Tocllaraju

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Tocllaraju

Messaggioda shottolo » mar mar 13, 2007 16:25 pm

qualcuno ha notizie aggiornate (diciamo degli ultimi due/tre anni) sulla normale (dal rifugio Ishinca tanto per capirci)?
su internet trovo notizie discordanti... chi parla di una passeggiata fino a sotto la cima dove la pendenza diventa di 50°/55°... chi di pendio 45° con tratto finale fino a 70°
mistero :)
shottolo
 
Messaggi: 414
Iscritto il: mar giu 21, 2005 15:39 pm
Località: Bergamo

Messaggioda nut » gio mar 15, 2007 21:45 pm

Io lo ho salito nell'estate 2006. E' decisamente il piu' facile 6000 in Peru'. La via normale e' cambiata molto da quella che era percorsa in passato, a causa di un crepaccio insuperabile... E' una salita impegnativa a causa della quota, ma non difficile. L'ultimo tiro e' difficile se passi direttamente sopra il crepaccio (forse 75/80 gradi), ma piu' semplice aggirando a destra il crepaccio.
Se vuoi avere informazioni piu' dettagliate, un mio amico lavora a Marcara' (vicino a Huaraz) come guida alpina e puoi chiedere a lui (parla anche italiano!)
amador maquin <amador_friend@yahoo.es>
Spero di esserti stata utile
Ciao
nut
 
Messaggi: 24
Iscritto il: sab giu 22, 2002 16:54 pm
Località: Inghilterra

Messaggioda maura » ven mar 30, 2007 14:04 pm

ciao !
io ho salito il Tocclaraju nel 2005...confermo quanto ha detto l'altro ragazzo... le condizioni sono cambiate: la via non è niente di impossibile ma certo non è banale.

maura
maura
 
Messaggi: 24
Images: 12
Iscritto il: mer apr 13, 2005 17:04 pm
Località: cuneo

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun apr 02, 2007 10:42 am

maura ha scritto:ciao !
io ho salito il Tocclaraju nel 2005...confermo quanto ha detto l'altro ragazzo... le condizioni sono cambiate: la via non è niente di impossibile ma certo non è banale.

maura


Quoto :wink:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda maura » lun apr 02, 2007 13:44 pm

quoto?
scusa, ma non capisco... :lol:
maura
 
Messaggi: 24
Images: 12
Iscritto il: mer apr 13, 2005 17:04 pm
Località: cuneo

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun apr 02, 2007 13:52 pm

maura ha scritto:quoto?
scusa, ma non capisco... :lol:

Che le condizioni sono sicuramente diverse rispetto a 10 anni fà; e che l'itinerario non va preso sottogamba :smt039
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda supergiovane » lun apr 02, 2007 15:03 pm

nut ha scritto:Io lo ho salito nell'estate 2006. E' decisamente il piu' facile 6000 in Peru'. La via normale e' cambiata molto da quella che era percorsa in passato, a causa di un crepaccio insuperabile... E' una salita impegnativa a causa della quota, ma non difficile. L'ultimo tiro e' difficile se passi direttamente sopra il crepaccio (forse 75/80 gradi), ma piu' semplice aggirando a destra il crepaccio.
Se vuoi avere informazioni piu' dettagliate, un mio amico lavora a Marcara' (vicino a Huaraz) come guida alpina e puoi chiedere a lui (parla anche italiano!)
amador maquin <amador_friend@yahoo.es>
Spero di esserti stata utile
Ciao


Salito anch'io a fine luglio 2006. Se cerchi nella sezione trovi delle foto che ho postato.
Confermo quanto dice nut
Bellissima montagna e bellissima salita!
Ciao!
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda shottolo » mar apr 03, 2007 11:20 am

già che ci sono ne approfitto... più o meno le tempistiche quali sono?
shottolo
 
Messaggi: 414
Iscritto il: mar giu 21, 2005 15:39 pm
Località: Bergamo

Messaggioda supergiovane » mer apr 04, 2007 10:01 am

shottolo ha scritto:già che ci sono ne approfitto... più o meno le tempistiche quali sono?


Ad essere sincero, non ricordo bene i tempi... :oops:

Mi sembra che per il campo 1 servano 2/3 ore, con uno zaino bello carico.
Dal campo alla cima ci abbiamo messo sulle 4/5 ore. Ricordo però che abbiamo iniziato a camminare alle 4 del mattino ed eravamo al campo base alle 13, più o meno. Rispetto ai tempi "canonici2 eravamo stati un pelo più rapidi, ma dipende tutto dalle condizioni che trovi...
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda shottolo » mer apr 04, 2007 11:28 am

gentilissimo, come sempre
grazie ;)
shottolo
 
Messaggi: 414
Iscritto il: mar giu 21, 2005 15:39 pm
Località: Bergamo


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.