chiodatura new age in falesia

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda lingerie » lun feb 05, 2007 19:37 pm

paolo s4 ha scritto:Se arrivano quelli dell'opposizione, ditegli, da parte mia:
sissi, vabbene, ma chiodiam *uguale per tutti* non i 5 "alla scozzese" (perchè son facili)... e gli 8 "a 80 cm" (perchè son duri). :mrgreen:

In alcuni posti, tutto sembra magnificamente creato per far trovar lungo ai novelli... :roll:



parole sante :wink:

perche'possono azzerare solo quelli forti ...e le pippe si fanno i fiondazzi kilometrici ....?????? :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda najaru » lun feb 05, 2007 20:03 pm

alter-ego ha scritto:un mese fa qui da noi è venuto un apritore esterno che ha chiodato una via dura su placca con questo criterio. I chiodi sono sui 3 metri, a volte 4. Alcuni hanno protestato, lui ha risposto che almeno la via così aveva "carattere". Essendo dalle parti del mio limite in qs periodo, ho dovuto lavorare la via un paio di gg prima di farla. Quando l'ho provata da primo però non me la sono sentita e mi sono allungato lo spit dopo il passo chiave di tre rinvii. L'ho fatta così, ma è come se mi mancasse qualcosa, anche se il resto della via l'ho fatta senza allungare altro.

Ovviamente potrei rifarla, ora che la conosco. Ma che cambierebbe? Sono convinto che invece se arrivi e te la provi a vista...lì si che lo trovi il "carattere"! :oops: :oops:

Quindi, forse, se si scalasse di più a vista questo modo di chiodare forse imporrebbe una micro-rivoluzione :roll:


comunque in tante falesie 3 metri sono una chiodatura normale
in francia sono quasi tutti cosi :(
diciamo che inizia a diventare lunga dai 4 in su 8O
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda alter-ego » lun feb 05, 2007 20:41 pm

najaru ha scritto:
alter-ego ha scritto:un mese fa qui da noi è venuto un apritore esterno che ha chiodato una via dura su placca con questo criterio. I chiodi sono sui 3 metri, a volte 4. Alcuni hanno protestato, lui ha risposto che almeno la via così aveva "carattere". Essendo dalle parti del mio limite in qs periodo, ho dovuto lavorare la via un paio di gg prima di farla. Quando l'ho provata da primo però non me la sono sentita e mi sono allungato lo spit dopo il passo chiave di tre rinvii. L'ho fatta così, ma è come se mi mancasse qualcosa, anche se il resto della via l'ho fatta senza allungare altro.

Ovviamente potrei rifarla, ora che la conosco. Ma che cambierebbe? Sono convinto che invece se arrivi e te la provi a vista...lì si che lo trovi il "carattere"! :oops: :oops:

Quindi, forse, se si scalasse di più a vista questo modo di chiodare forse imporrebbe una micro-rivoluzione :roll:


comunque in tante falesie 3 metri sono una chiodatura normale
in francia sono quasi tutti cosi :(
diciamo che inizia a diventare lunga dai 4 in su 8O


uhhhmmmm...

Hai mai provato a fare il passo chiave di un 7c con lo spit tre metri sotto il piede? E magari non in strapiombo? :roll: :roll:

I tre metri (che poi non son pochi, se li misuri, non a occhiometro) saranno normali sotto il 7a, ma non oltre. Come ho detto prima tutto è relativo. Con due o tre gradi di scarto non è un problema, ma quando sei al limite la cosa cambia, assai :wink: :roll:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda angelo1981 » lun feb 05, 2007 20:46 pm

se volete provare una falesia con questo tipo di chiodatura
provate PREORE in trentino la chiodatura è molto alpinistica 6 rinvii per 30 metri.....
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda AlpineMan® » lun feb 05, 2007 21:55 pm

uhmm...si parla di spit e gia mi passava la voglia di entarre

pero' vediamo,perche' non capisco una cosa..

sapete sono vecchio e balordo,fatico a capire..

dopotutto io in parete mai mi volto a vedere se l'ultimo chiodo l'ho messo a 9 o 10 mt...so che sta piu o meno li,il metro non fa la differenza..

qua si parla di spit ogni 3 mt..

vabbe ognuno chiaro che vuol rischiare cio che vuole,non sto qua a bachettare

pero' se i 2 spit stanno a 3mt...

calcolando una perosna normale in altezza...

si rieswce a rinviare quando con la capoccia mancano ancora coirca 80 cm alzandosi in punta ipotesi..

facendo 2 conti dal nodo siamo sui 150 cm circa...

quindi sotto il nodo restano 150 cm...

quindi se volo sono 3 mt piu piccolo allungamento..

quindi direi na robetta


in mate non ero forte...ma mi sembra logico...

se questi sono voli lunghi...ci diamo tutti al bridge il venerdi sera e la facciamo finita?

:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda alter-ego » lun feb 05, 2007 22:40 pm

AlpineMan® ha scritto:uhmm...si parla di spit e gia mi passava la voglia di entarre

pero' vediamo,perche' non capisco una cosa..

sapete sono vecchio e balordo,fatico a capire..

dopotutto io in parete mai mi volto a vedere se l'ultimo chiodo l'ho messo a 9 o 10 mt...so che sta piu o meno li,il metro non fa la differenza..

qua si parla di spit ogni 3 mt..

vabbe ognuno chiaro che vuol rischiare cio che vuole,non sto qua a bachettare

pero' se i 2 spit stanno a 3mt...

calcolando una perosna normale in altezza...

si rieswce a rinviare quando con la capoccia mancano ancora coirca 80 cm alzandosi in punta ipotesi..

facendo 2 conti dal nodo siamo sui 150 cm circa...

quindi sotto il nodo restano 150 cm...

quindi se volo sono 3 mt piu piccolo allungamento..

quindi direi na robetta


in mate non ero forte...ma mi sembra logico...

se questi sono voli lunghi...ci diamo tutti al bridge il venerdi sera e la facciamo finita?

:wink:


beh, in fondo hai ragione, 4 metri non sono molti. Se mi capita di chiodare chiodo così, voglio proprio vedere se qualcuno osa protestare :wink: :lol:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda najaru » mar feb 06, 2007 9:30 am

alter-ego ha scritto:
najaru ha scritto:
alter-ego ha scritto:un mese fa qui da noi è venuto un apritore esterno che ha chiodato una via dura su placca con questo criterio. I chiodi sono sui 3 metri, a volte 4. Alcuni hanno protestato, lui ha risposto che almeno la via così aveva "carattere". Essendo dalle parti del mio limite in qs periodo, ho dovuto lavorare la via un paio di gg prima di farla. Quando l'ho provata da primo però non me la sono sentita e mi sono allungato lo spit dopo il passo chiave di tre rinvii. L'ho fatta così, ma è come se mi mancasse qualcosa, anche se il resto della via l'ho fatta senza allungare altro.

Ovviamente potrei rifarla, ora che la conosco. Ma che cambierebbe? Sono convinto che invece se arrivi e te la provi a vista...lì si che lo trovi il "carattere"! :oops: :oops:

Quindi, forse, se si scalasse di più a vista questo modo di chiodare forse imporrebbe una micro-rivoluzione :roll:


comunque in tante falesie 3 metri sono una chiodatura normale
in francia sono quasi tutti cosi :(
diciamo che inizia a diventare lunga dai 4 in su 8O


uhhhmmmm...

Hai mai provato a fare il passo chiave di un 7c con lo spit tre metri sotto il piede? E magari non in strapiombo? :roll: :roll:

I tre metri (che poi non son pochi, se li misuri, non a occhiometro) saranno normali sotto il 7a, ma non oltre. Come ho detto prima tutto è relativo. Con due o tre gradi di scarto non è un problema, ma quando sei al limite la cosa cambia, assai :wink: :roll:



no no
non hai capito

io mi cago addosso appena sono un po piu lunghe di cortissime

e sopra il 7a non ho ancora potuto provare
per me preferisco se sono corte
purtroppo in francia sono spittate parecchio lunghe
comunque tre metri sono: con il piede sullo spit sotto e braccio disteso, mancano 50-70 cm... teoricamente va bene
comunque è molto peggio fiondare su una scalinata o grattugia che su uno strapiombo. e poi chi fa i 7a è piu abituato ad un eventuale caduta di chi fa i 5
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda lingerie » mar feb 06, 2007 10:10 am

alter-ego ha scritto:
najaru ha scritto:
alter-ego ha scritto:un mese fa qui da noi è venuto un apritore esterno che ha chiodato una via dura su placca con questo criterio. I chiodi sono sui 3 metri, a volte 4. Alcuni hanno protestato, lui ha risposto che almeno la via così aveva "carattere". Essendo dalle parti del mio limite in qs periodo, ho dovuto lavorare la via un paio di gg prima di farla. Quando l'ho provata da primo però non me la sono sentita e mi sono allungato lo spit dopo il passo chiave di tre rinvii. L'ho fatta così, ma è come se mi mancasse qualcosa, anche se il resto della via l'ho fatta senza allungare altro.

Ovviamente potrei rifarla, ora che la conosco. Ma che cambierebbe? Sono convinto che invece se arrivi e te la provi a vista...lì si che lo trovi il "carattere"! :oops: :oops:

Quindi, forse, se si scalasse di più a vista questo modo di chiodare forse imporrebbe una micro-rivoluzione :roll:


comunque in tante falesie 3 metri sono una chiodatura normale
in francia sono quasi tutti cosi :(
diciamo che inizia a diventare lunga dai 4 in su 8O


uhhhmmmm...

Hai mai provato a fare il passo chiave di un 7c con lo spit tre metri sotto il piede? E magari non in strapiombo? :roll: :roll:

I tre metri (che poi non son pochi, se li misuri, non a occhiometro) saranno normali sotto il 7a, ma non oltre. Come ho detto prima tutto è relativo. Con due o tre gradi di scarto non è un problema, ma quando sei al limite la cosa cambia, assai :wink: :roll:



scusate ma anche un neofita puo' trovarsi al limite su di un 5c a 2 3 m3tri dal rinvio magari non in strapiombo e puo' farsi male ....

cosa che tocco' al sottoscritto qualche anno fa :twisted:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda alter-ego » mar feb 06, 2007 10:18 am

non si è capito quello che volevo dire io, ma chi scala su gradi oltre il 6 penso abbia capito perchè si è confrontato di più con questo problema. E' chiaro che dai 3 o 4 metri andrebbe bene, perchè infatti il Cosiroc, unico organismo che si sia incaricato di stilare una sorta di "regolamento" per la chiodatura delle falesie, mi sembra indichi 4 metri come un limite accettabile. Di fatto però non è così. Io guarda ho scalato parecchio in Francia ed anche a Ceuse, ma la maggioranza delle falesie non sono proprio chiodate a 4 m, manko per idea. La cosa più comune, come faceva notare Paolo, è che sotto il 7a spesso trovi una chiodatura anche lunga (nei tratti + facili), ma sul difficile si accorciano, sino a volte a trovare delle scale, cioè che riesci a passare il seguente in A0 senza troppi sforzi. E' vero che si trovano tiri in strapiombo a chiodatura lunga perchè se cadi sicuramente non ti fai male, ma sono comunque rari. In strapiombo poi non trova riscontro il tuo discorso e quello di alpine man, perchè il piede sullo spit non riuscirai mai a metterlo e neanche riusciresti ad estendere una mano di 80 cm per proteggerti, tanto è vero che sui tetti lo spit si mette a fianco alla presa grossa.
io facevo più un discorso nella filosofia della chiodatura, se ne esiste una e mi passate questo termine. Fino adesso la mentalità era quella di rendere a tutti accessibile la falesia, giusto? Dunque la chiodatura non doveva fare grado o comunque non doveva distoglierti dall'impegno fisico. tanto che anni fa Bernardi disse una famosa frase, che amo sempre ricordare "sarebbe più coerente scalare da secondi". Sul duro, poi, in genere i passaggi dovevano essere azzerabili, anche per comodità nel passarsi i rinvii. Cambiare significa chiodare lungo anche sul duro, mettere lo spit prima del passo chiave e poi molto dopo, e non sul passo chiave. Se tu fai attenzione vedrai che la maggioranza delle falesie non sono chiodate con questo criterio, ed infatti le poche vie così attrezzate vanno regolarmente deserte.
E' evidente poi che in linea di principio 4 metri non sono molti. Ma se ti porti il metro e cominci a misurare sulle vie dure, vedrai che molto spesso i punti sono a 1,50.
C'è una via qui che io ho voluto preservare chiodata come la chiodammo nel 1986. Ho semplicemente sostituito le placchette con fittoni e l'ho lasciata così. Ebbene è lo spauracchio della zona ed in molti hanno già protestato e tentato di aggiungere. I punti saranno sui 4 m, forse ce ne sono un paio a 5. Sul sito inglese rockfax si legge "very long run out". Il che, detto dagli inglesi, è tutto dire...:wink:

ciao

M
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Roberto » mar feb 06, 2007 10:24 am

secondo me, attrezare con spittatura ostentatamente lunga è una cosa sbagliata, la distanza deve essere adatta a non farsi male e a non rendere banale l' arrampicata e quindi non avere gli spit inutilmente vicini, da azzerare, ne inutilmente lontani, da rendere il volo possibile causa di incidente a causa della lunghezza.
L' attrezzatura deve essere congeniale al tipo di via, se strapiombante, la distanza diventa meno importante (sempre restando fermo il margine di sicurezza della distanza dalla terra ferma), se di placca verticale, non ci sono cazzi, un volo lungo può essere pericoloso.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda yinyang » mar feb 06, 2007 10:30 am

alter-ego ha scritto:
yinyang ha scritto:uh..mi son perso, mi puoi spiegare meglio?


io non ti conosco, deduco facendo un collage delle frasi che hai scritto sopra. Vorresti realizzare ma ti rendi conto che sarebbe un progresso fittizio. Quindi tappi i buchi dall'altra parte costringendoti su quello che ti riesce meno per placare i tuoi sensi di colpa, ma alla fine non ottieni nè l'uno nè l'altro. Uhmmm... :roll:


ah ora ho capito
beh spero proprio che non sia così! 8O
l'a vista è un arte e ci tengo a migliorare in quella;
penso che avere a disposizione falesie in cui la chiodatura sia "intelligente" e non seriale possa dare una mano al suo progesso
(e paradossalmente faccia bene pure alla mia coniglite)

a proposito
qui nel lecchese c'è una falesia "storica" chiodata un pò lunghetta, diciamo con standard di una volta. E' stata richiodata mantendendo più o meno le distanze originali
beh l'ultima volta che sono andato a scalare in zona ci sono passato sotto e sorpresa! non era deserta, c'erano almeno 8 arrampicatori...quindi viva la diversità!
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda najaru » mar feb 06, 2007 10:39 am

anch io sono daccordo che l importante sia chiodare bene

poi secondo me chi apre una via ha il diritto di chiodarla come vuole, e sarebbe meglio rispettare le sue scelte e non aggiungere altre protezioni. (se proprio qualcune vuole aggiungere almeno cercare di chiedere prima al chiodatore e utilizzare materiali distinguibili da quelli vecchi in modo da permettere a chi vuole ripercorre gli stessi passi dell apritore la possibilità di farlo senza confusione).
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda EasyMan » mar feb 06, 2007 10:47 am

Ma secondo me basta che non sia mortale o da farsi male ... direi più vicino per i primi metri e un pò più lunga verso la fine.
3 mt. direi che è accettabile mentre 4 o 5 mt. mi sembra un pò lunghetta per la falesia, con un ipotetico volo massimo di + di 10 mt. (considerando la elasticità della corda) e c' è veramente il rischio di bucare la base. 8O
Cmq è vero trovi dei 5c o 6a mortali mentre dei 7a protetti a metro. :roll:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Testa » mar feb 06, 2007 10:53 am

Roberto ha scritto:secondo me, attrezare con spittatura ostentatamente lunga è una cosa sbagliata, la distanza deve essere adatta a non farsi male e a non rendere banale l' arrampicata e quindi non avere gli spit inutilmente vicini, da azzerare, ne inutilmente lontani, da rendere il volo possibile causa di incidente a causa della lunghezza.
L' attrezzatura deve essere congeniale al tipo di via, se strapiombante, la distanza diventa meno importante (sempre restando fermo il margine di sicurezza della distanza dalla terra ferma), se di placca verticale, non ci sono cazzi, un volo lungo può essere pericoloso.

Si ovvio che parlare solo in metri non ha senso.
Cmq sto mito che in strapiombo si puo' sempre chiodare lungo va in parte sfatato, sei sotto pendolo ed inoltre, per il tipo di movimenti aumentano le probabilità di cadere ribaltato e quindi il rischio di sbattere anche con la schiena contro la roccia (a meno che nn si parli di uno strapiombo veramente accentuato 8) )
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Messaggioda Roberto » mar feb 06, 2007 12:54 pm

Testa ha scritto:...Cmq sto mito che in strapiombo si puo' sempre chiodare lungo va in parte sfatato, sei sotto pendolo ed inoltre, per il tipo di movimenti aumentano le probabilità di cadere ribaltato e quindi il rischio di sbattere anche con la schiena contro la roccia (a meno che nn si parli di uno strapiombo veramente accentuato 8) )
Per "strapiombo", intendevo "strapiombo", non placca strapiombante e, in tutti i casi, se c'è il rischio di sbattere è ovvio che lo spit deve essere piazzato in modo da evitarlo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda c.caio » mar feb 06, 2007 13:31 pm

... proprio qualche tempo fa ho avuto una discussione animata con un autorevolissimo scalatore (della nostra zona) nonche' frequentatore del forum che e' venuto a provare una delle ultime vie che ho chiodato. Una via che inizia abbastanza appoggiata e che da meta' in avanti comincia a strapiombare da paura.
Alla fine siamo arrivati quasi a litigare perche' lui non condivideva affatto la chiodatura. Il fatto e' che dopo i primi due o tre spit che garantivano di non cadere su un terrazzino (e quindi posizionati vicini, tanto da poter azzerare i passaggi.... ma erano messi vicini solo per evitare eventuali cadute pericolose per le caviglie) gli spit successivi erano posizinati un po' piu' distanti (non piu' di tre metri comunque) e non era assolutamente possibile "azzerare" una via che probabilmente sara' valutabile attorno al 7c/8a....
Secondo lui andava spittata piu' vicino in modo tale da poter azzerare, arrivare in sosta e riprovare il tiro.... secondo me no..... o si fa o si vola e si vola (in modo del tutto sicuro) fino a quando non si liberano i passaggi.
Se uno non ha il grado faccia vie meno difficili, no?
Mica e' stabilito che le vie dure si debbano necessariamente azzerare per poi poterle provare e riprovare in moulinette.
Comunque io da un po' di tempo (parametri di sicurezza drispettati) cerco, se e' possibile, di fare in modo che le vie NON siano protette nei passi duri, in modo tale da rendere il superamento delle difficolta' obbligatorio.
Sempre, come e' giusto ribadire continuamente, che questo non renda pericolosa la salita.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Roberto » mar feb 06, 2007 13:47 pm

Certo che è comodo avere una via da lavorare dove facimente si mette la corda, ma questo non vuol dire che devono essere azzerabili, se proprio non si riesce a passare, ci sono metodi alternativi e la corda la si mette ugualmente.
Poi si dicono frasi ipocrite a chi usa "i soliti mezzucci", però si pretende la spittatura ascellare :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda luis » mar feb 06, 2007 13:58 pm

Le Gorges du Tarn in Francia rispondono bene alle esigenze dello spit allegro?. lì i voli sono garantiti belli lunghi e mi pare un po? su tutte le difficoltà.
La sicurezza non è mai messa in discussione in quanto ci sono degli spit da 12 nuovi e luccicanti con piastrine che sembrano delle sveglie?.e posizionati con i criteri della sopraccitata Cosiroc, la quale segue comunque un criterio di sicurezza e non di selezione naturale?quindi se si parte da questo presupposto a mio avviso il grado non deve essere determinato dalla distanza tra le protezioni?.mi sembra che sia solo la nuova tendenza dei recenti chiodatori delle vie con ?l?obbligatorio? , che adesso fa molto in?
Ma secondo me il 7c di 30 m con 5 spit rimane sempre 7c non 8a?altrimenti continuiamo e creare sempre più casino su questo discorso della difficoltà? già non ce ne fosse. Poi ognuno è libero di arrampicarci su vie di questo stile, sapendo a cosa va incontro e di chiodarsi le falesie come vuole, sempre a patto che poi siano chiari sulla divulgazione del proprio operato?perché fa figo chiodare lungo e non dirlo?
Non lo vedo tanto un cambiamento ma un approccio diverso all?arrampicata, che da più risalto all?aspetto mentale che a quello fisico, che comunque c?è sempre stato?ad alcuni piace provare a mettere più in discussione la testa ad altri il fisico?
Ciao luis
luis
 
Messaggi: 48
Images: 7
Iscritto il: mer mag 22, 2002 9:47 am
Località: Padova

Messaggioda najaru » mar feb 06, 2007 14:00 pm

concordo con luis
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda yinyang » mar feb 06, 2007 14:06 pm

c.caio ha scritto:Secondo lui andava spittata piu' vicino in modo tale da poter azzerare


questa è bella
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.