imbrago di fortuna

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

imbrago di fortuna

Messaggioda brixia11 » lun mar 26, 2007 14:38 pm

Ho fatto ricerca e non ho trovato granché: abbiate pazienza se magari è un argomento trito e ritrito! L'imbrago di fortuna o d'emergenza autocostruito. Si dice che non protegge in caso di volo perchè causa fratture e si rimane appesi soffoca. Domenica devo accompagnare delle persone su un sentieri attrezzato facile (Burrone Giovannelli a Mezzocorona) adatto per principianti e turisti. Alcuni ragazzi sono alle primissime esperienze e non hanno l'imbrago: prima di fargli spendere dai 60 ai 90 euro, ho ipotizzato di costruirgli degli imbraghi con fettucce e cordini. Le difficoltà sul quel ?sentiero? sono un paio di scale esposte (25-30 mt in totale fra tutt'e due) più alcune roccette e cenge attrezzate: voli "lunghi" non me ne ricordo. Vorrei sapere per favore qual è lo stato dell'arte su queste tecniche un po' fai da te ossia gli ultimi dettami degli esperti in materiali sul metodo meno dannoso e più efficace di costruzione di imbrago con fettucce e cordini.
E se magari conoscete un link (io non ne ho trovati).
Grazie anticipatamente se non svacchiamo :D :D :D :D
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Messaggioda Roberto » lun mar 26, 2007 14:47 pm

Con una fettucia si fanno degli imbraghi abbastanza comodi, ma spiegarlo via forum non è semplice.
Comunque con un po di pazienza e intuizione, è abbastanza logico come fare.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda stefano91 » lun mar 26, 2007 14:57 pm

ci sono un'infinita di modi....ma come ha detto roberto nn è perniente semplice spiegarli via forum.

il più semplice è costruito da un cosciale fatto da un anello di fettuccia fatto passare tra le gambe e intorno alla vita in modo da unire poi con un moschettone i tre punti di collegamento che si creano....questo va usato abbianto ad un pettorale,si usa un altro anello chiuso che si fa passare dietro le spalle badando a far incrociare i rami sulla schiena in modo da bloccarlo in posizione...si chiude con una ghiera(meglio sarebbe una maglia rapida).

diciamo che questo è il set base...ma va bene solo per cose molto,ma molto facili.Per il resto lo si puo ampliare in ogni modo,ricordandosi di mantenere dei coscili legati alla vita solidi e un pettorale che faccia mantenere la posizione eretta.

(periamo di essermi spiegato :roll: )
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Gen_Lee » lun mar 26, 2007 14:58 pm

solitamente faccio l'imbrago alla bambina con la longe e un paio di moschettoni. A giudicare da come si appende non dev'essere tanto scomoda.
Dür per duraa.
Avatar utente
Gen_Lee
 
Messaggi: 666
Images: 28
Iscritto il: mar lug 15, 2003 15:16 pm
Località: cusano milanino, fino del monte

Messaggioda brixia11 » lun mar 26, 2007 15:01 pm

Dai tempi (giurassici) :roll: :roll: :roll: dei corsi ricordo qualcosa ma essendo tecniche che non uso mai sono incerto 8O 8O 8O .

Tendenzialmente pare ci voglia un giro di fettucce che forma dei cosciali, uno in vita che forma la cintura e uno al petto che forma le bretelle, ma non dovrebbero essere tre parti separate: mi sembra si potesse fare tutto con una fettuccia unica (o cordino da 8/9 mm) della lunghezza di 5 o 6 metri.

Il fatto è che mi pare ci siano almeno un paio di sistemi di esecuzione diversi e forse c'è qualcosa nel web ma nn l'ho trovato...

beh
Grazie ancora :D :D :D

Roberto ha scritto:Con una fettucia si fanno degli imbraghi abbastanza comodi, ma spiegarlo via forum non è semplice.
Comunque con un po di pazienza e intuizione, è abbastanza logico come fare.
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Messaggioda stefano91 » lun mar 26, 2007 15:01 pm

Gen_Lee ha scritto:solitamente faccio l'imbrago alla bambina con la longe e un paio di moschettoni. A giudicare da come si appende non dev'essere tanto scomoda.

si puo usare anche una longe...ma con quelle ad anelli (daysi-chain :?: :?: :roll: ) bisogna stare attenti in quanto l'anello ha una tenuta molto ijnferiore delal fettucci(4 Kn Vs 24 Kn)
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda stefano91 » lun mar 26, 2007 15:03 pm

brixia11 ha scritto:Dai tempi (giurassici) :roll: :roll: :roll: dei corsi ricordo qualcosa ma essendo tecniche che non uso mai sono incerto 8O 8O 8O .

Tendenzialmente pare ci voglia un giro di fettucce che forma dei cosciali, uno in vita che forma la cintura e uno al petto che forma le bretelle, ma non dovrebbero essere tre parti separate: mi sembra si potesse fare tutto con una fettuccia unica (o cordino da 8/9 mm) della lunghezza di 5 o 6 metri.

Il fatto è che mi pare ci siano almeno un paio di sistemi di esecuzione diversi e forse c'è qualcosa nel web ma nn l'ho trovato...

beh
Grazie ancora :D :D :D

Roberto ha scritto:Con una fettucia si fanno degli imbraghi abbastanza comodi, ma spiegarlo via forum non è semplice.
Comunque con un po di pazienza e intuizione, è abbastanza logico come fare.

si puo fare in 2 pezzi con le fettucce...se usi direttamente la corda di cordata(ma è un casino a spiegarsi) è tutto un pezzo unico :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda MacOnions » lun mar 26, 2007 15:37 pm

'azz così a parole è dura, c'era quello di usare un unica fettuccia, se stasera mi ricordo faccio una scansione da un libro dove si capisce chiaro.

domanda: ma se per sfiga succedesse qlc a 'sti qui che hai imbragato con un mezzo di fortuna, da 1 a 10 quanto vai nelle grane? c'è una responsabilità diretta in questi casi?
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda stefano91 » lun mar 26, 2007 15:42 pm

MacOnions ha scritto:'azz così a parole è dura, c'era quello di usare un unica fettuccia, se stasera mi ricordo faccio una scansione da un libro dove si capisce chiaro.

domanda: ma se per sfiga succedesse qlc a 'sti qui che hai imbragato con un mezzo di fortuna, da 1 a 10 quanto vai nelle grane? c'è una responsabilità diretta in questi casi?

se sono li come amici non succede niente,apparte il rimorso...ma se sei li come CAI ecc. allora ci va di mezzo il capogita :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda MacOnions » lun mar 26, 2007 15:49 pm

stefano91 ha scritto:se sono li come amici non succede niente,apparte il rimorso...ma se sei li come CAI ecc. allora ci va di mezzo il capogita :roll:


Sul capogita (o guida o quelcheè) non avevo dubbi ... è sulla cosa fatta lì in amicizia che avrei dei dubbi rispetto a quello che dici tu.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda stefano91 » lun mar 26, 2007 15:53 pm

MacOnions ha scritto:
stefano91 ha scritto:se sono li come amici non succede niente,apparte il rimorso...ma se sei li come CAI ecc. allora ci va di mezzo il capogita :roll:


Sul capogita (o guida o quelcheè) non avevo dubbi ... è sulla cosa fatta lì in amicizia che avrei dei dubbi rispetto a quello che dici tu.

sai...oguno è li per se a suo rischio e pericolo e i partecipanti nn hanno responsabilità per l'altro,quindi a livello legale nn ci sono presupposti...certo che è diverso se un compagno provoca la frana o la valanga che coninvolgr il compagno,forse in quel caso c'è il presupposto per un indagine sulle responsabilità...forse anche per il taglio della corda :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda MacOnions » lun mar 26, 2007 15:59 pm

stefano91 ha scritto:sai...oguno è li per se a suo rischio e pericolo e i partecipanti nn hanno responsabilità per l'altro,quindi a livello legale nn ci sono presupposti...


mhmm, non so, se si decidesse di andare insieme ed io sono responsabile unico della mia attrezzatura e sfiga si rompe ed io muoio, non credo vi siano dubbi ... ma se fossi tu, amico mio, ad avermi fatto l'imbrago di fortuna e mi avessi detto: "dai adesso salimo per quella scaletta" e pataponf!?

Vabbè se interessa l'argomento apro un altro topic.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda walter1 » lun mar 26, 2007 16:02 pm

walter1
 
Messaggi: 274
Images: 1
Iscritto il: gio gen 23, 2003 15:47 pm
Località: Genova

Messaggioda stefano91 » lun mar 26, 2007 16:04 pm

MacOnions ha scritto:
stefano91 ha scritto:sai...oguno è li per se a suo rischio e pericolo e i partecipanti nn hanno responsabilità per l'altro,quindi a livello legale nn ci sono presupposti...


mhmm, non so, se si decidesse di andare insieme ed io sono responsabile unico della mia attrezzatura e sfiga si rompe ed io muoio, non credo vi siano dubbi ... ma se fossi tu, amico mio, ad avermi fatto l'imbrago di fortuna e mi avessi detto: "dai adesso salimo per quella scaletta" e pataponf!?

Vabbè se interessa l'argomento apro un altro topic.

si...aprilo che è interessante 8)
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda brixia11 » lun mar 26, 2007 16:57 pm

Grazie per l'immagine: in effetti sembra ci sia una fettuccia lunghina che compone cosciali e cinturone + una fettuccia più corta per fare i pettorali.
Però aspetto lo scanning che dice Mc Onions (grazie in anticipo?)-

Per la resp legale è un tema ?spinoso? e dalle mille sfaccettature, sui cui si sono spesi da anni (forse lustri) fiumi di parole e ancora non ci sono certezze (forse non ce ne saranno mai?.).

C?era anche, uscito anni fa, il famoso libro dell?avv Torti del CAI Centrale LA RESPONSABILITA? NELL?ACCOMPAGNAMENTO). Più molte altre fonti.
E? un ginepraio, un vero guazzabuglio.

Dal poco che ho capito, accade che in caso di incidente se ci sono lesioni gravissime (invalidanti) o decessi (sgrat sgrat?) allora l?inchiesta parte d?ufficio se no parte solo su querela di parte.

Il giudice nomina subito un CTU (consulente tecnico d?ufficio) per poter valutare ?con serenità? i fatti. Quel CTU può essere o una guida professionista o altro esperto ammesso negli albi dei periti (tipo un INA o equiparato). Le parti devono nominarsi un proprio consulente di parte.

In pratica accade che il giudice valuta in primis CHI era responsabile, ossia il più titolato e/o il più esperto dei luoghi e delle tecniche necessarie per percorrerli.

Quindi valuta l?accaduto, ossia se è stata usata la famosa ?diligenza del buon padre di famiglia? e se l?incidente è stato provocato dal puro destino avverso oppure da imperizia o da negligenza. Siamo sempre nel fatto al massimo colposo non certo doloso (si suppone non ci fosse volontà di nuocere?).

Se c?è stata imperizia o negligenza parte la condanna e il giudice valuta l?assunzione automatica di rischio direttamente proporzionale al grado di preparazione, esperienza e titolo. Ciò significa che un certo errore fatto da un capogita sezionale è punibile con minor severità rispetto allo stesso identico errore commesso da un istruttore regionale. E via dicendo.

Personalmente ho un brevetto CAI di Accompagnatore di Escursionismo che mi abilita ad accompagnare comitive sino al livello di via ferrata (anche se è poco chiaro se su ?tutte? o con esclusione di quelle prettamente codificate ?molto difficili?) e su nevai senza crepacci, e in ogni caso senza mai percorrere tratti ove servano manovre alpinistiche di cordata. Quindi sul Burrone Giovannelli ho titolo, ma ne consegue anche elevata responsabilità.

Conclusione: se mi cade uno imbragato a fettucce assemblate lì per lì e si fa male per causa dell?imbrago siffatto vado in galera, se si fa male perché sbatacchia su spuntoni e altri ostacoli ma le fettucce tengono e non lo fratturano per effetto della caduta non sono colpevole. Se non gli ho fatto mettere il casco idem sono colpevole. Io però spero in caso di caduta che le fettucce ?tengano? e che non mi fratturino la gente.

Grazie, attendo news.

stefano91 ha scritto:
MacOnions ha scritto:
stefano91 ha scritto:sai...oguno è li per se a suo rischio e pericolo e i partecipanti nn hanno responsabilità per l'altro,quindi a livello legale nn ci sono presupposti...


mhmm, non so, se si decidesse di andare insieme ed io sono responsabile unico della mia attrezzatura e sfiga si rompe ed io muoio, non credo vi siano dubbi ... ma se fossi tu, amico mio, ad avermi fatto l'imbrago di fortuna e mi avessi detto: "dai adesso salimo per quella scaletta" e pataponf!?

Vabbè se interessa l'argomento apro un altro topic.

si...aprilo che è interessante 8)
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Messaggioda brixia11 » mar mar 27, 2007 10:21 am

No, è un'uscita UISP/LEGA MONTAGNA (collaboro anche con questa associazione: mi piace ed è un bel gruppo) ma se c'è un incidente il Giudice va immediatamente a beccare la mia qualifica di accompagnatore CAI (che è ufficiale e con Albo Regionale) in quanto prevalente su quella UISP. In UISP ci sono poche imbragature disponibili, cordini per imbraghi d'emergenza sì. Ovviamente da utilizzarsi solo su sentieri attrezzati e/o cenge, mai su vere ferrate.


luigi dal re ha scritto:scusami,ma se ho ben capito si tratta di un uscita Cai,per cui la sezione dovrebbe avere un magazzino con un pò di materiali!
Almeno alla mia sezione è così.
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Messaggioda walter1 » mar mar 27, 2007 11:18 am

fossi in te, farei noleggiare gli imbraghi regolari mancanti ...

quelle robe lì con fettucce e cordini sono di emergenza, cioè piuttosto che niente, meglio piuttosto.

programmare un'uscita già prevedendo l'ipotesi di doverli utilizzare .... :cry:

boh , poi fate voi ... mi trovassi nei panni dell'imbragato mi incazzerei "un po" con l'organizzatore/accompagnatore della gita
walter1
 
Messaggi: 274
Images: 1
Iscritto il: gio gen 23, 2003 15:47 pm
Località: Genova

Messaggioda MacOnions » mar mar 27, 2007 11:41 am

brixia11 ha scritto:Grazie per l'immagine: in effetti sembra ci sia una fettuccia lunghina che compone cosciali e cinturone + una fettuccia più corta per fare i pettorali.
Però aspetto lo scanning che dice Mc Onions (grazie in anticipo?)-


Scusami, sono una merda bidonara*, questo pomeriggio vedo di mandare la foto.


* in verità è lo scanner che è una merda bidonara, ma per la proprietà transitiva ...
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda brixia11 » mar mar 27, 2007 11:53 am

E' ovviamente quello che ho pensato anche io ma........ci sono dei motivi. Ed è meglio che te li scriva in PVT....

walter1 ha scritto:fossi in te, farei noleggiare gli imbraghi regolari mancanti ...

quelle robe lì con fettucce e cordini sono di emergenza, cioè piuttosto che niente, meglio piuttosto.

programmare un'uscita già prevedendo l'ipotesi di doverli utilizzare .... :cry:

boh , poi fate voi ... mi trovassi nei panni dell'imbragato mi incazzerei "un po" con l'organizzatore/accompagnatore della gita
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.