Kekino ha scritto:ma l'esercizio che facevano fare anche durante l'ora di ed.fisica alle superiori, aprire e chiudere continuamente le mani.. serve a qualcosa?
Si, come riscaldamento.

da paolo s4 » mar mar 27, 2007 22:52 pm
Kekino ha scritto:ma l'esercizio che facevano fare anche durante l'ora di ed.fisica alle superiori, aprire e chiudere continuamente le mani.. serve a qualcosa?
da Kekino » mar mar 27, 2007 23:02 pm
paolo s4 ha scritto:Si, come riscaldamento.
da najaru » mer mar 28, 2007 7:40 am
Kekino ha scritto:ma l'esercizio che facevano fare anche durante l'ora di ed.fisica alle superiori, aprire e chiudere continuamente le mani.. serve a qualcosa?
da Enzolino » mer mar 28, 2007 10:50 am
da najaru » mer mar 28, 2007 11:01 am
Enzolino ha scritto:Nairau,
mi hai confuso.
Dici che nella mano non ci sono muscoli e che i tendini non si possono allenare.
Poi a chi dice che i flessori delle mani si possono allenare dici che non sono tendini ma legamenti, ed i legamenti fanno parte dei muscoli.
Al di la' di tutto, legamenti o meno, la forza "non contrattiva" delle mani si puo' allenare tramite carichi (su roccia o a secco) progressivi.
Nazzareno,
gli anelli sono i "forearm trainer" delal Black DIamond e sono eccelelnti se non hai tempo di allenarti in falesia.
Un'altro allenamento e' quello relativo alla visualizzazione, o allenamento videomotorio. Ma non ho tempo per parlarne ed apriro' un topic a riguardo.
Ciao![]()
Lorenzo
da Enzolino » mer mar 28, 2007 11:53 am
Scusa, ma non capisco e secondo me ti contraddici.najaru ha scritto: le strutture fibrotiche non possono essere allenate, possono essere modificate. ogni cambiamento di questo tipo richiede molto tempo per essere assorbito. e in ogni caso non é sempre sicuro che un cambiamento sia in senso positivo.....tante volte la struttura in questione si indebolisce e basta
da najaru » mer mar 28, 2007 12:00 pm
Enzolino ha scritto:Scusa, ma non capisco e secondo me ti contraddici.najaru ha scritto: le strutture fibrotiche non possono essere allenate, possono essere modificate. ogni cambiamento di questo tipo richiede molto tempo per essere assorbito. e in ogni caso non é sempre sicuro che un cambiamento sia in senso positivo.....tante volte la struttura in questione si indebolisce e basta
L'allenamento per definizione porta a delle modifiche fisiologiche in seguito a sollecitazioni progressive di fario tipo.
Se dici che un gesto puo' portare a modifiche fisiologiche ma non ad allenamento, ti contraddici.
da Enzolino » mer mar 28, 2007 12:11 pm
Il tuo argomento contro l'allenabilita' delle strutture fibrotiche si basa solo sulla diversa scala temporale di trasformazione rispetto ai muscoli.najaru ha scritto: no
il muscolo puo aumentare di elasticità, forza, velocita, reattività, potenza: e puo subire questi cambiamenti anche in poco tempo 1-2 mesi
le strutture fibrotiche subiscono cambiamenti molto piu lenti e di solito cambiano solo elasticità e resistenza... a volte caricarli troppo non fa altro che indebolirli
infatti tanti sportivi di alto livello (e te lo posso assicurare perche spesso gli faccio la risonanza magnetica) hanno il problema di farsi delle lesioni tendinee o degli strappi senza aver fatto un movimento brusco ma semplicemente in seguito ad un periodo di sovraccarico
da najaru » mer mar 28, 2007 12:39 pm
Enzolino ha scritto:Il tuo argomento contro l'allenabilita' delle strutture fibrotiche si basa solo sulla diversa scala temporale di trasformazione rispetto ai muscoli.najaru ha scritto: no
il muscolo puo aumentare di elasticità, forza, velocita, reattività, potenza: e puo subire questi cambiamenti anche in poco tempo 1-2 mesi
le strutture fibrotiche subiscono cambiamenti molto piu lenti e di solito cambiano solo elasticità e resistenza... a volte caricarli troppo non fa altro che indebolirli
infatti tanti sportivi di alto livello (e te lo posso assicurare perche spesso gli faccio la risonanza magnetica) hanno il problema di farsi delle lesioni tendinee o degli strappi senza aver fatto un movimento brusco ma semplicemente in seguito ad un periodo di sovraccarico
Sinceramente mi sembra un'argomento debole per cui continuero' a sostenere che le strutture fibrotiche sono allenabili.
Poi la quantita' di carico, sovraccarico e possibili infortuni, sono un'altro discorso.
da Enzolino » mer mar 28, 2007 14:19 pm
Il miglioramento delle strutture fibrotiche non avviene affatto in 20 anni.najaru ha scritto: certo che se tu ti parli di avere un miglioramento in 20 anni....questo é possibile.....ma sarà piu un adattamento che un allenamento
da najaru » mer mar 28, 2007 19:07 pm
Enzolino ha scritto:Il miglioramento delle strutture fibrotiche non avviene affatto in 20 anni.najaru ha scritto: certo che se tu ti parli di avere un miglioramento in 20 anni....questo é possibile.....ma sarà piu un adattamento che un allenamento
Qua trovi una definizione di allenamento.
http://www.nonsolofitness.it/gruppo_di_ ... asp?gssm=4
Ho cercato in rete e non ho trovato da nessuna parte il fatto che le strutture fibrotiche non sono allenabili.
da domino » mar apr 03, 2007 23:08 pm
najaru ha scritto:Fo ha scritto:La forza tendinea si può allenare, inoltre le dita hanno muscoli: si tratta dei flessori e degli estensori....
si possono allenare come ho detto sopra, lavorando a braccia stese con lo scarico delle carrucole.......
in questo modo si riducono gli infortuni perchè si lavora sul proprio peso e non su "peso superiore", quando si "domina" la sospensione monobraccio anche alla tacca da 2 cm (massimo non di meno) si può cominciare a caricare...
mi dispiace ma le dita NON hanno i muscoli. sono negli avambracci che contraendosi tirano i tendini flessori ed estensori e la magia è fatta
da najaru » mar apr 10, 2007 13:43 pm
domino ha scritto:najaru ha scritto:Fo ha scritto:La forza tendinea si può allenare, inoltre le dita hanno muscoli: si tratta dei flessori e degli estensori....
si possono allenare come ho detto sopra, lavorando a braccia stese con lo scarico delle carrucole.......
in questo modo si riducono gli infortuni perchè si lavora sul proprio peso e non su "peso superiore", quando si "domina" la sospensione monobraccio anche alla tacca da 2 cm (massimo non di meno) si può cominciare a caricare...
mi dispiace ma le dita NON hanno i muscoli. sono negli avambracci che contraendosi tirano i tendini flessori ed estensori e la magia è fatta
scusami... ma chi ti ha detto che le mani e le dita non hanno muscoli??
assolutamente ogni parte del nostro corpo ha i muscoli, anche se piccoli cmq, insieme ai legamenti e al resto sostengono.
Se riesco posto una foto dal mio libro di anatomia così magari ti convinci ok?
da najaru » mar apr 10, 2007 13:45 pm
da Enzolino » mar apr 10, 2007 15:18 pm
Questo lo sappiamo.najaru ha scritto: LE DITA NON HANNO MUSCOLI e il fatto che una persona più pesante la abbia un poco più grosse (cosa per altro spesso penalizzante) compensa solo in minima parte la maggiore tensione su di esse. Quindi la fisionomia ideale sarà: Non tanto alto (+ altezza = + peso).
da najaru » mer apr 11, 2007 7:48 am
Enzolino ha scritto:Questo lo sappiamo.najaru ha scritto: LE DITA NON HANNO MUSCOLI e il fatto che una persona più pesante la abbia un poco più grosse (cosa per altro spesso penalizzante) compensa solo in minima parte la maggiore tensione su di esse. Quindi la fisionomia ideale sarà: Non tanto alto (+ altezza = + peso).
Ma cio' non significa che le dita non siano allenabili, come dici tu.
E non mi sembra neanche lo affermi il Lamberti.![]()
da cuoredipietra » sab ago 11, 2007 20:02 pm
najaru ha scritto:io al decatlon ho trovato un aggeggio rosso con delle molle che puo far lavorare singolarmente ogni dito.....veramente bello....ma costa 20euro (comprato con un buono regalatomi da una paziente)
da najaru » dom ago 12, 2007 7:43 am
cuoredipietra ha scritto:najaru ha scritto:io al decatlon ho trovato un aggeggio rosso con delle molle che puo far lavorare singolarmente ogni dito.....veramente bello....ma costa 20euro (comprato con un buono regalatomi da una paziente)
se ho capito bene è il gripmaster.. anche io ce l'ho. Tu come lo usi per allenare i mai sufficienti avambracci? Ogni quanti giorni?
da asalalp » dom ago 12, 2007 11:48 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.