cordino kevlar, rischio taglio?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Wagoo » dom gen 28, 2007 19:15 pm

Ma dove sta il problema?
Tanto scoprirai solo dopo la caduta se il tuo cordino ha retto o no :lol:
Nel frattempo una buona manutenzione ed un eventuale ricambio dei cordini ad ogni inizio stagione (30 euro per mettersi cosi' il cuore in pace)per me sono la maggior sicurezza.
Io l' unico cordino che sostituisco puntualmente ogni anno è quello che uso per il marchand durante le calate.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda mb » dom gen 28, 2007 19:41 pm

Wagoo ha scritto:ricambio dei cordini ad ogni inizio stagione (30 euro per mettersi cosi' il cuore in pace)


Mi pare un po' costoso... 30 euro non bastano per cambiare il parco - cordini se ne hai in kevlar.

Se un cordino ha stenuto una caduta va bene cambiarlo, altrimenti durano tranquillamente anni. L'usura che subiscono - a parte quello che usi per i machard - non è minimamente paragonabile a quella della corda, che, salvo incidenti, dura tranquillamente qualche anno (di uso normale, anche intenso, forse non per spedizioni "impegnative").
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda AlpineMan® » lun gen 29, 2007 1:18 am

:roll: :roll: :roll: 8O 8O 8O

ma che state a di?

si parla di alpinisti..o di pippe da salotto??


ho sentito dire che quei cordini tengon su 2 mcchine insieme... 8O

allora cosa dovrei pensar io che ho dei canapini tanto malandati...che i sorci su in baita ci fan pure tarzan sui trefoli penzolanti??

dai dai su meno seghe(mentali>)...e piu pedalare in parete..
:roll:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda n!z4th » mer gen 31, 2007 14:48 pm

AlpineMan® ha scritto::roll: :roll: :roll: 8O 8O 8O

ma che state a di?

si parla di alpinisti..o di pippe da salotto??


ho sentito dire che quei cordini tengon su 2 mcchine insieme... 8O

allora cosa dovrei pensar io che ho dei canapini tanto malandati...che i sorci su in baita ci fan pure tarzan sui trefoli penzolanti??

dai dai su meno seghe(mentali>)...e piu pedalare in parete..
:roll:


e te pareva... 8) :lol: :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda rudy » mer gen 31, 2007 18:10 pm

se provi a tagliare un kevlar con il taglierino ci impieghi mezz'ora, se provi con la forbice la senti che stride dalla fatica.... e poni il quesito della resistenza a taglio? :roll:
mi fido di più del cordino che della clessidra :lol:

poi che sia molto rigido è vero.... ma la dissipazione dell'energia in caduta è compito della corda non dell'ancoraggio
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda stefano91 » mer gen 31, 2007 18:38 pm

Dato che la durezza(dei cervelli e nn della roccia purtroppo :( ) imperversa vi cito le tabelle elaborate dalla commissione materiali e tecnice,pubblicate sull'ultimo manuale di alpinismo su ghiaccio del CAI:

efffetto nodo nylon 7=12,5Kn Kevlar 5,5=18,2Kn

EFFETTO SPIGOLO nylon 7=7,5Kn kevlar 5,5=15,2Kn

effetto strozzo nylon 7=7,6Kn kevlar 5,5=10,4Kn

SEMPRE CONVINTI CHE IL KEVLAR TENGA MENO SUGLI SPIGOLI!!!???

:wink:
Ultima modifica di stefano91 il mer gen 31, 2007 19:02 pm, modificato 1 volta in totale.
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda rudy » mer gen 31, 2007 18:50 pm

SEMPRE CONVINTI CHE IL KEVLAR TENGA MENO SUGLI SPIGOLI!!!


i dati che hai messo, penalizzano il kewlar?[/quote]
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda stefano91 » mer gen 31, 2007 19:01 pm

rudy ha scritto:
SEMPRE CONVINTI CHE IL KEVLAR TENGA MENO SUGLI SPIGOLI!!!


i dati che hai messo, penalizzano il kewlar?
[/quote]

direi proprio di no! ](*,) ....cmq hai ragione..mi sono dimenticato ??? dopo!!! :oops:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda ErniBrown » mer gen 31, 2007 19:46 pm

AlpineMan® ha scritto::roll: :roll: :roll: 8O 8O 8O

ma che state a di?

si parla di alpinisti..o di pippe da salotto??


ho sentito dire che quei cordini tengon su 2 mcchine insieme... 8O

allora cosa dovrei pensar io che ho dei canapini tanto malandati...che i sorci su in baita ci fan pure tarzan sui trefoli penzolanti??

dai dai su meno seghe(mentali>)...e piu pedalare in parete..
:roll:


Beh, stavolta c'hai ragione! Oddio, magari non sui canapini, ma sulle seghe mentali sicuro.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda AlpineMan® » mer gen 31, 2007 23:45 pm

ErniBrown ha scritto:
Beh, stavolta c'hai ragione! Oddio, magari non sui canapini, ma sulle seghe mentali sicuro.


solo stravolta??? :lol:

per la cronaca i miei canapini facevano il loro sporco lavoro 20 anni fa...ci volo sopra anche ora no problem..

ed io la protezione ultima di solito sta 10 mt sotto le chiappe..
saluti
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Aequa » mer feb 07, 2007 18:13 pm

Roberto ha scritto:Se un gruppo di scalatori si concentra e focalizza il pensiero su un singolo tratto di un cm di un cordino di kevlar, questi inizia a sbriciolarsi dopo cirga 10 minuti di assoluta concentrazione.
Un gruppo ben affiatato di alpinisti può tranciare un kevlar in meno di 30 minuti, è provato da test della commissioni CAI sui materiali.
Infatti, nelle caratteristiche tecniche allegate alla matassa che vedete in vendita in negozio, c'è specificata la resistenza a telecinesi. Se in dato è superiore a 30 m/c (minuti/cinetici), significa che 10 alpinisti hanno tranciato di netto il kevlar, grazie alla forza del pensiero, in 30 minuti ed è considerato il dato minimo accettabile per un kevlar di buone qualità.



:lol: :lol: :lol:
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda aeron » gio feb 08, 2007 9:36 am

Poi dipende da kevlar a kevlar.
Ci sono una miriade di "leghe" per fare il celeberrimo kevlar, e al giorno d'oggi si hanno i vari Technora, Technora 8000, PPSL e altre combinazioni che fanno sì che il moderno kevlar sia migliore del vecchio. In ogni caso oggi più di allora questi prodotti sono durevoli nel tempo e sicuramente difficili sia al taglio che all'allungamento.
Vi dico solo che i cordini dei parapendio, al giorno d'oggi sono fatti di questi materiali, e un cordino sguainato da 1,5 mm tiene la bellezza di 150/170 Kg prima di rompersi, contro i 70/90 dei vecchi cordini in kevlar/dyneema (Infatti al giorno d'oggi i parapendio hanno sempre meno funi). Fidatevi del vostro Kevlar, anche se un po' rovinato. Per la sollecitazione che fa una persona a calarsi su una sosta fatta con ancoraggio in kevlar da 5,5 potete stare più che tranquilli. :wink:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.