Arnad

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Andreino » lun ott 23, 2006 12:04 pm

Premesso che sul Paretone ci sono senz'altro meno pericoli di scariche che non sulla Nord dell'Eiger o comunque in ambiente, possiamo escluderli?

Un rinvio sul cranio ti secca sul colpo.
Se arriva da molto in alto, forse anche col casco, ma se ce l'abbiamo appeso all'imbrago (dove, ripeto, dà anche fastidio!!!) mi sembra + intelligente usarlo...

Oltretutto ormai fanno caschi che non ti accorgi di avere, tanto sono ergonomici e leggeri....

Poi, per carità, ognuno ha i suoi punti di vista :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda cialtrone » lun ott 23, 2006 12:05 pm

MarcoS ha scritto:
Andreino ha scritto:.....
Nota: vedo scene abbastanza incredibili, in giro per le pareti: una ragazza arrampicava senza casco (e fin qui purtroppo nulla di nuovo), ma non lo aveva lasciato a casa, ce l'aveva appeso all'imbrago e le dava addirittura fastidio mentre scalava, lì dov'era! 8O 8O 8O

Qualcuno va proprio a cercarsela... :?


tra tutti i posti dove ho arrampicato, proprio sul paretone di arnad non mi pare proprio ci siano problemi a salire senza l'elmo. roccia ottima, protezioni ravvicinate...
Sì, caro.
Tutto vero.
A parte le altre cose non connesse alla roccia, tipo:
- rinvii
- moschettoni
- discensori
- mele
- banane
- zainetti
- guide
- scarpe
- panini
- yoghurt
- pezzi di valdostano volante
- metticiquellafavachevuoi, tanto ad Arnad viene giù...

E a parte il fatto che ci sono un paio di cenge interessanti.

Che il siniore ti protegga, prima di trovare il tuo cranio. :mrgreen:
cialtrone
 

Messaggioda MarcoS » lun ott 23, 2006 12:34 pm

bah! ff distratti e malaccorti allora gli arnadiani....
però ammettilo, vecchio cialtronazzo: è così "liberatorio" poter rampegare ogni tanto senza l'elmo à l'anciènne... alla nuovomattino, no? :lol
(che ce l'ho anch'io il paracranio di polistirolo. e dove serve lo uso, che ogni tanto ci batto delle craniate su sporgenze inavvertite pesa meno ma rompe le palle uguale a quello "classico").

sempre in tema arnad, dove invece non era male averlo, l'elmo da lottatore coll'alpe, era su un paretozzo...come diavolo si chiamava...sto c***o di alzheimer...(no, non è il nome della via) ci si arrivava per lunga scalinata di pietra + gironzolìo nel bosco + finiva giusta ad un pilone dell'enel. la guida la dava molto bella (e per quello ci siamo sobbarcati la scammellata) mentre invece, a parte qualche tratto, era una discreta ciofeca con un certo numero di scaglie dallo sguardo rapace...per contro la spittatura era rabbitproof...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda rocco » lun ott 23, 2006 13:18 pm

MarcoS ha scritto:sempre in tema arnad, dove invece non era male averlo, l'elmo da lottatore coll'alpe, era su un paretozzo...come diavolo si chiamava...sto c***o di alzheimer...(no, non è il nome della via) ci si arrivava per lunga scalinata di pietra + gironzolìo nel bosco + finiva giusta ad un pilone dell'enel. la guida la dava molto bella (e per quello ci siamo sobbarcati la scammellata) mentre invece, a parte qualche tratto, era una discreta ciofeca con un certo numero di scaglie dallo sguardo rapace...per contro la spittatura era rabbitproof...

Bastava proseguire oltre il pilone, un po a sx. C'è una viuzza, magari un po' meno rabbitproof...ma bella :wink:
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda MarcoS » lun ott 23, 2006 13:22 pm

si era visto che c'era un'altra via più su (ben più durotta oltretutto). mancava il tempo..
ad ogni modo il discorso non verteva su più o meno facile o rabbitproof ma su caschi si o no...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda cialtrone » lun ott 23, 2006 13:23 pm

MarcoS ha scritto:però ammettilo, vecchio cialtronazzo: è così "liberatorio" poter rampegare ogni tanto senza l'elmo à l'anciènne... alla nuovomattino, no? :lol:

CAra la mia vecchia pantegana padovana, ti dirò.
Mi hai letto nel penziero e volevo aprire un topic dal titolo "Abitudine", ma, tant'è. Io so anarchico, e quindi chissenefutta, lo dico a te, qui, ora.

Sono 6 anni che, arrivando in falesia, e, in genere, ovunque ci sia roccia, che, olte alla solita scureggia di rito, apro lo zaino e metto in testa il casco.
Ormai è divenuta una abitudine. E non ci penso più. Tanto quanto mettere imbrago e fare il bulino.
Non ci penso più.

E quindi, ecco, se mi capita di *togliere il casco*, sarò sincero: mi trovo a disagio. Credimi.
Quindi, non più senso liberatorio, ma fastidio, lo scalare senza.

E per questo, ti chiedo: mi starò ammalando?
Starò invecchiando come quei vecchi che rompono i coglioni per qualsiasi cosa?
La menopausa mi sta pervadendo tutti i pori?
L'artereosclerosi sta galoppando per i miei recettori?

Ecco.
La mia esperienza è questa: mi sono abituato, e quindi mi è perfettamente normale. La mancanza la patisco.

Ad ogni modo, concludo, ti capisco perfettamente. Scalare senza, per chi è abituato al senza, è tanto quanto a scalare con a chi è abituato con: una cosa naturale.

Ciaobello!
:-D
cialtrone
 

Messaggioda giudirel » lun ott 23, 2006 23:49 pm

Lo so che questo è un thread su Arnad... ma questo è il Gran Sasso:

Immagine

e tengo pure il vecchio Galibier a scodella sul crapone... quindi quasi c'entra...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda MarcoS » mer ott 25, 2006 18:20 pm

cialtrone ha scritto:...
Sono 6 anni che, arrivando in falesia, e, in genere, ovunque ci sia roccia, che, olte alla solita scureggia di rito, apro lo zaino e metto in testa il casco.
Ormai è divenuta una abitudine. E non ci penso più. Tanto quanto mettere imbrago e fare il bulino.
Non ci penso più.

E quindi, ecco, se mi capita di *togliere il casco*, sarò sincero: mi trovo a disagio. Credimi.
Quindi, non più senso liberatorio, ma fastidio, lo scalare senza.

E per questo, ti chiedo: mi starò ammalando?
Starò invecchiando come quei vecchi che rompono i coglioni per qualsiasi cosa?
La menopausa mi sta pervadendo tutti i pori?
L'artereosclerosi sta galoppando per i miei recettori?

Ecco.
La mia esperienza è questa: mi sono abituato, e quindi mi è perfettamente normale. La mancanza la patisco.

Ad ogni modo, concludo, ti capisco perfettamente. Scalare senza, per chi è abituato al senza, è tanto quanto a scalare con a chi è abituato con: una cosa naturale.

Ciaobello!
:-D


accidenti! e io che ti pensavo un vecchio nostalgico! :lol:

tanto per tornare in topic un paio di fotine finalmente arrivatemi dal mio primo giretto arnadiano...
diretta dello dzerby...simpatica passeggiata, si, nonostante i tratti vegetominerali.
Immagine

patata bollente. bella arrampicata. ogni tanto mi ricordava molto il pendice ...

Immagine
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda teo8c+ » dom feb 18, 2007 18:10 pm

Qualcuno può darmi informazioni su quel pilastro liscio molto evidente a destra del paretone centrale di Machaby scendendo verso Bard??

Vedendolo si presta molto bene a una via diretta di placca in centro parete.............
teo8c+
 
Messaggi: 17
Iscritto il: lun lug 11, 2005 12:40 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Roberto » dom feb 18, 2007 18:13 pm

teo8c+ ha scritto:Qualcuno può darmi informazioni su quel pilastro liscio molto evidente a destra del paretone centrale di Machaby scendendo verso Bard??

Vedendolo si presta molto bene a una via diretta di placca in centro parete.............
Lomasti?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer feb 21, 2007 13:37 pm

Roberto ha scritto:
teo8c+ ha scritto:Qualcuno può darmi informazioni su quel pilastro liscio molto evidente a destra del paretone centrale di Machaby scendendo verso Bard??

Vedendolo si presta molto bene a una via diretta di placca in centro parete.............
Lomasti?


Elementare Watson :wink: 8)
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda Payns » mer feb 21, 2007 14:42 pm

teo8c+ ha scritto:Qualcuno può darmi informazioni su quel pilastro liscio molto evidente a destra del paretone centrale di Machaby scendendo verso Bard??

Vedendolo si presta molto bene a una via diretta di placca in centro parete.............


E' il Lomasti. vai tranquillo, è ancora vergine... 8)
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Andreino » mar mar 06, 2007 19:21 pm

Ragazzi, chi mi dà qualche indicazione precisa per raggiungere l'attacco della via AEG al Monte Coudrey?

Tempo fa si era parlato di un accesso da Arnad, anziché da Donnas...

Che cos'è il Cubo?

Grazie. :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Karl » mer mar 07, 2007 9:57 am

Tempo fa ero interessato anch'io, poi ho saputo che c'e' stata una frana
nei pressi della via e così ho lasciato perdere indirizzandomi verso altri lidi...
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda Andreino » mer mar 07, 2007 10:55 am

Se non ricordo male, la frana risale a un anno fa: spero che la cosa sia stata sistemata...

Aspetto notizie fiducioso... :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Karl » mer mar 07, 2007 13:09 pm

Solo per curiosità Andreino,
in quella zona ci sono parecchie vie lunghe su quelle difficoltà,
perchè ti interessa questa specifica via?
Hai salito altre vie in questa zona?
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda Andreino » mer mar 07, 2007 15:28 pm

In effetti è così: al Coudrey ho salito Doctor Jimmy e T-Rex.

Ce ne sono altre, ma mi sembrano più discontinue...

In alternativa, ho ancora molte vie da fare al Paretone di Machaby, lo so.

Ma, se anche non ci andassi questo week-end, mi piacerebbe capire come arrivare all'attacco di AEG... :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Andreino » gio mar 08, 2007 15:13 pm

Scusate se insisto, ma è già giovedì pomeriggio e il sabato si avvicina...

Dritte per arrivare all'attacco di AEG al Coudrey? :smt100 :-({|=
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda schen » gio mar 08, 2007 15:23 pm

Andreino ha scritto:Scusate se insisto, ma è già giovedì pomeriggio e il sabato si avvicina...

Dritte per arrivare all'attacco di AEG al Coudrey? :smt100 :-({|=


Allora, il sentiero parte dalla stessa piazzola di parcheggio del Cubo, sulla SS 26. Le pareti dove sono tracciate AEG e Magico Alverman sono in alto a destra rispetto al Cubo. Superato questo, la mulattiera sale ancora con diversi tornanti ed è molto pittoresca con i suoi muri a secco.. poi di colpo iniziano i danni della frana, ci si muove con crescente difficoltà fino ad arrivare ad un punto in cui sei obbligato a salire sui detriti che hanno sconvolto l'intero pendio e trovi alcuni bolli colorati su massi che ti guidano in mezzo al caos di blocchi instabili fino all'attacco di Magico Alverman. Poco oltre, continuando lungo la parete in salita ababstanza ripida, trovi l'attacco di AEG. Se non riesci a vedere i bolli di vernice, punta alla parete, salendo come meglio riesci... :twisted:
Un parere sulle vie?.. Bah, c'è di meglio, ma il vantaggio è che sono poco frequentate.. chissà perchè.. :roll:
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda Karl » gio mar 08, 2007 15:46 pm

Hei Schen,
Tu che sei del Posto,
potrebbe essere che la scarsa frequentazione di queste vie
sia dovuta al movimento franoso che interessa la zona?
Oppure quel che doveva venire è venuto ed ora problemi "sembra" non ce ne siano altri?
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.