chiodatura new age in falesia

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

chiodatura new age in falesia

Messaggioda alter-ego » lun feb 05, 2007 17:25 pm

'ngiorno! Già da qualche anno, sulla scia di posti come St. Leger e Ceuse, alcuni chiodatori hanno cominciato a spittare in falesia in maniera più distanziata, ovviamente dove non ci si possa fare male facilmente, cioè su una certa morfologia di parete strapiombante o liscia...

Voi cosa ne pensate circa questa tendenza, che prevede passi obbligatori anche in falesia?

naturalmente va detto che non è "azzerabile" la contro-controtendenza a utilizzare la canna da pesca e a mettersi catene di rinvii sulla via da lavorare...va da sè che la spittatura new age crea problemi solo a chi sale a vista o mettendosi i rinvii... :roll: :roll:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda yinyang » lun feb 05, 2007 17:29 pm

sono assolutamente d'accordo
mi piace la diversità
per cui ben vengano falesie chiodate in questo modo
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda alter-ego » lun feb 05, 2007 17:38 pm

un mese fa qui da noi è venuto un apritore esterno che ha chiodato una via dura su placca con questo criterio. I chiodi sono sui 3 metri, a volte 4. Alcuni hanno protestato, lui ha risposto che almeno la via così aveva "carattere". Essendo dalle parti del mio limite in qs periodo, ho dovuto lavorare la via un paio di gg prima di farla. Quando l'ho provata da primo però non me la sono sentita e mi sono allungato lo spit dopo il passo chiave di tre rinvii. L'ho fatta così, ma è come se mi mancasse qualcosa, anche se il resto della via l'ho fatta senza allungare altro.

Ovviamente potrei rifarla, ora che la conosco. Ma che cambierebbe? Sono convinto che invece se arrivi e te la provi a vista...lì si che lo trovi il "carattere"! :oops: :oops:

Quindi, forse, se si scalasse di più a vista questo modo di chiodare forse imporrebbe una micro-rivoluzione :roll:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Re: chiodatura new age in falesia

Messaggioda paolo s4 » lun feb 05, 2007 17:38 pm

...
Ultima modifica di paolo s4 il mer set 17, 2008 23:10 pm, modificato 1 volta in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda yinyang » lun feb 05, 2007 17:46 pm

io ho provato una chiodatura così, alla francese...in francia! :D
e devo dire che mi è piaciuta
intendiamoci, non è per nulla rilassante ed ero su un 6a che normalmente porto a casa con un certo margine
e invece mi son ritrovato a combattere
questo per parlare dell'aspetto "negativo" (che negativo non è)
la parte positiva è che mi ha fatto molto piacere fare in continuità 3, 4 anche 5 movimenti prima di dover rinviare
l'arrampicata non si spezza e prende una sua continuità molto appagante

p.s.
perchè dici "se si scalasse di più a vista"?
in falesia mi sembra di vedere ancora una certa maggioranza di "avvistatori" piuttosto che di "lavoratori"
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda alter-ego » lun feb 05, 2007 17:50 pm

yinyang ha scritto:io ho provato una chiodatura così, alla francese...in francia! :D
e devo dire che mi è piaciuta
intendiamoci, non è per nulla rilassante ed ero su un 6a che normalmente porto a casa con un certo margine
e invece mi son ritrovato a combattere
questo per parlare dell'aspetto "negativo" (che negativo non è)
la parte positiva è che mi ha fatto molto piacere fare in continuità 3, 4 anche 5 movimenti prima di dover rinviare
l'arrampicata non si spezza e prende una sua continuità molto appagante

p.s.
perchè dici "se si scalasse di più a vista"?
in falesia mi sembra di vedere ancora una certa maggioranza di "avvistatori" piuttosto che di "lavoratori"


ciao yinyang, piacere di rivederla!

Perchè qua purtroppo sono pochissimi quelli che scalano a vista, magari "fuori" di più. Cmq concordo con quello che dici, ma per molti la falesia non dev'essere un luogo in cui "strizzare" :roll: :roll:

aspettiamo che arrivi l'opposizione :roll: :wink:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda yinyang » lun feb 05, 2007 17:57 pm

alter-ego ha scritto:Perchè qua purtroppo sono pochissimi quelli che scalano a vista, magari "fuori" di più. Cmq concordo con quello che dici, ma per molti la falesia non dev'essere un luogo in cui "strizzare" :roll: :roll:


beh se devo essere sincero, io sono un coniglio di prima categoria e volare non mi piace per niente :?

però il motivo principale per cui scalo è la bellezza dei movimenti e del gesto

in questo senso per me quel tipo di chiodatura diventa un vero dilemma: da una parte mi mette ansia, dall'altra mi da la possibilità di scalare veramente (senza dovermi continuamente fermare)

sul discorso dell'a vista: è una cosa che noti da un certo grado in su, oppure è generalizzata?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda paolo s4 » lun feb 05, 2007 18:00 pm

...
Ultima modifica di paolo s4 il mer set 17, 2008 23:10 pm, modificato 1 volta in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Testa » lun feb 05, 2007 18:02 pm

alter-ego ha scritto:
aspettiamo che arrivi l'opposizione :roll: :wink:

Ma secondo te a vista si strizza di piu'?
E si scala meglio?
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Messaggioda yinyang » lun feb 05, 2007 18:04 pm

Ma secondo te a vista si strizza di piu'? io si, di brutto :roll:
E si scala meglio? io no, per niente, però è tutta un'altra esperienza
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Testa » lun feb 05, 2007 18:07 pm

yinyang ha scritto:Ma secondo te a vista si strizza di piu'? io si, di brutto :roll:
E si scala meglio? io no, per niente, però è tutta un'altra esperienza

Mah personalmente il massimo dal punto di vista fisico e tecnico lo do nel lavorato, se per te non e' cosi' comincia a lavorarti tiri piu' duri :wink:
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Messaggioda Yashin » lun feb 05, 2007 18:07 pm

A me piaccioni tiri spittati intelligentemente, dove il passo duro non è azzerabile e quando arriva il facile gli spit si allungano...
Poi non mi piacciono quelli spittati pericolosi e senza criterio cioè dove se cado mi spiattello su una cengia o addirittura per terra.
Questo non presuppone troppi o pochi spit, presuppone solo una questione di sicurezza...
Poi il grado è in parte dato anche dai rinviaggi ma che dire di cornalba?
Spittata ottimamente....eppure....
:wink:
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda alter-ego » lun feb 05, 2007 18:08 pm

si purtroppo è generalizzato..per ora...

a vista si strizza di più? :roll: :roll: Dipende, se non sei abituato sì. Altrimenti o la va o la spacca. Se vai a vista mica hai la canna, al massimo ti intimorisce e non osi il passaggio. Magari la riuscita dipende anche da questo fattore...in che misura dipende da te
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda yinyang » lun feb 05, 2007 18:15 pm

Testa ha scritto:
yinyang ha scritto:Ma secondo te a vista si strizza di piu'? io si, di brutto :roll:
E si scala meglio? io no, per niente, però è tutta un'altra esperienza

Mah personalmente il massimo dal punto di vista fisico e tecnico lo do nel lavorato, se per te non e' cosi' comincia a lavorarti tiri piu' duri :wink:


ma sto dicendo la stessa cosa!
anch'io il massimo dal punto di vista fisico e tecnico lo do nel lavorato
sono incomparabimente più bravo in quello e in più nel lavorato mi si azzera quasi la componente psicologica, di modo che non ho più paura dei voli, sono troppo concentrato a "fare quello che devo fare"

e tuttavia non so perchè, la mia ambizione è proprio dove riesco peggio, nell'a vista :roll:
ad alter chiedevo se vedeva una differenza nel salire di grado perchè io per armonizzare la mia coniglite con la voglia di andare a vista, sono "costretto" a girare sempre sui gradi bassi, ovvero almeno una paio di gradi sotto il mio limite lavorato

quindi la mia attività (forse un pò paradossale) si divide in:
- 95% delle vie a vista 2 gradi sotto il mio limite (più o meno) e faccio una fatica bestia
- 5% lavorato

certo che se uno vuole "realizzare" (intendendo con questo fare un grado alto) e ha la mia stessa coniglite (e magari non lo ammette :lol: ) si rifugia nel lavorato di alto livello
li se fallisci hai tutte le scuse del mondo dalla tua parte :roll:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda alter-ego » lun feb 05, 2007 18:24 pm

yinyang ha scritto:
Testa ha scritto:
yinyang ha scritto:Ma secondo te a vista si strizza di piu'? io si, di brutto :roll:
E si scala meglio? io no, per niente, però è tutta un'altra esperienza

Mah personalmente il massimo dal punto di vista fisico e tecnico lo do nel lavorato, se per te non e' cosi' comincia a lavorarti tiri piu' duri :wink:


ma sto dicendo la stessa cosa!
anch'io il massimo dal punto di vista fisico e tecnico lo do nel lavorato
sono incomparabimente più bravo in quello e in più nel lavorato mi si azzera quasi la componente psicologica, di modo che non ho più paura dei voli, sono troppo concentrato a "fare quello che devo fare"

e tuttavia non so perchè, la mia ambizione è proprio dove riesco peggio, nell'a vista :roll:
ad alter chiedevo se vedeva una differenza nel salire di grado perchè io per armonizzare la mia coniglite con la voglia di andare a vista, sono "costretto" a girare sempre sui gradi bassi, ovvero almeno una paio di gradi sotto il mio limite lavorato

quindi la mia attività (forse un pò paradossale) si divide in:
- 95% delle vie a vista 2 gradi sotto il mio limite (più o meno) e faccio una fatica bestia
- 5% lavorato

certo che se uno vuole "realizzare" (intendendo con questo fare un grado alto) e ha la mia stessa coniglite (e magari non lo ammette :lol: ) si rifugia nel lavorato di alto livello
li se fallisci hai tutte le scuse del mondo dalla tua parte :roll:


il mio esempio iniziale stava a dire che tutti hanno paura quando si avvicina il loro limite. per questo, come faceva notare paolo, sono odiose le vie chiodate lunghe sul facile e vicine sul duro, in riferimento ovviamente al livello dell'apritore.

quanto a dare il massimo sul lavorato, dipende ovviamente, anche lì è relativo. Mi sembra di capire che si andrà sempre più verso due specialità separate quindi magari raggiungerai ottimi traguardi sul lavorato, ma poi quando decidi di migliorare a vista dovrai ricominciare da capo.
Forse, e sottolineo forse, il passaggio inverso è assai più facile.

Tu yinyang stai cercando di dare un colpo al cerchio ed uno alla botte. Magari i tuoi sensi di colpa in un senso e nell'altro ti impediscono di acquistare la fiducia in te stesso e avere dei decisi miglioramenti... Riflettici :wink:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda yinyang » lun feb 05, 2007 18:32 pm

alter-ego ha scritto:Tu yinyang stai cercando di dare un colpo al cerchio ed uno alla botte. Magari i tuoi sensi di colpa in un senso e nell'altro ti impediscono di acquistare la fiducia in te stesso e avere dei decisi miglioramenti... Riflettici :wink:


uh..mi son perso, mi puoi spiegare meglio?

comunque per tornare strettamente in topic, la mia opinione è che una chiodatura di questo tipo non solo fa bene all'estetica generale dell'arrampicata, ma probabimente costringe a fare un passaggio di qualità
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda paolo s4 » lun feb 05, 2007 18:36 pm

8O

:-#

:mrgreen:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda alter-ego » lun feb 05, 2007 18:49 pm

yinyang ha scritto:uh..mi son perso, mi puoi spiegare meglio?


io non ti conosco, deduco facendo un collage delle frasi che hai scritto sopra. Vorresti realizzare ma ti rendi conto che sarebbe un progresso fittizio. Quindi tappi i buchi dall'altra parte costringendoti su quello che ti riesce meno per placare i tuoi sensi di colpa, ma alla fine non ottieni nè l'uno nè l'altro. Uhmmm... :roll:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Re: chiodatura new age in falesia

Messaggioda lingerie » lun feb 05, 2007 18:56 pm

alter-ego ha scritto:'ngiorno! Già da qualche anno, sulla scia di posti come St. Leger e Ceuse, alcuni chiodatori hanno cominciato a spittare in falesia in maniera più distanziata, ovviamente dove non ci si possa fare male facilmente, cioè su una certa morfologia di parete strapiombante o liscia...

Voi cosa ne pensate circa questa tendenza, che prevede passi obbligatori anche in falesia?

naturalmente va detto che non è "azzerabile" la contro-controtendenza a utilizzare la canna da pesca e a mettersi catene di rinvii sulla via da lavorare...va da sè che la spittatura new age crea problemi solo a chi sale a vista o mettendosi i rinvii... :roll: :roll:




hai dimenticato Traversella.... :lol: :lol: :lol: :wink:

cor caxxxo che azzeri..... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Enzolino » lun feb 05, 2007 19:09 pm

Io son d'accordissimo, a patto pero' che l'apritore spitti bene.
Il che significa che, con lo spit a 3-5 metri di distanza poi non ti trovi a rischiare perche' il tizio ha piazzato lo spit quando sei nella posizione peggiore per moschettonare.
L'ideale per me sarebbe che si spitti dal basso.

Comunque questo tipo di falesie per me sono molto benvenute, anche perche' permetterebbero un'allenamento mentale anche a valle.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.