mello blocco

Notizie e novità dai lettori eventi.

mello blocco

Messaggioda christian71 » mar mar 06, 2007 23:49 pm

per anni in val di mello si sono piantati spit con parsimonia per non offendere la roccia, eppure....
eppure per il 3° anno consecutivo la valle sarà invasa da migliaia di boulderisti con la scusa della competizione, e le conseguenze che chiunque sia stato in valle dopo il melloblocco potrà verificare
il tutto con la solita ipocrisia che 3000 arrampiacatori sporcano meno di 3000 merenderos, e con il patrocinio delle guide alpine
quando la smetteremo di essere ipocriti ? quando gli arrampicatori si faranno davvero paladini della difesa dell'ambiente in cui svolgere la nostra attività preferita ?
siete tutti invitati a boicottare questo circo
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda MacOnions » mar mar 06, 2007 23:53 pm

Penso invece che questa volta andrò ... si può piantare la tenda da qlc parte?
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda alter-ego » mer mar 07, 2007 0:19 am

Ho fatto un'inchiesta a riguardo e a domanda specifica Pedeferri ha risposto che l'impatto degli anni scorsi è stato quasi nullo e se ne dice certo. Se lo dice lui che sta lì :roll: :roll: Ci spieghi meglio le tue ragioni? :roll:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda christian71 » mer mar 07, 2007 7:22 am

pedeferri sarà anche un forte alpinista, ma non mi risulta di averlo mai visto a falciare prati. chiedi ai contadini della val di mello e vedrai.per non parlare della sporcizia che inevitabilmente scappa. anche solo il problema dei rifiuti "biologici" non è trascurabile, che disturba la fauna
scusami ma mi permetto di dubitare che migliaia di persone in un microambiente così delicato non provochino nessun impatto, anche se me lo dice uno che fa l' 8c.
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda carissimo » mer mar 07, 2007 12:20 pm

Io ricordo una valle immacolata, dove le vie erano un mito, dove i prati ti accoglievano dopo una salita al sole, dove col naso all'insù sognavi di essere anche tu quel puntino rosso che scalava il Precipizio, dove la tenda la potevi mettere ancora per davvero, e col fuoco sotto il sasso della polenta ci facevi davvero la polenta..
Io penso che quest'anno..andrò a correre..
Non mollare mai
carissimo
 
Messaggi: 77
Iscritto il: gio ott 07, 2004 12:17 pm
Località: Milano

Messaggioda marchino » mer mar 07, 2007 12:37 pm

christian71 ha scritto:pedeferri sarà anche un forte alpinista, ma non mi risulta di averlo mai visto a falciare prati. chiedi ai contadini della val di mello e vedrai.per non parlare della sporcizia che inevitabilmente scappa. anche solo il problema dei rifiuti "biologici" non è trascurabile, che disturba la fauna
scusami ma mi permetto di dubitare che migliaia di persone in un microambiente così delicato non provochino nessun impatto, anche se me lo dice uno che fa l' 8c.


1) Pedeferri è un forte alpinista, ma non sta a lui falciare i prati ma ai proprietari dei prati che negli ultimi anni se ne fregano, e comunque guarda che la falce e l'ascia le prende in mano spesso anche lui, chi pensi che pulisca e renda agibili i blocchi?!! lo spazzino di Filorera???

2)Se Simone conferma che l'impatto ambientale è nullo vuol dire che è così, visto che insieme a Merizzi c'è anche lui in prima linea per la difesa della Val di Mello, vai a conoscere la persona prima di sputare sentenze!

3)La sporcizia di cui parli è nel 90% delle volte da attribuire a chi ha le baite in valle, cosa che mi è stata confermata da molti amici che hanno ripulito e ripuliscono la Valle prima del Melloblocco: non oenso siano i bulderisti ad imboscare sotto i massi reti dei letti, televisori, secchi di plastica, celofant, ecc...
marchino
 
Messaggi: 379
Iscritto il: mer lug 16, 2003 9:46 am

Messaggioda pf » mer mar 07, 2007 13:27 pm

Mah...
Premesso che:
Io ho visto solo il primo ( commentando, a caldo, che ero sorpreso dall'assoluta mancanza di rifiuti abbandonati) perchè il secondo anno si era iscritta troppa gente e il terzo anche di più...

Che io sono molto amico di Simone e quindi la mia opinione è parziale;TUTTAVIA posso giurare che lui ha ripulito con falce etc. parecchi prati e intorno al sasso remenno gira spesso la sera a raccogliere rifiuti

che i raduni di massa non incontrano molto i miei gusti personali tuttavia ne ho visti due di arrampicata e appunto il Melloblocco vol.1 e mi sono ricreduto

credo
che il Melloblocco sia tra le pochissime iniziative intelligenti e a nullo impatto ambientale degli ultimi anni ( decenni??) in Italia
Probabilmente anche quest'anno io non ci sarò, però quello che è certo è che i suoi effetti negativi sono stati nulli sull'ambiente ( ho un rustico in Val Masino) mentre purtroppo devo dire che l'impatto dei turisti nei mesi estivi è elevato, SOPRATTUTTO quello di giovani che campeggiano nella valle a centinaia nei WE di Luglio e Agosto, accendendo fuochi enormi e lasciando centinaia di bottiglie di birra sui prati.
Fra parentesi, una volta ho chiamato i carabinieri.
Per cui il tuo attacco al Melloblocco mi sembra un pò generalista. Sarebbe stato molto più pertinente verso gli scalatori e i turisti che gravitano intorno al Sasso Remenno, io quando ci sono ogni domenica sera raccolgo personalmente due sacchi di immondizia
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda christian71 » mer mar 07, 2007 14:59 pm

scusa ma mi reputo troppo intelligente per credere che se 200 scalatori al sasso remenno lasciano in un giorno due sacchi di spazzatura, 2000 in val di mello non lascino indietro nulla.
quanto alla spazzatura lasciata dai merenderos (forse non ti stanno simpatici perchè arrampicano come noi ?)non mi sembra affatto diversa da quella che probabilmente verrà abbandonata dai vari partecipanti al melloblocco, nel novero dei quali ci sarà di sicuro una buona parte di persone dotate di coscienza ecologica, ma anche qualcuno a cui fregherà ben poco di lasciare nei prati un fazzoletto, una carta di caramella o la cicca di una sigaretta.
il resto sono ipocrisie da maurizio costanzo show sulla coscienza pura degli arrampicatori
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda pf » mer mar 07, 2007 15:12 pm

Guarda, io ho scritto quello che ho visto al primo Melloblocco. Forse perchè ci sono stati cento appelli nei giorni precedenti, ti assicuro che in giro non c'era nulla. E quanto ai merenderos, vieni un WE d'estate, la sera, in valle, e guarda cosa fanno. Pic nic da autogrill.
Intorno al Sasso Remenno, è uno schifo, la domenica sera. Sono turisti o scalatori? Non so. Sono vandali, e per me non fa differenza cosa facciano nel tempo libero. Alla falesia di Valbrona ci sono sempre bottigliette di plastica, e sono scalatori a lasciarle.
Ripeto, forse nel caso di manifestazioni così c'è un risveglio di coscienza collettiva.
Ti posso assicurare che quando vedo uno lasciare un rifiuto in un prato vado a rimetterglielo davanti, su queste cose ( e anche Simone è così) sono un intollerante islamico.
Non trascuriamo un fatto: che qualcuno ha cominciato a vedere in una disciplina come la scalata un modo per fare turismo. E' pericoloso, lo so ( vedi Thailandia...), può deturpare quanto lo sci, ma mi sembra meglio che altri tipi di sviluppo.
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Il mio punto di vista

Messaggioda rf » mer mar 07, 2007 18:55 pm

Frequento la val di mello dall'89, per cui qualcosina posso dire di averla vista e mi permeto di dire la mia:

Il melloblocco per sua natura un po' di danno lo fa, nel senso che richiama 2000 persone che scoprono il posto e di questi diversi ci ritornano perché è bello! E quindi aumenta il flusso unmano nella valle. Questo è innegabile, e sapendo che i coglioni sono equalmente distribuiti nelle categorie umane, fra 2000 presenti ce ne saranno un tot che verranno un'altra volta e lasceranno qualche bottiglietta.

Ma questa è una goccia nell'oceano, diciamocelo chiaro e tondo, guardiamo le cifre nella loro completezza.

La valle in generale stanno cercando (involontariamente, diciamo così per diplomazia) di distruggerla i contadini (o quasi sempre "presunti tali") e chiunque possa vantare diritti su prati e acque. I primi che, appurato che mello=business, vogliono farci il rifugietto, l'agriturismo, la speculazioncina in genere. Non sono laureati in scienze ambientali per cui hanno un'idea un po' distorta su come gestire le cose. Gli altri che tentano ogni anno di piazzare una bella centrale idroelettrica o di farci una bella cava di granito. E non nascondiamoli dietro un dito: ci sono delle bestie che, per mille euro vendono la mamma, figurati il permesso di fare una bella cavetta al posto di Kundalini!

In generale poi c'è la famosa "pressione antropica". LA valle è bella, di facile accesso e la gente (in generale) se n'è accorta. 18 anni fa andavi in valle e non trovavi un cristiano o quasi. Se piazzavi la tenda da "furbettone" (lo ammetto, l'ho fatto anch'io) ti trovavi un bel forestale alle 5 di mattina che ti infilava prima il cane in tenda, passata la paura per il risveglio violento ti trovavi anche la contravvenzione. Oggi i merenderos!

I merenderos, dicevamo: al 90% non sono i climber ma i merenderos puri: quelli che vengono attrezzati come se si andasse in vietnam per stendersi sul primo prato con palla, coperta, birra, canna (spinello) e che ti dicono "cioé, una canna qua è troppo più figo".

Quelli che mi hanno detto mentre passavo: "f**a, ma questa roba c'ha le foglie e non prende un c***o, ci ddai una mano, tipo?" alludendo al tentativo di incendiare mezzo bosco per fare un falò ad agosto

Soluzione? Semplice: come nei parchi americani paghi l'ingresso. Per l'italiano medio ciò che è pubblico è "di altri" e quindi chissenefotte. Ciò che viene pagato improvvisamente diventa importante e da tenere con cura. E pagano tutti! Col cacchio che ci sono 800 permessi di parcheggio, che basta avere un amico che ti ha parlato della valle e ti ritrovi il permesso...

Scusate se ho usato termini volgari.
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda Brozio » mer mar 07, 2007 19:43 pm

in due anni che vado al meloblocco non ho visto rutto abbandonato dai boulderisti e concordo pienamente con quello che ha deto mrchino!!!mi dispiace cristian ma è cosi!

se non ci credi vieni tu stesso a vedere prima di dubitare senza aver visto!fidati! :wink:

dai cosi ci divertimo anche!!!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda christian71 » mer mar 07, 2007 22:51 pm

non metto in dubbio la tua buona fede Brozio, se fosse per stare con voi verrei, ma le ammucchiate arrampicatorie non mi sono mai piaciute, e siccome anche io sono 20 anni che frequento la valle preferisco ricordarmi com'era una volta. sarò antico, ma meglio antico che moderno, se la modernità è espressa da iniziative come il mello blocco.
niente di contrario invece verso il boulder, che peraltro facevamo anche noi 15 anni fa senza tanta prosopopea, senza crash pad ma con 2 litri di barbera in corpo
:wink: :wink:
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda Testa » mer mar 07, 2007 23:41 pm

christian71 ha scritto:niente di contrario invece verso il boulder, che peraltro facevamo anche noi 15 anni fa senza tanta prosopopea, senza crash pad ma con 2 litri di barbera in corpo
:wink: :wink:


Ahh ecco da dove arrivano i vetri che si trovano sempre sotto i blocchi! :smt045
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Messaggioda Brozio » dom mar 11, 2007 22:38 pm

christian71 ha scritto:non metto in dubbio la tua buona fede Brozio, se fosse per stare con voi verrei, ma le ammucchiate arrampicatorie non mi sono mai piaciute, e siccome anche io sono 20 anni che frequento la valle preferisco ricordarmi com'era una volta. sarò antico, ma meglio antico che moderno, se la modernità è espressa da iniziative come il mello blocco.
niente di contrario invece verso il boulder, che peraltro facevamo anche noi 15 anni fa senza tanta prosopopea, senza crash pad ma con 2 litri di barbera in corpo
:wink: :wink:


rispetto pienamente le tue idee....anch'io è da 15 anni che frequento la val di mello e mi piace tuttora con e senza gente...con 1000 persone che convivono civilmente e da solo in una giornata di pioggia!la valle è unica!!!

la valle com'era una volta mi sa che comunque non la conosce nessuno di noi...bisognerebbe parlare con i vecchietti del posto per sentire parlare della vera valle...anche se reputo che anche ora è vera(se cosi si puo dire)tutto cambia col passre degli anni!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda christian71 » dom mar 11, 2007 22:43 pm

se fossero tutti come te gli scalatori, sicuramente la natura sarebbe rispettata. il problema sono gli altri, non te e la sarah
ciao grande
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda Brozio » lun mar 12, 2007 22:05 pm

christian71 ha scritto:se fossero tutti come te gli scalatori, sicuramente la natura sarebbe rispettata. il problema sono gli altri, non te e la sarah
ciao grande


grazie per la fiducia christian!!! :wink:

ora vado a impiastrare tutta la valle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :twisted: :lol:
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda christian71 » lun mar 12, 2007 23:59 pm

dai che poi dicono che siamo i soliti bergamaschi !
ciaoooooooo
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie


Torna a News, eventi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.