Escursioni in Val Grande

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Messaggioda vbon_2000 » sab ott 21, 2006 22:48 pm

per poterti rispondere con onestà devo sentire la guida !!!
se hai pazienza di aspettare te lo farò sapere
vbon_2000
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mer lug 05, 2006 19:51 pm

Messaggioda il.bruno » mar ott 24, 2006 15:09 pm

Sono stato domenica alla cima di Sasso da Cicogna.
Purtroppo le nuvole ci hanno circondato quasi tutto il giorno, ma in compenso abbiamo potuto godere dei vivaci colori autunnali dei boschi.
Consiglio vivamente una visita in questa stagione.
Sottolineo anche l'accoglienza della Casa dell'Alpino, all'Alpe Prà, a 1-1.30 ore da Cicogna, e le tantissime castagne per chi è appassionato della raccolta.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda wildfrog » mar ott 24, 2006 16:43 pm

il.bruno ha scritto:Sono stato domenica alla cima di Sasso da Cicogna.
Purtroppo le nuvole ci hanno circondato quasi tutto il giorno, ma in compenso abbiamo potuto godere dei vivaci colori autunnali dei boschi.
Consiglio vivamente una visita in questa stagione.
Sottolineo anche l'accoglienza della Casa dell'Alpino, all'Alpe Prà, a 1-1.30 ore da Cicogna, e le tantissime castagne per chi è appassionato della raccolta.


Ciao

Il sentiero com'era? Quanto ci hai messo?

Beh... uno dei gestori dell'Alpino (nn ricordo il nome, è un signore che fa anche il cuoco, con i capelli bianchi...) è mitico!

PS Se fai qualcosa in Val Grande di nn eccessivamente impegnativo potresti avvisarmi, magari ci si mette d'accordo (se ti va) Grazie
wildfrog
 
Messaggi: 109
Iscritto il: ven ott 06, 2006 22:52 pm
Località: Verbania

Messaggioda il.bruno » mar ott 24, 2006 17:05 pm

All'alpe Leciuri si deve seguire verso l'alto un sentiero nel bosco il cui imbocco è segnato da un piccolo ometto di sassi.
Da lì sempre su per sentiero visibile e con ometti, a grandi linee sempre vicino alla cresta, più in alto c'è qualche breve passaggio esposto, ma si cammina e a parte un po' d'attenzione non è difficile.
Il signore con i capelli bianchi l'abbiamo trovato ed è stato molto gentile, simpatico e chiacchierone.
Dal rifugio alla cima con passo tranquillo sono circa 2 ore.
Purtroppo in val grande non vado abitualmente, ma solo una volta ogni tanto.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda wildfrog » mar ott 24, 2006 17:23 pm

Grazie a Il.Bruno per la risposta

Se qualcuno volesse farsi un giro in Val Grande mi faccia sapere, sono disponibile ad affiancarmi (e, per alcuni sentieri che conosco, ad accompagnare)

ciao
wildfrog
 
Messaggi: 109
Iscritto il: ven ott 06, 2006 22:52 pm
Località: Verbania

Messaggioda paolone8 » dom gen 28, 2007 19:44 pm

vbon_2000 ha scritto:Ciao a tutti, sono un accompagnatore di media montagna.

Lo scrivo per mettere subito in chiaro che sono un collega e amico della guida che si è "persa" un paio di week end fa.

Vorrei solo far alcune considerazioni sull'andare in montagna:

1) andare in montagna è comunque una attività che può comportare imprevisti e/o incidenti. Alzi la mano chi non ha mai sbagliato sentiero!

2) la Valgrande come giustamente ricordato è zona wilderness quindi ancora più soggetta a difficoltà legate a mancanza di tracce ed indicazioni. E come alcuni hanno scritto, è bella proprio per questo.

3) la persona che accompagnava il gruppo è un esperto della zona essendo 40 anni che la frequenta!

4) la sua capacità di guida è dimostrata dal fatto che ha saputo tenere unito un gruppo di una dozzina di persone in situazione di forte disagio psichico e fisico (nebbia, comunicazioni interrotte, rifornimenti finiti, ecc) facendo si non solo che non ci fossero per nessuno conseguenze fisiche ma, da quanto mi ha riferito una delle persone che hanno partecipato al soccorso, è riuscito a mantenere il "clima" del gruppo sufficientemente sereno e rilassato.

5) le statistiche del soccorso alpino dimostrano che gli incidenti diminuiscono (non si annullano!!) in presenza di una guida qualificata

6) detto ciò condivido l'opinione, peraltro curiosamente ignorata nel forum, che viste le previsioni meteo e la difficoltà del tragitto, sarebbe stato meglio rimandare il trek (io quella domenica dovevo salire al Legnone ma ho ripiegato su un altro itinerario) anche se ovviamente è fin troppo facile parlare a posteriori!.

Comunque se Mariab è interessata e si "fida" sabato prossimo organizzo una escursione in Val Vigezzo!!!

P.

Sono pienamente d'accordo su quanto scritto sopra sull'operato dell'accompagnatore perso in valgrande, e credo che poche persone possano dare un giudizio più obbiettivo del mio, visto che sono uno dei "dispersi". ci tengo anche a dire che non ne siamo usciti solo grazie all'intervento del soccorso alpino, siamo arrivati da soli al bivacco regozzale. Da lì abbiamo telefonato per dire che stavamo tutti bene.
Avatar utente
paolone8
 
Messaggi: 183
Iscritto il: dom gen 28, 2007 19:28 pm
Località: lago maggiore

Messaggioda mariab » dom gen 28, 2007 22:57 pm

paolone8 ha scritto:
vbon_2000 ha scritto:Ciao a tutti, sono un accompagnatore di media montagna.

Lo scrivo per mettere subito in chiaro che sono un collega e amico della guida che si è "persa" un paio di week end fa.

Vorrei solo far alcune considerazioni sull'andare in montagna:

1) andare in montagna è comunque una attività che può comportare imprevisti e/o incidenti. Alzi la mano chi non ha mai sbagliato sentiero!

2) la Valgrande come giustamente ricordato è zona wilderness quindi ancora più soggetta a difficoltà legate a mancanza di tracce ed indicazioni. E come alcuni hanno scritto, è bella proprio per questo.

3) la persona che accompagnava il gruppo è un esperto della zona essendo 40 anni che la frequenta!

4) la sua capacità di guida è dimostrata dal fatto che ha saputo tenere unito un gruppo di una dozzina di persone in situazione di forte disagio psichico e fisico (nebbia, comunicazioni interrotte, rifornimenti finiti, ecc) facendo si non solo che non ci fossero per nessuno conseguenze fisiche ma, da quanto mi ha riferito una delle persone che hanno partecipato al soccorso, è riuscito a mantenere il "clima" del gruppo sufficientemente sereno e rilassato.

5) le statistiche del soccorso alpino dimostrano che gli incidenti diminuiscono (non si annullano!!) in presenza di una guida qualificata

6) detto ciò condivido l'opinione, peraltro curiosamente ignorata nel forum, che viste le previsioni meteo e la difficoltà del tragitto, sarebbe stato meglio rimandare il trek (io quella domenica dovevo salire al Legnone ma ho ripiegato su un altro itinerario) anche se ovviamente è fin troppo facile parlare a posteriori!.

Comunque se Mariab è interessata e si "fida" sabato prossimo organizzo una escursione in Val Vigezzo!!!

P.

Sono pienamente d'accordo su quanto scritto sopra sull'operato dell'accompagnatore perso in valgrande, e credo che poche persone possano dare un giudizio più obbiettivo del mio, visto che sono uno dei "dispersi". ci tengo anche a dire che non ne siamo usciti solo grazie all'intervento del soccorso alpino, siamo arrivati da soli al bivacco regozzale. Da lì abbiamo telefonato per dire che stavamo tutti bene.


Ciao Paolone,
a me hanno raccontato che siete arrivati al Regozzale domenica sera, ma che siete scesi solo il martedì, quando è arrivata la squadra di soccorso.
Io non c'ero e quindi non posso essere sicura di quanto mi hanno raccontato e volevo la tua versione.
Grazie
Maria
mariab
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mar ott 03, 2006 22:53 pm

Messaggioda paolone8 » lun gen 29, 2007 13:46 pm

Ciao Maria, il sabato sera abbiamo dormito al bivacco all'alpe pozzallo. Il giorno seguente avremmo dovuto passare dalla scala di pozzallo e dopo un passaggio sulla cresta raggiungere la porta di regozzale. Da li saremmo scesi fino a Trontano. A causa della nebbia che ha reso scivolose le rocce, non abbiamo potuto percorrere la cresta e siamo rimasti più in basso. Tutto questo ci ha fatto sbagliare percorso e senza volerlo siamo scesi in val rossa. Quindi domenica sera abbiamo dormito nel bivacco della forestale all'alpe loc e solo il giorno successivo abbiamo raggiunto il regozzale, tanto per cambiare in mezzo alla nebbia. Il mattino seguente siamo scesi. Comunque, a parte l'esperienza che puo sembrare negativa (io mi sono divertito) ti consiglio di fare qualche trek in quella valle, ne vale davvero la pena. Magari nella zona intorno a cicogna, meno selvaggia ma più facile, visto che lì qualche sentiero segnalato c'è.
Avatar utente
paolone8
 
Messaggi: 183
Iscritto il: dom gen 28, 2007 19:28 pm
Località: lago maggiore

Messaggioda mariab » mer gen 31, 2007 15:11 pm

paolone8 ha scritto:Ciao Maria, il sabato sera abbiamo dormito al bivacco all'alpe pozzallo. Il giorno seguente avremmo dovuto passare dalla scala di pozzallo e dopo un passaggio sulla cresta raggiungere la porta di regozzale. Da li saremmo scesi fino a Trontano. A causa della nebbia che ha reso scivolose le rocce, non abbiamo potuto percorrere la cresta e siamo rimasti più in basso. Tutto questo ci ha fatto sbagliare percorso e senza volerlo siamo scesi in val rossa. Quindi domenica sera abbiamo dormito nel bivacco della forestale all'alpe loc e solo il giorno successivo abbiamo raggiunto il regozzale, tanto per cambiare in mezzo alla nebbia. Il mattino seguente siamo scesi. Comunque, a parte l'esperienza che puo sembrare negativa (io mi sono divertito) ti consiglio di fare qualche trek in quella valle, ne vale davvero la pena. Magari nella zona intorno a cicogna, meno selvaggia ma più facile, visto che lì qualche sentiero segnalato c'è.


Grazie per il chiarimento.
Rileggendo il tuo post mi è rimasto un dubbio: visto che domenica eravate al bivacco della Forestale e quindi in un punto noto, non è bastato l'uso della carta e bussola per rientrare alla base?
Scusa per le domande, che magari possono sembrare cretine, ma sto cercando di capire per evitare gli stessi errori.
Decisamente la Val Grande rimane per me fuori dalle mie possibilità.
Ciao
Maria
mariab
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mar ott 03, 2006 22:53 pm

Messaggioda paolone8 » gio feb 01, 2007 22:09 pm

Le tue domande sono più che lecite, ma non darti per vinta sulla possibilita di andare in valgrande.
Il motivo per cui non siamo rientrati domenica sera è semplice: non ce n'era il tempo. Siamo arrivati al bivacco alle 16 circa, quindi con al massimo un paio d'ore di luce. Il sentiero che da lì porta al regozzale e quindi all'uscita dalla valle, è una traccia appena accennata e in certi punti non è proprio visibile. Se avessimo continuato a camminare la sera di domenica, ci saremmo trovati in piena notte all'aperto. L'idea di un bivacco all'aperto e sotto la pioggia non era cosi allettante. Una cosa importante che probabilmente avrai già intuito è che in quella zona nessun cellulare prende.
Però ti ripeto, la valle non è tutta così, io c'ero gia stato a fine maggio e il percorso era facilmente riconoscibile. Abbiamo fatto due giorni, partenza da Cicogna, siamo passati da Pogallo e abbiamo dormito al pian del boit. il giorno seguente siamo arrivati a Finero. in alcunitratti è un po faticoso, ma ne vale davvero la pena.
Ciao
Avatar utente
paolone8
 
Messaggi: 183
Iscritto il: dom gen 28, 2007 19:28 pm
Località: lago maggiore

Messaggioda mariab » gio feb 01, 2007 22:36 pm

paolone8 ha scritto:Le tue domande sono più che lecite, ma non darti per vinta sulla possibilita di andare in valgrande.
Il motivo per cui non siamo rientrati domenica sera è semplice: non ce n'era il tempo. Siamo arrivati al bivacco alle 16 circa, quindi con al massimo un paio d'ore di luce. Il sentiero che da lì porta al regozzale e quindi all'uscita dalla valle, è una traccia appena accennata e in certi punti non è proprio visibile. Se avessimo continuato a camminare la sera di domenica, ci saremmo trovati in piena notte all'aperto. L'idea di un bivacco all'aperto e sotto la pioggia non era cosi allettante. Una cosa importante che probabilmente avrai già intuito è che in quella zona nessun cellulare prende.
Però ti ripeto, la valle non è tutta così, io c'ero gia stato a fine maggio e il percorso era facilmente riconoscibile. Abbiamo fatto due giorni, partenza da Cicogna, siamo passati da Pogallo e abbiamo dormito al pian del boit. il giorno seguente siamo arrivati a Finero. in alcunitratti è un po faticoso, ma ne vale davvero la pena.
Ciao


Non so perchè ma la Val Grande da un lato mi affascina e dall'altro mi terrorizza. Sicuramente il mio timore è legato alle leggende più o meno metropolitane di questa zona, non ultima la tua disavventura, che mi fa piacere che tu abbia vissuto in modo positivo.
Però cerco di capire, anche i dettagli, magari per esorcizzare antiche paure.

Continuo a non immaginare come potrei reagire in una situazione del genere :cry:
Che io sia fifona è un dato di fatto.

Posso chiederti ancora una cosa? Oltre ad essere fifona, sono anche testarda.
C'è qualcosa che mi sfugge sui tempi della tua disavventura.
Domenica avete trovato riparo al bivacco della forestale. Come mai siete scesi solo il martedì? Nella mia sciocca immaginazione pensavo che con bussola e cartina e sapendo dove eravate, sarebbe stato possibile trovare la via di ritorno e scendere così di lunedì. C'è stato qualche altro contrattempo?
Mi sembra che avendo un giorno intero a disposizione, il vostro accompagnatore (che deve essere uno in gamba, come è stato scritto proprio su questo 3D) avrebbe potuto trovare la strada per la discesa, senza aspettare un giorno intero.

Grazie ancora per la tua gentilezza.
Maria
mariab
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mar ott 03, 2006 22:53 pm

Messaggioda paolone8 » gio feb 01, 2007 23:40 pm

l'accompagnatore secondo me èin gambissima, il problema è che con un gruppo di 15 persone le cose si complicano. Non tutti erano allenatissimi, qualcuno soffriva nei tratti un po esposti o piu complicati. Ogni passaggio un po più impegnativo, faceva perdere un sacco di tempo: si passa uno alla volta e gli altri aspettano in coda. Poi come ti ho detto in alcuni punti la traccia si perde e quindi l'accompagnatore andava avanti a cercarla; tornava indietro e ripartivamo tutti insieme magari dopo mezz'ora. In più tanto per completare il quadro, una bella nebbiolina che riduce la visibilita.
La fortuna più grande è stata che nessuno ha perso il controllo,tutti uniti fino in fondo. Se no erano guai.
Piccolo consiglio: se il posto ti affascina ma temi di non saper gestire la cosa, non ti conviene andarci con un gruppo guidato? So che anche le guide del parco ogni tanto organizzano qualcosa. con loro vai sul sicuro.
Ciao
Avatar utente
paolone8
 
Messaggi: 183
Iscritto il: dom gen 28, 2007 19:28 pm
Località: lago maggiore

Messaggioda il.bruno » gio feb 01, 2007 23:54 pm

paolone8 ha scritto:[...]
Però ti ripeto, la valle non è tutta così, io c'ero gia stato a fine maggio e il percorso era facilmente riconoscibile. Abbiamo fatto due giorni, partenza da Cicogna, siamo passati da Pogallo e abbiamo dormito al pian del boit. il giorno seguente siamo arrivati a Finero. in alcunitratti è un po faticoso, ma ne vale davvero la pena.
Ciao

Il percorso segnato in grassetto (fattibile con un po' di allenamento anche in giornata, salvo l'organizzazione del recupero auto da studiare e preparare) l'ho fatto un anno e mezzo fa ed è alla portata di ogni escursionista con un minimo di esperienza, almeno se fatta in condizioni normali.
Sicuramente è una buona "prima esperienza" nella zona, segnalata e battuta, senza i problemi di orientamento che altri percorsi nel parco presentano.
L'ho anche messa sul mio sito
http://xoomer.alice.it/bruno75/pogallo.htm
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Precedente

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron