasi, ex fiar per la precisione.
Il percorso di formazione, quando ho fatto il corso io, era diverso: full immersion di 4 o 5 giorni consecutivi, in cui venivano verificati vari aspetti quali didattica (metodo Caruso con Paolo Caruso stesso), tracciatura, livello indoor e all'aperto (era richiesto il 6b+ non "occasionale"), sicurezze varie, cose così insomma.
Verifica, non insegnamento, chè si suppone che uno ste cose le sappia già e non si metta ad insegnarle dopo un corso di pochi giorni.
Chiaramente questo percorso di formazione non è nemmeno paragonabile a quello che affrontano le GA, ma non credo che ci sia nessuno tanto stupido da pretenderlo, è lampante.
Del resto l'ambito in cui si opera è abbastanza diverso.
E non credo che abbia molto senso attaccarsi al vissuto personale del cuggino di mio cuggino che conosceva una guida che non faceva nemmeno il 4b o un istruttore cai, fasi, uisp che non faceva sicura bene.
Certo che le competenze soprattutto per quanto riguarda la sicurezza vanno accertate e verificate, secondo me anche a scadenze regolari, ma con molta serenità e indipendentemente dal tipo di patacca.
A me resta l'amaro di non poter portare fuori i miei allievi a fine corso, e parlo di falesia non del Bianco, fosse anche solo per dargli un'occhiata in più alla manovra la prima volta.
E' proprio una triste guerra tra poveri.
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.