Come eravamo 25 anni fa: meglio?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Come eravamo 25 anni fa: meglio?

Messaggioda Roberto » dom mar 04, 2007 11:42 am

E' un mio post di un altro topic, ma mi sembra un tema interessante.
Quando leggo i topic sulla storia dell' arrampicata, mi capitano sotto mano vecchie riviste (ho tutte le Riviste della Montagna dal 1970 e i vari Scandere) o mie vecchie foro, il magone mi attanaglia il cuore: credo che sia questione di età :smt085
Ma erano davvero anni spettacolari, irripetibili o la mia è solo nostalgia?

Sembrano cose di chissà quanto tempo fa, mentre in realtà sono passati solo un paio di decenni, ma sembrano un' eternità.
Il mondo dell' arrampicata è cambiato tanto e non so se in meglio, oggi tutto è esasperato, tutto troppo serioso.
Sarà che allora avevo tanti anni in meno e, da nostalgico causa età incipiente, mi ritrovo a rimpiangere quegli anni, anche se mi tenevo la metà di adesso e non avevo fatto nulla.
Ricordo l' entusiasmo, la voglia di giocare ... anche se io in fondo sono cambiato solo come aspetto esteriore e dentro mi sento come allora, è il contesto che non è più lo stesso.
Ultima modifica di Roberto il mar mar 06, 2007 15:38 pm, modificato 1 volta in totale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda scheggia » dom mar 04, 2007 11:59 am

sicuramente erano solo anni magnifici per te e per chi come te ha vissuto quelle esperienze... eravate dei pionieri, in un certo qual modo, vi si spalancava davanti un mondo nuovo, un gioco nuovo, che avete vissuto, per quanto posso giudicare io nel migliore dei modi... perché l'avete vissuto.
Forse oggi per te e per altri della tua generazione le cose non sono più le stesse perché inevitabilmente siete cambiati... no non sto dicendo che sei un vecchietto che non si tiene più, anche perché temo che ti tenga più di me :( la tristezza e tutta mia... ma perché siete cresciuti, avete impegni differenti ora, siete adulti!!!
ma dentro la voglia la mentalità sono sempre le stesse! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda virgulto » dom mar 04, 2007 12:27 pm

Altro che adulti, sportivamente siam vecchi......con i miei 44 anni sono a sparare l'ultime cartucce....eh eh eh
Comunque oggi parto per una settimana, ferentillo e dintorni, e l'entusiasmo è lo stesso che a 20 anni, anche perchè mi tenevo parecchio di meno...
Ciao Leo
Se qualcuno è in zona 3383058348
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda Roberto » dom mar 04, 2007 12:36 pm

virgulto ha scritto:Altro che adulti, sportivamente siam vecchi......con i miei 44 anni sono a sparare l'ultime cartucce....eh eh eh
Comunque oggi parto per una settimana, ferentillo e dintorni, e l'entusiasmo è lo stesso che a 20 anni, anche perchè mi tenevo parecchio di meno...
Ciao Leo
Se qualcuno è in zona 3383058348
Guiovedì 8 marzo sono a Grotti con Alter-ego.... capiti anche tu da quelle parti?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda virgulto » dom mar 04, 2007 12:41 pm

ho preso nota, per giovedi, perche la famiglia vuole andare a roma-e a fare un po di turismo, vediamo se mi organizzo,mi piacerebbe scalare a grotti con un local(che mi spiega i trucchi eh eh )....
CiaoLeo
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda scheggia » dom mar 04, 2007 12:48 pm

virgulto ha scritto:Altro che adulti, sportivamente siam vecchi......con i miei 44 anni sono a sparare l'ultime cartucce....eh eh eh
Comunque oggi parto per una settimana, ferentillo e dintorni, e l'entusiasmo è lo stesso che a 20 anni, anche perchè mi tenevo parecchio di meno...
Ciao Leo
Se qualcuno è in zona 3383058348


guarda che non lo dicevo per "essere gentile" :wink:

ma se preferite... vi do dei vecchietti :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Davide62 » dom mar 04, 2007 12:56 pm

Il punto non è se vent'anni fa eravamo meglio o peggio, il fatto è che 20 o 25 anni fa si viveva, alpinisticamente parlando, un momento di grande trasformazione, sotto tutti i punti di vista.
Cadevano le barriere psicologiche legate all'ossigeno sugli ottomila alti, c'è stato il Nuovo Mattino, c'era la fascia tra i capelli e si respirava aria "californiana".
Edlinger ci emozionava con le sue salite in Verdon, Grassi ci mostrava i suoi pianeti fatti di cristallo, si cominciava ad arrampicare con le EB anche sul Pilone del Freney, Piola apriva lo scrigno dell'Envers des Aiguilles, i fratelli Remy ci regalavano l'Eldorado, Gogna attraverso i suoi 100 nuovi mattini e la sua "ri-creazione" mise a conoscenza di tutti un terreno di gioco che stava a metà strada tra la falesia e la montagna.
Insomma, sono stati momenti davvero pregni di significato, emozione e passione.
Con questo non voglio dire meglio o peggio, ma semplicemente momenti intensi e non solo perchè avevo vent'anni o poco più.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » dom mar 04, 2007 13:11 pm

Già, quell' atmosfera di scoperta era emozionante, oggi, a distanza di 25 anni, tutto è molto più scontato.
A parte le stucchevoli discussioni sugli spit, stiamo a sindacare sulla mescola e sul tipo di allenamento da fare al pan-gullich, per il resto mi sembra tutto già segnato.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » dom mar 04, 2007 13:16 pm

Sono stati momenti di scoperte, c'erano i primi concatenamenti, la Val di Mello di Boscacci, Merizzi e soci.
Sicuramente meno scontatezza e una benefica confusione.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda scheggia » dom mar 04, 2007 13:41 pm

Roberto ha scritto:Già, quell' atmosfera di scoperta era emozionante, oggi, a distanza di 25 anni, tutto è molto più scontato.
A parte le stucchevoli discussioni sugli spit, stiamo a sindacare sulla mescola e sul tipo di allenamento da fare al pan-gullich, per il resto mi sembra tutto già segnato.


è quello che ti dicevo io... per voi ormai è tutto scontato... vi mancano le motivazioni che avevate allora... per questo siete cos'ì nostalgici... avete nostalgia di quelle emozioni! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Davide62 » dom mar 04, 2007 14:10 pm

scheggia ha scritto:
Roberto ha scritto:Già, quell' atmosfera di scoperta era emozionante, oggi, a distanza di 25 anni, tutto è molto più scontato.
A parte le stucchevoli discussioni sugli spit, stiamo a sindacare sulla mescola e sul tipo di allenamento da fare al pan-gullich, per il resto mi sembra tutto già segnato.


è quello che ti dicevo io... per voi ormai è tutto scontato... vi mancano le motivazioni che avevate allora... per questo siete cos'ì nostalgici... avete nostalgia di quelle emozioni! :wink:

Solo in parte è esatto quello che dici scheggia, sicuramente abbiano nostalgia di quelle emozioni (del resto a 20 anni si ama diversamente che a 40 :wink: ), ma è altresì vero che gli stimoli sono molto meno e sottotono.
La scontatezza non è data dal fatto che abbiamo vissuto prima, ma è che prima c'era un universo alpinistico in movimento tutto da scoprire, con potenzialità incredibili.
le prestazioni dei giovani d'allora erano figlie sia delle orme lasciate dai grandi degli anni 50 e 60, ma anche di un desiderio di rottura con gli schemi d'allora che palesavano tutti i loro limiti, non solo riferiti al grado.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda scheggia » dom mar 04, 2007 14:41 pm

Davide62 ha scritto:
scheggia ha scritto:
Roberto ha scritto:Già, quell' atmosfera di scoperta era emozionante, oggi, a distanza di 25 anni, tutto è molto più scontato.
A parte le stucchevoli discussioni sugli spit, stiamo a sindacare sulla mescola e sul tipo di allenamento da fare al pan-gullich, per il resto mi sembra tutto già segnato.


è quello che ti dicevo io... per voi ormai è tutto scontato... vi mancano le motivazioni che avevate allora... per questo siete cos'ì nostalgici... avete nostalgia di quelle emozioni! :wink:

Solo in parte è esatto quello che dici scheggia, sicuramente abbiano nostalgia di quelle emozioni (del resto a 20 anni si ama diversamente che a 40 :wink: ), ma è altresì vero che gli stimoli sono molto meno e sottotono.
La scontatezza non è data dal fatto che abbiamo vissuto prima, ma è che prima c'era un universo alpinistico in movimento tutto da scoprire, con potenzialità incredibili.
le prestazioni dei giovani d'allora erano figlie sia delle orme lasciate dai grandi degli anni 50 e 60, ma anche di un desiderio di rottura con gli schemi d'allora che palesavano tutti i loro limiti, non solo riferiti al grado.


quoto... forse mi sono espresso male ma è quello che cercavo di cire nel primo intervento...
è stato la rottura di schemi "borghesi" dell'andare in montanga con i pantaloni, con le pedule, di un certo tipo dell'andare in montagna, della stoica sfida con l'alpe, in una visione più classica... quelli più grandi (per te davide non vale, sei troppo giovane :wink: ) è stato il cambiamento di orizonti... la ricerca del gesto oltre che di una via per arrivare in cima... l'appagamento non si otteneva più soltanto arrivando in cima, ma anche di come ci si arrivava, delle difficoltà che si passavano... poi se è finito per disinteressarsi delle cime... e poi vogliamo mettere la rivoluzione delle scarpette!!! la vera grande rivoluzione (a mio modestissimo, ma anche di più, parere).
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda on » dom mar 04, 2007 20:22 pm

Una cosa me la ricordo di quegli anni: che non c'era più una vetta da conquistare.
E' durato un attimo: subito dopo si è aperta la scala dei gradi.
on
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun nov 27, 2006 18:13 pm

Messaggioda davi » dom mar 04, 2007 21:13 pm

gne gne gne....
pensate dunque di aver fatto tutto voi matusa ? :twisted:
sono sicuro invece che molte sorprese ci saranno ancora....
difficile immaginarle oggi, ma chi può dirlo ?
davi
 
Messaggi: 1504
Images: 99
Iscritto il: mar giu 20, 2006 15:08 pm

Messaggioda Davide62 » dom mar 04, 2007 22:10 pm

davi ha scritto:gne gne gne....
pensate dunque di aver fatto tutto voi matusa ? :twisted:
sono sicuro invece che molte sorprese ci saranno ancora....
difficile immaginarle oggi, ma chi può dirlo ?

Non hai capito un c***o :roll: :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda marinoroma » dom mar 04, 2007 22:33 pm

Davide62 ha scritto:
scheggia ha scritto:
La scontatezza non è data dal fatto che abbiamo vissuto prima, ma è che prima c'era un universo alpinistico in movimento tutto da scoprire, con potenzialità incredibili le prestazioni dei giovani d'allora erano figlie sia delle orme lasciate dai grandi degli anni 50 e 60, ma anche di un desiderio di rottura con gli schemi d'allora che palesavano tutti i loro limiti, non solo riferiti al grado .


penso che tutto sia relativo e che le rotture di schemi, le sfide le invenzioni siano possibili sempre in qualsiasi momento .... pero' ad un livello normale (insomma non gente che vive di montagna) ci sia molta omologazione ed un eccesso di informazioni disponibili. mi viene da ridere a dire ste cose quando poi io metto le mie uscite su c2c e controllo su internet tutto il possibile.....

in quegli anni c'era veramente un universo da scoprire, un movimento di rottura a tutti i livelli e anche un po' d'incertezza. sarebbe sato affascinante poterli vivere "dal vivo" (almeno alpinisticamente)


guarda quanta gente la domenica sera..... dovrei loggarmi piu' spesso da casa :wink:
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda bonsai » mar mar 06, 2007 0:51 am

Ciao Roberto, non so se vent'anni fa eravamo meglio o peggio
pero' a mio modo di vedere gli anni sono passati ma le cose non sono cambiate un granchè .....

le stucchevoli discussioni sugli spit c'erano già allora e tali sono rimaste ( forse è questo che dovrebbe dare da pensare !), dalle mie parti sul Corno qualcuno scateno' il putiferio calandosi ed attrezzando vie che negli anni avrebbero riscosso notevoli consensi, al giorno d'oggi sulla medesima parete c'è ancora polemica per qualche placchetta posizionata su una via già esistente, sempre in quegli anni ricordo un servizio su una nota rivista in cui dei sedicenti "giustizieri della montagna" venivano immortalati con tanto di cappuccio ( stile K.K.K. ) nell'atto di schiodare delle vie ingiustamente offese dalle già allora tanto vituperate placchette

alla storica Rivista della Montagna si era affiancata in quegli anni una nuova testata editoriale ( alp ) che nel giro di pochi mesi avrebbe riscosso notevoli consensi, attualmente il panorama editoriale non mi sembra molto variato e lo stesso Alp ha avuto recentemente un "ritorno alle origini"

non sono un esperto del settore nè uno storico dell'alpinismo pero' direi che in quel periodo la fase del nuovo mattino e dei mellici sassisti fosse già chiusa ( da quasi due lustri peraltro ) mentre era attiva una seconda fase arrampicatoria che non è mai stata compiutamente nè classificata nè recensita in maniera completa ( se ne parla in qualche modo nel forum in "storia dell'arrampicata piemontese" )

con il motto dell "arrampicata senza regole e senza numeri" si era allora diffuso il sassismo o bouldering che oggi è stato recuperato con le dovute varianti terminologiche e tecniche (plastica), molti siti di allora vengono "riscoperti", adattati ed ampliati alle attuali esigenze dei "blocchisti"


... l'unico elemento di cambiamento alla fine mi sembra poi solo .... internet :wink:
Avatar utente
bonsai
 
Messaggi: 228
Images: 26
Iscritto il: sab giu 11, 2005 8:03 am

Messaggioda Roberto » mar mar 06, 2007 9:26 am

Come ho detto in aperuta la mia sensazione è che sia io che sono invecchiato e rimpiango quegli anni, anche se il "come eravamo" ha una ragione forte.
Eravamo pochi, diciamo pure una nicchia, un folto gruppo di appassionati. Oggi siamo tanti, forse troppi e non tutti trasportati con la stessa passione.
Oggi c'è il mercato che spinge, ci sono le aziende che si inventano nuove discipline per poter vendere altri prodotti.
Venticinque anni fa c'èra un negozio o due che vendeva attrezzatura per l' alpinismo a Roma, oggi ci sono vari negozi ed un paio di supermercati dell' attrezzatura montana.
Si scalava in Superga (poi sono arrivate le prime scarpette), ci si vestiva imitando i californiani, con pantaloni da lavoro pieni di toppe.
Gli spit si affacciavano ma si usavano se non avevi alternativa e quasi tutte le vie erano un ingaggio, come se fossi in montagna.
Ci allenavamo ammazzandoci di trazioni e non esistevano le prese sintetiche, i totem, le palestre al coperto, al massimo si facevano traversi sulle mura Aureliane.
Eravamo ragazzi allo sbaraglio, alla scoperta di un mondo nuovo, mentre i ragazzi di adesso non devono scoprire nulla, tutto è bello e pronto, dai materiali, alle tecniche di allenamento, passando per le belle palestre al coperto alle vie sempre ben attrezzate e certicicate.
Forse non era meglio o peggio, ma solo più stimolante.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda marinoroma » mar mar 06, 2007 14:18 pm

Roberto ha scritto:Eravamo ragazzi allo sbaraglio, alla scoperta di un mondo nuovo, mentre i ragazzi di adesso non devono scoprire nulla, tutto è bello e pronto, dai materiali, alle tecniche di allenamento, passando per le belle palestre al coperto alle vie sempre ben attrezzate e certicicate.
Forse non era meglio o peggio, ma solo più stimolante.


non pensi pero' che internet, i forum, i siti come camptocamp etc etc contribuiscano a diminuire l'alone di scoperta e di mistero intorno alla montagna.

le foto di alterego sulle fessure dell'orco sono stupende magnifiche, starei ore a guardarle...... eppure (non diteglielo, senno' smette...) mi sembra quasi di profanare dei misteri che avrei potuto avvicinare personalmente, lentamente.
l'altro giorno su FV ho visto una foto bellissima della nicchia del pesce, perfetta, eppure anche li mi sembrava di aver bruciato delle tappe (vabbé in questo caso non c'é problema visto che il pesce al massimo me lo mangio il venerdi' sera.... :oops: )

vuoi vedere com'é fatta la cresta di zmutt al cervino ? cerca 30 secondi e troverai una foto, il materiale necessario etc....
scommetti che se chiedo come sono le soste della cassin sulla n della cima grande in 1 giorno qualcuno posta una foto delle soste ??

é inevitabile ma andiamo verso un epoca di superinformazione e magari un tempo ti piaceva di piu' perché se ne sapeva di meno ed eravate in meno a praticare, non perché oggi la mentalità sia piu' facilona
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda MarcoS » mar mar 06, 2007 15:16 pm

marinoroma ha scritto:
Roberto ha scritto:Eravamo ragazzi allo sbaraglio, alla scoperta di un mondo nuovo, mentre i ragazzi di adesso non devono scoprire nulla, tutto è bello e pronto, dai materiali, alle tecniche di allenamento, passando per le belle palestre al coperto alle vie sempre ben attrezzate e certicicate.
Forse non era meglio o peggio, ma solo più stimolante.


non pensi pero' che internet, i forum, i siti come camptocamp etc etc contribuiscano a diminuire l'alone di scoperta e di mistero intorno alla montagna.

le foto di alterego sulle fessure dell'orco sono stupende magnifiche, starei ore a guardarle...... eppure (non diteglielo, senno' smette...) mi sembra quasi di profanare dei misteri che avrei potuto avvicinare personalmente, lentamente.
l'altro giorno su FV ho visto una foto bellissima della nicchia del pesce, perfetta, eppure anche li mi sembrava di aver bruciato delle tappe (vabbé in questo caso non c'é problema visto che il pesce al massimo me lo mangio il venerdi' sera.... :oops: )

vuoi vedere com'é fatta la cresta di zmutt al cervino ? cerca 30 secondi e troverai una foto, il materiale necessario etc....
scommetti che se chiedo come sono le soste della cassin sulla n della cima grande in 1 giorno qualcuno posta una foto delle soste ??

é inevitabile ma andiamo verso un epoca di superinformazione e magari un tempo ti piaceva di piu' perché se ne sapeva di meno ed eravate in meno a praticare, non perché oggi la mentalità sia piu' facilona


magari la superinformazione inciderà qualcosetta ma non è quello. Era proprio lo "spirito del tempo" che era differente, indipendentemente dal fatto che allora s'avessero 20 anni e ora 40, anche se mi verrebbe da retrodatare di qualche anno (07 meno 20 = 87, andrei piuttosto all'83/84). Come già qualcuno ha fatto notare, c'era tantissimo di nuovo...che ora non c'è più. L'America la scopri una volta sola.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.