In caso di pioggia...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

In caso di pioggia...

Messaggioda lupo solitario » sab gen 27, 2007 16:52 pm

Quest'estate mi è capitato di camminare sulle Dolomiti per 3/4 giorni di fila sotto pioggia scrosciante, con lo zainone da 20 kg sulle spalle e il poncho a coprire il tutto, ritrovandomi sempre quasi più zuppo che se non fossi stato direttamente sotto la pioggia...
Voi cosa consigliate per arrivare al meno peggio a fine camminata...ponchi o mantelle varie, una giacca a vento e magari dei pantaloni che tengano davvero l'acqua o addirittura l'ombrello, quando il vento lo consente?
lupo solitario
 
Messaggi: 20
Iscritto il: dom gen 14, 2007 16:27 pm

Messaggioda n!z4th » sab gen 27, 2007 18:46 pm

non importa tenga l'acqua...quello anche un sacco della spazzatura lo fa...importa che sia traspirante...

purtroppo anche il goretex è traspirante per osmosi e quindi funziona se all'esterno le condizioni sono asciutte...se fuori è umido (piove) il processo di osmosi poca funziona e anche il goretex si puo rilevare poco trapirante...

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Picchio » lun gen 29, 2007 0:19 am

Quoto n!z4th e aggiungo che dopo una sola mezza giornata sotto l'acqua preferisco tornare a valle...
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda ste_car » mar gen 30, 2007 14:38 pm

E' per questo che sono nati i soft-shell.
Quelli seri -non il windstopper soft-shell di Gore"- non sono impermeabili al 100%, ma traspirano a manetta. Tu sudi, il calore che tu emani viene spinto verso l'esterno e aiuta l'idrorepellenza del tessuto e i trattamenti della giacca a tener fuori ancor più l'acqua. E' una pressione da dentro a fuori per capirci.
Dopo una giornata intera sotto i secchi di acqua magari è passata dell'acqua, ma forse sei più asciutto di tutto il sudore che ti rimane con l'impermeabile 100%.

ciao
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda Roberto » mar gen 30, 2007 14:44 pm

Inutile illudersi, se si sta per una giornata sotto la pioggia, non c'è telo che tenga, alla fine ti bagni.
Comunque, per me la soluzione meno peggio è la mantella.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda lupo solitario » gio feb 08, 2007 18:21 pm

Ma questi soft-shell cosa sono di preciso? Giacche? Quale può essere una buona?
Da tenere sotto la mantella c'è qualche vestito in materiale che si inzuppi un po' meno delle classiche magliette di cotone?
Scusate l'ignoranza ma fino a pochi giorni fa non avevo mai sentito parlare di tutti questi tessuti traspiranti e nuovi ritrovati della tecnica e ho appena imparato a pronunciare polipropilene senza incepparmi mentre lo dico!!!
lupo solitario
 
Messaggi: 20
Iscritto il: dom gen 14, 2007 16:27 pm

Messaggioda ErniBrown » gio feb 08, 2007 18:56 pm

Io di solito mi bagno: se metto poncho o giacca gore faccio la sauna e arrivo comunque zuppo: quindi opto per prendere l'acqua e fregarmene.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Picchio » gio feb 08, 2007 21:57 pm

Potrebbero pure studiare un ombrello integrato nelle racchette...
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda ivnc1980 » ven feb 09, 2007 12:46 pm

secondo me la mountai hardwear fa le giacche ideali per questi casi, e provata da me per diverse volte.
la prima è la Sincro Hoodet jacket una giacca in soft shell con cuciture e cerniere(nastrate e termosaldate) a tenuta stagna totalmente impermeabile e traspirate

Immagine

la deconda e la manticore jacketmetà giacca in soft shell e matà tessuto tre strati simile al gore-tex

Immagine[/img]

io uso la prima a fare sci alpinismo e devo dire che è eccezionale.
Avatar utente
ivnc1980
 
Messaggi: 255
Images: 20
Iscritto il: mer set 21, 2005 22:06 pm
Località: valle orco

Messaggioda ste_car » ven feb 09, 2007 13:28 pm

Un laminato totalmente impermeabile non sarà mai un Soft-shell.
Non basta che abbia un liner interno e sia "soft" al tatto per essere definita Soft-shell.
Poi non dico che non funzioni bene la giacca, ma non la si può chiamare soft-shell.
Le aziende giocano molto su questo termine che ormai va di moda.
Questo è un perfetto esempio di "gioco".

Se si legge Soft-Shell waterproof diffidare
se si legge Soft-Shell water-resistent allora ok.

Ripeto, poi la giacca Mountain Hardwear in questione funziona bene ed è una grande giacca, ma non chiamiamola (e neppure loro nel sito dovrebbero)soft-shell.

Fidatevi.
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda scheggia » ven feb 09, 2007 14:49 pm

io ho un approccio umido, mi vesto leggero, possibilmente con abiti che si asciugano rapidamente e con un bel cambio caldo nello zaino, magari dentro un bel sacco impermiabile, mi prendo l'acqua mentre cammino, poi quando arrivo alla sosta/siesta mi cambio! :wink:

sarò strano, ma sono fatto così e soprattutto quando sto nel bosco è molto comodo, peccato solo all'acqua negli stivali/scarponi.
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda n!z4th » ven feb 09, 2007 14:56 pm

io sotto i 3500 sto sempre in costume...

8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda rusca » ven feb 09, 2007 14:57 pm

ste_car ha scritto:E' per questo che sono nati i soft-shell.
Quelli seri -non il windstopper soft-shell di Gore"- non sono impermeabili al 100%, ma traspirano a manetta. Tu sudi, il calore che tu emani viene spinto verso l'esterno e aiuta l'idrorepellenza del tessuto e i trattamenti della giacca a tener fuori ancor più l'acqua. E' una pressione da dentro a fuori per capirci.
Dopo una giornata intera sotto i secchi di acqua magari è passata dell'acqua, ma forse sei più asciutto di tutto il sudore che ti rimane con l'impermeabile 100%.

ciao


soft shell è il materiale con il quale fanno le giacche della Montura ?
te lo chiedo xchè ho diversi capi della montura , tutti hanno l'etichetta della soft shell , ma sono differenti tra loro...

alcuni hanno allegata un etichetta con riportato ws 400 ...bho ....
chi mi chiarisce il dubbio ?

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda ErniBrown » ven feb 09, 2007 15:37 pm

ivnc1980 ha scritto:secondo me la mountai hardwear fa le giacche ideali per questi casi, e provata da me per diverse volte.
la prima è la Sincro Hoodet jacket una giacca in soft shell con cuciture e cerniere(nastrate e termosaldate) a tenuta stagna totalmente impermeabile e traspirate

Immagine

la deconda e la manticore jacketmetà giacca in soft shell e matà tessuto tre strati simile al gore-tex

Immagine[/img]

io uso la prima a fare sci alpinismo e devo dire che è eccezionale.


Io ho la manticore, e anche se la trovo una giacca eccezionale con cui fare tutto non la uso quando piove: anche se e' meglio di un poncho ci si fa comunque la sauna dentro! Insisto: preferisco bagnarmi usando materiali che tengano caldo anche inzuppati: vedi polartec e simili
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda lupo solitario » ven feb 09, 2007 20:54 pm

Scusate l'ottusità, ma io ancora non ho capito bene qual è la funzione delle soft shell. Per me che non faccio alpinismo ma solo trekking a una quota media che è sui 2500, sta giacca soft shell mi tiene caldo? Mi ripara dal vento e dalla pioggia? Qual è la sua funzione?
Sto facendo una gran confusione...
Io fino ad oggi ho usato una giacca a vento Salewa con un pile staccabile interno, ma oramai ha fatto il suo tempo ed è ora di cambiare ma non capisco con cosa posso sostituirla!
lupo solitario
 
Messaggi: 20
Iscritto il: dom gen 14, 2007 16:27 pm

Messaggioda ErniBrown » ven feb 09, 2007 23:23 pm

Un soft shell può essere varie cose a seconda di come è fatto: alcuni sono dei pile in grado di offrire un certo grado di protezione contro vento e pioggia: altri, come la manticore jacket, sono delle giacche a vento che però non garantiscono una protezione completa contro la pioggia.
Per soft si intende proprio questo, anche se hanno caratteristiche di protezione simili ai gusci hard, non offrono le stesse garanzie.

Darti un consiglio su cosa ti serve diventa difficile, dipende da molti fattori, che attività fai, dove vuoi andare e quando, ma anche caratteristiche personali, ad esempio come percepisci il calore, quanto sudi etc...
Un abbigliamento che mediamente va bene a tutti e per tutte le situazioni è maglietta traspirante, pile (meglio se antivento, non necessariamente gore-windstopper che traspira poco) e nello zaino per i momenti piovosi/ventosi/nevosi una giacca a vento vera e propria.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda lupo solitario » lun feb 19, 2007 22:53 pm

Qual è la differenza tra soft shell e windstopper? Il fatto della resistenza all'acqua?
lupo solitario
 
Messaggi: 20
Iscritto il: dom gen 14, 2007 16:27 pm

Messaggioda ErniBrown » mar feb 20, 2007 0:15 am

Con softshell si intende una categoria di prodotti, pile o giacche, mentre il windstopper è un tessuto laminato. Quindi un pile windstopper può anche essere definito softshell da alcuni produttori.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda federicopiazzon » mar feb 20, 2007 11:59 am

A me avevano insegnato che se c'è brutto stabile si sta a casa a giocare a briscola..
Però se si è in giro anche in belle giornate il temporale è sempre in agguato e in caso ci si ferma ci si spoglia il più possibile, si mettono i vestiti dentro un sacchetto impermeabile ben dntro lo zaino e poi si va di corsa.
Alla fine del temporale si è asciutti in 10 min(tranne i capelli) e ci si può rivestire tenendo il comfort dei vestiti asciutti(levando le mutande)!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda ste_car » mar feb 20, 2007 16:31 pm

In buona sostanza un vero soft-shell è la via di mezzo tra WS è giacca impermeabile 100% per quanto riguarda la resistenza all'acqua (il WS esternamente è pile, ergo si bagna.... )

+

Il WS non traspira una cippa (molto poco), un vero SS è la via di mezzo, come traspirazione, tra un WS ed un pile normale.

+

100% antivento

=

Un vero SS è un pò la sintesi di tutti i "classici prodotti":
traspirante_antivento_buona resistenza all'acqua
(resta in ogni caso uno shell, cioè un guscio, cioè uno strato esterno, più o meno caldo in base al capo in particolare, ma sempre uno shell)
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.