Arco - Diedro Maestri

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda quilodicoequilonego » mar apr 24, 2007 21:44 pm

ma ti vat sui rumeghi, pistola ?

o te caghet adòs se no te passi da 'n fix al'altro ?
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda savsav » mar apr 24, 2007 22:07 pm

No 'l ha gnanca 'l coraio de se presenta' co 'l so vero Nick..... :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Diesro Maestri

Messaggioda ab75 » gio apr 26, 2007 10:24 am

Qualche settimana fa ero arrivato fino alla cengia e poi ho visto che c'era già almeno tre cordate sul diedro e così mi sono calato. Ieri non c'era nessuno ed in meno di 6 ora l'abbiamo ripetuta. La prima parte è molto bella, la nuova spittatura ha portato l'itinerario un pò fuori da diedro rimanendo su placche molto belle. La seconda parte è molto alpinistica, roccia buona e ripulita, protezioni presenti e integrabili con facilità con friend e dadi medi. Le soste sono buone. I tiri sono belli e vari, bella anche l'esposizione...come dice la guida sembra di essere su una bella parete dolomitica. Peccato per il canalino d'uscita...terra, foglie, sassi di cui non capisco coe facciano stare su...e quando passi cadono...
Ieri il tempo era stupendo, caldo ma ventilato finchè c'era il sole poi appena ha girato lo spigolo (verso le 13) si stava benissimo! :D
Avatar utente
ab75
 
Messaggi: 40
Images: 2
Iscritto il: ven mar 10, 2006 18:14 pm

Re: Diesro Maestri

Messaggioda savsav » gio apr 26, 2007 10:42 am

ab75 ha scritto: la nuova spittatura ha portato l'itinerario un pò fuori da diedro rimanendo su placche molto belle


8O :?: :?: :?: :?:
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda ab75 » gio apr 26, 2007 11:55 am

Pensando a chi ha aperto la via credo abbia sfruttato di più il diedro anche per la possibilità di protezioni che offre. Ora ci sono parecchi passaggi di placca, un po lontani dal diedro, ceh non trovo "originali". Ma lascio a chi l'ha fatta anni addietro questa valutazione.. :)
Avatar utente
ab75
 
Messaggi: 40
Images: 2
Iscritto il: ven mar 10, 2006 18:14 pm

Re: Diesro Maestri

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio apr 26, 2007 22:34 pm

ab75 ha scritto:Qualche settimana fa ero arrivato fino alla cengia e poi ho visto che c'era già almeno tre cordate sul diedro e così mi sono calato. Ieri non c'era nessuno ed in meno di 6 ora l'abbiamo ripetuta. La prima parte è molto bella, la nuova spittatura ha portato l'itinerario un pò fuori da diedro rimanendo su placche molto belle. La seconda parte è molto alpinistica, roccia buona e ripulita, protezioni presenti e integrabili con facilità con friend e dadi medi. Le soste sono buone. I tiri sono belli e vari, bella anche l'esposizione...come dice la guida sembra di essere su una bella parete dolomitica. Peccato per il canalino d'uscita...terra, foglie, sassi di cui non capisco coe facciano stare su...e quando passi cadono...
Ieri il tempo era stupendo, caldo ma ventilato finchè c'era il sole poi appena ha girato lo spigolo (verso le 13) si stava benissimo! :D


spit? :evil:

scusa ma di quale diedro stai parlando?
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: Diesro Maestri

Messaggioda savsav » gio apr 26, 2007 22:42 pm

ab75 ha scritto:Ieri il tempo era stupendo, caldo ma ventilato finchè c'era il sole poi appena ha girato lo spigolo (verso le 13) si stava benissimo! :D


Sole al mattino...... :roll:
Ma se il diedro e' a OVEST!!!! 8O

Qui' c'è qualcosa che non quadra... :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda ab75 » ven apr 27, 2007 8:39 am

Sono fuso...ragazzi, scusate!!! :oops: :(
Parlavo del Dedro Martini a Cima le Coste!!!!!!!!!!
Dovè il Diedro Maestri?
Avatar utente
ab75
 
Messaggi: 40
Images: 2
Iscritto il: ven mar 10, 2006 18:14 pm

Messaggioda lep66 » lun mag 14, 2007 20:52 pm

ripetuta sabato scorso. E' proprio una bella via... d'altra parte Ivo Rabanser non credo che l'aveva messa per caso nelle sue salite scelte "tra gli olivi".
lep66
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer feb 07, 2007 10:03 am

Re: Diesro Maestri

Messaggioda Paolo Marchiori » mar mag 15, 2007 9:37 am

savsav ha scritto:
ab75 ha scritto: la nuova spittatura ha portato l'itinerario un pò fuori da diedro rimanendo su placche molto belle


8O :?: :?: :?: :?:


dunque hanno messo spit anche sul Martini????

Non ci posso credere...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Re: Diesro Maestri

Messaggioda savsav » mar mag 15, 2007 9:46 am

Paolo Marchiori ha scritto:
savsav ha scritto:
ab75 ha scritto: la nuova spittatura ha portato l'itinerario un pò fuori da diedro rimanendo su placche molto belle


8O :?: :?: :?: :?:


dunque hanno messo spit anche sul Martini????

Non ci posso credere...


No...
All'uscita della parte bassa della Martini si arriva sotto un muro verticale con sosta a fix.
Il muro soprastante è chiodato a fix distanti....
Dovrebbe trattarsi della via "La luna e i falo'"...
La via Martini e' ancora "integra"....
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar mag 15, 2007 9:57 am

si riferiscono al diedro d'accesso allparte alta a lato dello scudo...
sarebbe la parte bassa della via Steinkotter... anche se per molti è già Martini...

lì, da anni, ci sono dei fix...[/list]
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Diedro MAestri al Limarò

Messaggioda popegapon » lun mag 05, 2008 16:13 pm

Bellissima via, ripetuta ven 2 maggio con Carlo e Leo (Leuzz).
Un tiro lo abbiamo trovato molto bagnato, Carlo ha risalito con mestiere il tratto infido. Leuzz è un vero mito, unisce il vigore dei suoi 17 anni alla classe di un alpinista d'esperienza, complimenti Leo, bravissimo.
Noi abbiamo fatto la fessura Giacomelli,una domanda: ma il tiro originale com'è? qualcuno di voi lo ha mai fatto? Confermo quanto già è stato scritto , friend grossi.
ciao a tutti!

boing!

Immagine
primo tiro
Immagine
tiro bagnato
Immagine
Fessura Giacomelli
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda oldgiana » mer mag 07, 2008 16:01 pm

la sosta abbastanza appesa con due spit subito dopo la prima placca (dovrebbe essere il quarto tiro)mi sa che non c'è più, penso di avere visto dove erà perchè ci sono due spit senza placchette e bulloni. La sosta la fai appena sopra su dei chiodi

Mentre confermo la presenza di una sosta con uno spit al penultimo tiro, confermo anche la presenza di due spit sulla fessura giacomelli
oldgiana
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar set 05, 2006 17:35 pm
Località: firenze

diedro maestri

Messaggioda emanuele » mer mag 07, 2008 21:00 pm

- l'originale invece di salire per la fessura(giacomelli, primo salitore in libera,1987?) traversa brevemente a sinistra e sale sul muro rosso sul quale si vedono alcuni chiodi a pressione arrugginiti, difficile da salire tutta in libera, ma manca qualche chiodo anche per l'A0 e non è chiodabile, l'ho ripetuta qualche anno prima che mettessero gli spit sulla variante giacomelli perchè non avevo friends grossi, per me... è più dura l'originale!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: diedro maestri

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer mag 07, 2008 21:20 pm

emanuele ha scritto:- ...l'ho ripetuta qualche anno prima che mettessero gli spit sulla variante giacomelli


ah.
interessante informazione.
sinceramente credevo che i due spit a mano fossero del primo salitore.

non ricordo la fessura come particolarmente improteggibile.
poco sotto del primo spit si piazza un frend grosso ma di misura tutto sommato normale (tipo 3e1/2 WC) e sopra (sapendolo) se uno di porta via un vecchio bongazzo qlcs dentro ci caccia ...
vabbè.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: diedro maestri

Messaggioda popegapon » gio mag 08, 2008 8:49 am

emanuele ha scritto:- l'originale invece di salire per la fessura(giacomelli, primo salitore in libera,1987?) traversa .....

grazie dell'informazione, li avevo visti i chiodi a sinistra all'inizio del tiro originale e dando un'occhiata al muretto più in alto non mi sembrava proprio una passeggiata di salute. Gran bella via.
ciao
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda bep1 » sab mag 10, 2008 10:30 am

Un piccolo contributo a questa spettacolare salita lo vorrei dare anch'io. Ripetuta l'altro giorno.
Un mio giudizio personale: i due spit sulla fessura Giacomelli, per l'amor di Dio fanno comodo, ma tolgono quel pizzico d'alpinismo, dove cmq ci si può proteggere...peccato...
Peccato :( anche per la placca nera bagnata del gran diedro sul quinto tiro, se fosse stato asciutto sicuramente sarebbe stato fantastico...
In ogni caso gran via di soddisfazione.
Ciao
B.
Immagine
La Gola di Limarò
Immagine
Ormai... avvicinamento comodo
Immagine
Diedro giallo del 4° tiroImmagine
Nel gran diedro con la placca nera (purtroppo bagnata :evil: )
Immagine

Immagine
Fessura Giacomelli
Immagine
Uscita dopo la Fessura Giacomelli
Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » sab mag 10, 2008 15:37 pm

guardando la foto sulla fessura giacomelli...

io ricordo una dulfer tutta d'un fiato (a parte il tempo minimo indispensabile per rinviare i due spit...)

la tecnica cambia...in funzione delle "epoche" o della capacità?
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.