Porca pupazza che botta!

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Roberto » gio mar 01, 2007 13:49 pm

al ha scritto:Quando si ha una assicurazione non si rischia mai sul serio, si gioca.

Della serie: ognuno si sceglie i suoi ingaggi e nessuno può dire cosa è l'alpinismo, se non genericamente che è una attività che si svolge sulle alpi.
Ma che dici, se vai di sotto non c'è assicurazione che tenga, ti fai male e basta.
L' assicurazione non è un airbag, un salvagente, un paracadute... al massimo può aiutare i familiari nel caso di incidente grave o gravissimo, tu te ne vai all' altro mondo o all' ospedale tutto rotto.
Vai a chiedere agli alpinisti professionisti (non le guide, ma i top) se non c' hanno delle assicurazioni con i controcoglioni.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda ErniBrown » gio mar 01, 2007 13:53 pm

al ha scritto:Quando si ha una assicurazione non si rischia mai sul serio, si gioca.


Questa non la capisco: una assicurazione non mi salva la vita! Al massimo mi permette di sentirmi più tranquillo rispetto a certi aspetti della vita extra-alpinistica: se mi rompo qualcosa so che non dovrò preoccuparmi delle spese mediche, se mi succede qualcosa la mia famiglia sarà maggiormente tutelata... ma questo non basta sicuramente a farmi sentire più sicuro! continuerò ad aver paura di fami male o ammazzarmi!
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Alberto65 » gio mar 01, 2007 16:23 pm

Secondo me per chi fa alpinismo ed ha una famiglia, l'assicurazione è una questione di responsabilità. Io sono libero di fare quello che voglio, ma se un mio incidente manda in mezzo ad una strada i miei figli, devo prendere qualche precauzione.

In ogni caso una assicurazione che copre solo il rischio morte, a prescindere dalle cause, non costa moltissimo e dipende dall'età. Io spendo circa 400 ? l'anno avendo 41 anni.
Diverso è il discorso di quella per infortunio, per cui (come per Roberto) è escluso l'incidente avuto facendo più del III grado e comunque costa di più.
Alberto65
 
Messaggi: 179
Images: 3
Iscritto il: lun mag 13, 2002 20:02 pm
Località: Padova

Messaggioda il.bruno » gio mar 01, 2007 16:26 pm

al ha scritto:Quando si ha una assicurazione non si rischia mai sul serio, si gioca.

a me pare proprio il contrario: siccome non è un semplice, banale ed innocuo gioco, e siccome uno magari al di fuori dei we lavora per mantenere sè ed altri, allora può essere intelligente assicurarsi.

Poi con quel che costa non l'ho mai fatto.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Payns » gio mar 01, 2007 16:37 pm

Alberto65 ha scritto:In ogni caso una assicurazione che copre solo il rischio morte, a prescindere dalle cause, non costa moltissimo e dipende dall'età. Io spendo circa 400 ? l'anno avendo 41 anni.


Mi spiace deluderti, :cry: ma se vai a leggere le condizioni di assicurazione scoprirai che anche sulle polizza vita come hai tu e come sto valutando io, chiamate "temporanee caso morte" la pratica dell'alpinismo e dell'arrampicata oltre il III grado sono espressamente escluse.
Ultima modifica di Payns il gio mar 01, 2007 16:42 pm, modificato 1 volta in totale.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Payns » gio mar 01, 2007 16:42 pm

il.bruno ha scritto:Poi con quel che costa non l'ho mai fatto.


Ed infatti, quando mi hanno detto i premi da pagare quasi mi veniva un infarto.... :roll: Poi aggiungiamo anche la RC professionale di mia moglie che per diversi motivi è da fare assolutamente ed arriviamo a 2.500 ?uro l'anno.

Poi ogni realtà individuale è diversa. Io devo valutare che fra mutuo sulla casa, fido in banca e una figlia in età scolare se mi capita qualcosa sono veramente cavoli amari.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Alberto65 » gio mar 01, 2007 16:56 pm

Payns ha scritto:
Alberto65 ha scritto:In ogni caso una assicurazione che copre solo il rischio morte, a prescindere dalle cause, non costa moltissimo e dipende dall'età. Io spendo circa 400 ? l'anno avendo 41 anni.


Mi spiace deluderti, :cry: ma se vai a leggere le condizioni di assicurazione scoprirai che anche sulle polizza vita come hai tu e come sto valutando io, chiamate "temporanee caso morte" la pratica dell'alpinismo e dell'arrampicata oltre il III grado sono espressamente escluse.


mi spiace deludere te, ma non è così. L'unica esclusione è morte da suicidio se occorsa nei primi due anni dalla stipula o morte da malattia se occorsa nei primi 6 mesi dalla stipula. Se ti interessa ti posso dare riferimenti più precisi
Alberto65
 
Messaggi: 179
Images: 3
Iscritto il: lun mag 13, 2002 20:02 pm
Località: Padova

Messaggioda dags1972 » gio mar 01, 2007 17:24 pm

Alberto65 ha scritto:
Payns ha scritto:
Alberto65 ha scritto:In ogni caso una assicurazione che copre solo il rischio morte, a prescindere dalle cause, non costa moltissimo e dipende dall'età. Io spendo circa 400 € l'anno avendo 41 anni.


Mi spiace deluderti, :cry: ma se vai a leggere le condizioni di assicurazione scoprirai che anche sulle polizza vita come hai tu e come sto valutando io, chiamate "temporanee caso morte" la pratica dell'alpinismo e dell'arrampicata oltre il III grado sono espressamente escluse.


mi spiace deludere te, ma non è così. L'unica esclusione è morte da suicidio se occorsa nei primi due anni dalla stipula o morte da malattia se occorsa nei primi 6 mesi dalla stipula. Se ti interessa ti posso dare riferimenti più precisi


toccandomi....anche perchè un pò mi piace 8) interessa pure a me
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Payns » gio mar 01, 2007 17:58 pm

Alberto65 ha scritto:mi spiace deludere te, ma non è così. L'unica esclusione è morte da suicidio se occorsa nei primi due anni dalla stipula o morte da malattia se occorsa nei primi 6 mesi dalla stipula. Se ti interessa ti posso dare riferimenti più precisi


Pronto a scommettere due bottiglie di Teroldego Rotaliano... 8) , a meno che il capitale assicurato non sia veramente molto basso....e ti spiego il perchè.

La garanzia base di una polizza vita, in Italia, non viene stabilita direttamente dalle Compagnie. Quelle che citi tu sono i normali periodi di carenza comuni a tutte le Compagnie assicurative

Se vai a prendere la tua polizza e scorri attentamente le clausole di limitazione troverai questo inserito nelle condizioni speciali:


Immagine

Questo vale obbligatoriamente per tutte le Compagnie assicurative operanti in Italia.

La copertura dell'alpinismo è una "pattuizione speciale" soggetta a sovrapremio che va dal 2 per 1000 al 3,5 per 1000 del capitale assicurato.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Payns » gio mar 01, 2007 18:01 pm

Queste sono le Compagnie a cui ho chiesto un preventivo che mi hanno consegnato assieme alle condizioni di assicurazione.

GENERALI
ALLIANZ
RAS
REALE
AXA
TORO
FONDIARIA-SAI

Tutte, ribadisco tutte hanno chiesto il sovrapremio.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda AlbertAgort » gio mar 01, 2007 23:42 pm

al ha scritto:Quando si ha una assicurazione non si rischia mai sul serio, si gioca.
.


se muori o se rimani invalido permanente non cè assicurazione che tenga
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda al » ven mar 02, 2007 9:57 am

All'amico gattone:
Se ti poni un problema di responsabilità verso le persone care e lo risolvi con un assicurazione che li consola monetariaente della tua morte dovresti rivedere il senso del tuo rapporto con gli altri e della tua libertà.

Se parli di professionisti della montagna parli di gente che lo fa come "lavoro", e allora il problema della "libertà" assume un altro significato

All'amico gattino:
Anche mettendo uno spit ci si sente tranquilli, poi giocare a bocce è una attività praticamente senza rischi..

A il.bruno
..............................................................

Poi ognuno è libero di fare cosa meglio crede per lui e la sua famiglia. ognuno è libero di giocare con la propria forza e le proprie debolezze, ognuno è libero di darsi le proprie regole e definire così la propria libertà.

Senza giudicare.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda il.bruno » ven mar 02, 2007 10:46 am

tu, che sei favorevole agli spit, vedi il fatto di essere contro gli spit come un voler giocare con il rischio di morire, per cui il fatto di contrarre una polizza di assicurazione potrebbe esser visto come una contraddizione.

siccome io sono generalmente contrario all'uso degli spit in molti ambienti, però non vedo questa cosa come un gioco rischioso, ma in un altro modo (l'ho già scritto in altri topic e non mi ripeto), il fatto di trovare intelligente che uno voglia assicurarsi non è una contraddizione.

se vuoi ridurre il pensiero altrui alla tua logica, non m'importa, ma non pensare di aver capito.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda al » ven mar 02, 2007 13:30 pm

Io penso che esistono uomini in grado di mostrare agli altri uomini la possibilità di fare una cosa mai fatta, uomini che spostano i limiti conosciuti.
Facendo questo aprono la porta ad altri, che sapendo che si può tentano e riescono.

Una volta che hai aperto una porta non puoi decidere chi può o chi non può entrare, perchè la porta l'hai aperta tu, devi cioè rispettare la libertà degli altri, libertà che è uguale alla tua.

accade invece che anche l'ultimo che passa da questa porta si sente di mettere gabelle.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda il.bruno » ven mar 02, 2007 14:32 pm

ahò, non è un topic sugli spit, ma sull'assicurazione
e non ho voglia di parlare di spit. au revoir
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda MacOnions » ven mar 02, 2007 18:21 pm

al ha scritto:E adesso scopri che ha pure l'assicurazione per affrontare l'avventura: roba da cappottarsi dalle risate.
L'assicurazione per l'alpinismo.
E' poi criticate chi spitta le vie.
Roba da chiodi.


L'assicurazione non serve a chi si fa male o ci rimane, l'assicurazione è utile per i 'vivi sani' che si devono sobbarcare il peso di un invalido o di un morto ... anzi per certi versi per i 'vivi sani' è meglio che l'alpinista ci rimanga secco chè da invalido è solo una cambiale in protesto ... tanto per essere chiari.

Credo che a nessuno qui dispiaccia l'avventura, però tutti noi, o quasi tutti, abbiamo delle famiglie a cui potremmo dispiacere a lungo per le nostre scelte "pericolose", l'assicurazione in questo caso mi sembra una scelta responsabile.

EDIT: 'fanculo, arrivo tardi, vabbè, vale come dimostrazione che per tutti l'assicurazione è intesa come ancora di salvezza per i propri familiari.
Ultima modifica di MacOnions il ven mar 02, 2007 18:24 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda scheggia » ven mar 02, 2007 18:22 pm

MacOnions ha scritto:
al ha scritto:E adesso scopri che ha pure l'assicurazione per affrontare l'avventura: roba da cappottarsi dalle risate.
L'assicurazione per l'alpinismo.
E' poi criticate chi spitta le vie.
Roba da chiodi.


L'assicurazione non serve a chi si fa male o ci rimane, l'assicurazione è utile per i 'vivi sani' che si devono sobbarcare il peso di un invalido o di un morto ... anzi per certi versi per i 'vivi sani' è meglio che l'alpinista ci rimanga secco chè da invalido è solo una cambiale in protesto ... tanto per essere chiari.

Credo che a nessuno qui dispiaccia l'avventura, però tutti noi, o quasi tutti, abbiamo delle famiglie a cui potremmo dispiacere a lungo per le nostre scelte "pericolose", l'assicurazione in questo caso mi sembra una scelta responsabile.


SGRAT SGRAT SGRAT SGRAT...


comnunque hai ragione


SGRAT SGRAT SGRATSGRAT SGRAT.
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.