Conserva lunga

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda REDda » sab mar 31, 2007 14:01 pm

scusate la mia ignoranza ma cosa si intende per "conserva lunga"?
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda n!z4th » sab mar 31, 2007 14:51 pm

Quella a lunga scadenza...con addittivi conservanti.

Immagine

8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda stefano91 » sab mar 31, 2007 14:55 pm

n!z4th ha scritto:Quella a lunga scadenza...con addittivi conservanti.

Immagine

8)

infatti io preferisco sempre i liofilizati...senza tiblok che trancia i coperchi dei barattoli :lol:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda REDda » sab mar 31, 2007 18:50 pm

ah ah ah come siete simpatici....

per dire ste minchi@te non potete andare un po' per i monti?!
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda stefano91 » sab mar 31, 2007 18:58 pm

REDda ha scritto:ah ah ah come siete simpatici....

per dire ste minchi@te non potete andare un po' per i monti?!

dai si scheraza...la conseva è la tecnica di salita che prevede che entrambi i componenti della cordata si muovano contemporanemate(per capirsi,nn c'è soste)...ci sono vari tipi di conserva che si adattano a seconda dei terreni,anche la progressione in cordata su di un ghiacciaio è una progressione di conserva.
La conserva lunghe si usa quando il terreno è più difficile e la distanza tra i due componente è circa quella della lunghezza della corda;sui terreni dove nn è necessario fare una vera e propria assicurazione completa(per motivi di tempo essenzialmente) si precede piazzando delle protezioni veloci alle quali viene generalmente agganciato un dispositivo bloccante unidirezionale(tibloc o magic-ring)...nel caso di un volo del secondo questo si blocca senza gravare sul compagno...se vola il primo :? ...fortuna audaces iuvat :(
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda n!z4th » sab mar 31, 2007 22:31 pm

Ottima spiegazione.Tutto chiaro?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda REDda » sab mar 31, 2007 23:06 pm

ah ok....conoscevo solo la conserva normale, e infatti mi sembrava un po' strano che non c'era una via di mezzo, ora l'ho scoperta
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.