non si è capito quello che volevo dire io, ma chi scala su gradi oltre il 6 penso abbia capito perchè si è confrontato di più con questo problema. E' chiaro che dai 3 o 4 metri andrebbe bene, perchè infatti il Cosiroc, unico organismo che si sia incaricato di stilare una sorta di "regolamento" per la chiodatura delle falesie, mi sembra indichi 4 metri come un limite accettabile. Di fatto però non è così. Io guarda ho scalato parecchio in Francia ed anche a Ceuse, ma la maggioranza delle falesie non sono proprio chiodate a 4 m, manko per idea. La cosa più comune, come faceva notare Paolo, è che sotto il 7a spesso trovi una chiodatura anche lunga (nei tratti + facili), ma sul difficile si accorciano, sino a volte a trovare delle scale, cioè che riesci a passare il seguente in A0 senza troppi sforzi. E' vero che si trovano tiri in strapiombo a chiodatura lunga perchè se cadi sicuramente non ti fai male, ma sono comunque rari. In strapiombo poi non trova riscontro il tuo discorso e quello di alpine man, perchè il piede sullo spit non riuscirai mai a metterlo e neanche riusciresti ad estendere una mano di 80 cm per proteggerti, tanto è vero che sui tetti lo spit si mette a fianco alla presa grossa.
io facevo più un discorso nella filosofia della chiodatura, se ne esiste una e mi passate questo termine. Fino adesso la mentalità era quella di rendere a tutti accessibile la falesia, giusto? Dunque la chiodatura non doveva fare grado o comunque non doveva distoglierti dall'impegno fisico. tanto che anni fa Bernardi disse una famosa frase, che amo sempre ricordare "sarebbe più coerente scalare da secondi". Sul duro, poi, in genere i passaggi dovevano essere azzerabili, anche per comodità nel passarsi i rinvii. Cambiare significa chiodare lungo anche sul duro, mettere lo spit prima del passo chiave e poi molto dopo, e non
sul passo chiave. Se tu fai attenzione vedrai che la maggioranza delle falesie non sono chiodate con questo criterio, ed infatti le poche vie così attrezzate vanno regolarmente deserte.
E' evidente poi che in linea di principio 4 metri non sono molti. Ma se ti porti il metro e cominci a misurare sulle vie dure, vedrai che molto spesso i punti sono a 1,50.
C'è una via qui che io ho voluto preservare chiodata come la chiodammo nel 1986. Ho semplicemente sostituito le placchette con fittoni e l'ho lasciata così. Ebbene è lo spauracchio della zona ed in molti hanno già protestato e tentato di aggiungere. I punti saranno sui 4 m, forse ce ne sono un paio a 5. Sul sito inglese rockfax si legge "very long run out". Il che, detto dagli inglesi, è tutto dire...
ciao
M