cordino kevlar, rischio taglio?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

cordino kevlar, rischio taglio?

Messaggioda maurocon » ven gen 26, 2007 20:55 pm

Ciao!
ho sentito dire che, il kevlar resiste meno alle sollecitazioni al taglio (rispetto al classico poliammide), per esempio in una clessidra a "lama".
che ne dite?
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda stefano91 » ven gen 26, 2007 21:22 pm

mi giunge nuova...tutte le relazioni di prove che ho letto danno il kevlar comunque più resistente....però dato che è molto rigido forse sullo spigolo tagliente regge meno...qualcuno sa di più??
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Roberto » ven gen 26, 2007 21:37 pm

Hai provato mai a tagliare un kevlar? 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Hercules » ven gen 26, 2007 21:50 pm

in tema di cordini.

la differenza fra un cordino in DYNEMA e uno in KEVLAR dello stesso diametro

- in laboratorio

- sul campo

A me il kevlar piace poco perchè lo trovo davvero rigido; forse dipende però dalla mia matassa (ROCA verde...non ne ho mai visti di così rigidi).
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda mb » ven gen 26, 2007 21:59 pm

E' il contrario, i cordini in kevlar resistono molto meglio al taglio rispetto a quelli in nylon. Inoltre, essendo rigidi e sottili, sono più facili da infilare nelle clessidre.

Piuttosto possono avere scarsa resistenza alla fatica: se vengono sollecitati sempre nello stesso punto rischiano di rompersi.

E' capitato al gestore del rifugio Giaf, aveva appeso un'insegna con un cordino in kevlar e una mattina se la trova per terra: a forza di dondolare, il cordino si è spezzato!

Comunque non è un problema per un utilizzo normale, al limite si cambia posizione del nodo ogni tanto.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda n!z4th » ven gen 26, 2007 22:02 pm

mb ha scritto:E' il contrario, i cordini in kevlar resistono molto meglio al taglio rispetto a quelli in nylon. Inoltre, essendo rigidi e sottili, sono più facili da infilare nelle clessidre.

Piuttosto possono avere scarsa resistenza alla fatica: se vengono sollecitati sempre nello stesso punto rischiano di rompersi.

E' capitato al gestore del rifugio Giaf, aveva appeso un'insegna con un cordino in kevlar e una mattina se la trova per terra: a forza di dondolare, il cordino si è spezzato!

Comunque non è un problema per un utilizzo normale, al limite si cambia posizione del nodo ogni tanto.


noooo...non ci credo :!: :!: :!:

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » ven gen 26, 2007 22:03 pm

Roberto ha scritto:Hai provato mai a tagliare un kevlar? 8)


che fatica... 8O 8O 8O 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Hercules » ven gen 26, 2007 22:05 pm

magari era di quelli fini fini tipo laccio di scarpe...

ne ho uno così che uso per tenere lo shunt collegato al moschettone...

sarà da 1mm...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Roberto » ven gen 26, 2007 22:08 pm

Il fatto è che il kevlar è dentro, non nella calza, e siccome è ha un aspetto vagamente "lanoso" (fibre giallastre), quando capita di trovarne uno vecchio in una clessidra o in una sosta (dove si è preso magari qualche martellata), si vede la parte interna fuoriuscire, dando al cordino l' aspetto della canapa da idraulico.
Questo può dare l' idea di fragilità allo sfregamento.
Ultima modifica di Roberto il ven gen 26, 2007 22:09 pm, modificato 1 volta in totale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda mb » ven gen 26, 2007 22:08 pm

n!z4th ha scritto:
noooo...non ci credo :!: :!: :!:

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O


C'è voluto un pezzo perché cadesse (credo mesi), e dondolava continuamente. Non è assolutamente indicativo per un uso alpinistico, non me ne preoccuperei più di tanto.

Inoltre credo abbia messo un kevlar vecchio e probabilmente malandato, sicuramente non ne ha messo uno di buono considerato il prezzo.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda maurocon » sab gen 27, 2007 10:44 am

Ho provato più volte a tagliarev il kevlar, e devo dire che è puùttosto difficile, però, ho sentito dire, come ha detto mb, che se sollecitato sempre nello stesso punto si rovina più facilmente rispetto a un'altro cordino normale dello stesso diametro. :?
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda stefano91 » sab gen 27, 2007 14:40 pm

di fatto il kevlar si sbriciola!
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda n!z4th » sab gen 27, 2007 18:47 pm

stefano91 ha scritto:di fatto il kevlar si sbriciola!



8O :? :?: :!: :?: :!:


8O
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda stefano91 » dom gen 28, 2007 12:48 pm

n!z4th ha scritto:
stefano91 ha scritto:di fatto il kevlar si sbriciola!



8O :? :?: :!: :?: :!:


8O


il kevlar si sbriciola.....è lo sfregamento che lo deteriora, molto più della poliamide che però si deteriora di più col tempo,cosa che il kevlar nn fa
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Roberto » dom gen 28, 2007 12:59 pm

Se un gruppo di scalatori si concentra e focalizza il pensiero su un singolo tratto di un cm di un cordino di kevlar, questi inizia a sbriciolarsi dopo cirga 10 minuti di assoluta concentrazione.
Un gruppo ben affiatato di alpinisti può tranciare un kevlar in meno di 30 minuti, è provato da test della commissioni CAI sui materiali.
Infatti, nelle caratteristiche tecniche allegate alla matassa che vedete in vendita in negozio, c'è specificata la resistenza a telecinesi. Se in dato è superiore a 30 m/c (minuti/cinetici), significa che 10 alpinisti hanno tranciato di netto il kevlar, grazie alla forza del pensiero, in 30 minuti ed è considerato il dato minimo accettabile per un kevlar di buone qualità.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pippolongo » dom gen 28, 2007 13:34 pm

parlo da ignorante del kevlar. Ma mica lo usano anche per farci i caschetti per i militari? ho letto sul giornale un annetto fa che un militare americano si è preso una pallottola in testa ma si è stato salvato perchè il caschetto (in kevlar appunto) l'ha fermata...
pippolongo
 
Messaggi: 132
Iscritto il: ven giu 16, 2006 18:57 pm

Messaggioda n!z4th » dom gen 28, 2007 13:44 pm

Roberto ha scritto:Se un gruppo di scalatori si concentra e focalizza il pensiero su un singolo tratto di un cm di un cordino di kevlar, questi inizia a sbriciolarsi dopo cirga 10 minuti di assoluta concentrazione.
Un gruppo ben affiatato di alpinisti può tranciare un kevlar in meno di 30 minuti, è provato da test della commissioni CAI sui materiali.
Infatti, nelle caratteristiche tecniche allegate alla matassa che vedete in vendita in negozio, c'è specificata la resistenza a telecinesi. Se in dato è superiore a 30 m/c (minuti/cinetici), significa che 10 alpinisti hanno tranciato di netto il kevlar, grazie alla forza del pensiero, in 30 minuti ed è considerato il dato minimo accettabile per un kevlar di buone qualità.


che cretino sono...le prime 3 righe le leggevo e rileggevo perchè non capivo...

managgia :!:

:twisted: :twisted: :twisted:





















:roll: :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda maurocon » dom gen 28, 2007 15:49 pm

Dato che sto utilizzando sul mio imbrago da torrentismo un cordino in kevlar per il croll, il punto di sfregamento è sempre lo stesso, per di più il metallo del croll è anche abbastanza "angolato". non so se cambiarlo con un'cordino in poliamide o con una maglia rapida.
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda stefano91 » dom gen 28, 2007 15:53 pm

maurocon ha scritto:Dato che sto utilizzando sul mio imbrago da torrentismo un cordino in kevlar per il croll, il punto di sfregamento è sempre lo stesso, per di più il metallo del croll è anche abbastanza "angolato". non so se cambiarlo con un'cordino in poliamide o con una maglia rapida.


secondo me nn ti conviene...il kevlar resta la miglior cosa:la poliamide è meno resistente e la maglia rapida se si può è da evitare,visti i danni che puo provocare al corpo in caso di caduta.....controllalo spesso ,giralo spesso e cambialo spesso :wink:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda mb » dom gen 28, 2007 17:45 pm

maurocon ha scritto:Dato che sto utilizzando sul mio imbrago da torrentismo un cordino in kevlar per il croll, il punto di sfregamento è sempre lo stesso, per di più il metallo del croll è anche abbastanza "angolato". non so se cambiarlo con un'cordino in poliamide o con una maglia rapida.


Se hai problemi di "spigoli" il kevlar è il materiale da usare. Il suo punto di forza è la resistenza al taglio, oltre a avere un maggiore carico di rottura rispetto al nylon.

Per quel che riguarda la resistenza alla fatica del kevlar, se non hai intenzione di dondolarti per mesi sullo stesso punto non hai problemi. Al limite cambia posizione del nodo ogni due settimane che ti dondoli nello stesso punto... non è davvero un problema.

Quello che mi ha raccontato la storia del rifugio Giaf usa e consiglia tanquillamente cordini in kevlar.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.