Scarponi principiante

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Scarponi principiante

Messaggioda Achmell » mar apr 10, 2007 21:38 pm

Ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo qualche info (magari qualche marca e modello :wink: ) sull'acquisto di scarponi da trekking per zone montuose degli appennini(vorrei fare qualche escursione di un paio di giorni).Cosa mi consigliate per iniziare ? Grazie Ciao :) :) :)
Achmell
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mar apr 10, 2007 20:03 pm

Re: Scarponi principiante

Messaggioda stefano91 » mar apr 10, 2007 21:46 pm

Achmell ha scritto:Ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo qualche info (magari qualche marca e modello :wink: ) sull'acquisto di scarponi da trekking per zone montuose degli appennini(vorrei fare qualche escursione di un paio di giorni).Cosa mi consigliate per iniziare ? Grazie Ciao :) :) :)



ma...diende dai gusti...se ti piace uno scarponcino alto allora vanno bene un po' tutti,basta che siano con suola vibram e calsino bene,ottima la sportiva...se invece preferisci il basso come me,allora io mi trovo ottimamente con le Merrel :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Achmell » mar apr 10, 2007 21:52 pm

Cos 'e' una Vibram?
Achmell
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mar apr 10, 2007 20:03 pm

Messaggioda stefano91 » mar apr 10, 2007 21:53 pm

Achmell ha scritto:Cos 'e' una Vibram?

la suola...marca vibram...quelle che si riconoscono dal marchio giallo poligonale :wink:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Achmell » mar apr 10, 2007 22:03 pm

Secondo te e' vero che gli scarponi "alti"evitano le distorsioni alle caviglie? C'e' un libro per principianti che potresti consigliarmi su trekking ,come scegliere la tenda ,calzature,in pratica tutto?
Achmell
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mar apr 10, 2007 20:03 pm

Messaggioda stefano91 » mar apr 10, 2007 22:10 pm

Achmell ha scritto:Secondo te e' vero che gli scarponi "alti"evitano le distorsioni alle caviglie? C'e' un libro per principianti che potresti consigliarmi su trekking ,come scegliere la tenda ,calzature,in pratica tutto?

ma..è vero che evitano le distorzioni,tengono meglio l'acqua,ma per me sono più scomodi e meno agili,dipende cosa ci devi fare,io per il treking uso quasi sempre quelli bassi...per i libri nn mi sono mai posto il problema.cmq nei manualoni che trovi in libreria c'è anche la parte relativa a queste cose...cmq cerca un po' e vedrai trovi...son cose che cmq si acquistano con l'esperienza :wink:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Achmell » mar apr 10, 2007 22:45 pm

Hai mai provato quei fornelletti a gas con ricariche da 250gr? Volevo sapere con una ricarica quante ore puoi cucinare.Cosa ti porti da mangiare se stai 2-3 giorni?vorrei portarmi della frutta e dei preparati per risotti tipo knorr,una scatoletta di tonno .Cosa mi consigli?
Achmell
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mar apr 10, 2007 20:03 pm

Messaggioda n!z4th » mer apr 11, 2007 9:03 am

Io li ho provati e non ho avuto mai problemi.Ho un primus con un potere di bollitura pari a 1litro/3minuti.E' eccezionale...va sempre.Per il mangiare o liofilizzati(ma fanno cagare) o preparati tipo 4 salti in padella oppure se la cosa è tranquilla spaghetti tradizionali,barattolo di sugo e via...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Achmell » mer apr 11, 2007 11:10 am

n!z4th per cibi liofilizzati intendo quelli della knorr(ho provato il risotto alla pescatora e non era male ,certo niente a che vedere con quello fatto con gli ingredienti freschi ,e' chiaro :wink: )Per quanto riguarda gli scarponi che consiglio potresti darmi ?E' vero che bisogna mettere anche delle calze speciali?Se si di che tipo? :)
Achmell
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mar apr 10, 2007 20:03 pm

Re: Scarponi principiante

Messaggioda asalalp » mer apr 11, 2007 11:44 am

La cosa più importante negli scarponi è che abbiano la suola in Vibram e la fodera in Goretex. Poi dipende tutto da quello che ci vuoi fare. Per escursioni di un giorno estive le AKU e le LOWA sono ottime. Per cose più impegnative è meglio orientarsi su LA SPORTIVA o SCARPA.
Per i calzettoni i migliori sono i THORLO.

Achmell ha scritto:Ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo qualche info (magari qualche marca e modello :wink: ) sull'acquisto di scarponi da trekking per zone montuose degli appennini(vorrei fare qualche escursione di un paio di giorni).Cosa mi consigliate per iniziare ? Grazie Ciao :) :) :)
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda n!z4th » mer apr 11, 2007 12:39 pm

Calze speciali...

cioè...speciali...bha...

è sufficiente siano resistenti/robuste e rinforzate sul tallone e sulla punta...certo non vanno bene le calzette di cotone della domenica...


Immagine
Immagine
Immagine

:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Scarponi principiante

Messaggioda stefano91 » mer apr 11, 2007 20:54 pm

asalalp ha scritto:La cosa più importante negli scarponi è che abbiano la suola in Vibram e la fodera in Goretex. Poi dipende tutto da quello che ci vuoi fare. Per escursioni di un giorno estive le AKU e le LOWA sono ottime. Per cose più impegnative è meglio orientarsi su LA SPORTIVA o SCARPA.
Per i calzettoni i migliori sono i THORLO.

Achmell ha scritto:Ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo qualche info (magari qualche marca e modello :wink: ) sull'acquisto di scarponi da trekking per zone montuose degli appennini(vorrei fare qualche escursione di un paio di giorni).Cosa mi consigliate per iniziare ? Grazie Ciao :) :) :)

mi permetto di obbiettare sul GORE-TEX...è indubbiamente un ottima soluzione,ma ce ne sono altre altrettanto buone o che si adattano meglio alle condizioni...per esempio nei trekking in posti molto caldi allora meglio una scarpa che traspira in mesh che il gore,anche se nn è impermeabile...l'importante e che traspirino bene....
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda misterorange » gio apr 12, 2007 17:01 pm

io per il trekking un po' più arduo uso delle calzature "la scarpa" di quelle ramponabili con suola vibram e goretex nella fodera.....devo dire che li ho pagati poco..una comsa come 80 euri ( è un modello non tecnicissimo ma non mi ha mai tradito). devo dire che sono scarpe pesanti e quindi traspirano il giusto ma secondo me la suola rigida da una sicurezza in più e il sostegno sulla caviglia è ottimo....altrimenti per le scarpe basse io ho un paio di raichle che vanno da dio!!!!
buoni acquisti!!!
Avatar utente
misterorange
 
Messaggi: 175
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:53 pm
Località: Lastra a Signa Firenze

Messaggioda ste_car » sab apr 14, 2007 16:39 pm

Vero che dipende da quello che vuoi fare, ma se fai trek tipo arrivare al rifugio, ferrate ecc.. o comunque roba dove non c'è bisogno di ramponare e non c'è neve, il mio consiglio è scarpa bassa.
Io uso 5.10 -link sotto- sono eccezzionali e durano veramente una vita!!!
Questione membrana: lascia perdere, meglio senza. Pensa a quante volte in una stagione hai bisogno di proteggere i piedi dall'acqua e pensa a quante volte hai i piedi caldi e sudati. le membrane non fanno entrare..... ma non fanno neppure uscire!!!!
La comodità di una scarpa bassa e -relativamente- morbida sono impareggiabili. In un trek - anche lungo e di più giorni- te ne accorgi.
Fidati.

www.fiveten.com prodigy o insight
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda venanzio » sab apr 14, 2007 17:32 pm

manifesto rispettosamente la mia obiezione: il goretex è studiato per essere sia traspirante (dall'interno verso l'esterno) che impermeabile (viceversa), questo è il motivo per cui è tanto usato per l'abbigliamento da montagna.
alte o basse, le scarpe è meglio che siano impermeabili, perché nei trekking estivi può capitare di attraversare un ruscelletto o una pozzaghera o una lingua di neve, o camminare dopo (o durante) una pioggia nell'erba bagnata. se le scarpe non sono impermeabili, il piede e la scarpa restano bagnati fino alla fine della vacanza. questo è il motivo per cui la gente non va a fare i trekking con le superga o le all star, anche se sono comode. per questo mi orienterei sul goretex.
la suola è meglio che sia a carrarmato, o comunque con una buona presa, vibram o non vibram cambia solo la mescola, e se cammini in sentieri facili non credo avrai problemi di mescola.
per cose particolarmente facili vanno bene anche le scarpe basse (io ho delle north face terrainius, che hanno il problema di slabbrarsi sul davanti ma per il resto sono molto comode e impermeabili), ma quando si va su sentieri impegnativi, meglio uno scarponcino che arrivi alla caviglia. si dice che dia un po' più di protezione contro le storte e i morsi di rettile.
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda ste_car » sab apr 14, 2007 18:55 pm

Sono 9 anni che lavoro nel settore della montagna e i materiali li conosco bene. Le membrane nelle scarpe e negli scarponi non sono altro che un motivo di vendita! Uso ormai da anni scarpe e scarponi senza membrane e il risultato quel'è? la traspirazione è sicuramente migliore e i pellami che ci sono oggi in commercio già da soli fanno anche più del dovuto. Ovviamente il capo in questione o la scarpa deve essere "costruito" come si deve.
Per la traspirazione, la membrana -per quanto possa essere traspirante- è solo uno strato in più tra i tuoi piedi e l'esterno. Un poco diverso è il discorso nelle giacche, ma neanche di molto, ma non voglio affrontarlo... troppo lungo.
Per l'impermeabilità la parte più a rischio è la parte anteriore della scarpa. Ormai fanno bordoni in gomma talmente grossi che si è a posto.
Per le caviglie: se la scarpa è più leggera e meno rigida sotto, il pericolo di storte è molto basso.
Le scarpe del link che ho postato prima sono praticamente eccezionali! Forse la miglior scarpa nel suo genere.
Ciao
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda pippolongo » sab apr 14, 2007 19:36 pm

alte, basse, con membrane, senza membrane...poi dopo un'ora hai vescicazze grosse come salumi sui piedi. la prima volta che andrai portati i "compede" (non so come si scrive ma si pronuncia compid). sono cerotti al silicone che in caso di vesciche sono come una seconda pelle. li trovi in farmacia in astuccetti verdi. L'unica pecca è che costano come se fossero fatti d'oro...fidati, ho esperienza a riguardo :D :D
pippolongo
 
Messaggi: 132
Iscritto il: ven giu 16, 2006 18:57 pm

Messaggioda venanzio » dom apr 15, 2007 9:07 am

certo che coi bordoni in gomma ti bagni di meno, ma l'impermeabilità è un'altra cosa, è quella che ti permette di attraversare i ruscelletti. con le scarpe che ho ora, in goretex, posso stare coi piedi immersi in acqua senza bagnarli, prima avevo delle salomon, che non erano in gtx, e anche se l'aspetto esteriore era quasi identico non potevo neanche lavarci la macchina perché solo con gli schizzi mi inzuppavo il piede. questa la ritengo una cosa molto comoda, e più importante della mescola di cui è fatta la suola.

per le vesciche, dovremmo aprire un topic a parte perché penso sia un argomento che lo merita...
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda VT-METAL-VT » dom apr 15, 2007 12:12 pm

io uso LOWA sia alte che basse e vanno da dio!
Il forum dell'Illuminazione!

http://cpfitalia.forumup.it/
Avatar utente
VT-METAL-VT
 
Messaggi: 31
Iscritto il: lun gen 01, 2007 17:41 pm
Località: Macerata---->Monte San Vicino

Messaggioda n!z4th » dom apr 15, 2007 12:49 pm

manifesto rispettosamente la mia obiezione: il goretex è studiato per essere sia traspirante (dall'interno verso l'esterno) che impermeabile (viceversa), questo è il motivo per cui è tanto usato per l'abbigliamento da montagna.


Il goretex traspira per osmosi.Vale a dire che questa membrana fa uscire il vapor acqueo e quindi il sudore solo quando c'è una grande differenza di umidità tra interno e esterno.Se il piede suda e all'esterno dello scarpone il clima è secco allora puoi sperare che il tuo piedi continui a rimanere asciutto benchè sudi.Stessa cosa una giacca.
Se piove il principio di osmosi non funziona più e indi avere sulle spalle una giacca in goretex o in celophan poco cambia.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron