rinforzare le dita

Messaggioda paolo s4 » mar mar 27, 2007 22:52 pm

Kekino ha scritto:ma l'esercizio che facevano fare anche durante l'ora di ed.fisica alle superiori, aprire e chiudere continuamente le mani.. serve a qualcosa?


Si, come riscaldamento. :wink:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Kekino » mar mar 27, 2007 23:02 pm

paolo s4 ha scritto:Si, come riscaldamento. :wink:

sisi.. infatti di solito lo faccio come riscaldamento.. ma visto che mentre lo faccio dopo un po' fanno male gli avambracci.. pensavo che un minimo rinforzasse la muscolatura anche questo tipo di esercizio... ma forse lo fa solo all'inizio quando di muscolatura "giusta" se ne ha poca.. probabilmente uno allenato deve star li 3/4 d'ora per sentire un po' di indolenzimento eheh
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Nella sua dimora di R'lyeh, il morto Cthulhu aspetta sognando
Avatar utente
Kekino
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mar mar 27, 2007 18:12 pm
Località: R'lyeh (Venezia)

Messaggioda najaru » mer mar 28, 2007 7:40 am

Kekino ha scritto:ma l'esercizio che facevano fare anche durante l'ora di ed.fisica alle superiori, aprire e chiudere continuamente le mani.. serve a qualcosa?


di certo non fa male ma nemmeno sviluppa la forza bruta
diciamo che non ti fa venire le tendiniti come stare appeso su una tacchetta
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Enzolino » mer mar 28, 2007 10:50 am

Nairau,

mi hai confuso.

Dici che nella mano non ci sono muscoli e che i tendini non si possono allenare.
Poi a chi dice che i flessori delle mani si possono allenare dici che non sono tendini ma legamenti, ed i legamenti fanno parte dei muscoli.

Al di la' di tutto, legamenti o meno, la forza "non contrattiva" delle mani si puo' allenare tramite carichi (su roccia o a secco) progressivi.

Nazzareno,

gli anelli sono i "forearm trainer" delal Black DIamond e sono eccelelnti se non hai tempo di allenarti in falesia.

Un'altro allenamento e' quello relativo alla visualizzazione, o allenamento videomotorio. Ma non ho tempo per parlarne ed apriro' un topic a riguardo.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda najaru » mer mar 28, 2007 11:01 am

Enzolino ha scritto:Nairau,

mi hai confuso.

Dici che nella mano non ci sono muscoli e che i tendini non si possono allenare.
Poi a chi dice che i flessori delle mani si possono allenare dici che non sono tendini ma legamenti, ed i legamenti fanno parte dei muscoli.

Al di la' di tutto, legamenti o meno, la forza "non contrattiva" delle mani si puo' allenare tramite carichi (su roccia o a secco) progressivi.

Nazzareno,

gli anelli sono i "forearm trainer" delal Black DIamond e sono eccelelnti se non hai tempo di allenarti in falesia.

Un'altro allenamento e' quello relativo alla visualizzazione, o allenamento videomotorio. Ma non ho tempo per parlarne ed apriro' un topic a riguardo.

Ciao :wink:

Lorenzo


no io ho detto questo (e non come dici tu) leggi bene:

attenzione: devi fare una differenza tra i tendini ed i legamenti. i primi sono un prolungamento dei muscoli e quindi possono essere considerati nello stesso ambito anche se quelli molto lunghi tipo i flessori delle dita sono piu simili ai legamenti. Se subiscono modificazioni lo fanno moooooolto lentamente ed è difficile per una persona normale accorgersi della differenza (in genere proprio per questo si rischia il sovraallenamento con conseguenti lesioni). I legamenti sono strutture fibrose che si modificano ancora piu lentamente. Ripeto che è molto difficile "allenarli". Più facile romperli.

le strutture fibrotiche non possono essere allenate, possono essere modificate. ogni cambiamento di questo tipo richiede molto tempo per essere assorbito. e in ogni caso non é sempre sicuro che un cambiamento sia in senso positivo.....tante volte la struttura in questione si indebolisce e basta

ripeto: i muscoli che fanno muovere le dita in flessione ed estensione (non i movimenti di contrazione del palmo su se stesso) SONO NELL AVAMBRACCIO e allenarli tanto significa creare un sovraccarico sui loro tendini ma soprattutto un rischio di rottura ai legamenti(non tendini) che li ( i tendini) tengono in sede a livello delle articolazioni interfalangee
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Enzolino » mer mar 28, 2007 11:53 am

najaru ha scritto: le strutture fibrotiche non possono essere allenate, possono essere modificate. ogni cambiamento di questo tipo richiede molto tempo per essere assorbito. e in ogni caso non é sempre sicuro che un cambiamento sia in senso positivo.....tante volte la struttura in questione si indebolisce e basta
Scusa, ma non capisco e secondo me ti contraddici.

L'allenamento per definizione porta a delle modifiche fisiologiche in seguito a sollecitazioni progressive di fario tipo.
Se dici che un gesto puo' portare a modifiche fisiologiche ma non ad allenamento, ti contraddici. :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda najaru » mer mar 28, 2007 12:00 pm

Enzolino ha scritto:
najaru ha scritto: le strutture fibrotiche non possono essere allenate, possono essere modificate. ogni cambiamento di questo tipo richiede molto tempo per essere assorbito. e in ogni caso non é sempre sicuro che un cambiamento sia in senso positivo.....tante volte la struttura in questione si indebolisce e basta
Scusa, ma non capisco e secondo me ti contraddici.

L'allenamento per definizione porta a delle modifiche fisiologiche in seguito a sollecitazioni progressive di fario tipo.
Se dici che un gesto puo' portare a modifiche fisiologiche ma non ad allenamento, ti contraddici. :wink:



no
il muscolo puo aumentare di elasticità, forza, velocita, reattività, potenza: e puo subire questi cambiamenti anche in poco tempo 1-2 mesi

le strutture fibrotiche subiscono cambiamenti molto piu lenti e di solito cambiano solo elasticità e resistenza... a volte caricarli troppo non fa altro che indebolirli

infatti tanti sportivi di alto livello (e te lo posso assicurare perche spesso gli faccio la risonanza magnetica) hanno il problema di farsi delle lesioni tendinee o degli strappi senza aver fatto un movimento brusco ma semplicemente in seguito ad un periodo di sovraccarico
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Enzolino » mer mar 28, 2007 12:11 pm

najaru ha scritto: no
il muscolo puo aumentare di elasticità, forza, velocita, reattività, potenza: e puo subire questi cambiamenti anche in poco tempo 1-2 mesi

le strutture fibrotiche subiscono cambiamenti molto piu lenti e di solito cambiano solo elasticità e resistenza... a volte caricarli troppo non fa altro che indebolirli

infatti tanti sportivi di alto livello (e te lo posso assicurare perche spesso gli faccio la risonanza magnetica) hanno il problema di farsi delle lesioni tendinee o degli strappi senza aver fatto un movimento brusco ma semplicemente in seguito ad un periodo di sovraccarico
Il tuo argomento contro l'allenabilita' delle strutture fibrotiche si basa solo sulla diversa scala temporale di trasformazione rispetto ai muscoli.
Sinceramente mi sembra un'argomento debole per cui continuero' a sostenere che le strutture fibrotiche sono allenabili.

Poi la quantita' di carico, sovraccarico e possibili infortuni, sono un'altro discorso. :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda najaru » mer mar 28, 2007 12:39 pm

Enzolino ha scritto:
najaru ha scritto: no
il muscolo puo aumentare di elasticità, forza, velocita, reattività, potenza: e puo subire questi cambiamenti anche in poco tempo 1-2 mesi

le strutture fibrotiche subiscono cambiamenti molto piu lenti e di solito cambiano solo elasticità e resistenza... a volte caricarli troppo non fa altro che indebolirli

infatti tanti sportivi di alto livello (e te lo posso assicurare perche spesso gli faccio la risonanza magnetica) hanno il problema di farsi delle lesioni tendinee o degli strappi senza aver fatto un movimento brusco ma semplicemente in seguito ad un periodo di sovraccarico
Il tuo argomento contro l'allenabilita' delle strutture fibrotiche si basa solo sulla diversa scala temporale di trasformazione rispetto ai muscoli.
Sinceramente mi sembra un'argomento debole per cui continuero' a sostenere che le strutture fibrotiche sono allenabili.

Poi la quantita' di carico, sovraccarico e possibili infortuni, sono un'altro discorso. :wink:


certo che se tu ti parli di avere un miglioramento in 20 anni....questo é possibile.....ma sarà piu un adattamento che un allenamento
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Enzolino » mer mar 28, 2007 14:19 pm

najaru ha scritto: certo che se tu ti parli di avere un miglioramento in 20 anni....questo é possibile.....ma sarà piu un adattamento che un allenamento
Il miglioramento delle strutture fibrotiche non avviene affatto in 20 anni.

Qua trovi una definizione di allenamento.

http://www.nonsolofitness.it/gruppo_di_ ... asp?gssm=4

Ho cercato in rete e non ho trovato da nessuna parte il fatto che le strutture fibrotiche non sono allenabili. :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda najaru » mer mar 28, 2007 19:07 pm

Enzolino ha scritto:
najaru ha scritto: certo che se tu ti parli di avere un miglioramento in 20 anni....questo é possibile.....ma sarà piu un adattamento che un allenamento
Il miglioramento delle strutture fibrotiche non avviene affatto in 20 anni.

Qua trovi una definizione di allenamento.

http://www.nonsolofitness.it/gruppo_di_ ... asp?gssm=4

Ho cercato in rete e non ho trovato da nessuna parte il fatto che le strutture fibrotiche non sono allenabili. :wink:


allora non posso dirti che ho in mano documenti precisi ma li trovo e li mettero, ma dopo le vacanze tornero con del materiale :D
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda domino » mar apr 03, 2007 23:08 pm

najaru ha scritto:
Fo ha scritto:La forza tendinea si può allenare, inoltre le dita hanno muscoli: si tratta dei flessori e degli estensori....

si possono allenare come ho detto sopra, lavorando a braccia stese con lo scarico delle carrucole.......

in questo modo si riducono gli infortuni perchè si lavora sul proprio peso e non su "peso superiore", quando si "domina" la sospensione monobraccio anche alla tacca da 2 cm (massimo non di meno) si può cominciare a caricare...


mi dispiace ma le dita NON hanno i muscoli. sono negli avambracci che contraendosi tirano i tendini flessori ed estensori e la magia è fatta


scusami... ma chi ti ha detto che le mani e le dita non hanno muscoli??
assolutamente ogni parte del nostro corpo ha i muscoli, anche se piccoli cmq, insieme ai legamenti e al resto sostengono.
Se riesco posto una foto dal mio libro di anatomia così magari ti convinci ok?
domino
 
Messaggi: 27
Iscritto il: sab mar 03, 2007 23:10 pm

Messaggioda najaru » mar apr 10, 2007 13:43 pm

domino ha scritto:
najaru ha scritto:
Fo ha scritto:La forza tendinea si può allenare, inoltre le dita hanno muscoli: si tratta dei flessori e degli estensori....

si possono allenare come ho detto sopra, lavorando a braccia stese con lo scarico delle carrucole.......

in questo modo si riducono gli infortuni perchè si lavora sul proprio peso e non su "peso superiore", quando si "domina" la sospensione monobraccio anche alla tacca da 2 cm (massimo non di meno) si può cominciare a caricare...


mi dispiace ma le dita NON hanno i muscoli. sono negli avambracci che contraendosi tirano i tendini flessori ed estensori e la magia è fatta


scusami... ma chi ti ha detto che le mani e le dita non hanno muscoli??
assolutamente ogni parte del nostro corpo ha i muscoli, anche se piccoli cmq, insieme ai legamenti e al resto sostengono.
Se riesco posto una foto dal mio libro di anatomia così magari ti convinci ok?


attenzione....io parlavo di dita e non di mani: nelle mani certo che ci sono i muscoli (sono tutti a livello dei metacarpi) anche se quelli che interessano l arrampicata sonosono pochi e prevalentementefanno addurre e abdurre il pollice. nelle DITA (ripeto) NON CI SONO MUSCOLI.


Piccoli appunti che ho trovato sulle strutture fibrotiche (non trovo nulla sull allenamento dei tendini)

Legamenti

I legamenti si associano alla capsula articolare che avvolge l?articolazione, tendendosi da un osso all?altro e collegandoli; possono essere costituiti da un ispessimento della capsula articolare stessa o costituire strutture separate che decorrono separatamente al suo esterno. Sono costituiti da fasci di fibre collagene intrecciati fra loro e orientati parallelamente alla linea di trazione. La loro struttura è a lamine parallele assai interconnesse e, nell?insieme possiamo descriverli come strutture a forma appiattita. La presenza d?elastina in alcuni di loro garantisce una certa elasticità.


Tendini

I tendini collegano il muscolo all?osso. Possono essere di lunghezze differenti e, genericamente, li possiamo considerare formazioni con una sezione trasversa pressoché tondeggiante. La loro struttura microscopica è simile a quella dei legamenti, se si esclude il decorso delle fibre che li compongono che procedono parallelamente. La loro composizione presenta un?esigua quantità di fibroblasti, circondati da abbondante matrice extracellulare composta di collageno, proteoglicani, glicoproteine, elastina ed acqua secondo proporzioni che nel soggetto adulto sono adeguate per consentire risposte ottimali alle sollecitazioni dei carichi. Nella vita di una persona, l?efficacia di queste strutture si modifica con variazioni che, per motivi differenti, riguardano l?età evolutiva e l?età senile. Ciò rende indispensabile per le persone che rientrano in questi stadi della vita, affrontare con un attenzione ed un riguardo particolari tutte le situazioni che inducono esagerati stati tensivi . Il raccordo tra tendine ed osso, avviene per la mediazione di un tessuto fibrocartilagineo che presenta caratteristiche intermedie tra quelle proprie di tendine ed osso; la sua funzione è di protezione nei casi di sollecitazioni molto violente ed improvvise. Talvolta a protezione del tendine è presente una guaina, composta di un doppio strato di cellule che produce, con lo strato interno, un liquido simile al liquido sinoviale che lubrifica il tendine e ne facilita lo scorrimento. Tendini e legamenti rispondono alle sollecitazioni meccaniche secondo tre proprietà fisiche della materia: l?elasticità, la plasticità, la viscosità. Una deformazione elastica è una deformazione reversibile, che annulla i suoi effetti al cessare dello stimolo deformante. La deformazione plastica riguarda una modificazione permanente di una materia sottoposta ad uno stimolo di durata temporanea. Esperienze sulla deformazione dei tendini hanno portato a queste conclusioni: per carichi fino a 2 kg. per cm2 il tendine si allunga, in modo reversibile, fino al 4% della sua lunghezza originaria. Oltre questo limite il tendine si mostra rigido ed inestensibile. Per carichi progressivamente crescenti dai 4 agli 11kg. per cm2 la deformazione aumenta fino al 12% ed è irreversibile. Carichi superiori portano alla rottura del tendine. Dopo una prima deformazione plastica, le strutture tendinee si deformano (in modo permanente), molto più facilmente. La grandezza delle deformazioni dipende da diversi fattori quali età, sesso, stato di salute, entità del carico deformante, o sovraccarico (che va sempre interpretato come valore relativo e non assoluto) e molte altre cause legate a variabili certamente non secondarie.
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda najaru » mar apr 10, 2007 13:45 pm

ah.....e questo l ho trovato su jollypower


TROPPO SPESSO SI COMMETTE L'ERRORE DI CONSIDERARE IL PESO NON IN MANIERA ASSOLUTA, MA IN RAPPORTO CON LA FORZA, L'ALTEZZA ETC. QUANDO LA PRESSIONE PER CENTIMETRO QUADRO SUL VOSTRO POLPASTRELLO SE NE FREGA SE SIETE ANCHE ALTI E MUSCOLOSI.
In parole povere le dita sono sempre quelle, che siate muscolosi o no e, i muscoli pesano. Esempio: una persona pesa 40 kg e si sospende con 40 kg su una tacca di un centimetro, un?altra persona pesa 80 kg e si sospende con 80 kg. sulla stessa tacca. In teoria hanno la stessa forza dita relativa (rapporto 1) su un centimetro. In pratica, il secondo, che sospende con 160 kg sulle dita (peso corporeo + carico) potrà fare poche ripetizioni prima che la pelle, i tendini e le articolazioni delle dita non cedano. Se sei più pesante anche se molto più forte, sugli appigli piccoli sarai svantaggiato. LE DITA NON HANNO MUSCOLI e il fatto che una persona più pesante la abbia un poco più grosse (cosa per altro spesso penalizzante) compensa solo in minima parte la maggiore tensione su di esse. Quindi la fisionomia ideale sarà: Non tanto alto (+ altezza = + peso).

:D
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Enzolino » mar apr 10, 2007 15:18 pm

najaru ha scritto: LE DITA NON HANNO MUSCOLI e il fatto che una persona più pesante la abbia un poco più grosse (cosa per altro spesso penalizzante) compensa solo in minima parte la maggiore tensione su di esse. Quindi la fisionomia ideale sarà: Non tanto alto (+ altezza = + peso).
Questo lo sappiamo.
Ma cio' non significa che le dita non siano allenabili, come dici tu.
E non mi sembra neanche lo affermi il Lamberti. :? :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda najaru » mer apr 11, 2007 7:48 am

Enzolino ha scritto:
najaru ha scritto: LE DITA NON HANNO MUSCOLI e il fatto che una persona più pesante la abbia un poco più grosse (cosa per altro spesso penalizzante) compensa solo in minima parte la maggiore tensione su di esse. Quindi la fisionomia ideale sarà: Non tanto alto (+ altezza = + peso).
Questo lo sappiamo.
Ma cio' non significa che le dita non siano allenabili, come dici tu.
E non mi sembra neanche lo affermi il Lamberti. :? :wink:


sono allenabili nel senso che alleni i muscoli a loro collegati...;che sono negli avambracci

ma cmq abbiamo indicativamente capito :D
non stiamo a fare mille parole per dettagli di espressione :wink:
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda tropicana » mer apr 11, 2007 11:55 am

le dita si adattano ... con il tempo quindi:

SCALA.

8)
Avatar utente
tropicana
 
Messaggi: 376
Images: 11
Iscritto il: gio ago 07, 2003 10:03 am
Località: Ve-Tv-Bl-Pn

Messaggioda cuoredipietra » sab ago 11, 2007 20:02 pm

najaru ha scritto:io al decatlon ho trovato un aggeggio rosso con delle molle che puo far lavorare singolarmente ogni dito.....veramente bello....ma costa 20euro (comprato con un buono regalatomi da una paziente)


se ho capito bene è il gripmaster.. anche io ce l'ho. Tu come lo usi per allenare i mai sufficienti avambracci? Ogni quanti giorni?
..il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell'occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura!"
Avatar utente
cuoredipietra
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar lug 11, 2006 14:20 pm

Messaggioda najaru » dom ago 12, 2007 7:43 am

cuoredipietra ha scritto:
najaru ha scritto:io al decatlon ho trovato un aggeggio rosso con delle molle che puo far lavorare singolarmente ogni dito.....veramente bello....ma costa 20euro (comprato con un buono regalatomi da una paziente)


se ho capito bene è il gripmaster.. anche io ce l'ho. Tu come lo usi per allenare i mai sufficienti avambracci? Ogni quanti giorni?


si è lui ma non lo trovo piu :(
lo usavo mentre viaggiavo o al lavoro, tutti i giorni ma poco
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda asalalp » dom ago 12, 2007 11:48 am

Ma fate trial per allenare gli avambracci...vedrete che risultati
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.