Come vi bloccate?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Come vi bloccate?

Messaggioda mandella » sab mar 03, 2007 17:27 pm

Si, è vero, si è fatto un gran parlare di kevlar, anello di servizio e così via, ma non riesco a dare risposta a questa domanda:quando faccio una doppia è meglio utilizzare un prusik o un machard?
Voi quale usate?
Marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda AlbertAgort » sab mar 03, 2007 17:30 pm

non uso nessuno dei due. Io uso il bachmann e me ce trovo bbene

Immagine
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda stefano91 » sab mar 03, 2007 17:34 pm

manchard...infatti il prusik serra troppo bene e è più difficile allentarlo....d'altro canto il bachmann è più ingombrante e laborioso;necessita pure di un moschettone...quindoi il manchard batte tutti a mio avviso 8)
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda mandella » sab mar 03, 2007 17:46 pm

Non avevo mai pensato di usare il bachmann; in effetti sembrerebbe essere molto più scorrvole degli altri due perchè la superficie a contatto con la corda è anche quella del moschettone(che fa meno attrito del cordino).
E' così?
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Re: Come vi bloccate?

Messaggioda Enzolino » sab mar 03, 2007 17:52 pm

mandella ha scritto:Si, è vero, si è fatto un gran parlare di kevlar, anello di servizio e così via, ma non riesco a dare risposta a questa domanda:quando faccio una doppia è meglio utilizzare un prusik o un machard?
Voi quale usate?
Marco
Machard.
Il prusik, a volte, se si blocca troppo non lo si riesce a sbloccare e lo devi tagliare col coltello se vuoi scendere (come quando c'e' il cerotto a meta' corda), mentre il machard e' piu' maneggevole e si allenta meglio ... :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda VYGER » sab mar 03, 2007 20:03 pm

Machard
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Roberto » sab mar 03, 2007 20:12 pm

Dopo un paio di disavventure a causa di nodi autobloccanti che bloccavano troppo o troppo poco, adesso, quando so che devo fare un po di doppie, mi porto un raccicurante Schunt.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda stefano91 » sab mar 03, 2007 20:13 pm

Roberto ha scritto:Dopo un paio di disavventure a causa di nodi autobloccanti che bloccavano troppo o troppo poco, adesso, quando so che devo fare un po di doppie, mi porto un raccicurante Schunt.

....se ne devi fare tante....è sempre peso in più :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Roberto » sab mar 03, 2007 20:16 pm

stefano91 ha scritto:
Roberto ha scritto:Dopo un paio di disavventure a causa di nodi autobloccanti che bloccavano troppo o troppo poco, adesso, quando so che devo fare un po di doppie, mi porto un raccicurante Schunt.

....se ne devi fare tante....è sempre peso in più :roll:
Pochi grammi di sicurezza e praticità :wink:
Non hai idea di quanto sia utile avere un attrezzo comodo e pratico, che ti permette di fare molte manovre in sicurezza, ottimo anche per risalire.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda stefano91 » sab mar 03, 2007 20:55 pm

Roberto ha scritto:
stefano91 ha scritto:
Roberto ha scritto:Dopo un paio di disavventure a causa di nodi autobloccanti che bloccavano troppo o troppo poco, adesso, quando so che devo fare un po di doppie, mi porto un raccicurante Schunt.

....se ne devi fare tante....è sempre peso in più :roll:
Pochi grammi di sicurezza e praticità :wink:
Non hai idea di quanto sia utile avere un attrezzo comodo e pratico, che ti permette di fare molte manovre in sicurezza, ottimo anche per risalire.

ma nn rovina le corde??? :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda n!z4th » sab mar 03, 2007 21:07 pm

Io uso il Prusik.Rigorosamente kevlar.Solo due spire(per intenderci,un giro in piu del bocca di lupo):scorre bene,blocca bene,si sblocca bene.

Sennò se uso del nylon uso il Machard.

Non chiedetemi perchè.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda AlbertAgort » sab mar 03, 2007 21:47 pm

mandella ha scritto:Non avevo mai pensato di usare il bachmann; in effetti sembrerebbe essere molto più scorrvole degli altri due perchè la superficie a contatto con la corda è anche quella del moschettone(che fa meno attrito del cordino).
E' così?
marco


diciamo che è comodo perchè lo allenti tirando verso il basso il moschettone.

comunque penso che dipenda molto dall abitudine il fatto di trovarsi bene o non con uno o l'alto
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Roberto » sab mar 03, 2007 22:36 pm

stefano91 ha scritto:
Roberto ha scritto:
stefano91 ha scritto:
Roberto ha scritto:Dopo un paio di disavventure a causa di nodi autobloccanti che bloccavano troppo o troppo poco, adesso, quando so che devo fare un po di doppie, mi porto un raccicurante Schunt.

....se ne devi fare tante....è sempre peso in più :roll:
Pochi grammi di sicurezza e praticità :wink:
Non hai idea di quanto sia utile avere un attrezzo comodo e pratico, che ti permette di fare molte manovre in sicurezza, ottimo anche per risalire.

ma nn rovina le corde??? :roll:
no!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda aeron » lun mar 05, 2007 9:15 am

Machard bidirezionale...
Moschettone all'anello di servizio e barcaiolo sul moschettone, in modo tale che il cordino in kevlar rimanga sempre lì bello fisso.
Quando faccio il nodo sulle corde, ci faccio tre giri e metto l'occhiello del cordino di nuovo nel moschettone.
Blocca bene e una volta sciolto, rimane tutto attaccato all'imbrago.
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda REDda » lun mar 05, 2007 16:11 pm

io preferisco usare lo shunt così se mi devo bloccare a metà discesa posso ripartendo quando voglio senza sbattermici; però ho sentito dire che può risultare scomodo manovrarlo con i guanti, io non ho mai provato
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Roberto » lun mar 05, 2007 16:56 pm

REDda ha scritto:io preferisco usare lo shunt così se mi devo bloccare a metà discesa posso ripartendo quando voglio senza sbattermici; però ho sentito dire che può risultare scomodo manovrarlo con i guanti, io non ho mai provato
Se lo schunt è scomodo con i guanti, allora un prusik che è? :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda REDda » lun mar 05, 2007 16:58 pm

inutilizzabile
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda davi » lun mar 05, 2007 17:01 pm

Roberto ha scritto: Schunt.


e pensare che quando l'ho comprato il negoziante mi ha guardato come si guarda un marziano ! :roll:
davi
 
Messaggi: 1504
Images: 99
Iscritto il: mar giu 20, 2006 15:08 pm

Messaggioda stefano91 » lun mar 05, 2007 17:02 pm

io l'ho usato con i guanti....è utilizabilissimo 8)
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda REDda » lun mar 05, 2007 17:05 pm

stefano91 ha scritto:io l'ho usato con i guanti....è utilizabilissimo 8)


Schunt o prusik??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.