da maurocon » ven gen 26, 2007 20:55 pm
da stefano91 » ven gen 26, 2007 21:22 pm
da Roberto » ven gen 26, 2007 21:37 pm
da Hercules » ven gen 26, 2007 21:50 pm
da mb » ven gen 26, 2007 21:59 pm
da n!z4th » ven gen 26, 2007 22:02 pm
mb ha scritto:E' il contrario, i cordini in kevlar resistono molto meglio al taglio rispetto a quelli in nylon. Inoltre, essendo rigidi e sottili, sono più facili da infilare nelle clessidre.
Piuttosto possono avere scarsa resistenza alla fatica: se vengono sollecitati sempre nello stesso punto rischiano di rompersi.
E' capitato al gestore del rifugio Giaf, aveva appeso un'insegna con un cordino in kevlar e una mattina se la trova per terra: a forza di dondolare, il cordino si è spezzato!
Comunque non è un problema per un utilizzo normale, al limite si cambia posizione del nodo ogni tanto.
da n!z4th » ven gen 26, 2007 22:03 pm
Roberto ha scritto:Hai provato mai a tagliare un kevlar?
da Hercules » ven gen 26, 2007 22:05 pm
da Roberto » ven gen 26, 2007 22:08 pm
da mb » ven gen 26, 2007 22:08 pm
n!z4th ha scritto:
noooo...non ci credo![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
da maurocon » sab gen 27, 2007 10:44 am
da stefano91 » dom gen 28, 2007 12:48 pm
n!z4th ha scritto:stefano91 ha scritto:di fatto il kevlar si sbriciola!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
da Roberto » dom gen 28, 2007 12:59 pm
da pippolongo » dom gen 28, 2007 13:34 pm
da n!z4th » dom gen 28, 2007 13:44 pm
Roberto ha scritto:Se un gruppo di scalatori si concentra e focalizza il pensiero su un singolo tratto di un cm di un cordino di kevlar, questi inizia a sbriciolarsi dopo cirga 10 minuti di assoluta concentrazione.
Un gruppo ben affiatato di alpinisti può tranciare un kevlar in meno di 30 minuti, è provato da test della commissioni CAI sui materiali.
Infatti, nelle caratteristiche tecniche allegate alla matassa che vedete in vendita in negozio, c'è specificata la resistenza a telecinesi. Se in dato è superiore a 30 m/c (minuti/cinetici), significa che 10 alpinisti hanno tranciato di netto il kevlar, grazie alla forza del pensiero, in 30 minuti ed è considerato il dato minimo accettabile per un kevlar di buone qualità.
da maurocon » dom gen 28, 2007 15:49 pm
da stefano91 » dom gen 28, 2007 15:53 pm
maurocon ha scritto:Dato che sto utilizzando sul mio imbrago da torrentismo un cordino in kevlar per il croll, il punto di sfregamento è sempre lo stesso, per di più il metallo del croll è anche abbastanza "angolato". non so se cambiarlo con un'cordino in poliamide o con una maglia rapida.
da mb » dom gen 28, 2007 17:45 pm
maurocon ha scritto:Dato che sto utilizzando sul mio imbrago da torrentismo un cordino in kevlar per il croll, il punto di sfregamento è sempre lo stesso, per di più il metallo del croll è anche abbastanza "angolato". non so se cambiarlo con un'cordino in poliamide o con una maglia rapida.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.